Discussioni Wikipedia:Segnalazioni di qualità/Istruzioni/Archivio

Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Pequod76 in merito all'argomento Rimozione: definizione dei passaggi finali

Rimozione: definizione dei passaggi finali

modifica

Le istruzioni mi sembrano carenti sul finale. Andrebbe spiegato meglio che una volta conclusa la procedura e decisa la rimozione per consenso vanno fatti i seguenti passaggi:

Dico bene? (Non sono molto esperto della procedura, per questo chiedo). pequod76talk 15:18, 9 giu 2014 (CEST)Rispondi

Le istruzioni particolareggiate per la chiusura e l'archiviazione delle procedure sono già esposte in Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio: se lo si vuole non ci si mette niente a fare copia+incolla anche qui, ma IMHO forse è una ripetizione che ci possiamo risparmiare. --Franz van Lanzee (msg) 15:38, 9 giu 2014 (CEST)Rispondi
IMHO l'optimum è avere delle istruzioni complete in un solo luogo, cui eventualmente rinviare. Anche perché i due passaggi che ho indicato non sono propriamente l'archiviazione di una procedura, ma il suo "espletamento". In tutta sincerità, volevo completare la procedura relativa a Prov. di Ragusa e non sapevo dove andare a cercare. pequod76talk 19:54, 9 giu 2014 (CEST)Rispondi
  Fatto male non fa. --Franz van Lanzee (msg) 13:59, 10 giu 2014 (CEST)Rispondi
Grazie! Che ne pensi dunque di lasciare in Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio solo un link alle istruzioni (sezione specifica)? Avere doppioni è molto rischioso (si creano filoni paralleli, con sviluppi che possono divaricare).
Forse per alleggerire nel complesso potremmo separare la procedura di inserimento da quella di rimozione. Dopotutto si tratta di due operazioni di spirito abbastanza diverso. Anche fasi finali e archiviazione dell'una e dell'altra sono abbastanza distinte. pequod76talk 01:26, 11 giu 2014 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina di progetto "Segnalazioni di qualità/Istruzioni/Archivio".