Discussioni Wikipedia:Voci richieste/Società

Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Retaggio in merito all'argomento Autori di Wikisource senza voce su it.pedia

Scusate, stavo cercando una voce da fare, ma cliccando sui link ho notato che molto sono state cancellate e non sono sicuro se si possono creare di nuovo o no. Se non si possono fare non andrebbero rimosse dalla pagina ?--SevenSpace (msg) 12:25, 21 lug 2012 (CEST)Rispondi

Ad esempio:

--SevenSpace (msg) 12:28, 21 lug 2012 (CEST)Rispondi

Milan Stanislav Ďurica

modifica

Ecco perché, a mio parere, la pagina è enciclopedica (praticamente scrivo più come motivazioni, che come lunghezza della pagina stessa) secondo i criteri di It.Wiki:

  • non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio campo, già acquisita prima d'essere presenti in Wikipedia: è stato professore all'Università di Padova per 34 anni, ha fondato il locale Centro Studi sull’Europa orientale, la rivista scientifica "Il mondo slavo" e l’Associazione di cultura ceca e slovacca “Arturo Cronia”, oltre ai suoi lavori teologici; Wikipedia tedesca elenca 41 sue pubblicazioni (libri); il suo libro "La storia della Slovacchia e degli Slovacchi" ("Dejiny Slovenska a Slovákov") ha venduto oltre un milione di copie, in 5 ristampe; grazie a lui, sono stati tradotti in slovacco Dante, Petrarca e Foscolo; è considerato uno dei principali storici slovacchi, anche se le sue interpretazioni rimangono talvolta controverse (ma chi non lo è in storiografia?); è grande ufficiale al merito della Repubblica Italiana ecc.
  • L'argomento dev'essere già trattato da fonti attendibili e indipendenti: le fonti sono le stesse di molti storici, scrittori o accademici presenti in It.Wiki (cioè, sostanzialmente, carriera, pubblicazioni, rilevanza locale/nazionale, premi, e qualche articolo di giornale/rivista); se non sono sufficienti, sarebbero da cancellare anche diverse altre di pagine;
  • Questa non è la Wikipedia d'Italia, è solo quella in lingua italiana: Wikipedia, infatti, si pone l'obiettivo di essere universale: non esiste e non è ammessa una "encilopedicità italiana" alternativa a quella slovacca, tedesca, inglese ecc.
  • L'enciclopedicità è un concetto permanente: la pagina viene infatti creata per una persona che è considerata essere un insigne accademico nel proprio paese (vedi primo punto), e non per una moda del momento né per meriti futuri;
  • La rilevanza, di norma, dev'essere almeno a livello nazionale: in Slovacchia lo è;
  • Il fatto che già esista una categoria apposita o voci simili, non implica che una nuova voce dello stesso tipo sia enciclopedica: lasciando da parte eventuali conflitti col terzo punto, parliamo comunque di una persona che ha speso metà della propria vita studiando e lavorando in Italia, divenendo grande ufficiale al merito, e rimando quindi al primo punto;
  • Un dettaglio o un particolare aspetto di un argomento (es: un personaggio di un libro, un quartiere di una cittadina) probabilmente non è enciclopedico in quanto voce sé stante: non è questo il caso;
  • L'enciclopedicità deve trasparire dal contenuto della voce stessa, non da eventuali ricerche esterne a Wikipedia, e la voce deve dare i mezzi per poterla verificare: tutte le fonti verranno citate, rimando ai primi due punti.

Rimando inoltre ai criteri riguardo agli scrittori (in assenza di specifiche categorie per storici e teologici), che mi sembrano soddisfatti. --Filippo83 (msg) 10:39, 25 ago 2015 (CEST)Rispondi

creazione pagina

modifica

Salve, agli inizi di agosto era stata creata una pagina su Ferdinando Aloisio (Nando), poi subito cancellata poiché non seguiva le linee guida di Wikipedia. In pratica, il contenuto della voce era un copia/incolla di un mio saggio sul politico e sindacalista, pubblicato su un volume dell'Icsaic. Ora, dato che sia lo scrivente, che l'Icsaic siamo favorevoli alla pubblicazione anche integrale dell'articolo, come si può procedere? Mi fate sapere per cortesia? Grazie per l'attenzione. Bruno Pino Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.44.204.177 (discussioni · contributi) .

la voce è stata cancellata perchè non mostrava elementi di enciclopedicità supportati da fonti terze e autorevoli --ignis scrivimi qui 18:32, 21 set 2015 (CEST)Rispondi

Autori di Wikisource senza voce su it.pedia

modifica

Su Wikisource ci sono alcune categorie che potrebbero aiutare chi volesse una lista di persone in qualche modo "importanti" da inserire:

Sono tutti "autori" nel senso più lato del termine, cioè non solo scrittori ma in generale eruditi, scienziati, musicisti ecc. che abbiano scritto qualcosa nella loro vita, dal poema epico di settordicimila versi fino alla lista della spesa. :D Non di tutti si sa abbastanza da scriverci una voce (e alcuni potrebbero non essere "enciclopedici"), ma dove possibile sarebbe interessante averli su it.wiki, gli italiani in particolare. Le ultime due categorie indicano che c'è una voce in qualche altra lingua tra quelle linkate da Wikisource, quindi si può anche tradurre la voce invece che inserirla. Che ne dite di aggiungere la lista delle categorie nella pagina, sotto Biografie? Candalùa (msg) 12:08, 13 ott 2015 (CEST)Rispondi

+1 e senza indugio (ma con "cappello" introduttivo). --Retaggio (msg) 12:28, 13 ott 2015 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina di progetto "Voci richieste/Società".