Discussioni aiuto:Categorie/Creazione/Archivio02

Definizione di categoria

modifica

Mi scuso per l'approccio un po' dispotico ma non mi viene in mente niente di meglio. Non penso di avere particolari diritti per fare una cosa del genere, ma non me la sento di continuare a trascinare queste discussioni e questo modo di lavorare ancora a lungo.
Lo scopo è compilare la pagina di servizio creando uno standard per le categorie.
Come si lavora:

  1. discutendo un punto alla volta, ordinatamente e passando al successivo solo quando abbiamo una soluzione soddisfacente
  2. mantenendo ordine nella discussione: non si divaga!
  3. svuotando la discussione prima di proporre un nuovo argomento (ma tenendo il lnk diretto alla cronologia)

Se non siete d'accordo potete tranquillamente rimandarmi a penelopizzare ;-P se invece vi sta bene, gambe in spalla che la strada è lunga e il lavoro non manca. Ubi

Quello che non capisco è che cosa c'è da limare nella definizione di categoria stabilita dagli sviluppatori... pensa, credevo stessimo discutendo su come usarle.

Iron Bishop 17:53, Lug 10, 2004 (UTC)

Archivio della discussione

modifica
  1. Sull'utilità della pagina e prime discussioni (compresi i rollbackanti pareri di IB e Tw.)
  2. parere di Madaki

C'è da discutere il punto 1 della pagina di servizio: "Scopo delle categorie". Per ora mi sono limitata a riportare ciò che è emerso dalla discussione di ieri. Occorre sicuramente limare qua e là..

Frieda 18:21, Lug 8, 2004 (UTC)

Allora, sono il primo ..... vabbe' si comincia. Ecco la mia proposta di testo, con l'aggiunta di un paragrafo.

Cos'è una categoria

modifica

Una categoria è un indice in cui sono raccolti tutti gli argomenti che hanno una caratteristica comune. insieme di elementi scelti secondo un certo criterio.
La caratteristica comune è determinataIl criterio è reso manifesto dal titolo stesso della categoria e viene spiegata in modo più dettagliato all'interno del testo della voce "categoria" stessa.

Cosa contiene una categoria

modifica

Una voce categoria può contenere: contiene un testo che ne specifica la funzione e l'utilizzo e può contenere degli elementi:

  • una serie di categorie (dette sottocategorie, perché definite a partire da una categoria padre)
  • una serie di voci o articoli

Non ho indicato come si inseriscono queste voci, ritengo opportuno descriverlo in capitolo apposito

A cosa servono le categorie

modifica

Le categorie sono indici automatici per argomento e quindi possono essere utilizzate da un utente "user" per cercare una informazione ad ampio spettro, senza necessariamente sapere il nome esatto di quello che sta cercando o di come Wikipedia ha registrato l'informazione.
Hanno una utilità anche per l'utente "wikipediano", in quanto diminuiscono la sua attività di introduzione di informazioni. Infatti, riducono o eliminano la necessità di catalogazione dell'informazione che sta registrando (liste o elenchi di voci di interesse simile), ed eliminano anche gli errori di trascrizione nel momento della catalogazione.

Ubi scriverebbe semplicemente: Le categorie sono dei particolari indici autoaggiornanti che aiutano il lettore a navigare meglio in un'area, offrendo percorsi tematici predeterminati.
Una seconda funzionalità, più dedicata agli autori, consiste nel superare alcuni tipi di liste (tipicamente liste di dimensione nota come, ad esempio, gli elementi chimici o i comuni italiani) fornendo un equivalente dinamico più facile da creare e manutere.

Discussione arenata

modifica

Purtroppo la discussione sull'argomento si è arenata, complice il periodo di ferie, ma mi pare opportuno rivilitalizzarla poiché sollecitato da nuovi utenti volenterosi (Auro), mi son reso conto che una spiegazione tecnica su come creare le categorie esiste ed è completa (a livello sintattico) ma lascia dei dubbi su questioni di fondo (direi semantiche). Riporto qui di seguito quanto ho suggerito in una sessione di chat e che vorrei mettere nella pagina di aiuto (dovutamente riveduto) con taglio molto pragmatico. Se volete commentare... La prassi, se una categoria non esiste è questa: se esistono categorie "simili", per esempio nella categoria Scrittori c'è dentro Scrittori italiani, Scrittori statunitensi, Scrittori francesi ecc.... <Sbisolo> e vuoi creare Scrittori senegalesi non è un problema <Sbisolo> nell'articolo che vuoi categorizzare ci metti Categoria:Scrittori senegalesi e poi vai a mettere nella categoria stessa una breve descrizione prendendola dalle categorie sorelle "mutatis moutandis" <Sbisolo> se invece non esiste la categoria bisognerebbe cominciare una discussione o al bar o nelle aree dedicate ai progetti specifici (se esistono) per valutare assieme agli altri come strutturare la categoria.

Sbisolo 14:15, Ott 3, 2004 (UTC)
Mi sembra una buona idea Gac 18:19, Ott 3, 2004 (UTC)
Ritorna alla pagina "Categorie/Creazione/Archivio02".