Discussioni file:Vincenzo Zucchini, Pescara '78-79.jpg

Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Ale Sasso in merito all'argomento Licenza corretta?

Licenza corretta?

modifica

Scusate, ma ho un dubbio: possibile che sia un'immagine PD-Italia se è presa da un altro sito? Non è coperta da copyright? Come funziona?--Ale Sasso (msg) 16:21, 10 mar 2014 (CET)Rispondi

Dubito che sia ancora coperta da Copyright....il calciatore non è affatto in posa artefatta, la legge italiana prevede che le opere non artistiche (come questa) diventano "libere" (in questo caso, specificatamente in "PD Italia") dopo i 20 anni dallo scatto e in questo caso di anni ne sono passati circa 36 :) . Il problema, che io sappia, sarebbe (forse) invece insito nella provenienza del file stesso: se i gestori del sito spiegano anche da dove hanno scannerizzato l'immagine (pagina e nome del giornale/libro/rivista, ecc...) basta indicare anche quello e puo andare, altrimenti forse potrebbe esserci qualche problema. Chiamo altri utenti. --Fidia 82 (msg) 19:11, 10 mar 2014 (CET)Rispondi
La foto non è artistica ed è stata scattata più di vent'anni fa: è nel pubblico dominio. Il fatto che sia stata ripubblicata recentemente non altera lo stato del copyright. Un'immagine in pubblico dominio, se non modificata sensibilmente in modo originale (quindi sono esclusi i ritagli), resta in pubblico dominio. La licenza è corretta e non c'è obbligo di citare la fonte (cioè, su Wikipedia c'è per poter accertare casi di sospetto copyviol, ma non dobbiamo risalire all'autore originale, basta sapere da dove è stato materialmente preso il file per caricarlo). Tutto in ordine, direi. --Dry Martini confidati col barista 19:40, 10 mar 2014 (CET)Rispondi
Perfetto, vi ringrazio: nel frattempo ho ricevuto la medesima spiegazione da chi ha caricato l'immagine. Il dubbio mi veniva non dal fatto che fosse stata scattata in Italia da più di 20 anni ma dall'essere stata prelevata da altro sito web. Non conosco ovviamente la provenienza originale ma se fosse stata, (a puro titolo di esempio), la scansione da una rivista credevo esistesse qualche problema in merito a prescindere. Una recente UP mi aveva messo la pulce nell'orecchio suscitando appunto questo dubbio che volevo chiarire. Dunque se prelevo qualunque immagine dal web, purché sicuramente scattata in Italia più di 20 anni fa e non esplicitamente coperta da copyright (o con autore conosciuto), posso caricarla qui?--Ale Sasso (msg) 21:24, 10 mar 2014 (CET)Rispondi
Se non è artistica e non rientra nelle altre eccezioni elencate nel template {{PD-Italia}} direi di sì. Per sicurezza, usa sempre il percorso guidato. --Dry Martini confidati col barista 22:28, 10 mar 2014 (CET)Rispondi
Perfetto, questo mi consente un minimo di libertà in più. Davvero grazie. Ancora un dubbio: e se avessi il sospetto che l'immagine sia stata scansionata da una rivista?--Ale Sasso (msg) 22:35, 10 mar 2014 (CET)Rispondi
Se l'immagine scansionata non è stata poi modificata, ma è identica all'originale, è in PD comunque. --DelforT (msg) 08:32, 11 mar 2014 (CET)Rispondi
Mi sfugge però la differenza fra immagine artistica e non: se chi ha pubblicato l'immagine ne ha tratto un lucro, così come con il testo, non ricade anch'essa nei 70 anni? Di solito parliamo di foto commissionate a fotografi (non mi riferisco al solo progetto calcio, di cui nulla so, ma è un ragionamento più ampio). Lo chiedo per evitare di fare io eventuali casini in futuro.--Ale Sasso (msg) 09:22, 11 mar 2014 (CET)Rispondi
Come mi fu spiegato da un utente molto esperto in materia (Senpai) il problema deriverebbe appunto dal fatto che l'autore potrebbe contestare la definizione di "non artistica" e la scelta finale spetterebbe cmq ad un giudice. In teoria, però, tu puoi caricare l'immagine quando per vari motivi è evidente che l'oggetto non è in posa e quando, soprattutto, è evidente che non vi siano particolari accorgimenti di bravura ed esperienza del fotografo (a volte anche il posizionamento dello sfondo o lo sfruttamento della luce naturale, per dire, o la messa a fuoco di certi dettagli e lo sfocato di altri punti o la precisa posizione del soggetto stesso).....in sostanza il consiglio che ti do è quello appunto di valutare le cosette che ti ho citato, che se non presenti (e quindi se è evidente che la foto è stata scattata senza particolari accorgimenti) ti fanno stare molto più tranquillo perché se la foto "non è un granché" o magari non è l'unica del soggetto rappresentato è più difficile che l'autore volesse accampare qualche diritto su essa, se invece la foto inizia ad avere più di questi elementi inizi a ragionare un po' e in certi casi meglio evitare. Per questo dico che è sbagliato caricare foto fatte da altri a tutto spiano. Bisogna andarci cauti. --Fidia 82 (msg) 09:55, 11 mar 2014 (CET)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] (ma quoto, come si può leggere, i suggerimenti di buon senso di Fidia) La definizione di legge è molto ampia sulle "foto non artistiche", come puoi leggere dal template. Io ti direi che se la foto appare evidentemente possedere valore artistico (cioè non è stata scattata "al volo", ma ha implicato un qualche processo preparatorio o creativo o una sensibilità artistica per cogliere l'attimo) allora vale "morte dell'autore + 70 anni". Non c'entra il lucro: io potrei scattare una foto con indiscutibile valore artistico che poi viene esposta al MoMA e pubblicarla come CC BY-SA-NC; il copyright (cioè il diritto che io come autore ho di regolarne sfruttamento e diffusione) scadrebbe comunque 70 anni dopo la mia dipartita, cioè solo dopo tale lasso di tempo l'immagine entrerebbe nel pubblico dominio. Esempio inverso: la Divina Commedia è nel pubblico dominio (ammazza se lo è!), eppure i libri vengono venduti (quindi se ne trae un lucro) poi bisognerebbe fare un discorso sul fatto che i commenti critici alle opere in pubblico dominio non sono loro stessi in pubblico dominio e quindi fotocopiare il libro di scuola è comunque vietato, ma non è fondamentale in questo caso: quel che conta è che "lucro ≠ validità del copyright" Ti segnalo a futura memoria che per i casi più complessi puoi anche chiedere agli amministratori di Commons, che di licenze se ne intendono: qui l'elenco con le lingue che parlano. Se c'è altro, non esitate a chiedere! --Dry Martini confidati col barista 10:07, 11 mar 2014 (CET)Rispondi
Ringrazio entrambi per il prezioso approfondimento che peraltro, ammetto, mi lascia ancora più confuso di prima. Qualche esempio astratto di quello che ho in mente: un fotografo professionista che vende proprie foto "istantanee" ad una rivista di calciatori: una volta pubblicate siamo in PD-Italia o in PD-old? Un bel treno merci in mezzo al paesaggio, con studiato primo piano di papaveri rossi e sfondo le montagne innevate... foto scattata da un abile fotografo e ceduta a una rivista per la sua pubblicazione. Qui a che licenza pensare? Un noto cantante ritratto su una rivista, foto fatta da un non professionista ma persona con immagine "preziosa" (ogni riferimento a recenti UP è puramente casuale, giuro)... qui come regolarsi? Ma soprattutto: le biblioteche e il web sono piene di immagini anche non "artistiche" con su scritto "Archivio di Tizio" (dal Mario Rossi qualsiasi al più noto Alinari), scattate anche 30-40 anni fa. Che si fa? Le si scansiona/scarica liberamente? Mi verrebbe da dire di no... E se non c'è scritto "archivio di tizio"? Allora posso usarle? Poi è chiaro che sei io son Leonardo da Vinci e dipingo un quadro rilasciandolo con licenza libera sono un filantropo e l'indomani non mi lamento se lo vedo riprodotto anche sui sottobicchieri dei pub. Al momento le sole immagini da me caricate, quando non scattate dal sottoscritto, o erano autorizzate con OTRS o sono cartoline d'epoca con caratteristiche tali da avere almeno PD-Old: capite bene che prima di spingermi eventualmente oltre ci vado con i piedi di piombo, per questo chiedo a voi.--Ale Sasso (msg) 10:26, 11 mar 2014 (CET)Rispondi

(rientro) Magari sarebbe stato bello fare questi discorsi su commons.....per il resto vedo di rispondere per quel che so:

  • fotografo professionista che vende proprie foto "istantanee" ad una rivista di calciatori --> IMHO di norma può farlo per 20 anni, a meno che non richieda particolari condizioni per alcune foto che, seppure non artistiche sulla carta lui vuole far valere come artistiche (e come già spiegato questo lo fa decidere a un giudice);
  • Un bel treno merci in mezzo al paesaggio [...] --> questo genere di foto (come la descrivi tu) generalmente è artistica;
  • Un noto cantante ritratto su una rivista, foto fatta da un non professionista ma persona con immagine "preziosa" --> non è detto che bisogna essere x forza professionisti per fare fotografie coperte da copyright; se per esempio tu incolli qui una foto esposta su flickr o su instagram senza il permesso dell'autore e lui non la manda giù può benissimo contestare la cosa, pur non chiamandosi Barillari o Corona :) . Se l'immagine è preziosa.....cmq alla fine bisogna sempre vedere come rilascia l'immagine l'autore. Ecco perché ti ho consigliato di fare delle considerazioni....
  • se la foto è contrassegnata come facente parte di un archivio la miglior cosa da fare sarebbe contattare il proprietario dell'archivio e chiedere informazioni. Credo che però foto palesemente non artistiche pubblicate su libri, giornali o riviste (e non facenti parte di un archivio privato) siano libere appunto perché stampandole e pubblicandole sono state rese fruibili. Se invece carichi tutte le foto di un libro (ammesso che ne sei capace :D ) allora li la cosa è diversa.....se ti beccano forse qualcosa ti fanno.

Il discorso è: se puoi risalire allo stato di vincolo di un'immagine tanto meglio, se non puoi o è troppo difficile devi fare delle valutazioni di modo che cmq avrai una grossissima probabilità di aver caricato un file libero, poi se ti sbagli pazienza, se il fotografo volesse succhiarti qualche soldo cmq ti sei preso le tue responsabilità. --Fidia 82 (msg) 11:42, 11 mar 2014 (CET)Rispondi

Grazie. Avevo dato erroneamente per scontato che fossero noti a tutti gli obblighi dati dalla presenza esplicita di un vincolo. E mi riferivo evidentemente alla sua assenza: chiedo scusa se mi sono spiegato male. In assenza dunque di una risposta esauriente porrò eventualmente la questione su Commons, volta per volta. ne discutivo qui solo perché il dubbio da qui è nato: se la foto è stata pubblicata su una rivista, artistica o no, temo che i diritti siano legalmente detenuti (per 70 anni) dalla società editrice, a prescindere dalla qualità dell'immagine e dal nome dell'autore.--Ale Sasso (msg) 12:33, 11 mar 2014 (CET)Rispondi
<<se la foto è stata pubblicata su una rivista, artistica o no, temo che i diritti siano legalmente detenuti (per 70 anni) dalla società editrice, a prescindere dalla qualità dell'immagine e dal nome dell'autore>>: non è detto affatto, se hai delle lacune e vuoi esser certo di una cosa o dell'altra la cosa da fare è appunto parlarne in commons, ok, ma non è detto che una rivista che mette delle foto non artistiche ha i diritti su esse, credo invece, che l'editore o l'autore della rivista paghino o il fornitore delle foto (qualora già non si trovino in giro) oppure i diritti all'autore quando stampano foto con il copyright :) . --Fidia 82 (msg) 09:48, 12 mar 2014 (CET)Rispondi
Temo che le lacune siano non solo mie, giacché avevo in mente esempi precisi sulla base di mie esperienze personali che non trovano qui riscontro. E devo anche dire che nell'ambito di altri progetti ho trovato risposte in parte differenti, segno di qualche asimmetria informativa (che colpisce me in primis). Ti ringrazio in ogni caso per la pazienza e la gentilezza.--Ale Sasso (msg) 12:36, 12 mar 2014 (CET)Rispondi
Ritorna al file "Vincenzo Zucchini, Pescara '78-79.jpg".