Discussioni progetto:GLAM/BEIC/OA week

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Federico Leva (BEIC) in merito all'argomento Qualche chiarezza sulle licenze

Data

modifica

Io direi di mettere il 23 come data assodata. Poi se riusciamo ad aggiungere il 24, tanto meglio. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Chiara Consonni (BEIC) (discussioni · contributi).

Fatto. --Federico Leva (BEIC) (msg) 10:59, 16 ott 2014 (CEST)Rispondi

Editori da considerare

modifica

Potremmo anche attingere da questo elenco che mi pare affidabile: http://oaspa.org/membership/members/ Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Chiara Consonni (BEIC) (discussioni · contributi).

Ha un filtro per paese/regione/città? --Federico Leva (BEIC) (msg) 10:59, 16 ott 2014 (CEST)Rispondi

L'idea

modifica

Per commentare con un po' di "retroscena", l'idea è semplicemente di partecipare un po' alla settimana OA con quelle che sono le competenze BEIC, cioè gli editori (OA). Invece di fare solo una cosa inter nos, lo facciamo "all'aperto" che cosí chiunque vuole si può unire al nostro piccolo gruppo, e lo chiamiamo editathon. BEIC ha 3 piccoli uffici e diversi lavoratori a distanza, quindi è un metodo di lavoro simile all'editathon virtuale. ;) --Federico Leva (BEIC) (msg) 11:19, 16 ott 2014 (CEST)Rispondi

Qualche chiarezza sulle licenze

modifica

Il clima di attenzione alle problematiche dell'Open Access potrebbe essere l'occasione per sollevare alcune problematiche sulle licenze in uso e cercare, se possibile di chiedere un allargamento. Ad esempio Reti Medievali che oltre la rivista ha una serie di ebook Mi sembra che dice chiaramente. Nell' intestazione afferma che adotta la licenza cc by 3.0., cc by 3.0. Le schede, però parlano di licenza CC 2.5 NC. Chi sa se mettendosi con loro in contatto, non si riesca ad avere i chiarimenti necessari.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:38, 17 ott 2014 (CEST)Rispondi

Buona idea. prova a cercare nell'OPAC SBN, se risultano in deposito presso l'APE (BEIC) posso suggerire di provare a contattarli. (Ma dubito che i napoletani lo siano...) Altrimenti, pupoi scrivere tu stesso per far notare simili incongruenze. :) --Federico Leva (BEIC) (msg) 23:47, 17 ott 2014 (CEST)Rispondi
Come editore risulta Firenze University Press, che, però, mi sembra adotti in genere una politica ristrettiva. Peccato per questa situazione d'incertezza: sarebbe stato bello caricare su wikisource qualche loro testo.
--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 04:38, 18 ott 2014 (CEST)Rispondi
Ripensandoci, in diversi casi hanno ragione loro e non c'è nessuna contraddizione: loro richiedono dai loro autori, una liberatoria. La formula attuale è molto ampia, In passato ne usavano evidentemente un'altra. Una maggiore chiarezza, in altri casi, sarebbe auspicabile---Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg)
Hai ragione, fatico a trovare se e dove dichiarino una licenza per la rivista stessa... Credo che sia un'informazione rilevante anche per i cataloghi, quindi dovrebbe risultare piú chiaramente dal loro sito. Magari P tasso ne sa di piú. --Federico Leva (BEIC) (msg) 13:11, 24 ott 2014 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "GLAM/BEIC/OA week".