Discussioni progetto:Letteratura/Letteratura, testi e generi letterari

Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Margherita in merito all'argomento Definizione di testo

Definizione di letteratura

modifica

Ho modificato la seguente definizione di letteratura:

"Per letteratura si intende un complesso di testi appartenenti ad una data lingua o ad una data cultura. Benché oggigiorno si tenda a considerare letteratura solo l'insieme dei testi scritti di una cultura, numerose culture hanno avuto ed hanno tuttora una ricca letteratura orale, la cui conservazione e trasmissione era affidata a figure istituzionali, come gli amusnaw della letteratura berbera della Cabilia o i druidi di quella celtica. I testi letterari, sia scritti che orali, possono essere tanto in prosa quanto in versi, e oltre che per il loro contenuto sono spesso apprezzati per il loro valore artistico, legato a fattori estetici".

Motivazioni delle modifiche che ho apportato

modifica

1) La definizione di "complesso di testi" è solo quella per estensione. La definizione principale di letteratura è quella di forma d'espressione dell'uomo. Quindi ho aggiunto tale definizione all'inizio. Precisamente ho formulato in questo modo: "La letteratura è la forma d'espressione dell'uomo che ha come mezzo d'espressione la parola e risultato il componimento verbale. Diretta espressione dell'intelletto umano e della sua capacità di concepire e intendere, ha come finalità le più disparate: la comunicazione, l'informazione, l'arte, l'istruzione, la memoria, l'intrattenimento".

2) Ho controllato sul dizionario lo Zingarelli e un testo è sempre in forma scritta. Visto che la letteratura può essere sia orale che scritta, parlare di "complesso di testi" è sbagliato. Per questo ho sostituito il termine "testo" con "componimento verbale". Il termine "componimento verbale" è corretto perché un componimento verbale può essere sia in forma orale che scritta.

3) Ho eleminato la parte "appartenenti ad una data lingua o ad una data cultura" in quanto ciò è vero solo se parlo di letteratura italiana o letteratura latina. Se parlo di letteratura scientifica, letteratura musicale o letteratura mondiale non è più vero. Tale punto viene trattato più avanti nella voce e l'ho intitolato "Tipologie di letteratura". Il titolo non mi soddisfa, ma non sono riuscito a trovare nulla di meglio. Se avete idee migliori sono ben accette.

Ritenete corrette le modifiche che ho apportato?
--87.16.45.14 11:45, 27 nov 2006 (CET)Rispondi

Cosa si intende per letteratura

modifica
IMHO la letteratura presuppone l'esistenza della scrittura, cioè che i testi siano stabili nel tempo. Una letteratura unicamente orale non è letteratura, ma solo una serie di testi in divenire.
Intervengo qui perchè ho rollbaccato il primo inserimento di questa definizione (che, confermo, non mi sembra una definizione di letteratura corretta), dopo, attraverso una breve discussione con l'utente sopra, abbiamo deciso di proporre il problema in questa sede. - --Klaudio 13:55, 27 nov 2006 (CET)Rispondi
Non le ho scritte io le seguenti parole: "Benché oggigiorno si tenda a considerare letteratura solo l'insieme dei testi scritti di una cultura, numerose culture hanno avuto ed hanno tuttora una ricca letteratura orale, la cui conservazione e trasmissione era affidata a figure istituzionali, come gli amusnaw della letteratura berbera della Cabilia o i druidi di quella celtica". Io le ho trovate scritte e le ho lasciate visto che sono corrette. Se la letteratura può anche essere orale allora definirla "complesso di testi" è scorretto in quanto un testo è sempre in forma scritta. Per questo ho sostituito il termine "testo" con "componimento verbale".

Generi letterari

modifica
Ho eseguito altre modifiche alla voce letteratura. Ho sostituito il titolo "Tipologie di letteratura" con un più appropriato "Letterature specifiche". Inoltre ho aggiunto il paragrafo "Generi letterari".
La voce generi letterari invece è un vero paciugo. Sono mischiati i generi classici (epica, elegia, lirica...) con la narrativa di genere (fantascienza, fantasy, thriller...) con le forme della letteratura (poesia, prosa, teatro). La voce andrebbe praticamente riscritta.
--87.16.45.14 15:36, 27 nov 2006 (CET)Rispondi
Concordo per quanto riguarda la voce Generi letterari (è un paciugo!) idem per la voce letteratura (troppi interventi diversi che rendono la voce non unitaria, non chiara e non completa). Bisognerebbe veramente avere il coraggio di riscriverle entrambi. Le modifiche apportate dall'utente non mi sembrano errate. Vorrei finire la voce su Ugo Foscolo e poi intervengo e spero di farlo nel modo migliore.--Paola 16:50, 27 nov 2006 (CET)Rispondi
Per quanto riguarda la poesia, la prosa e il teatro vanno inseriti nella voce letteratura e non nella voce generi letterari in quanto non sono generi ma forme di letteratura. La voce narrativa di genere andrebbe invece unita alla voce generi letterari, naturalmente distinguendo bene tra generi classici e narrativa di genere come ho fatto nel paragrafo "generi letterari" della voce letteratura.--87.16.45.14 18:15, 27 nov 2006 (CET)Rispondi
Mi farebe molto piacere poter parlare rivolgendomi a un nome invece che a un numero. So che non è molto logico, ma mi sentirei più vera. Se puoi farlo, ti ringrazio veramente.--Paola 01:10, 28 nov 2006 (CET)Rispondi

Definizione di testo

modifica
Ciao Paola, il numero che vedi nella firma è l'indirizzo IP con cui si è collegati a Internet. Se non sei registrato a wikipedia cliccando sull'icona della firma viene inserito tale indirizzo al posto del nome utente. Per ora non ho intenzione di registrarmi ma firmerò ugualmente gli interventi in modo da rendere possibile la discussione visto che l'indirizzo IP cambia ogni volta che ti ricolleghi a Internet. Tutti gli interventi firmati con l'indirizzo IP che vedi in questa discussione sono miei.
Vorrei chiederti se concordi sul fatto che un testo è sempre in forma scritta e mai in forma orale. La voce testo non chiarisce tale punto. Il dizionario lo Zingarelli invece parla di forma scritta. -- Ale 09:23, 28 nov 2006 (CET)
Ho riletto quello che hai scritto e le parole "cioè che i testi siano stabili nel tempo" mi hanno fatto riflettere. Ora la definizione di letteratura "forma d'espressione umana che ha come mezzo d'espressione la parola e risultato il componimento verbale" (e di conseguenza anche "l'insieme dei componimenti verbali") non mi soddisfa più. Mi spiego. Gli appunti che uno studente prende durante la lezione di matematica sono letteratura? La lettera che io scrivo ad un amico è letteratura? Direi di no. Voi cosa ne pensate? Se però considero l'epistolario di Giacomo Leopardi secondo me è letteratura. Se la lettera che scrivo ad un amico non è letteratura mentre l'epistolario di Giacomo Leopardi sì, qual è la discriminante? -- Ale 10:26, 28 nov 2006 (CET)
Rispondo (come prima) da non addetto ai lavori (se vuoi sapere di cosa mi considero esperto, puoi guardare la mia pagina utente). IMHO non tutti gli scritti sono letteratura (la lista della spesa della sora Rosa non è letteratura), ma solo i testi attraverso cui esprimiamo nostri pensieri e opinioni. Il resto sono "documenti", che possono essere di enorme interesse "storico" o "scientifico", ma non "letterario". Quindi gli appunti di matematica (o anche di storia della letteratura) dello studente non sono letteratura, anche se, ritrovati fra 2000 anni, potranno rappresentare un interessantissimo documento storico. Invece l'epistolario di Leopardi è letteratura, in quanto attraverso quello il nostro buon Giacomo informava gli interlocutori (e, indirettamente, tutti quelli che avessero voluto leggerli) dei suoi concetti sul mondo e sulla vita. Comunque vedo che la discussione sta prendendo una piega interessante - --Klaudio 14:36, 28 nov 2006 (CET)Rispondi
Concordo con quanto ha scritto Klaudio. Riassumendo: un testo è il contenuto di uno scritto, particolarmente di un'opera letteraria, ma anche una lettera o un documento. Di solito si usa la parola testo per riferirsi ad un'opera scritta alla quale viene riconosciuto un carattere di esemplarità e autorevolezza. Per quanto riguarda la letteratura, potendo giustamente essere questa orale o scritta, come ha scritto Ale, è senza dubbio più corretto sostituire la parola testi con componimenti. Per Ale: la lettera che scrivi ad un amico più che un testo è uno scritto, senza dubbio non è letteratura--Paola 02:31, 29 nov 2006 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Letteratura/Letteratura, testi e generi letterari".