Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, 151 cp!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Vale93b Fatti sentire! 16:45, 2 mag 2014 (CEST)Rispondi

Parlamento del Regno

modifica

Ciao! Ma questo edit è stato discusso? Imho non è una scelta convincente. Allo stato, c'è un giro di rinvii per approfondire il tema in oggetto: la sezione "Storia" di Parlamento italiano invita all'approfondimento in Storia del parlamentarismo italiano (che a me pare comunque un altro tema ancora). Se consulto quest'ultima, trovo una sezioncina con un ulteriore invito all'approfondimento, verso... Parlamento del Regno d'Italia, che dopo il tuo edit è diventato un redirect a Parlamento italiano (lì dov'ero partito).

A me il lemma "Parlamento del Regno d'Italia" pare sufficientemente autonomo da prevedere una trattazione unitaria e una voce dedicata. Che ne pensi? --pequod76talk 20:18, 21 feb 2023 (CET)Rispondi

Ciao, ma cosa è successo?
In ogni caso, quel genere di intervento andrebbe discusso preventivamente. Non averlo fatto ha significato il ripristino della situazione precedente. Cfr.: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Parlamento_del_Regno_d%27Italia&diff=133596914&oldid=113272156.
--pequod76talk 20:19, 11 giu 2023 (CEST)Rispondi

PdC

modifica
 
Ciao 151 cp, la pagina «Assemblea legislativa» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Quiro 06:11, 11 giu 2023 (CEST)Rispondi

template

modifica

Io ad aprire una discussione sui template son sempre disponibile, già te lo dissi, così come a sbloccarti se ti impegni a non mettere più le mani su roba su cui puoi far danni (nessuna preclusione: è roba su cui io stesso non metto mano). Ma la condizione è che non sia tu a programmarli, ma un utente esperto, dato che salta fuori in pratica un problema tecnico al mese con la roba che hai scritto. Template fatti bene sono anche template che possano essere usati anche da altri utenti e che nei limiti del ragionevole continuano a funzionare se qualcuno mette un campo appena fuori posto. ----FriniateArengo 22:42, 5 lug 2023 (CEST)Rispondi

Sì ma in generale i tuoi template sono difficili da utilizzare, sono molto rigidi e peraltro con man che spesso tralasciano cose. Li fai sostanzialmente per usarli tu, ma non è così che dovrebbe funzionare. E questo lo so per esperienza diretta, a cui si aggiunge il fatto che chi ci ha messo mano mi ha sempre detto che sono tecnicamente scritti male. Comunque, bene, allora, vogliamo iniziare la discussione per intanto unificare i template doppi tra i tuoi e quelli di M.casanova? A luglio non sarà facilissimo trovare un tecnico che ci aiuti ma almeno ci si può mettere d'accordo sul contenuto. ----FriniateArengo 08:53, 6 lug 2023 (CEST)Rispondi
Sugli aspetti tecnici dei template ti possono rispondere @Ruthven@Actormusicus@Valepert e altri, io mi limito a registrare che difficilmente ho trovato template di così difficile utilizzo come i tuoi.
E in ogni caso, IMO si tratta di rispettare anche il lavoro altrui, se c'è qualcuno prima di me che ha lavorato per fare qualcosa il mio approccio è tentare di modificarlo se non va bene, facendo proposte magari, non sostituirlo da zero, è proprio un approccio sbagliato. E infatti ora ci ritroviamo nella situazione di avere, quanti, una decina di template doppi?
In ogni caso, guardiamo avanti: fa per favore un elenco al progetto delle cose da modificare nei template vecchi, lo guardiamo assieme poi troviamo qualcuno che faccia la modifica. ----FriniateArengo 15:47, 6 lug 2023 (CEST)Rispondi
Nessuno sta mettendo in discussione il tuo lavoro, si tratta solo di riconoscere i propri limiti e di essere capaci di cooperare con altri. Temo ormai di non riuscire a spiegarti perché il tuo atteggiamento ha portato all'UP, c'ho provato, ma dato il mio ruolo nella vicenda evidentemente non sono la persona adatta, perciò la cosa si trasforma solo in una polemica sterile, che francamente non mi interessa. Né sollevo altre domande che pure dovrei porti da admin in base a quello che mi hai appena detto, amen. Quello che mi interessa è sapere se sei disponibile a ragionare sul merito delle modifiche da fare a quei template, punto. ----FriniateArengo 19:03, 6 lug 2023 (CEST)Rispondi

collaborazione

modifica

Se mi vieni a dire che sarebbe un attacco personale dire che un admin dell'interfaccia sarebbe più esperto di te in materia, dopo i casini che hai fatto in passato, direi che c'è poco da discutere. Non ho detto che sei incapace, ne sai chiaramente più di me, ma evidentemente la tua conoscenza in materia ha dei limiti. Ora, se vogliamo andare avanti, riusciamo a fare un elenco delle cose da inserire nel Modulo Elezioni?
By the way, non c'entrano i template in questo caso, ma di casini da sistemare c'è ancora in ballo questo... ----Friniate 12:54, 11 dic 2024 (CET)Rispondi

[@ Friniate]
  • Da Wikipedia:Niente attacchi personali: "Commenta il contenuto, mai l'autore". Ogni commento sull'autore è - semplicemente - irrilevante, perché oggetto di discussione sono - semplicemente - i contenuti. L'intervento di Daimona, peraltro, era prodromico all'attivazione della modalità scura.
  • "I casini". I giudizi vanno pubblicamente comprovati. Nella discussione su quei 3 template hai addotto motivazioni che non solo non hai comprovato, ma che io ho provato come destituite di fondamento (inesistenza di malfunzionamenti, inesistenza di difficoltà nell'uso, scambio di un template per un altro, inutile richiamo a Visual Editor). Al di là del fatto che non avevo ancora terminato il lavoro, mi trovo nuovamente a ribadire che, nel 92% dei casi, questi template erano stati introdotti in voci da me create, o da me integralmente curate, mediante la semplice espunzione, dal codice sorgente delle voci medesime, di elementi incompatibili con la formattazione in template (align=right, |-, la percentuale e il punto separatore, DIFF): tali elementi erano destinati - in ogni caso e con qualsiasi soluzione - ad essere eliminati. Quindi "casini" anche no.
  • Elezioni 2022. I risultati inseriti in quella voce erano stati tratti dal sito istituzionale del ministero (Eligendo) e tali risultati - pervenuti al ministero tramite le prefetture - erano rimasti tutti inalterati fino al marzo 2023. Il ministero, al momento di trasfonderli in Archivio (marzo 2023), ha apportato piccole modifiche, tenendo conto dei risultati pervenuti dagli uffici elettorali circoscrizionali. Ma neppure i risultati attualmente pubblicati sul sito del ministero sono quelli "ufficiali" e "definitivi" che, invece, saranno proclamati al termine del procedimento di convalida degli eletti da parte della Giunta delle elezioni che, come fa dal 1948 ad oggi, apporterà verosimilmente ulteriori correzioni. Pertanto è inutile intervenire in quella voce per apportare modifiche minime e irrilevanti, visto che questi dati sono soggetti ad ulteriori cambiamenti. --151 cp (msg) 18:55, 11 dic 2024 (CET)Rispondi
Li conosci benissimo, c'è davvero bisogno che te li linki? Eddai su... Avevi reso neri tutti i colori su wp, sul template seggi l'avevi reso inutilizzabile. Inutile richiamo a Visual Editor, poi perché mai? Come vuoi che lo utilizzino in modalità modifica? E no, laddove c'è in ballo Wikipedia:Competenze minime diventa rilevante anche cosa uno sa fare e quanto è esperto di un determinato campo. Se poi in questi anni sei diventato più esperto ok, però per guadagnare la fiducia altrui capisci che un po' di cose le devi dimostrare, specie dopo che in passato dopo che questa fiducia te l'avevo data si è dimostrata malriposta. ----Friniate 19:04, 11 dic 2024 (CET)Rispondi
Sulle elezioni del 2022 a meno di riconteggi da parte delle Corti d'Appello dubito che quei risultati cambieranno... ----Friniate 19:06, 11 dic 2024 (CET)Rispondi
[@ Friniate]
  • Nella discussione sui template elettorali non hai comprovato nulla (ho già ribadito che Visual Editor funziona correttamente anche con parametri posizionali). Ora altro giro, altra corsa. Ti rispondo in breve:
  • Colori neri. Gli "esperimenti" - erano appunto "esperimenti", fatti ad minchiam - dovevano essere fatti in sandbox, già detto e ribadito. Ma che c'entra coi miei lavori?
  • Template:Seggi. Ovviamente nessuno l'ha mai reso inutilizzabile. Gli interventi sono stati questi:
  • la parte testuale è stata spostata nella parte superiore della barra colorata (prima era all'interno, causando problemi di leggibilità, cioè COSÌ);
  • quando il template è apposto nella voce di un partito, il colore di quel partito è automatizzato col valore P, introdotto da un parametro posizionale, senza dover scrivere il nome esteso del partito;
  • coerentemente, il nome del partito è introdotto da un parametro posizionale;
  • il colore dei partiti il cui nome conteneva l'apostrofo non era restituito dal modulo (questo template non c'entra nulla) a causa di un errore di codifica e questo effetto indesiderato - che avevo fatto notare, ripetutamente, da ben 5 anni - non era stato eliminato;
  • questi interventi non li ho fatti tutti insieme perché ciò avrebbe reso necessario correggere simultaneamente 5000 pagine o creare un template provvisorio, per cui li ho suddivisi in più fasi;
  • avevo poi provveduto a correggere le singole pagine (ESEMPIO, precisamente più di un migliaio di voci);
  • avevo aggiornato Template Data (cortesemente, in Template:Seggi/TemplateData sostituisci "anno": { con "a": {);
  • l'anno di riferimento doveva essere introdotto esclusivamente da un parametro nominale e non posizionale. Alcune singole voci, in cui era rimasto il parametro posizionale, dovevano essere corrette (e se il Template:Partito politico fosse stato implementato come avevo detto, si sarebbe potuto agire in modo più rapido). L'intero template deve essere gestito integralmente tramite modulo e può essere implementato con una funzione in più.
  • Wikipedia:Competenze minime. Non dovresti addurla, perché non è ancora in vigore. Ma quali sarebbero i miei (1) numerosi contributi che avrebbero (2) richiesto (3) lo sforzo collettivo (4) di altri wikipediani? In ogni caso, nessun passaggio di tale linea guida ti consente di dire "l'utente X è decisamente più esperto di te" (non mi fa né caldo né freddo, è solo una questione di principio).
  • L'attività degli uffici elettorali circoscrizionali presso le Corti d'appello non c'entra nulla con le rettifiche apportate in sede di verifica dei poteri (esempio).
  • Suggerimenti/dubbi/perplessità potevano essere elencati due anni e mezzo fa su questa stessa talk. Avevo (e ho) tutte le possibilità per auto-emendare, autonomamente, anche eventuali errori o imprecisioni, con buona pace di tutti (tralascio la frasetta da prontuario "solo chi non fa non sbaglia" che, nel mio caso, non si deve applicare). Argomenti corredati da diff e da prove sono però indispensabili, ciò anche per capire la prospettiva di chi li pone. --151 cp (msg) 17:20, 12 dic 2024 (CET)Rispondi
Su VE ho solo detto che la cosa importante è avere il TemplateData, se lo hai a quel punto il fatto di avere campi in un modo o nell'altro diventa irrilevante perché il template fa tutto da solo.
Sul template seggi, la tua risposta mi conferma la sfiducia. Chi si occupa di cose tecniche deve mettersi anche nei panni dell'utilizzatore. E da utilizzatore posso confermare per esperienza diretta che quel template era divenuto inutilizzabile. E se non accetti feedback critici da parte di chi sta provando a usare i tuoi template, allora anche se sei diventato espertissimo tecnicamente, non hai l'atteggiamento adatto per creare template e moduli in un progetto collaborativo. ----Friniate 17:43, 12 dic 2024 (CET)Rispondi
By the way, il template data di elezione amministrativa c'è solo perché l'ha inserito un admin, ricordavo bene...
Sul resto, io credo di essermi limitato ad evidenziare i problemi della tua contribuzione sul lato tecnico senza averti insultato. Scrivere che un admin dell'interfaccia sia più esperto in materia tecnica di un qualsiasi utente normale mi sembra un fatto oggettivo, se vuoi riformulo in "ritenuto dalla comunità più esperto di te in materia". Comunque, se vuoi recriminare sei libero di aprire una procedura nei miei confronti. Se invece vuoi discutere seriamente di come risolvere questa situazione con due sistemi di template diversi, allora la porta è sempre aperta.----Friniate 17:58, 12 dic 2024 (CET)Rispondi
Sulla Verifica poteri, sì, ho sbagliato il riconteggio viene fatto dalle sottocommissioni che relazionano alla Giunta. In ogni caso si tratta di casi specifici riconteggiati su ricorso delle parti. Non giustifica il fatto che a più di due anni dalle elezioni ci teniamo dei dati provvisori... ----Friniate 18:05, 12 dic 2024 (CET)Rispondi

[@ Friniate]

  • Il Template:Seggi era divenuto "inutilizzabile" - come dici tu - tramite Visual Editor, per la semplice ragione che Template:Seggi/TemplateData non era stato ancora aggiornato. Un Template:ABC "funziona" con Visual Editor solo se c'è Template:ABC/TemplateData. Infatti mi avevi chiesto di aggiornarlo e io avevo provveduto di conseguenza. Se non utilizzi termini tecnici o almeno precisi, io non posso leggerti nel pensiero. Quindi avresti dovuto dire: "quando hai modificato il Template:Seggi, non hai provveduto a modificare di conseguenza il relativo Template Data e, così, non hai reso possibile editare tramite Visual Editor". Giustissimo. E infatti io stesso avevo provveduto, su tua segnalazione, ad aggiornare il TemplateData. Ma questo non significa affatto "hai reso inutilizzabile il Template:Seggi" Ce ne rendiamo conto por favor?
  • Non mi interessano le graduatorie. Ti ho già detto che l'intervento effettuato dall'admin dell'interfaccia era stato realizzato in vista della modalità scura.
  • Il Template data di elezione amministrativa non l'ho fatto io per la banale ragione che dopo appena 4 mesi dalla sua creazione è stato disposto un blocco su quel namespace. Faccio sommessamente notare che per template esistenti da 7 anni il template:data ancora non esiste.
  • Io ho l'atteggiamento adatto per creare template e moduli in un progetto collaborativo. Progetto collaborativo significa che le critiche vengono mosse - pubblicamente - al diretto interessato. Non mi sono mai risparmiato davanti alle critiche e lo sai.
  • Se le cose fossero andate diversamente - ma non te ne faccio una colpa, Friniate, so fare la tara -, da moooolto tempo tutto sarebbe stato già pronto, con template e moduli implementati, sintassi robusta, tutti felici e contenti e tanta altra bella roba. --151 cp (msg) 19:21, 12 dic 2024 (CET)Rispondi

[@ Friniate] Ti sei reso conto del fatto che i rilievi che hai mosso poggiano su presupposti oggettivamente e fattualmente insussistenti? --151 cp (msg) 21:21, 13 dic 2024 (CET)Rispondi

Ci devi aggiungere anche che il template smetteva di funzionare inserendo il nome del parametro. Per me, e non credo di essere più inesperto del wikipediano medio, il template era divenuto inutilizzabile, nel senso che non riuscivo a capire come farlo funzionare. Tutto ciò subito dopo la vicenda del tmp colori, e subito dopo ho visto che avevi creato quei template risultati, ancora una volta in modalità solitaria. Poi per carità, chiaro che chi non fa non sbaglia, io di errori ne faccio in continuazione. Però cerco sempre di coordinarmi con altri se avvio lavori estensivi che coinvolgono più voci. Se non lo si fa, e per di più poi ne nascono problemi tecnici, è chiaro che le critiche arrivano. Lo so, che andare in solitaria è più semplice, lo so che su cose tecniche wikipedia è spesso lentissima. Ma quest'è, fare da soli non è la soluzione.
Sul resto, una parte dei rilievi che ti ho mosso, come il fatto che fossero puri doppioni, non sono veri, hai ragione, non ricordavo di alcuni aspetti come le coalizioni. Su altri invece, come la superiorità del linguaggio in Lua, riporto semplicemente pareri altrui di cui mi fido ma che non ho gli strumenti intellettuali per difendere, quindi non posso risponderti. Io mi limito a dire che mi sembra decisamente preferibile avere un set di template coerenti tra loro, sia per grafica che per linguaggio che per utilizzo (nomi dei parametri, ecc) e senza sovrapposizioni d'uso.
Detto ciò ribadisco, facciamo una lista delle cose da fare per armonizzare i due sistemi? ----Friniate 22:24, 13 dic 2024 (CET)Rispondi
Ah, per quanto riguarda il blocco parziale, per quanto mi riguarda si può anche rimuovere, del resto già all'epoca mi ero dichiarato a favore di una durata inferiore. Dovresti però chiedere a chi te lo ha dato. ----Friniate 22:46, 13 dic 2024 (CET)Rispondi
[@ Friniate]
  • Il Template:Seggi non poteva essere utilizzato tramite VE perché non avevo ancora aggiornato il Template:Seggi/TemplateData: VE funziona in base ai parametri scritti nel TemplateData (mentre Template:Seggi/TemplateData continuava a contenere i vecchi parametri; una volta aggiornato, la questione fu risolta).
  • HTML non è un linguaggio di programmazione, mentre Lua lo è. Con Lua si possono quindi utilizzare istruzioni e iteratori che con HTML non è possibile utilizzare. Nel nostro caso, ad es. - per semplificare il discorso -, mentre in HTML occorre scrivere {{#if:{{{NOME1|}}}|, {{#if:{{{NOME2|}}}|, e così via, con Lua si può utilizzare una semplice istruzione for e poi una semplice funzione ipairs. Per quanto riguarda le tabelle, concettualmente non c'è nulla di difficile: farle con Lua è davvero semplicissimo. Del resto Lua ha il suo bel manuale.
  • Il lavoro è pronto da tempo. Oltre alle tabelle elettorali, con lua ci sono anche altre belle cose da fare su questi schermi, con garanzia soddisfatti o rimborsati. Ma non sta a me chiedere. --151 cp (msg) 17:44, 14 dic 2024 (CET)Rispondi
Rileggendo i miei rilievi fatti all'epoca, mi sa che non riuscivo a farlo andare nemmeno in modifica wikitesto.
Sull'integrazione, IMHO invece di un nuovo modulo, sarebbe preferibile integrare quello esistente, in modo da integrare campi, grafica e evitare sovrapposizioni. Cosa faremmo, un nuovo modulo solo per Italicum, elezioni amministrative e elezioni con coalizioni? ----Friniate 18:06, 14 dic 2024 (CET)Rispondi
[@ Friniate]
  • Con modifica wikitesto funzionava (avevi scritto il 17.03.2022 e la mia ultima modifica risaliva a più di un anno prima, il 31.01.2021).
  • Un unico modulo (es. Modulo:Risultati), valido per tutti i sistemi. Poi ciascun singolo Template:Nomesistema viene riscritto come {{#invoke:Risultati|nomesistema}} (con le dovute accortezze per i 3 template amministrative e italicum - che hanno rowspan -, come ho scritto al Progetto). Naturalmente non interverrei direttamente sull'attuale modulo, ma ne farei uno nuovo. --151 cp (msg) 18:45, 14 dic 2024 (CET)Rispondi
No, il 19 marzo scrivevo di due punti, non riuscivo a far andare il template nemmeno in wikitesto perché inserivo il nome del campo, e il tmp non lo leggeva
Beh, se usiamo un modulo unico, possiamo tenere anche quello attuale credo, prova a farlo in sandbox magari con gli esempi di utilizzo... ----Friniate 19:24, 14 dic 2024 (CET)Rispondi
In altri termini:
  • prima delle modifiche il modo di compilare il template era il seguente:
{{Seggi|1 = Seggi|2 = Totale seggi|3 = Codice colore|p = Nomepartito}}, com parametro 3 = alternativo al parametro p=;
  • dopo le mie modifiche il modo di compilare il template è divenuto il seguente:
{{Seggi|1 = Seggi|2 = Totale seggi|3 = Nome partito o P|c= Codice colore}}, con parametro 3 = alternativo al parametro c=, soluzione da preferire per vari motivi e in vista di ulteriori implementazioni.
  • Quindi ripeto: il template non andò mai fuori uso per effetto di queste modifiche (l'anno prima avevo già fatto effettuare alcuni interventi propedeteutici nel codice sorgente delle singole voci).
  • Le modifiche successive (28.03) hanno poi rimosso della sintassi inutile. Un'ulteriore modifica, infine, come già accennato dava una prima soluzione al problema che si trascinava da 5 anni (partiti con apostrofo). Anche in questo caso, il template non andò mai fuori uso; un errore in una singola pagina (su quasi 5000) fu da me risolto il giorno stesso.
  • Tutti questi elementi sono comprovati, per quanto la disamina di questi singoli dettagli richieda attenzione.
  • Condizione necessaria e sufficiente è che ci sia un Modulo:Nomemodulo. Cosa impossibile da fare in costanza di blocco. --151 cp (msg) 20:10, 15 dic 2024 (CET)Rispondi
    Hai aggiornato il manuale dopo la segnalazione, io mi riferivo a prima ovviamente, a quando ho provato a usare il template senza riuscire né su VE né in modifica wikitesto.
    Sul resto, questo perché ti ostini ad andare in solitaria, mentre è ovviamente possibile che tu suggerisca le modifiche necessarie al tmp elezioni. ----Friniate 20:48, 15 dic 2024 (CET)Rispondi
[@ Friniate] Il giorno prima avevo modificato gli esempi d'uso e tolto il parametro p, senza descrivere il parametro 3... Sono più di 2 anni che non tocco nulla, comunque. --151 cp (msg) 21:05, 15 dic 2024 (CET)Rispondi
Sì, parliamo però sempre di un giorno dopo la mia segnalazione... Perché non ammettere di aver fatto un errore?
Comunque, lo so che non stai toccando i template. Io ti sto dicendo che da parte mia sarei anche favorevole a uno sblocco, ma solo se intendi procedere in modo collaborativo, che nel caso in questione significa creare un sistema coerente e uniforme di template risultati in collaborazione con altri utenti. Se c'è questa volontà, bene, altrimenti amen. ----Friniate 21:19, 15 dic 2024 (CET)Rispondi
[@ Friniate] Sulla compilazione del TemplateData, hai perfettamente ragione eh. Sul resto, certo che c'è questa volontà. --151 cp (msg) 21:27, 15 dic 2024 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Per il template, la sostituzione del parametro p con un parametro posizionale avvenne dopo la tua segnalazione, cioè il 18 marzo (vedi); l'aggiornamento del man seguì quindi questo intervento. --151 cp (msg) 14:45, 16 dic 2024 (CET)Rispondi
Allora, riusciamo a mettere in fila le modifiche da fare al modulo, per poi ragionare con M.casanova? In una tua sandbox metti il codice, poi ci spostiamo al progetto, va bene? ----Friniate 21:30, 15 dic 2024 (CET)Rispondi
[@ Friniate] Non si può fare col blocco... --151 cp (msg) 21:46, 15 dic 2024 (CET)Rispondi
Non capisco, in Ns sandbox mica sei bloccato... ----Friniate 21:48, 15 dic 2024 (CET)Rispondi
[@ Friniate] Non si può. Più in generale vorrei capire quale sia il timore.... --151 cp (msg) 14:45, 16 dic 2024 (CET)Rispondi
C'è innanzitutto una questione di metodo: non posso scavalcare un blocco dato da un altro admin, peraltro molto più esperto di me in materia tecnica, dopo una procedura comunitaria.
Comunque amen, quando ci sarà l'intenzione di collaborare sai che fare. ----Friniate 15:55, 16 dic 2024 (CET)Rispondi

[@ Friniate] I moduli funzionano solo su namespace modulo e non su sandbox..

Procedura "comunitaria"? Ma veramente? Poi scopriamo:

  1. che non è vero che io abbia creato "una decina di template doppi"
  2. che questi template non hanno alcun malfunzionamento;
  3. che l'utilizzo di HTML in luogo di lua non comporta alcuna concreta inefficienza del sistema;
  4. che nessun template è mai andato "fuori uso" (nel Template:Seggi, semplicemente, non avevo aggiornato TemplateData, cosa che ho fatto comunque subito dopo la tua segnalazione);
  5. che nessuno ha dovuto provvedere a risolvere inesistenti malfunzionamenti dei template;
  6. che non ho violato WP:Competenze minime, perché non ci sono "numerosi contributi" che abbiano "richiesto" lo "sforzo" collettivo di "altri" wikipediani;
  7. che un singolo template lo avevo creato per risolvere un problema che si trascinava da 5 anni, problema che avevo esplicitamente sottoposto all'attenzione di 2 tecnici informatici e che non era stato in alcun modo risolto;
  8. che non ho affatto "modificato ripetutamente più moduli";
  9. che il merito dei miei contributi attinenti ai template non è stato neppure esaminato (non c'era neppure la percezione di cosa io avessi fatto materialmente);
  10. che non è stato comprovato alcunché riguardo ai template, tanto che è stata utilizzata la formula "pare che".
  11. che i template in questione non hanno in alcun modo modificato le precedenti tabelle compilate manualmente;
  12. che alcuni di questi template erano stati approvati al Progetto;
  13. che, con riferimento agli altri template, nel 92% dei casi essi erano stati introdotti in voci da me create o curate attraverso la mera espunzione, dal codice sorgente delle voci, di elementi incompatibili con la formattazione in template, a prescindere dalla soluzione tecnica;
  14. che in merito ai template - creati 4 mesi prima - nessuno aveva sollevato questioni di sorta, per cui non potevo neppure sapere che vi fossero perplessità a tale riguardo. Queste dovevano essere prospettate nelle sedi previste.
  15. che il contattare uno o più utenti, per mezzo di canali riservati, cercando di coinvolgerli su questioni interne all'enciclopedia ha immancabilmente l'effetto di alterare la formazione del consenso e di influenzarlo verso una determinata direzione.

Non voglio entrare nel merito di altre questioni - addotte senza fondamento alcuno - ma... cca' nisciun è fess. --151 cp (msg) 14:19, 17 dic 2024 (CET)Rispondi

Ti rispondo un'ultima volta, poi basta che avrei anche altro da fare che stare a rivangare vecchie polemiche.
  1. Hai creato template che nel 90% dei casi sono sostituibili con altri già esistenti: dimmi te come dobbiamo chiamarli, ma la realtà quella è.
  2. Quelli sui risultati no, altri in passato sì
  3. Tutti i wikipediani esperti di ste materie che ho avuto modo di interpellare hanno criticato quei codici. Prenditela con loro.
  4. I colori tutti neri non sono fuori uso? E fuori uso o inutilizzabile non cambia granché.
  5. vedi sotto
  6. E questo è il motivo per cui non ho ancora fiducia che tu non rifaccia le stesse azioni che hanno portato al blocco. Ogni volta che hai boldeggiato volendo risolvere un problema senza discutere con nessuno, andando avanti come un tir nelle voci, salvo poi scoprire che per un motivo o per l'altro le scelte da te fatte non andavano bene, ci sono stati molti altri utenti che hanno dovuto interrompere quello che stavano facendo per andare a vedere cosa diavolo stessi facendo tu, fermarti in lunghe discussioni e sistemare il problema tecnico (realmente sta volta). È questo che non va bene. E da questa discussione vedo che non ti rendi conto che è un problema.
  7. Questa è wikipedia. Ci sono moltissime questioni che ci tiriamo dietro da anni e anni. Non è un buon motivo per andare in solitaria
  8. Il modulo partiti e il modulo diagramma parlamentare
  9. Credo che ti ha bloccato lo abbia fatto. In ogni caso non sono la persona adatta per risponderti su questo.
  10. what?
  11. In diversi casi hai colto l'occasione per eliminare i colori, ad esempio
  12. Sì, con man fuorvianti che non indicavano tutte le funzionalità (come la disabilitazione di default dei colori)
  13. Grazie tante che nessuno ha sollevato obiezioni, non hai mai chiesto pareri, addirittura li hai nascosti creando una categoria parallela agli altri...
  14. Almeno un tuo sock era stato infinitato in passato (cfr). La gestione delle reincarnazioni rientra tra le competenze degli admin ed è su quello che chiesi pareri (ben prima anche solo dell'idea di aprire l'UP, che peraltro proponesti tu).
----Friniate 14:52, 17 dic 2024 (CET)Rispondi

[@ Friniate]

  1. Solo 3 template (e non una decina) hanno elementi in comune con altri (che comunque sono stati tarati su specifici sistemi elettorali). E sono intervenuto proprio per questa questione.
  2. "Quelli sui risultati no". Bene.
  3. Si può utilizzare lua al posto di HTML, te l'ho già detto.
  4. I colori neri non erano dovuti a malfunzionamenti dei miei template, ma erano stati causati da "esperimenti" su un singolo modulo che dovevano essere fatti in sandbox - l'ho già detto, sono mortificato per non aver utilizzato una sandbox -.
  5. Ti stai in realtà riferendo a un singolo template che avevo creato mesi prima per risolvere l'annosa questione dei partiti con l'apostrofo e che, nella sua prima versione, aveva causato alcuni problemi. Una volta risolta quella questione, io stesso avevo fatto cancellare tale template. Ammetto l'errore su questo, va bene? Ma ti avevo già detto quasi due anni fa che non avrei fatto interventi sui template.
  6. Intendevo interventi incongrui. Nel caso del modulo:diagramma parlamentare, avevo inserito la possibilità di utilizzare un colore diverso da quello predefinito (nel caso di colori indistinguibili).
  7. No, Template:Elezione amministrativa e Template:Elezione uninominale ITA 2017 hanno il colore abilitato per default.
  8. No, per tutti gli altri template l'abilitazione dei colori è documentata dai manuali. Eventualmente, i colori possono essere attivati di default con una semplicissima modifica.
  9. Beh, se li avessi voluti nascondere, li avrei mimetizzati nella stessa categoria.
  10. Al di là del fatto che certe questioni mi coinvolgono relativamente, la vicenda era già stata oggetto di specifica valutazione e il fatto che non si fosse in pendenza di una ML - presupposto giustificativo del blocco secondo la stessa linea guida - era stato puntualmente acclarato da più admin; la stessa convenzione dispone il blocco per ML esclusivamente a tutela del progetto Wikipedia. Se invece ci fosse stato un problema in materia di template, avremmo potuto discuterne tranquillamente nelle sedi a ciò dedicate. Più in generale, sai benissimo tutto ciò ho fatto per il Progetto: credi forse che, davanti a specifiche contestazioni, me ne sarei fregato, le avrei sottovalutate o negate? Se avessi causato anche un piccolissimo problema, sarebbe stata senz'altro mia premura risolverlo nel modo più rapido ed efficace possibile.
  11. Sempre per rimanere in tema template, vai a vederti chi ha implementato il template:elezioni - con le barre dei seggi automatizzate per entrambe le camere, i colori automatizzati, i nomi delle assemblee automatizzati, tutte le varie specificità che su en.wiki si sognano - e chi ha poi adeguato manualmente le singole voci. Oggi finalmente hai riconosciuto che i template sui risultati elettorali non contengono malfunzionamenti. L'altro giorno abbiamo verificato che certi interventi erano solo prodromici alla modalità scura. Poi abbiamo precisato la questione sul TemplateData. Poi abbiamo constatato che nessuno ha ravvisato difficoltà nella compilazione dei template. Quindi vari rilievi si sono gradualmente vaporizzati.
  12. Non ho certo detto di aver fatto tutto perfetto e non ho neppure la pretesa di fare tutto perfettamente. È ovvio che la creazione di quei template avrebbe meritato un coordinamento preventivo; ho saltato questo passaggio perché questi template erano in massima parte destinati ad essere inclusi in voci create da me. Ora che vogliamo fare? Cerchiamo di trovare una soluzione coerente e mi fai presentare il lavoro - con tutte le garanzie del caso - oppure no? --151 cp (msg) 00:39, 18 dic 2024 (CET)Rispondi
Voci create da te =/= voci tue... Non lo so, io una strada te l'ho proposta, mi pare di capire che non ti va bene, e che la condizione che poni per collaborare a risolvere il problema è uno sblocco preventivo, giusto? Ora, io la responsabilità di invocare il quinto pilastro, ignorare regole e codicilli e sbloccarti totalmente nonostante teoricamente ciò vada al di là dei poteri che la comunità mi ha dato come admin, posso anche prendermela. Però se ricominci come prima allora ti ribloccherei subito, anche se sono coinvolto come utente nella cosa. Quinto pilastro sia in un senso che nell'altro. ----Friniate 16:58, 18 dic 2024 (CET)Rispondi

[@ Friniate] Io ti do la garanzia che non modificherò né moduli né template; il lavoro non verrà in alcun modo utilizzato nelle voci (né in altri namespace), dovrà essere oggetto di un'apposita discussione in sede di Progetto e dovrà essere cancellato qualora non venga esplicitamente approvato. Hai la mia garanzia. --151 cp (msg) 20:42, 18 dic 2024 (CET)Rispondi

Modulo:Risultati

modifica

potresti indicarmi dove è emerso il consenso per l'uso di questo modulo? soprattutto l'uso in namespace principale senza passare da un apposito template mi sembra rischioso e sconsigliato... --valepert 18:01, 4 gen 2025 (CET)Rispondi

[@ valepert] L'esigenza di gestire i template tramite modulo mi è stata prospettata oltre 2 anni fa e l'attuale modulo non appone modifiche rispetto alla struttura delle tabelle che a suo tempo era stata oggetto di discussione. Leggo che ci si aspetta di vedere come sarà il nuovo sistema e ho quindi proceduto di conseguenza, visto che il funzionamento del modulo e la sua resa grafica sono stati illustrati da un po' di tempo. Posso creare, se preferibile, un Template:Elezione amministrativa/TEMP che richiama il modulo e utilizzare quest'ultimo template, è una soluzione preferibile? --151 cp (msg) 18:12, 4 gen 2025 (CET)Rispondi
sopra avevi promesso a [@ Friniate] di non modificare template e moduli, poi ti metti in piena notte a cambiare le voci sostituendo quelli esistenti con una chiamata ad una funzione di un modulo non documentato. evita di "procedere di conseguenza" se non si forma un consenso in merito, altrimenti mi vedrò costretto a bloccarti per WP:DANNEGGIARE. un template temporaneo è sicuramente utile per avere idea di come deve funzionare, ma ti invito a non fare le cose di testa tua dato che questo è un progetto collaborativo e non voglio ritrovarmi usato in centinaia di voci un modulo di cui non c'è documentazione e non c'è un consenso sull'uso. --valepert 18:17, 4 gen 2025 (CET)Rispondi
[@ valepert] Avevo cambiato quelle 2 voci perché erano divenute in parte illeggibili (ritenendo che il malfunzionamento fosse dovuto al template:elezione amministrativa; invece non è dovuto a quello). Io ovviamente aspetto; avevo scritto due righe al Progetto su come gestire il nuovo sistema e, non avendo avuto obiezioni, avevo proceduto con le ulteriori voci. --151 cp (msg) 18:40, 4 gen 2025 (CET)Rispondi
hai scritto tra l'1 di notte e le 6 del mattino, neanche 24 ore eri a modificare le pagine sul namespace principale. ti prego non insistere con questo atteggiamento (soprattutto che come dici tu se cambi le cose convinto che sia colpa di un template ma in realtà non è colpa di quello, evidentemente non dovresti buttarti da solo nella modifica degli stessi). --valepert 18:55, 4 gen 2025 (CET)Rispondi

Sul piano del consenso e della chiarezza, mi sembra decisamente scorretto dire solo ora che vuoi sovrascrivere l'intero Modulo:Elezioni. Di nuovo gli stessi comportamenti che ho lamentato quando ho aperto la pdc, cose mezze dette e mezze no e politica del fatto compiuto.--Friniate 22:14, 5 gen 2025 (CET) [@ Friniate]Rispondi

  • Io ho detto - e l'ho scritto numerose volte dall'11 dicembre - che avevo pronta una nuova versione del modulo, che:
  1. facesse salvi i preesistenti template in lua, in modo retrocompatibile;
  2. coprisse i sistemi attualmente coperti dai template in HTML;
  3. potesse gestire nuovi sistemi elettorali.
  • Poiché il modulo verrebbe a gestire numerosi sistemi elettorali ulteriori, ti avevo anche scritto che, per ragioni di efficienza, sarebbe stata opportuna un'impostazione diversa rispetto a quella dell'attuale modulo. Impostazione diversa che ti ho descritto per BEN 5 VOLTE, sin dal giorno che ho presentato il lavoro (29.12):
  • Questa diversa impostazione consiste nel trattare i sistemi sotto un'unica funzione, anziché ciascun sistema sotto una singola funzione.
  • E ho fatto un template a parte - senza toccare il modulo:elezioni - proprio per NON sovrascrivere tale modulo (oltre a non poter modificare direttamente il modulo). Quindi l'esatto contrario di quello che mi ascrivi. --151 cp (msg) 00:45, 6 gen 2025 (CET)Rispondi
    Di fatto finirà sovrascritto, non giriamoci attorno. ----Friniate 00:58, 6 gen 2025 (CET)Rispondi
  • [@ Friniate] Poiché il modulo verrebbe a gestire numerosi sistemi elettorali ulteriori, ti avevo anche scritto che, per ragioni di efficienza, sarebbe stata opportuna un'impostazione diversa rispetto a quella dell'attuale modulo. Finché il modulo gestiva solo 5 sistemi elettorali senza varianti, poteva anche andar bene un codice strutturato su 5 funzioni (una per sistema). Se invece il modulo è chiamato a gestire chissà quanti sistemi, varianti e sottotipi, la crezione di 20 e più funzioni, con relativi parametri, con relativi istruzioni for e while e con relativi iteratori, non è una soluzione particolarmente eccellente. La diversità del codice consiste quindi nell'utilizzare un'unica funzione e non 20 funzioni o più, utilizzando poi i parametri necessari per questo o per quel sottosistema elettorale. Anche questo te l'ho già scritto varie volte. Per favore discussione da proseguire al progetto. --151 cp (msg) 01:20, 6 gen 2025 (CET)Rispondi
    Da tutto quel che avevi scritto si poteva capire che stessi proponendo un modulo solo per gestire i tuoi template. Di qui le mie obiezioni sul doppio modulo, a cui hai risposto chiarendo la tua posizione solo ora. Comunque sul resto ti ho risposto di là. ----Friniate 01:32, 6 gen 2025 (CET)Rispondi
[@ Friniate]
  • In data 22 dicembre ho scritto - espressamente - che anche i vecchi template sarebbero stati gestiti dal nuovo modulo.
  • In data 4 gennaio ho scritto "tutti i template si basano - unicamente - sul modulo;"
  • Sempre in data 4 gennaio ho scritto "Tutti i template - presenti, passati e futuri - dovranno ovviamente fondarsi su un unico modulo".
  • Questo sarebbe stato - da solo - sufficiente per escludere la tua "interpretazione" di una frase scritta 2 settimane prima.
  • E nella frase scritta 2 settimane prima, in quale punto avrei affermato che i vecchi template non sarebbero stati gestiti dal modulo? Nel diff che hai indicato, ai vecchi template avevo riservato questa considerazione: "Gli altri template erano stati espressamente tarati sui sistemi elettorali del Regno di Sardegna/Regno d'Italia, caratterizzati da una formula elettorale semplice e uniforme nel tempo. Sono sottotipi che non toccherei (certo che ci sono elementi in comune, si sta pur sempre parlando di risultati elettorali)." E infatti per quei sottotipi non c'era alcuna necessità di introdurre elementi nuovi, esigenza che invece era emersa per altri sottotipi - e avevo analiticamente elencato quali, nonché gli elementi nuovi -.
  • Tra l'altro, se un modulo (quello che ho realizzato) è in grado di gestire tabelle con più colonne, con rowspan e con più valori, a maggior ragione è idoneo a gestire le tabelle precedenti, che avevano una struttura semplicissima. Quindi era impossibile anche solo immaginare che il nuovo modulo non avrebbe gestito i vecchi template: ciò era impossibile materialmente. Bastava, ancora una volta, vedere gli esempi.
  • Ti avevo espressamente invitato a chiedere delucidazioni, nel caso qualcosa non fosse stato chiaro. Invece, ancora una volta, ti sei basato su tue personali "interpretazioni". E le hai utilizzate per muovermi un'accusa di scorrettezza. Che t'aggia di'... --151 cp (msg) 20:04, 9 gen 2025 (CET)Rispondi
Sì, appunto, l'hai chiarito solo il 4 gennaio dopo che avevi già iniziato a muoverti sulle voci. Se tu prima scrivi che non intendi toccare i template basati sul modulo attuale, e poi ti metti a fare un modulo diverso con un altro nome, io che devo pensare? Che intendi fare un altro modulo, o che vuoi modificare quello esistente? ----Friniate 21:56, 9 gen 2025 (CET)Rispondi
Intendiamoci, per me è meglio così, sia chiaro. Però è evidente che le obiezioni e le osservazioni che ho fatto le ho potute fare soltanto una volta chiarita la situazione. Inutile poi appellarsi al "consenso" se non si mettono gli altri nelle condizioni di potersi esprimere a ragion veduta. ----Friniate 21:58, 9 gen 2025 (CET)Rispondi
[@ Friniate] Non potevo modificare direttamente il modulo preesistente. Ma poi, ci conosciamo da molti anni, se una cosa non è chiara, vieni e scrivimi due righe; il mio obiettivo è essere chiaro, se non sono chiaro e ci sono dei dubbi, non tenerteli, altrimenti cosa sto a fare io qui? --151 cp (msg) 22:04, 9 gen 2025 (CET)Rispondi
Il fatto è che io credevo di aver capito... ----Friniate 22:07, 9 gen 2025 (CET)Rispondi
Comunque per me questione chiusa, guardiamo avanti. ----Friniate 22:09, 9 gen 2025 (CET)Rispondi

modulo e tmp

modifica

Ciao, dal tuo ultimo messaggio al progetto mi viene il dubbio che ci sia un malinteso, ossia che tu stia aspettando qualcosa da me mentre io aspetto qualcosa da te XD
Se sei impegnato per fatti tuoi non ho ovviamente nessun problema ad aspettare, fai pure le cose che devi fare e ignora il mio messaggio. Se invece c'è un fraintendimento è meglio se ci spieghiamo... ----Friniate 18:30, 10 feb 2025 (CET)Rispondi

Ciao [@ Friniate]. Ho aggiunto ulteriori tipi di tabelle gestibili dal modulo - ed è possibile aggiungerne ancora altri -. I parametri sono elencati in sandbox in corrispondenza di ciascuna tabella. Un esempio completo si trova poi in tl:elezione coalizioni, per il quale c'è anche il TemplateData; questo template potrebbe già essere utilizzato come nuova versione del tl:elezione amministrativa. Se vuoi fammi sapere che cosa ne pensi. --151 cp (msg) 17:37, 3 mag 2025 (CEST)Rispondi
Grazie per il lavoro. Prima osservazione: vanno sistemati i colori dei parametri sul man, dato che non credo che siano tutti obbligatori... Non ho poi ben capito quali tra questi tmp devono essere ancora aggiornati in Lua e quali invece sono destinati a essere cancellati una volta sostituiti... ----Friniate 21:17, 3 mag 2025 (CEST)Rispondi
[@ Friniate] Dunque, nel man ho indicato come facoltativi tutti i parametri che introducono valori successivi al primo, perché teoricamente non sono parametri obbligatori. Esempio: comune in cui si presenta un solo candidato, collegato ad una sola lista (talvolta accade anche nei comuni superiori); il parametro che introduce la seconda lista (inesistente, in quel caso) non è obbligatorio né consigliato. Tutte le tabelle elettorali presenti in quella categoria possono fondarsi esclusivamente su lua. I template che possono essere aggiornati sono: amministrativa; mista; mista duplice; mista ITA 2017; uninominale ITA 2017. I template che potranno essere cancellati (perché gli elementi nuovi li ho inseriti nel modulo) sono elezione e individuale. Template:Risultati e Voto sono solo rappresentazioni grafiche, mentre Risultati referendum l'ho lasciato in HTML (se vuoi passo a lua anche quello). Infine, per tutte le ulteriori tabelle elettorali (per le quali non esiste ancora alcun template) può essere creato un template che si limiterà a chiamare la funzione del modulo. --151 cp (msg) 21:12, 10 mag 2025 (CEST)Rispondi
Grazie del lavoro. Prima di sottoporre tutto il nuovo pacchetto alla comunità credo sia opportuno che anche tutti i tmp (ovviamente quelli che pensiamo di tenere) siano aggiornati al nuovo modulo, e i man siano aggiornati con esempi e tutto, in modo che sia chiaro per ognuno quali parametri esistono e permettere a tutti di fare una valutazione completa di tutte le funzionalità.
Non ho ben capito poi che differenza c'è tra elezione amministrativa e elezione coalizioni, non è da cancellare anche elezione amministrativa come dicevi sopra? ----Friniate 21:32, 10 mag 2025 (CEST)Rispondi
[@ Friniate] Il Tl:Elezione coalizioni lo utilizzerei come versione provvisoria, fin quando non siano state adattate tutte le singole voci che utilizzano il tl:elezione amministrativa; poi si può sostituire e cancellare. Il procedimento dovrebbe essere il seguente: 1) nelle voci che utilizzano il tl:amministrativa, adattamento dei nomi dei parametri in base al tl:coalizioni e uso del medesimo tl:coalizioni; 2) svuotamento del tl:amministrativa, tramite chiamata al modulo; 3) nelle varie voci che utilizzano il tl:coalizioni, sostituzione del nome template (utilizzando il tl:amministrativa); 4) cancellazione del tl:coalizioni. Lo stesso discorso vale per mista ITA 2017 e uninominale ITA 2017 (per questi template le voci hanno un codice sorgente abbastanza ricorrente, per cui il lavoro è molto più semplice). Questi passaggi sono essenziali perché il lavoro non può essere fatto simultaneamente. L'elenco di tutti i parametri contenuti nel modulo si trova in Modulo:Risultati/man, mentre i parametri richiesti a seconda del sistema elettorale sono indicati in sandbox in base al singolo template. --151 cp (msg) 22:30, 10 mag 2025 (CEST)Rispondi
Sicuro che non ci siano modi per assicurare la retrocompatibilità temporanea? In altri casi mi pare di averla vista...
Comunque, quali sandbox? ----Friniate 11:29, 11 mag 2025 (CEST)Rispondi
[@ Friniate] Il tl previsto dall'attuale modulo si fonda su un "meccanismo" diverso e più efficiente di quello del tl:elezioni amministrative. Il punto però non è tanto l'adattamento dei nomi dei parametri (posso eseguirlo io in breve tempo); il punto è che nelle voci ho visto vari refusi (esempio: per la lista X, indicati 15833 voti anziché 18533 voti), quindi sarebbe necessario un controllo generale. Le varie tabelle si trovano nella sandbox Esempi. --151 cp (msg) 15:36, 11 mag 2025 (CEST)Rispondi
Beh il controllo si può fare in qualsiasi momento, il punto è evitare però di dover fare una doppia sostituzione amministrativa vecchio -> coaliazioni, coalizioni -> amministrativa nuovo...
Visti ora i man in sandbox, ok, grazie. Direi che ora possiamo fare assieme la lista delle scelte da fare da sottoporre poi alla comunità... ----Friniate 15:47, 11 mag 2025 (CEST)Rispondi
[@ Friniate] Il passaggio amministrativa > coalizioni lo posso fare io (già che ci metto mano farei anche questi controlli); orfanizzato il tl:amministrativa, basterà far passare un bot che sostituisca solo ed esclusivamente il nome del template (cioè {{Elezione coalizioni sostituito con {{Elezione amministrativa, senza fare altro; naturalmente non c'è alcun problema se poi si lascia il nome "Elezione coalizioni", ma probabilmente "Elezione amministrativa" rende più l'idea di dove il template debba essere utilizzato). Da dove iniziamo? --151 cp (msg) 16:55, 11 mag 2025 (CEST)Rispondi
Stasera o nei prossimi giorni riprendo la discussione al progetto per approntare la lista di cose su cui sentire il parere comunitario... ----Friniate 12:43, 12 mag 2025 (CEST)Rispondi
Se ci sono perplessità, [@ Friniate], ti prego davvero di manifestarmele; non c'è alcun problema nel nutrire dei dubbi ed è mio preciso dovere fornire tutti i chiarimenti tecnici del caso.
Nel frattempo: le tabelle relative alle elezioni amministrative - già oggetto di specifica discussione e approvazione - possono essere gestite tramite il template basato sul modulo (Template:Elezione coalizioni) anziché su quello basato su HTML (Template:Elezione amministrativa); se si iniziasse ad utilizzarlo per le imminenti amministrative, avremmo già un vantaggio.
Se vuoi puoi scrivermi la lista delle scelte da fare. Sarebbe auspicabile che il modulo mantenesse un codice semplice, in modo da poter essere modificato con facilità da chiunque in caso di nuove leggi elettorali, ma dal punto di vista tecnico si può fare tutto. --151 cp (msg) 16:16, 14 mag 2025 (CEST)Rispondi
La lista di perplessità è bella lunga, per questo parlavo di avviare una discussione in cui chiedere pareri terzi. Serve però che prima facciamo una discussione preliminare per accordarci sul testo (e soprattutto gli esempi) da sottoporre alla comunità in cui per ogni punto mostriamo cosa cambia, altrimenti nessuno ci capirà nulla. Avevo in mente di riavviare la discussione al progetto, ma vedo che nel frattempo è stata archiviata, e vorrei aprire quella nuova direttamente con la richiesta di pareri e non con una discussione preliminare, per cui continuiamo pure a discuterne qui...
Comunque, rileggendo la vecchia discussione i punti da chiarire dovrebbero essere:
  • Vedo che la data è possibile indicarla solo nel tmp elezione di lista e nel tmp elezione individuale e non negli altri...
  • Bisogna decidere se mantenere un'indicazione separata sugli astenuti.
  • Manterrei la possibilità di indicare anche le schede non assegnate
  • Manterrei l'indicazione tra parentesi sul totale su cui sono calcolate le percentuali di bianche e nulle
  • Manterrei la possibilità di indicare manualmente anche colori diversi da quelli automatici
  • Manterrei i parametri collegati all'indicazione dell'esito nelle elezioni uninominali
  • In aggiunta all'indicazione attuale, manterrei come evidenziazione degli eletti in elezioni individuali anche il giallino di sfondo
  • Non mi è chiaro quali parametri si riferiscono all'elenco candidati (ultima sezione della tua sandbox)
  • Non mi è chiaro con quale campo si possa indicare la differenza di percentuali
  • Manterrei i parametri di allineamento delle tabelle e la possibilità di inserire un titolo
  • Il tmp sulle elezioni di lista immagino che verrebbe usato anche per mostrare i riepiloghi a livello nazionale in sistemi maggioritari, quindi credo sia necessario prevedere anche il secondo turno...
  • Cercherei di mantenere sempre una coerenza nei nomi dei parametri tra un tmp e l'altro, quindi chiamerei "cand", "voti", "part", "seggi", ecc anche i parametri nel template elezione amministrative
  • Cercherei di mantenere sistemi il più intuitivi possibile, quindi per esempio il sistema per i comuni minori lo chiamerei "comune minore"
Infine vanno sistemati almeno i man di esempio con i colori giusti (dubito che tutti quei campi siano obbligatori...). ----Friniate 18:23, 14 mag 2025 (CEST)Rispondi

[@ Friniate]

  • Per quanto riguarda l'indicazione dei dati elettorali, i cambiamenti apportati dal modulo alle tabelle attualmente in uso consistono:
a) nell'introduzione di nuovi parametri diretti a gestire ulteriori specificità previste dai vari sistemi elettorali - parametri e descrizioni documentati nei man -;
b) in relazione a 2 template (amministrativa e Mista ITA 2017), nell'automatizzazione di elementi che in precedenza erano scritti manualmente.
Al di là del necessario adattamento del codice sorgente contenuto nelle singole voci, non ci sono altre novità che incidano sulle modalità di prospettazione dei dati elettorali rispetto alle tabelle precedenti (i parametri "c1", "v1" e "s1", corrispondenti a "cand1", "voti1", "seggi1", servono ad agevolare questo lavoro).
  • 1. Per le elezioni di lista basate su due turni di votazione, o su sistemi diversi, o su entrambe le fattispecie, vedi le tabelle contenute nelle sezioni "Mista" e "Mista duplice".
  • 2. La differenza dei voti in punti percentuale è introdotta dai parametri DV1, DV2, ecc. per il primo voto; DVBIS1, DVBIS2, ecc. per il secondo voto (Mista); DVTER1, DVTER2, ecc. per il terzo voto (Mista duplice).
  • Per quanto riguarda le ulteriori indicazioni:
  • 3. la data è già inseribile in tutti i template elettorali, ma non l'ho indicata in tutti i man perché in alcuni template (ad es. per le tabelle amministrative) tale indicazione non era stata prevista nella versione approvata;
  • 4. "schede non assegnate" è una locuzione impropria: la nomenclatura corretta è "schede bianche" e "schede nulle". In presenza di risultati preliminari si può semmai parlare di "schede contestate"; tuttavia, se al termine del procedimento elettorale (risultati definitivi) tali voti non sono attribuiti, essi rientrano a tutti gli effetti nel novero dei voti non validi per nullità della scheda;
  • 5. Indicazione dell'esito nei collegi uninominali. Si può fare. Parere personale: questa possibilità può aprire il varco a diciture poco congrue. Ad es.: (1) in alcuni collegi uninominali - ferma restando la loro natura di collegio uninominale - possono talvolta essere eletti più candidati; (2) locuzioni come "il collegio X passa dal Polo per le Libertà alla Casa delle Libertà" (quando in realtà non vi è alcun passaggio, ma cambia solo il nome della coalizione) possono essere fuorvianti; (3) in altri casi ancora i candidati non si presentano sotto una precisa insegna elettorale. Valorizzerei invece il tl:Eletti in collegio (esempio), che è stato utilizzato solo in due voci ma che secondo me dovrebbe essere utilizzato sistematicamente.
  • 6. Astenuti. Si può fare; il dato può essere calcolato in automatico. Parere personale: lo vedo come una ridondanza, poiché il numero di astenuti è per definizione la differenza fra elettori e votanti.
  • 7. Indicazioni fra parentesi. Si può fare. Parere personale: in queste tabelle i dati su cui sono calcolate le percentuali sono già strutturati nella forma di subtotali (voti > totale > votanti > schede emesse [eventuale] > elettori): i vari dati sono quindi calcolati sul rispettivo subtotale.
  • 8. Titoli. Si può fare. Tuttavia sarebbe auspicabile che ad ogni tornata elettorale venisse dedicata una specifica sezione o sottosezione (cfr. collegi del Regno), in modo da poterla linkare in altre voci (es. Collegio elettorale di Albenga#XIX legislatura); quindi utilizzerei i titoli nei soli casi in cui vi sia effettivamente qualcosa da precisare.
  • Per quanto riguarda le questioni grafiche:
  • 9. Allineamento. Si può fare, anche se personalmente preferirei che la tabella fosse allineata a sinistra come da default (tanto più che le tabelle contenute in una stessa voce non hanno sempre la medesima larghezza). Inoltre volevo far presente che già ora è possibile inserire immagini a sinistra della tabella anche senza allineare la tabella a destra.
  • 10. Colori manuali. Si può fare. Tuttavia vorrei prima risolvere la questione dei colori alternativi (es. PSI); l'utilizzo di redirect a fronte di un problema così facilmente risolvibile è davvero indesiderabile;
  • 11. Colori di sfondo. Eviterei di utilizzare colori di sfondo nelle tabelle elettorali, sia per evitare di complicare il codice del modulo in presenza di collegi uninominali ibridi (es.: vi sono uno o più candidati eletti, ma questi NON corrispondono a quelli che hanno ottenuto il maggior numero di voti - es.: sono eletti il terzo e il settimo candidato), sia per evitare rese grafiche indesiderabili in caso di modalità scura (es.: modalità di visualizzazione dei link rossi in presenza di un colore di sfondo: in una tabella elettorale, una simile grafica risulta fuorviante e non particolarmente gradevole). Poiché l'espressa dicitura "Eletto" ha una buona efficacia esplicativa, lascerei il colore standard di class wikitable (del resto, nessun sito istutuzionale fa uso di colori per segnalare gli eletti). In ogni caso, questi elementi grafici sono sempre modificabili: le eventuali modifiche, infatti, si rifletteranno automaticamente nelle singole voci, senza effettuare alcun intervento ulteriore.

Ho aggiornato i vari man in sandbox. Il mio suggerimento è quello di iniziare ad adattare le voci nelle quali l'utilizzo del template basato sul modulo (in luogo del precedente template basato su HTML) non apporta alcun cambiamento, trattandosi esclusivamente di una modifica del codice sorgente; mi riferisco a Elezione amministrativa. Qualsiasi intervento sul modulo - incida esso su singoli template (punti 5 e 11) o su tutti i template (punti da 6 a 10) - può essere effettuato in qualsiasi momento e senza alcuna preclusione, poiché non c'è alcun impedimento tecnico di sorta. --151 cp (msg) 22:23, 21 mag 2025 (CEST)Rispondi

Allora, vado per punti:
  • nomi dei parametri: sono certo (perché l'ho visto fare altrove) che sia possibile fare in modo che il tmp legga anche i nomi dei vecchi parametri pur avendo quelli nuovi, quindi non c'è motivo di avere nomi diversi tra un tmp e l'altro per gli stessi parametri. Se vuoi posso pingare chi aveva fatto questa cosa per vedere se può darci una mano...
  • secondo turno nel tmp elezioni di lista: ah ok, a posto così, grazie
  • differenza di punti percentuali: no, un attimo, non capisco, dv non è per la differenza nel numero di voti?
  • date: non vedo il problema, dato che comunque il nuovo modulo con tutti i tmp andrà approvato dalla comunità con un nuovo consenso, se non ci sono obiezioni di merito direi di includerle ovunque (ovviamente come parametro opzionale)...
  • Sulle schede non assegnate, si trattava di un parametro introdotto da M.casanova credo pensando nello specifico alle elezioni regnicole. Siamo certi che all'epoca non esistevano? Magari è meglio se lo pinghiamo per chiedereglielo...
  • Beh ok, quasi tutto si presta potenzialmente a usi errati, possiamo inserire chiare limitazioni nel man per chiarire quando va usato, ma in molti casi credo sia un dato importante da evidenziare (penso in particolare alle elezioni britanniche, che su en.wiki hanno ovunque "labour holds", "lib-dem gains", ecc)
  • Astenuti: ok, capisco l'obiezione, direi comunque di sottoporre la cosa alla comunità
  • Indicazioni tra parentesi: IMHO non è così chiaro, ma è questione di sensibilità personali, direi di sottoporre anche questo alla comunità
  • Titoli: concordo
  • Allineamento: io in generale lascerei agli editor più libertà possibile su cose del genere. Comunque, va bene, altra cosa da decidere in sede comunitaria
  • Colori manuali: sì concordo, ma in ogni caso la questione dei colori manuali si pone comunque (penso ad esempio a liste estemporanee che magari compaiono solo in una o due tabelle e che non vale la pensa inserire nel modulo, o a colori da assegnare a singoli candidati... Insomma anche qui, credo che sia preferibile una maggiore flessibilità)
  • Sfondo: proprio i casi che sottolinei mi sembrano quelli più bisognosi di un'evidenziazione chiara degli eletti... Il colore del resto sarebbe lo stesso del namespace in cui stiamo discutendo, quindi non credo che dal punto di vista grafico crei particolari problemi...
  • Sul rendere i sistemi più intuibili è possibile fare qualcosa?
Sull'iniziare subito, il problema è se poi vengono fatte proposte in sede di discussione comunitaria che comportano cambiamenti al codice in voce: in tal caso si dovrebbe poi correre a ri-uniformare tutto. Penso sia preferibile affrontare ora tutte le discussioni necessarie e poi procedere alle sostituzioni...
Continuando poi l'analisi della sandbox mi vengono altre osservazioni:
  • I totali voti e totali seggi per coalizione nel tmp amministrativa non sono automatizzabili?
  • Sempre nell'amministrativa non trovo nel man i campi "cs", "as" e "app", indicati invece negli esempi. Su questi ultimi invece immagino che qui si intenda "compilare col trattino", giusto?
----Friniate 15:08, 22 mag 2025 (CEST)Rispondi
[@ Friniate]
  • I parametri non hanno nomi diversi a seconda del template: cand e c; voti e v, seggi e s sono presenti contemporaneamente e sono intercambiabili in tutti i template (prova a utilizzare cand, voti, part e seggi nelle tabelle amministrative contenute in sandbox: vedi che funziona tutto ugualmente). Il motivo per cui sono presenti entrambe le forme è dovuto ad esigenze di retrocompatibilità: riguardo ai template attualmente in uso, infatti, 3 utilizzano il nome esteso e 3 il nome breve; poiché l'adattamento delle singole voci non può essere realizzato simultaneamente, è indispensabile che le due varianti siano presenti nel modulo. Una volta che tutte le voci saranno state adattate, i nomi non più utilizzati verranno eliminati dal modulo - essi quindi saranno eliminati solo dopo l'adattamento di tutte le singole voci -. Tu ti riferirai ad un tmp che "legge" anche i nomi dei vecchi parametri pur avendo ANCHE quelli nuovi: è impossibile che un parametro ABC venga "letto" se tale parametro ABC non è contenuto nel codice sorgente del template medesimo. Quindi ABC non può essere eliminato dal template fintantoché non sia stato sostituito in tutte le voci.
  • Differenza dei voti in punti percentuali. Es.: la lista1 ottiene il 15% dei voti, mentre nell'elezione precedente aveva conseguito il 20% dei voti: nella tabella relativa all'elezione corrente si potrà scrivere DV1=-5,0.
  • La dizione "schede non assegnate" non risulta attestata nelle leggi elettorali. L'art. 70 RD 999/1882 menzionava le schede contestate. Il parametro noassegnate non è mai stato utilizzato nelle voci.
  • Sfondo. Prova a vederlo con la modalità scura, sinceramente non mi pare il massimo...
  • Per quanto riguarda i sistemi, in tutti i casi in cui il voto espresso per una lista si traduce anche in un voto per il candidato ad essa collegato, o viceversa (ossia: comunali nei comuni minori; provinciali dal 1993 al 1998; uninominale ITA 2017; mista ITA 2017), l'automatizzazione è resa possibile da sistema=idem (negli ultimi 2 template ciò è precompilato).
  • I totali per singola coalizione non sono automatizzati.
  • I parametri sono sc e sa; ho inserito app nel man.
  • Sì, compilare col trattino.
  • Date: anche per me si possono includere ovunque.
  • Ho inserito la possibilità di inserire colori manuali nei vari template (parametri col1, col2, ecc.).
  • Sugli altri aspetti (swings dei collegi, astenuti, indicazione tra parentesi, allineamento) sono scettico ma non contrario.
  • Nelle tabelle amministrative, le modifiche non determinerebbero - in alcun caso - la necessità di correggere i dati già inseriti; altre modifiche, inoltre, si rifletterebbero in automatico sulle singole voci senza bisogno di fare alcunché. --151 cp (msg) 03:10, 23 mag 2025 (CEST)Rispondi
Eccomi, scusa il ritardo. Allora,
  • Ok, perfetto, direi però allora di uniformare i man ai nomi definitivi, lasciando ovviamente quelli per retrocompatibilità solo all'interno del tmp... L'unica cosa è che in effetti invece di "part" laddove ci sono liste è meglio usare "lista" (ma non "l" IMHO, sempre in ottica facilità d'utilizzo)...
  • Ok, e per la differenza di voti assoluti?
  • Ok, grazie della spiegazione
  • Bho, l'ho guardato con la modalità scura e vedo solo che compare in nero mentre il resto della tabella e in un grigio scuro in una tonalità appena più chiara, non vedo il problema... In assenza di motivi tecnici lascerei anche questa decisione alla comunità
  • Ah, capisco, va bene lasciamo così. Sull'uninominale ITA 2017 l'idem ti serve per avere la coincidenza solo tra liste singole e candidati?
  • L'ho capito che non lo sono, chiedevo se si riuscisse a farlo (sarebbe anche un controllo in più per chi inserisce i dati se poi vede che i totali non combaciano)
  • Grazie
  • Ok, vedo però che in alcuni man ancora manca
  • Grazie sul colore. Lo metterei però facoltativo come parametro e non certo obbligatorio, chiarendo nelle indicazioni che va usato solo in rari casi, mentre di default va usato quello automatico. Inoltre lo inserirei in tutti i man...
Un paio di osservazioni nuove:
  • Sulle liste collegate mi pare che manchino i nomi del template (ma è un tmp solo o sono vari?). A occhio poi ci sono troppi parametri obbligatori (quelli relativi alle terze liste non dovrebbero essere tutti facoltativi?). Poi non ho capito perché nell'ITA 2005 c'è "area" e non "gruppo"...
  • Inserirei i campi "istituto" e "fonte" ovunque...
  • Tra gli esempi dell'uninominale vedo che è specificato che il parametro "part" non è obbligatorio, mentre nel man vedo che è segnato come tale.
Il problema è che non so se altri avranno obiezioni su wikicodice, ecc. Peraltro la discussione, vista la mole di voci coinvolte, andrà segnalata al bar generale, quindi potremmo non essere il soliti quattro gatti del progetto politica. Trovo più corretto arrivare alla discussione a bocce ferme e senza vincoli dettati da un'implementazione anticipata. Per riassumere comunque, le questioni da sottoporre a discussione comunitaria ad oggi sarebbero: inserimento dei parametri relativi all'esito, colore di sfondo per vincitore, inserimento dell'allineamento, inserimento di un'indicazione specifica sugli astenuti, inserimento delle parentesi sulle schede e bianche e nulle per chiarire su che totale sono calcolate quelle percentuali.----Friniate 11:22, 25 mag 2025 (CEST)Rispondi

[@ Friniate]

  • In prospettiva sì, ma è opportuno procedere gradualmente, mano a mano che i parametri contenuti nelle singole voci vengono adattati. Concordo sul fatto di inserire "lista" anziché "part" nei casi in cui vi siano liste concorrenti.
  • La differenza in voti assoluti non l'abbiamo mai messa nelle tabelle elettorali...
  • Sì, idem serve per avere la coincidenza tra singole liste e candidati.
  • In relazione ai gruppi di liste, "totale liste" ha un signifcato tecnico ben preciso: significa "cifra elettorale utilizzata ai fini della determinazione del numero dei seggi". Per ora non lo renderei automatico.
  • Il colore di sfondo, nella modalità scura, determina una diversa visualizzazione dei candidati/partiti con wikilink a seconda che la relativa voce esista o no. Se un candidato viene eletto, l'intera riga della tabella viene colorata, pertanto: il candidato o il partito vengono sottolineati con una linea retta se le relative voci esistono; sono invece sottolineati con una linea curva se le relative voci non esistono. Ulteriori stili vengono poi applicati per i candidati non eletti (righe senza sfondo) e per i relativi partiti. Trovo questa resa indesiderabile e fuorviante in una tabella elettorale che, per sua natura, dovrebbe essere improntata a caratteri formali. Dal punto di vista tecnico, l'attivazione automatica del colore di sfondo verrebbe subordinata ad una serie di condizioni (if all'interno del modulo) che, in caso di future implementazioni (nuovi tipi di tabelle), possono rivelarsi insufficienti.
  • In alcuni tmp (mista ITA, uninominale ITA) non ho inserito il colore perché è già stato inserito nel modulo. Colore sempre opzionale.
  • Liste collegate: è possibile creare un template per tutte le tabelle contenute in quella sezione o singoli template per tabella. Tecnicamente è indifferente, quindi si può procedere come meglio si ritiene.
  • Il valore del parametro "gruppo", al contrario del valore del parametro "area", viene visualizzato all'interno della tabella.
  • Utilizzerei parametri differenti: se la fonte è un indirizzo internet, utilizzerei il parametro url + istituto; se la fonte è cartacea, o vi sono più fonti, utilizzerei il parametro fonte.
  • Il parametro part non è tecnicamente obbligatorio (il template funziona ugualmente anche se il parametro non viene utilizzato); tuttavia sarebbe opportuno utilizzarlo, eventualmente compilandolo con "indipendente".
  • Nella parte in cui il modulo si limita a trasformare i 5 template in HTML in template basati su una chiamata al modulo, il presente modulo non apporta novità né contenutistiche né grafiche rispetto alle tabelle in uso da 3 anni, essendo queste basate sul modello delle amministrative già approvato nel 2021 e confermato nel 2022 (circa 1250 pagine). Rispetto agli altri template in uso, il presente modulo introduce elementi ulteriori che prima non erano previsti (vedi sezione "calcoli specifici") e le variazioni già evidenziate; le specifiche questioni (swing, sfondo per eletto, allineamento, astenuti, parentesi) possono essere affrontate anche a più riprese e a seconda delle preferenze dei singoli utenti. Con riguardo alle tabelle oggi gestite dai template in HTML, qualsiasi scelta operata in merito alle suddette questioni non determina alcuna necessità di modificare i parametri all'interno delle singole voci: è proprio per questo motivo che avevo suggerito di iniziare ad adattare il codice sorgente delle voci, visto che il decorso del tempo aumenterà sempre più la mole di lavoro da fare (soprattutto per quanto attiene alla verifica dei dati numerici immessi nelle singole voci). --151 cp (msg) 16:30, 26 mag 2025 (CEST)Rispondi
  • No scusa, non capisco. Che difficoltà c'è a modificare il nome di parametri in una sandbox? I man sottoposti all'approvazione comunitaria devono essere quelli definitivi, e eventuali modifiche successive saranno anch'esse da approvare.
  • Vero, anche se credo sarebbe utile introdurla, almeno come possibilità. Comunque perlomeno cambierei i nomi dei parametri, dato che come ho equivocato io potrebbero farlo anche altri (magari, "Diffperc" e "Diffseggi"?)
  • Ok, grazie
  • Lo so, ma non capisco l'argomentazione... È un problema tecnico? Quel totale è sempre la somma dei voti delle singole liste, quindi è inutile farlo inserire agli utenti
  • Mi sa che abbiamo modalità scure diverse, io vedo i link rossi e blu normalissimi, non so se magari il tuo desktop vede male o se usi il vecchio vector e ci sia qualche stramberia...
  • In che senso perché c'era già nel modulo? Perché non dovrebbe essere possibile definirlo manualmente solo in quei tmp?
  • Anche per me è indifferente, tendenzialmente preferisco non moltiplicare troppo i template, ma l'importante è che una decisione sia già stata presa quando sottoporremo il modulo ad approvazione comunitaria, non possono esserci man che non si sa a cosa si riferiscono
  • Ah ok, grazie. C'è un motivo poi per l'obbligatorietà dei parametri relativi alla terza lista?
  • Sono d'accordo, stavo solo dicendo che IMHO sono campi da prevedere in tutti i template. Lo stesso discorso vale anche per altri campi che ho visto sono presenti solo in alcuni template e non in altri senza un motivo apparente...
  • Ok, direi però allora di qualificarlo come "consigliato"
  • No per favore, non riapriamo quella storia, mi pare che avessimo avviato questa discussione sul riconoscimento che il passato è passato e che è opportuno raggiungere un consenso nuovo. Sai benissimo del resto che su 4 di quei 5 template non c'è mai stata alcuna discussione. A parte le (possibili) osservazioni altrui poi, al momento stiamo ancora discutendo su parametri quali l'esito, che al momento andrebbero rimossi dove presenti, mentre se poi alla fine la comunità decidesse di accettarli bisognerebbe correre a rimetterli (lo stesso discorso vale per l'allineamento, che anche se è una questione grafica richiede modifiche nel wikicodice). Direi di evitare di fare il lavoro di sistemazione due volte (con l'aggravio che non si saprebbe dove sono stati tolti, ecc), e invece di modificare sulle voci solo a bocce ferme, anche se questo vorrà dire cambiare qualche tabella in più sulle amministrative di quest'anno. Tanto direi che entro un mese, un mese e mezzo sarà tutto approvato, poi chiaro che in questo momento aspetto modifiche da parte tua, se hai (giustamente) di meglio da fare come nei primi mesi di quest'anno, allora i tempi slittano...
----Friniate 13:51, 27 mag 2025 (CEST)Rispondi
Noto peraltro che i nomi dei template mancano anche in altri man, come "elezione" (non sarebbe meglio "elezione di lista"?) e "mista". ----Friniate 14:01, 27 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ah, altra cosa ancora, ai controlli automatici aggiungerei anche quello presente nei tmp attuali sulla somma dei voti delle singole liste che non dev'essere superiore al totale dei voti (ovviamente tenendo conto di eventuali particolarità dei sistemi elettorali). ----Friniate 14:04, 27 mag 2025 (CEST)Rispondi

[@ Friniate]

  • Nel caso delle amministrative, per adattare i parametri contenuti nelle singole voci è necessario intervenire in due tempi: prima si dovrà procedere con interventi eseguibili soltanto a mano; ultimato questo lavoro, potrà intervenire un bot. In quest'ultima categoria di interventi rientra la sostituzione di c con cand, l con lista, ecc. I nomi dei parametri possono essere modificati in qualsiasi momento. Del resto i nomi sono puramente convenzionali, perché per conoscere il loro "ruolo" è sempre necessario basarsi sul manuale;
  • Ho automatizzato il totale di coalizione. Bisogna perà sottolineare che "totale coalizione" ha un significato tecnico ben preciso: significa "numero di voti utilizzato per calcolare il numero dei seggi spettanti". In caso di ballottaggio, questo "totale" è dato dalla somma dei voti ottenuti al primo turno dalle liste appartenenti ad un dato gruppo, così come esso si è formato in occasione del secondo turno. L'attivazione di questo dato comporta che qui, ad es., la lista "Ge9si siamo Genova" debba essere necessariamente indicata in corrispondenza del candidato col quale essa si è apparentata al secondo turno, in modo che il totale della coalizione tenga conto dei voti ottenuti da tale lista; in caso contrario, come numero di voti verrebbe indicato un valore (73.271) incoerente con quello previsto dalla legge elettorale, correttamente mostrato dal sito del ministero (77.288).
  • Ho utilizzato vector 22, scuro.
  • Una lista presente nell'uninominale ITA si presenta necessariamente anche nel plurinominale, nella circoscrizione e nel prospetto nazionale. Per quelle tabelle il colore manuale non è documentato nel man al solo scopo di invitare gli utenti a inserire il colore direttamente nel modulo. Ci sono anche casi in cui un parametro, sebbene teoricamente utilizzabile, nel caso specifico si rivela superfluo: ad es., nell'uninominale ITA, è inutile utilizzare (e documentare) il parametro "istituto", perché sappiamo già a priori che, per quello specifico template, l'istituto che ha divulgato i risultati è il ministero dell'interno (valore automatizzato).
  • Ogni template deve essere corredato dal suo manuale. Tendenzialmente, ad ogni sezione della sandbox (eccetto le sezioni "casi specifici", "calcoli specifici" e "dati errati") farei corrispondere un template.
  • In un'elezione può presentarsi anche una sola lista/candidato, per cui tutti i parametri che si riferiscono a dati successivi sono teoricamente facoltativi.
  • Lo so che solo le amministrative passarono dalla discussione, dicevo solo che il modulo non modifica la conformazione di quella tabella né delle altre 4. Precisamente:
  • A) per quanto riguarda le tabelle in HTML:
  • gli interventi - dovuti all'adozione del modulo - da apportare alle singole voci consistono unicamente nell'adattamento dei nomi dei parametri e nella cancellazione di parametri che introducono valori che ho provveduto ad automatizzare;
  • per quanto riguarda i punti toccati:
  • colore di sfondo, astenuti e parentesi verrebbero visualizzati automaticamente, senza alcun bisogno di modificare le voci;
  • gli elementi ulteriori, relativi all'allineamento (es. centrato) e all'esito (limitatamente a quei pochi collegi rimasti immutati tra il 2018 e il 2022) andrebbero comunque introdotti ex novo se venissero adottati, perché questi elementi - ad oggi - sono del tutto assenti: nel caso, quindi, essi dovrebbero essere inseriti nelle singole voci, senza dover modificare il preesistente.
  • B) per quanto riguarda le altre tabelle, gli elementi di cui al punto precedente sono presenti all'interno delle voci, per cui è chiaro che questa questione deve essere affrontata prima di basare quelle tabelle sul modulo. Io infatti ho richiamato le questioni relative al codice sorgente delle tabelle in HTML, per le quali non sussiste alcun problema di cancellare/rimettere.
Tutto questo solo per sottolineare che:
  • la "conversione" dei template in HTML in template basati su lua - mi riferisco in particolare a elezione amministrativa - non ha alcun effetto sulle questioni rimaste in sospeso, perché quei parametri (allineamento, esito) NON sono attualmente inclusi in quei template. Questa precisazione è importante per organizzare il lavoro da effettuare nelle singole voci;
  • ho notato diversi errori nell'indicazione dei voti delle liste (es. 18.234 voti anziché 12.834 voti): l'errore di battitura per una lista si ripercuote sul totale dei voti validi e quindi sulle percentuali di tutte le liste. Viceversa, nel template in HTML il totale non è calcolato automaticamente, per cui l'errore per una lista si ripercuote solo sulla percentuale di quella lista - ed è improbabile che sia stato scritto un totale errato, perché in quel caso le percentuali di TUTTE le liste sarebbero state indicate erroneamente e chiunque se ne sarebbe accorto -. Quindi l'adattamento delle voci deve essere effettuato di pari passo coi controlli, per cui è indispensabile procedere gradualmente;
  • il modulo può gestire ulteriori tabelle e i sistemi contraddistinti da una medesima formula elettorale avranno sempre la medesima struttura, perché ciascuna tabella verrà generata dall'"assemblaggio" di parametri/valori già definiti all'interno del modulo. Ad es., elezione uninominale ITA 2017 condivide le stesse caratteristiche di elezione amministrativa, da cui si differenzia solo per l'assenza del ballottaggio e per la mancata distribuzione dei seggi a livello di collegio; lo stesso dicasi per elezione mista ITA 2005, la cui differenza è data dall'assenza di un'elezione diretta; in altri casi i candidati sono interscambiabili coi gruppi, ecc.. La questione di fondo quindi è avere presente un modello "generale"; ciascuna tabella elettorale altro non sarà che una species di questo modello generale, con cui condividerà particolari "caratteristiche" a seconda del sistema elettorale.
  • Sì, anche se il titolo dei template è puramente convenzionale. Del resto non sempre un'elezione "con liste" è un'elezione "di lista" (es. elezioni britanniche).
  • La somma dei voti delle singole liste è calcolata automaticamente, il calcolo è già programmato per tener conto di tutte le specificità e se superiore al numero dei votanti viene visualizzato un messaggio di errore. --151 cp (msg) 02:20, 1 giu 2025 (CEST)Rispondi
  • Mi sa che non ci capiamo... Ho capito il discorso che fai, ma quelli sono i man che verranno sottoposti ad approvazione comunitaria, quindi devono essere completi e definitivi. Poi non sto discutendo del resto, delle discussioni in varie fasi, ecc, ma in discussione dobbiamo presentare i man definitivi + gli esempi. Ti avevo chiesto di fare intanto i template, tu mi hai risposto che così si incasinava il processo di sostituzione, va bene, ma almeno la sandbox deve mostrare come sarà il lavoro ultimato. Se poi hai bisogno di man temporanei per fare il lavoro di sostituzione puoi metterli in una tua sandbox "di servizio", no?
  • Ottimo, grazie, vedendo l'esempio direi che così vada bene
  • Anch'io. Davvero non so che dire, a me i link rossi e blu compaiono come link rossi e blu, nessuna sottolineatura...
  • Il discorso fila se usiamo l'uninominale ITA solo per il Rosatellum, ma non possono esistere situazioni in giro per il mondo in cui risulti necessario utilizzarlo? Magari anche in futuro, boh... Comunque in ogni caso specificherei nelle istruzioni il discorso su quali campi sono automatizzati.
  • Sono d'accordo
  • Sono d'accordo, te l'avevo chiesto perché c'erano parametri in nero relativi alle terze liste, ma non li vedo più quindi deduco che la cosa sia stata sistemata
  • Guarda, io ti darei il via libera per procedere almeno sugli html, ma come dicevo non posso sapere che osservazioni verranno fatte in sede di approvazione comunitaria. Se arriva qualche smanettone e inizia a fare osservazioni tecniche che io non sono nemmeno in grado di valutare, che gli diciamo, che i template ormai sono già usati su centinaia di voci?
  • Scusami, hai ragione.
Devo ancora fare una rilettura completa dopo le ultime modifiche che hai fatto, ma direi che siamo in dirittura d'arrivo. Come vogliamo fare per presentare le questioni aperte? Io direi di presentare su ciascuna di esse un esempio con l'una o l'altra soluzione... ----Friniate 10:46, 1 giu 2025 (CEST)Rispondi

Categoria da aggiustare

modifica

Ciao :-) in Utente:151 cp/Esempi è presente da diverso tempo una categoria rossa "Errori di compilazione del template risultati". Si tratta di errore del Template:Risultati o di Modulo:Risultati? (Perché vedo richiamato direttamente in voce il modulo con gli invoke). Se il template/modulo è ufficiale e usato, allora si può creare la categoria con la descrizione degli errori e come eventualmente risolverli, similmente alle altre categorie in Categoria:Pagine con errori nella compilazione di template (e con il nome del template in maiuscolo, quindi "Errori di compilazione del template Risultati"). Grazie, ciao. --Superchilum(scrivimi) 10:45, 2 giu 2025 (CEST)Rispondi