Pronuncia francoprovenzale

modifica

Ciao! Riguardo a questa tua modifica, nella mia precedente modifica avevo limitato questo commento a Celle di San Vito perché personalmente non conosco quasi niente di questa isola linguistica, ma per quando riguarda il patois valdostano (io sono valdostano e appassionato del mio patois da parecchi anni), so che esiste un preciso metodo di traslitterazione (anzi, più di uno in realtà) che tiene conto unicamente della fonetica della lingua francese, che in Valle d'Aosta ha un'autorità ufficiale da più di 450 anni. Ritengo quindi questa nota troppo vaga per essere inserita in questo articolo, e mi sento di escluderla per lo meno per quanto riguarda il patois valdostano, mentre per quanto riguarda il francoprovenzale di Celle, ti consiglierei di trovare delle fonti precise, perché le note servono proprio per questo. Grazie per la tua attenzione e buon wiki :) --Zygo84 (msg) 17:09, 10 giu 2016 (CEST)Rispondi