Discussioni utente:Daniele Caselli/Archivio

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Aplasia in merito all'argomento Cancellazioni

Benvenuto in IT-X

modifica

Ciao e benevenuto in IT-X! Hai dimostrato grande coraggio ad inserire il tuo nome nella categoria, i pignolissimi Cancellieri Segreti dell'Arciconfraternita dell'Accento seguiranno le tue tracce! -- AVEMVNDI (msg) 23:54, 1 lug 2008 (CEST)Rispondi

Pronto ad essere corretto! Avevo sentore che dovesse trattarsi di pochi pignolissimi eletti (4 o 5 al momento, da quel che ho visto), ma avevo pensato che ciò fosse dovuto alla pigrizia con cui i più leggono i "tutorial" di Wikipedia! Daniele Caselli (msg) 11:55, 3 lug 2008 (CEST)Rispondi

la:Martinus Weinek correzione prendendo spunto da Martin Weinek

modifica

Buonasera a te, ho visto che sei un ottimo latinista, avrei bisogno che tu per favore, latinizzi la voce di questo simpatico e pacioccone attore, la voce l'ho creata io tempo fa, ma col latino faccio a botte. Potresti migliorare la voce per favore? se ti avanza del tempo potresti anche tradurre in latino Kaspar Capparoni? ti ringrazio in anticipo--Lodewijk Vadacchino (msg) 19:00, 18 lug 2008 (CEST)Rispondi

Richiesta aiuto traduzioni latine

modifica

Ciao, L'utente utente:Michelet ha chiesto un aiuto a tradurre in Italiano alcuni estratti da libri credo di inquisizione, che trovi nella mia pagina apposita. Siccome avrò molto poco tempo, e essendomi accertato che non gli serve per fare i compiti a casa, ti chiedo

  1. se puoi, darmi una mano a tradurre
  2. e comunque, far girare la voce di dare una mano.

Grazie in anticipo --BW Insultami 09:17, 26 set 2008 (CEST)Rispondi

Ciao Blackwolf, penso che questa traduzione in italiano sia abbastanza inutile perché ne esiste già una, pubblicata nel 2001. Infatti il francese che t'ha fatto questa richiesta vuole tradurre un libro in latino scritto da un inquisitore, un catalano di nome Nicolau Aymerich (in Italia noto come Nicholas Eymerich), tradotto già in italiano da Rino Cammilleri, che però a quanto pare s'è pesantemente servito di un'edizione francese degli anni '70 di tale Louis Sala-Molins, studioso francese dell'inquisizione. Se ti interessano tutti i riferimenti posso darteli, ma li trovi facilmente su Google. Pertanto penso che il progetto di Michelet di traduzione in Italiano del testo di Eymerich possa essere facilmente completato da Michelet stesso, se si compra quel testo edito in Italia. Daniele Caselli (msg) 14:22, 27 set 2008 (CEST)Rispondi
Riferito al tipo. Grazie. Buona giornata --BW Insultami 08:01, 2 ott 2008 (CEST)Rispondi

Nulla in mundo pax sincera

modifica

Mi daresti un'occhiata alla traduzione del mottetto, per favore? Grazie! don Paolo - dimmi che te ne pare 15:05, 25 ago 2009 (CEST)Rispondi

Template it-X

modifica

Commendevolissimo sodale, in seguito alla cancellazione del template it-X ho spostato il template in una mia sottopagina utente. Per richiamarlo è sufficiente scrivere {{Utente:Avemundi/it-X}} (per un esempio puoi vedere la mia pagina utente).  AVEMVNDI (DIC) 01:39, 13 set 2009 (CEST)Rispondi

Cancellazioni

modifica

Ciao, le pagine di discussione non si possono cancellare, ma al limite archiviare. Un saluto! --Aplasia 15:00, 2 mar 2015 (CET)Rispondi

Ciao, ho creato per errore un redirect di troppo su "Discussione utente:Archivio". Potresti cortesemente cancellare quella pagina? Grazie. 15:40, 3 mar 2015 (CET)
Ritorna alla pagina utente di "Daniele Caselli/Archivio".