Discussioni utente:Egidio24/Sandbox/Sandbox5

Riepilogo modifiche alla tabella dei comuni dell'arrondissement di Angoulême

modifica

Comune di Châtignac

Inserito in lista il comune di Châtignac perchè passato dall'arrondissement di Cognac (codice INSEE 162) all'arrondissement di Angoulême (codice INSEE 161) il 1 gennaio 2017. --Egidio24 (msg) 00:02, 2 set 2023 (CEST)Rispondi

Bozza risposta

modifica
Buongiorno , preferisco rispondere nella mia pagina di discussione per conservare intatto il flusso del discorso e anche per facilitare eventuali successive consultazioni. Dalla lettura del messaggio credo di avere capito che si tratti del seguito di una discussione già avviata e della quale è stato riportato solo un frammento finale che onestamente mi impedisce di comprendere compiutamente il senso del discorso. Confesso di non avere capito esattamente il significato della frase "Ci possono essere almeno due ragioni per quanto successo..." seguito da "Intanto però questo significa "pestarsi i piedi" oppure "la coda". per questo ho fatto una seppur minima indagine per verificare di quali gravi errori o inadempienze potrei essere responsabile visto anche quanto scritto nella replica "Non entro nel merito di questo caso specifico, ma ho già visto che alcuni inserimenti errati o fuori standard sono riconducibili ad utenti ricorrenti". Mi dispiacerebbe essere considerato uno di questi o addirittura uan vandalo che interviene ripetutamente sulle stesse voci ecc.

P.S. Ho ignorato deliberatamente la frase "Intanto però questo significa "pestarsi i piedi" oppure "la coda"


Buongiorno , preferisco rispondere nella mia pagina di discussione per conservare intatto il flusso del discorso e anche per facilitare eventuali successive consultazioni. Mi dovete scusare, è un mio limite. Dalla lettura del messaggio credo di avere capito che si tratti del seguito di una discussione già avviata e della quale è stato riportato solo un frammento finale che però mi impedisce di comprendere compiutamente il senso del discorso. Confesso di non avere capito esattamente il significato della frase "Ci possono essere almeno due ragioni per quanto successo...". Mi sono chiesto che cosa fosse veramente successo e prima di interpellarvi ho fatto una seppur minima indagine per verificare di quali gravi errori o inadempienze potrei essere responsabile, visto anche quanto scritto nella replica "Non entro nel merito di questo caso specifico, ma ho già visto che alcuni inserimenti errati o fuori standard sono riconducibili ad utenti ricorrenti". Mi dispiacerebbe essere considerato uno di questi o addirittura un vandalo che interviene ripetutamente sulle stesse voci ecc. Se ho fatto inserimenti ricorrenti o fuori standard non era nelle mie intenzioni e in alcuni casi, quando mi è stato segnalato, ho provveduto a correggere e cercato di non ripetere l'errore. D'altronde con oltre 150 000 edit prevalentemente di "lavoro sporco" spero conveniate che questo possa, occasionalmente, accadere.
Ma rispetto al caso specifico: 1) dalla cronologia della voce Spedizione Donner non risulta nessun mio intervento quindi non credo che siano presenti miei errori da correggere; 2) per la voce Sonny Weishaupt il mio intervento è stato motivato dalla presenza della voce nell'elenco delle voci che contengono un <ref> per le note ma non hanno <references /> o {{References}} (vedi Check Wikipedia oppure Wikipedia:Elenchi generati offline/Check Wikipedia). Anche l'apposizione del template Abbozzo non ha risolto il problema perchè da questa ricerca si può facilmente verificare che, anche al momento della stesura di questa mia replica, la voce risulta presente nell'elenco delle voci senza sezione Note.


Purtroppo

Confesso che l'oggetto della tua modifica mi aveva lasciato perplesso e anche sorpreso, poi ho letto la cronologia e ho capito che quella espressione si riferiva all'esito del primo intervento appena cancellato. Prendo atto dei tuoi suggerimenti in particolare per il punto 1 e mi adeguo. Per la rimozione di "lingua=it" di cui al punto 2 tuttavia la pagina di Aiuto Citazione con template sembra dare indicazioni diverse dalle tue in tutti i template di citazione della lista. Infatti in tutte le tipologie di template elencati viene riportata l'indicazione che nel caso di lingua italiana il relativo parametro non deve essere riportato. A rafforzare l'indicazione, in Cita news l'affermazione qualora diverso da quella italiana è in grassetto sin dalla prima versione in italiano della pagina del 26 giugno 2007 e in Cita web se diversa dall'italiano è sottolineata sin dalla prima versione in italiano del 13 dicembre 2006. Non posso escludere che indicazioni diverse possano essere presenti in altri documenti/discussioni, ma fino ad oggi io mi sono basato su quelle che ho appena elencato. Se sei a conoscenza di altre apprezzerei venirne a conoscenza. Ritengo utile osservare che in Cita testo#Titolo in elenco puntato Lingua, dopo avere dato la solita indicazione se diversa dall'italiano, viene riportato nell'esempio "per esempio |lingua = en, it." in palese contrasto con l'indicazione iniziale della frase. Credo di tratti di un palese refuso che al momento non ho ritenuto opportuno correggere per non dare l'impressione di volere truccare le carte. Ti ringrazio, oltre che per i suggerimenti, anche per il tono soft del tuo intervento che ho sempre apprezzato. In attesa di rileggerti ti auguro buon lavoro.


Bozza Risposta Cimiteri - Formattazione in corsivo di titoli onorifici e professioni.

Da qualche mese si è diffusa la pratica di formattare in corsivo i titoli onorifici e le professioni delle personalità sepolte nei cimiteri, in contraddizione con le indicazioni della pagina Aiuto:Corsivo dove i titoli e le professioni non sono indicate come parole da formattare in corsivo. La consuetudine sembra essere iniziata con i cimiteri italiani, in particolare quelli di Roma, solo per esempio Cimitero Laurentino, Cimitero Flaminio e adesso si stà diffondendo ai cimiteri di Parigi. Da una sommaria indagine senbra che tutto sia riconducibile all'iniziativa di un IP anonimo che ha iniziato intorno al 2021 e proseguendo indisturbato ha stabilito quasi uno standard di fatto al quale purtroppo stanno aderendo inconsapevolmente altri utenti. Dietro modeste variazione dell'indirizzo dell'IP anonimo si cela sempre la stessa persona perchè ha commesso sempre lo stesso errore (formattazione inutile della prima virgola a sinistra) vedi Cimitero delle Porte Sante.

Ritorna alla pagina utente di "Egidio24/Sandbox/Sandbox5".