Discussioni utente:Giovannicat/Sandbox

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Marco Chemello (Unipd) in merito all'argomento Suggerimenti

Suggerimenti

modifica

Sezioni

modifica

In voce ci sono delle sezioni atipiche rispetto al modello di voce ma le reputo interessanti e le lascerei --Ignazio Ligotti (Unipd) (msg) 07:31, 1 giu 2022 (CEST)Rispondi

[@ 9LindaS9, Giovannicat, BMP98] Serve comunque riorganizzare i contenuti dato che appaiono a volte un po' disordinati. Suggerisco di caldamente di utilizzre come riferimento la guida Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato per capire come organizzare le varie sezioni. In particolare:
  1. non si usa come titolo di sezione "Cultura locale" ma "Cultura".
  2. Le sezioni sull'archeologia (attuale Patrimonio Archeologico e "Necropoli di Ca’ Montagna" in fondo alla voce) devono confluire nella sezione "monumenti e luoghi di interesse" (potete creare una sotto-sezione) e/o nella sezione Storia. Di seguito vi fornisco ulteriori suggerimenti. --Marco Chemello (Unipd) (msg) 11:29, 3 giu 2022 (CEST)Rispondi

Ulteriori suggerimenti

modifica

[@ 9LindaS9, Giovannicat, BMP98] Oltre alle sistemazioni che raccomando sopra, mancano alcune rifiniture:

  1. Aggiungete alla fine di ogni singolo paragrafo che avete scritto o modificato una nota con la fonte (non basta che ci sia alla fine della sezione). Potete riutilizzare più volte la stessa nota (in "modifica", "Cita", "riutilizza").
  2. Eliminate "PDF Download gratuito" dal titolo della nota 20
  3. Dopo Note, aggiungete una sezione Bibliografia con i testi a stampa (usate, in modifica, il menu "Inserisci", template, "cita libro" per citare un libro o "cita pubblicazione" per citare un articolo).
Quando avrete terminato queste correzioni, avvisateci e vi forniremo le indicazioni finali per la pubblicazione. Ci siamo quasi! Buon lavoro. --Marco Chemello (Unipd) (msg) 11:29, 3 giu 2022 (CEST)Rispondi
[@ 9LindaS9, Giovannicat, BMP98] Ci siamo. Nella bibliografia, per favore aggiungete l'elenco puntato ale righe e completate i dati bibliografici delle pubblicazioni (serve almeno Nome e cognome dell'autore o del curatore, titolo, editore, anno; inoltre collana/edizione e ISBN se presenti).
Se avete apportato tutte le sistemazioni necessarie e individualmente riletto più volte attentamente il contenuto da cima a fondo per correggere gli ultimi errori, potete procedere alla pubblicazione. Per pubblicare l'ampliamento, in modalità "modifica" copiate tutto il contenuto della sandbox e poi incollatelo - sempre in "modifica" - al posto del contenuto esistente voce finale. Ricordate di compilare il campo oggetto precisando che l'ampliamento è frutto di un lavoro collettivo e indicate i link alle vostre pagine utente, come da esempio: [[Utente:Nome utente 1]], [[Utente:Nome utente 2]], [[Utente:Nome utente 3]], .... Poi vi consiglio di effettuare un attento confronto usando la cronologia per assicurarvi di non avere cancellato accidentalmente dei contenuti esistenti nella voce originale.
Complimenti per il lavoro svolto. --Marco Chemello (Unipd) (msg) 13:29, 3 giu 2022 (CEST)Rispondi
[@ 9LindaS9, Giovannicat, BMP98] L'ampliamento è stato pubblicato, complimenti. Ho notato che tuttavia non sono state aggiunte le note alla fine di ogni paragrafo, come richiesto sopra al punto 1. Potete fare una verifica? Grazie. --Marco Chemello (Unipd) (msg) 14:09, 7 giu 2022 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "Giovannicat/Sandbox".