Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Ignazio Ligotti (Unipd)!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --ignis scrivimi qui 09:42, 25 ago 2021 (CEST)Rispondi

nuovo messaggio

modifica

In alto trovi il messaggio di benvenuto standard e, in esso, come wikilink, le principali policy. --ignis scrivimi qui 09:43, 25 ago 2021 (CEST)Rispondi

Gac (msg) 09:25, 27 ago 2021 (CEST)Rispondi

Pagine del corso

modifica

No.--Gac (msg) 09:31, 27 ago 2021 (CEST)Rispondi

La mail non serve. Meglio che tutto resti leggibile. Su wikipedia le pagine del namespace principale sono immediatamente visibili a tutti e devono essere voci utili dell'enciclopedia. Punto. Non ci sono deroghe. Poi, se voui proporre una soluzione al tuo problema, ti ascolto e magari la troviamo insieme. Ciao, --Gac (msg) 09:37, 27 ago 2021 (CEST)Rispondi

oggetto messaggio

modifica

testo di prova! --ignis scrivimi qui 09:16, 12 ott 2021 (CEST)Rispondi

Parere

modifica

Che ne pensi di questo? --Marco Chemello (Unipd) (msg) 15:47, 20 ott 2021 (CEST)Rispondi

L'ho un po' integrato con il discorso della pagina iniziale. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 18:11, 25 ott 2021 (CEST)Rispondi

Domanda da Aryzan (15:19, 23 nov 2021)

modifica

Buon pomeriggio; volevo chiederle un’informazione riguardo al progetto di Xilologia: se noi decidessimo come lavoro di tradurre una pagina e ampliarla, nella sezione “voce” cosa dovremmo scrivere? La ringrazio Cordiali saluti --Aryzan (msg) 15:19, 23 nov 2021 (CET)Rispondi

messaggio

modifica

prova --Angela Tiozzo Pagio (msg) 12:32, 27 nov 2021 (CET)Rispondi

xilologia

modifica

Buonasera, Le chiedo se può dare una letta alla nostra Sandbox riguardo la parola trachiedi e di sottolinearci varie mancanze o alcune variazioni. La ringrazio e buona serata --Macus01. (msg) 20:04, 6 dic 2021 (CET)Rispondi

Revisione pagina tracheidi per il progetto di xilologia

modifica

Buonasera, le chiedo gentilmente se è possibile avere un'ulteriore revisione della nostra sandbox (Macus01.) sulle tracheidi dove abbiamo aggiunto la bibliografia e le immagini. Ne approfitto per augurarle un buon natale e un felice anno nuovo. Grazie e buona serata Saluti, Erik --Eriklo 01 (msg) 19:24, 22 dic 2021 (CET)Rispondi

A scuola con Wikipedia, saluti

modifica

Buonasera Prof. Ligotti, sono una partecipante al corso A scuola di Wikipedia. Piacere di conoscerla. Avrei una domanda: il corso ha una data di termine entro il quale seguire le lezioni? Grazie --Fantasiana (msg) 18:52, 18 gen 2022 (CET)Rispondi

Saluti

modifica

Buonasera @Ignazio Ligotti (Unipd). Grazie per questo corso. Saluti! --Brandivino (msg) 21:02, 19 gen 2022 (CET)Rispondi


Ciao @Ignazio Ligotti (Unipd) Piacere che tu sia il mio mentor. --Epanto (msg) 10:17, 20 gen 2022 (CET)Rispondi

Domanda da Brandivino (21:38, 21 gen 2022)

modifica

Buonasera Ignazio. Avrei una domanda da rivolgerle a proposito di ciò che può essere considerato fonte. Mi chiedevo se (ed eventualmente come) citare una notizia, un'interpretazione esegetica di un testo o un'informazione scientifica contenuta all'interno di un video YouTube. Parlo di video che riportano convegni tenuti da relatori autorevoli, resi pubblici da associazioni come Casa della Cultura (https://www.youtube.com/c/CasadellaCulturaViaBorgogna3Milano) o da istituti come L'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (https://www.youtube.com/user/AccademiaIISF/about). Nella pagina "Aiuto" ho trovato la seguente discussione (https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Video_YouTube) che però non risolve del tutto il mio dubbio. Nel mio caso infatti non si tratterebbe di inserire semplicemente un link, ma di inserire nel corpo del testo informazioni o interpretazioni (ad esempio di testi) riferite a voce dal relatore. Può dirmi qualcosa in più? Grazie mille per la pazienza.

PS: aggiungo che, per quanto sia possibile che molte delle cose dette compaiano anche in eventuali Atti, forse l'immediata fruibilità del video rende la notizia più immediatamente verificabile. --Brandivino (msg) 21:38, 21 gen 2022 (CET)Rispondi

Domanda da Brandivino (18:15, 23 gen 2022)

modifica

Buonasera Ignazio, avrei una nuova domanda da porle. Sto terminando la scrittura di una nuova voce, relativa ad un torrente locale. Per completare il lavoro mi piacerebbe caricare l'immagine contenuta in una vecchia cartolina (probabilmente degli anni '20 del Novecento), in cui si vedono il torrente in questione, un ponte, un'edicola mariana e delle persone sedute sui margini del ponte. Per quanto, ad occhio e croce, mi sembra che non dovrebbero esserci problemi, volevo comunque essere sicuro di poter caricare un'immagine come questa, per non incorrere in problemi di copyright. Una volta inserita un'immagine è poi possibile eliminarla, nel caso si ritenga opportuno farlo? Grazie mille per le risposte! --Brandivino (msg) 18:16, 23 gen 2022 (CET)Rispondi

Come creare altre pagine di prova?

modifica

Ho letto che posso creare diverse pagine di prova a partire dalla mia sandbox ho inserito il nome di una pagina per crearne una nuova ma non ho il coraggio di premere il tasto pubblica! come controllo che la nuova pagina pubblicata sara' creata nel mio spazio/sandbox?

grazie --Epanto (msg) 18:48, 23 gen 2022 (CET)Rispondi

immagine

modifica

Hai perfettamente ragione, abbi pazienza. Mi ero dimenticato di dover rispondere qui. Per quanto riguarda l'immagine, quella che vorrei inserire è a questo link: https://it.wikipedia.org/wiki/File:Montale_Alto.jpg. La voce che ho scritto e appena ultimato è quest'altra: https://it.wikipedia.org/wiki/Settola_(torrente). Spero vada bene. --Brandivino (msg) 19:00, 23 gen 2022 (CET)Rispondi

immagine settola

modifica

Ottimo! Grazie mille --Brandivino (msg) 19:33, 23 gen 2022 (CET)Rispondi

Domanda da Brandivino (14:49, 24 gen 2022)

modifica

Ciao Ignazio. Ieri ho publicato la voce "Settola" senza farla controllare (non ero ancora arrivato alla video-lezione in cui si diceva di farlo). Vedo comunque che un utente ha letto e trovato delle affermazioni senza fonte; ho quindi cercato di provvedere. Due considerazione: nel paragrafo "Il nome" ho considerato fonte l'uso al femminile che ne fa il Repetti nel suo dizionario (quindi una prova implicita del fatto che alcuni fiumi pistoiesi hanno nomi al femminile); per quanto riguarda invece il nome dei piccoli corsi che si aggiungono alla Settola, ho considerato fonte le informazioni riportate su di una mappa (di wikimapia, citata in nota con collegamento). Quanto ti ho esposto su tipo ed uso delle fonti ti sembra corretto? Un'ultima cosa: ho qui una piccola voce tradotta dall'inglese. Prima di spostarla in wiki te la sottopongo: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Brandivino/Vasco_Campos#Note Grazie! --Brandivino (msg) 14:49, 24 gen 2022 (CET)Rispondi

progetto calcio

modifica

Benissimo, ti ringrazio. Aspetto notizie sulle fonti. --Brandivino (msg) 17:02, 24 gen 2022 (CET)Rispondi

Ciao Ignazio, grazie per il controllo. Elimino l'articolo di Vicentini. Per quanto riguarda invece il Repetti, non esiste nel dizionario una voce "Settola" o "Brana" a sé stante. Il genere dei nomi di questi torrenti si evince dall'uso al femminile che ne viene fatto all'interno di altre voci ("Pistoia", "Montale", eccetera). Non essendo un'informazione esplicita, forse non è il caso che rimuova l'avviso. Grazie ancora e a presto! Brandivino (msg) 13:14, 26 gen 2022 (CET)Rispondi

PS: ho sottoposto a revisione nel Progetto Calcio la voce tradotta dall'inglese è stata ritenuta non enciclopedica, per il rilievo minimo del calciatore e la scarsità delle info.

Traduzione pagina

modifica

Ciao, ho provato a cimentarmi nella traduzione e ho scelto la pagina "primary education" in inglese che era fra quelle suggerite. Il tool e' veramente utile. Mi sono stupita che non ci fosse la pagina in italiano e ho visto che c'e' la pagina "scuola primaria". Dato che l'originale in inglese mi è sembrata si scarsa qualità, sia come struttura sia come contenuti ho preferito abbandonare l'impresa e ho cancellato la traduzione. Tuttavia lo vedo ancora nei miei contributi come "in corso". Cosa devo fare per liberare la pagina? va bene cosi' o la sto ancora tenendo bloccata? grazie mille come sempre --Epanto (msg) 19:25, 24 gen 2022 (CET)Rispondi

Domanda da Fantasiana (17:38, 25 gen 2022)

modifica

Buonasera, Marco Chemello durante una sua lezione dice "evitare di scrivere biografie di persone specie se viventi". Cortesemente potrei conoscere il motivo? Grazie --Fantasiana (msg) 17:38, 25 gen 2022 (CET)Rispondi

Buonasera, con il nickname con cui scrivo in Wikipedia avevo pubblicato una voce (biografia di un artista vivente) che è stata cancella, perchè considerata non enciclopedica. Dopo parecchio tempo mi è stato concesso di riscriverla https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Nenuille/Sandbox3 . Rispettava i requisiti di enciclopedicità e da alcuni volontari è stata considerata enciclopedica mentre da altri non ancora e la voce si è fermata ad una discussione. Se ha del tempo potrebbe cortesemente revisionarla e dirmi chi ha ragione? Grazie --Fantasiana (msg) 17:54, 16 feb 2022 (CET)Rispondi

Nella mia pagina utente ho specificato che è una seconda utenza, può andar bene? Grazie--Fantasiana (msg) 17:14, 17 feb 2022 (CET)Rispondi

Abbozzo di pagina

modifica

Ciao ho creato la voce "Casa delle Donne di Torino" https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Epanto/Casa_delle_Donne_di_Torino nella mia pagina delle prove. So che la voce potrebbe essere ancora arricchita ma ho fatto veramente fatica a trovare fonti e informazioni in rete. Ho avuto qualche difficolta' anche a classificare le fonti e quindi avro' fatto senz'altro dei pasticci... un podcast come si aggiunge? Non mi e' chiaro cosa si mette nella sezione "Altri progetti".. e anche come ci si collega ad un Portale. Insomma l'esercizio pratico mi ha fatto capire un bel po' di cose. Grazie per i tuoi suggerimenti --Epanto (msg) 20:27, 26 gen 2022 (CET)Rispondi

Domanda da Fantasiana (18:27, 5 feb 2022)

modifica

Buonasera, nel modulo Sottoporre la bozza della voce alla comunità lei descrive la modalità di pubblicazione partendo dalla sandbox oppure dallo spazio Bozza. Qual è preferibile utilizzare delle due per iniziare a scrivere una voce? Grazie --Fantasiana (msg) 18:27, 5 feb 2022 (CET)Rispondi

Grazie! Mi ha dato una conferma. Io sono su Wikpedia con un altro nickname e per le voci che ho scritto sono partita dalla sandbox.--Fantasiana (msg) 17:48, 9 feb 2022 (CET)Rispondi

Domanda da Fantasiana (18:16, 10 feb 2022)

modifica

Buonasera, cortesemente potrebbe revisionare la voce che ho scritto nella mia sandbox Utente:Fantasiana/Sandbox1 Grazie --Fantasiana (msg) 18:16, 10 feb 2022 (CET)Rispondi

Domanda da Fantasiana (15:10, 11 feb 2022)

modifica

Voce in Sandbox

Ho inserito nella voce Cividale del Friuli come da lei indicatomi, ma non sono sicura di averlo inserito come sottoparagrafo correttamente --Fantasiana (msg) 15:10, 11 feb 2022 (CET)Rispondi

Domanda da Fantasiana (16:58, 12 feb 2022)

modifica

Traduzione di una voce con Content translation

Buonasera, mi sto esercitando sulla traduzione di una voce. L'ho pubblicata come bozza personale e poi mi sono arenata, perchè non riesco a modificare le note ed eliminare tutti quegli spazi vuoti. Inoltre sulla destra vedo un sacco di avvisi di errore --Fantasiana (msg) 16:58, 12 feb 2022 (CET)Rispondi

Domanda da Fantasiana (15:27, 19 feb 2022)

modifica

Buonasera, ho pubblicato la voce tradotta https://it.wikipedia.org/wiki/Museo_della_Natura_di_Gozo non lo so se è tutto a posto. Sulla traduzione delle voci ho ancora tanti dubbi. Ad. es. ho reinserito le note in italiano, è esatto? --Fantasiana (msg) 15:27, 19 feb 2022 (CET)Rispondi

Ho inserito il Template Tradotto da, ma non riesco a trovare il numero oldid. Ho seguito le istruzioni per disorfanizzare la voce, ma quando in "cerca" inserisco il titolo della voce, ne esce quello e niente altro.--Fantasiana (msg) 16:59, 19 feb 2022 (CET)Rispondi

Beh...

modifica

Si impara sempre qualcosa! E mi intriga avere qualche idea su come integrare wikipedia nella didattica. Io la uso molto, la consiglio agli allievi, ma...boh...vorrei fare qualcosa di più :) --Dedda71 (msg) 20:36, 20 feb 2022 (CET)Rispondi

Domanda da Fantasiana (16:20, 18 mar 2022)

modifica

Buongiorno, le chiedo cortesemente un'informazione sull'attestato. Ho superato il test finale un po' di tempo fa, ma l'attestato non è ancora visualizzabile --Fantasiana (msg) 16:20, 18 mar 2022 (CET) L'attestato non è scaricabile. Il nome compare in un colore grigio chiaro --Fantasiana (msg) 17:17, 20 mar 2022 (CET)Rispondi

Grazie...

modifica

... del saliti di benvenuto --Cyrcus (msg) 17:48, 3 apr 2022 (CEST)Rispondi

Domanda da CaterinaPap (10:50, 21 apr 2022)

modifica

Salve! Avrei bisogno di chiederle come faccio a trovare e modificare la sandbox di un'altra persona? Si può fare? --CaterinaPap (msg) 10:50, 21 apr 2022 (CEST)Rispondi

Domanda da Fantasiana (17:50, 22 apr 2022)

modifica

Attestato Buonasera è riuscito a informarsi sul perchè il certificato non è ancora scaricabile? Grazie --Fantasiana (msg) 17:50, 22 apr 2022 (CEST)Rispondi

Ringraziamenti

modifica

La ringrazio per il suo supporto, non esiterò a chiedere se mi sorgeranno dubbi in futuro in relazione alla creazione della voce. Buona giornata e arrivederci.--Talos-99 (msg) 10:08, 28 apr 2022 (CEST)Rispondi

Revisione Sandbox Elmu15

modifica

Buongiorno, sarebbe possibile avere una prima revisione della nostra Sandbox, all'interno della quale abbiamo lavorato sulla modifica della pagina Wikipedia di Villa Duodo? --Elmu15 (msg) 10:56, 4 mag 2022 (CEST)Rispondi

Domanda da SaraZara92 (11:50, 5 mag 2022)

modifica

Salve! Volevo chiederle come posso fare per mettere apposto le note nella voce "intraducibilità" che stiamo revisionando nella mia sandbox. Non so bene per quale motivo, ma le note della prima parte vengono inserite dopo "teorie" e non alla fine della voce, come tutte le altre. Come posso fare? Grazie mille, Sara Zaramella --SaraZara92 (msg) 11:50, 5 mag 2022 (CEST)Rispondi

Domanda da Sabrina.peloso (17:51, 28 mag 2022)

modifica

Salve, non riesco a caricare alcuna foto scattata da me. --Sabrina.peloso (msg) 17:51, 28 mag 2022 (CEST)Rispondi

Domanda da Sabrina.peloso (22:14, 31 mag 2022)

modifica

https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Sabrina.peloso/Sandbox --Abi (msg) 22:14, 31 mag 2022 (CEST)Rispondi

Modificare voce in lingua inglese

modifica

Salve, per modificare una pagina di Wikipedia in lingua inglese bisogna effettuare qualche passaggio particolare o il funzionamento è come le pagine di Wikipedia italiana? --Talos-99 (msg) 10:33, 9 giu 2022 (CEST)Rispondi

La ringrazio, grazie mille. --Talos-99 (msg) 15:29, 9 giu 2022 (CEST)Rispondi

Namespace errato

modifica

Buongiorno :) Vedo che Pubblicare la bozza nel namespace delle voci e Sottoporre la bozza di voce alla comunità sono in ns0, puoi spostarle tu nel posto giusto per favore? Lo avrei fatto io, ma non saprei dove metterle. Grazie! --Mtarch11 (msg) 09:37, 21 giu 2022 (CEST)Rispondi

Figurati, io faccio anche di peggio da sobrio :P Grazie! --Mtarch11 (msg) 11:02, 21 giu 2022 (CEST)Rispondi

Prova

modifica

Grazie e alla prossima volta

--RaffC (msg) 10:55, 9 nov 2022 (CET)Rispondi

Modificare/imlementare abbozzo

modifica

Ciao Ignazio. Partiamo dalla fine: entro stasera (sugh sobh ahime') dev scegliere la voce "abbozzo" da modificare. Abito a Rovigo e nei giorni scorsi, probabilmente fraintendendo, avevo capito di pensare ad una voce nuova nuova da aggiungere in W. ed ecco che avevo cominciato a cercare la bibliografia su questa voce: https://it.wikipedia.org/wiki/Santuario_Madonna_Pellegrina_detta_Commenda mi son fatta dare e ho scansionato alcune pubblicazioni con bibliografia che rimanda ad altra bibliografia (se vuoi posso inviare scansioni, magari servono per capire se l'argomento puo' essere enciclopedico, ma penso di si...). Poca roba per carita', ma cmq qualcosa di referato da cui partire. Ho anche fatto qualche foto... L'implementazione di questa voce mi e' venuta in mente partendo da qui https://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_di_Rovigo. Questa voce stessa avrebbe piccole modifiche in se' da fare... tutto sommato tiene botta in modo degno e non e' certo un abbozzo.

Se creare una voce ex-novo secondo te fosse una cosa troppo gravosa o cmq non fattibile da un neofita come me, provero' a ripiegare su qualche altro edificio rodigino, di cui devo cercare cmq bibliografia... https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Venezze https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Roncale https://it.wikipedia.org/wiki/Oratorio_della_Beata_Vergine_della_Concezione

... oppure modifico un po' La Stazione_di_Rovigo?


Si accettano suggerimenti/consigli/sconsigli. Grazie Sara Stregatta44

p.s. poi apro un altro thread su cochi e renato --Stregatta44 (msg) 13:01, 9 nov 2022 (CET)Rispondi

Modifica a pagina esistente

modifica

Ciao Ignazio. Anche in questo caso forse avevo frainteso.. Credevo che tra i "compiti per casa" ci fosse quello di fare delle piccole modifiche a voci esistenti. Cosi' ho seguito i suggerimenti proposti da W. ed ho fatto piccole modifiche piccole giuro piccole a questa voce https://it.wikipedia.org/wiki/Cochi_e_Renato non credo di aver fatto arrabbiare alcuno, ma se hai tempo di verificare come ho operato e segnalarmi giusto/sbagliato nel modo di lavorare te ne saro' grata Stregatta44 --Stregatta44 (msg) 13:07, 9 nov 2022 (CET)Rispondi

Modificare frase iniziale dopo template "bio"

modifica

Salve, nella mia Sandobx (Utente:Ca-Lin22.20/Sandbox) sto provando a fare le prime modifiche alla pagina da ampliare per il Progetto Coordinamento CAB-CAM-Unipd. La pagina di partenza è questa: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_Marsili&oldid=110074827

Volevo aggiungere una frase nel paragrafo iniziale, ma ho avuto un po' di difficoltà. Mi sembra di aver capito che la frase "Giovanni Marsili (Pontebba, 4 giugno 1727 – Padova, 9 maggio 1795) è stato un botanico italiano." non è stata scritta a mano, ma deriva da un template automatico e in modalità "Modifica" non sono riuscita a capire come intervenire per aggiungere una seconda frase, esterna al template. L'ho poi aggiunta in modalità "Modifica Wikitesto" ma non so se fosse la strada corretta. Grazie --Ca-Lin22.20 (msg) 14:33, 10 nov 2022 (CET)Rispondi

Bozza ampliamento pagina esistente

modifica

Ciao Ignazio, potrebbe andare la bozza nella mia Sandbox della pagina https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Palazzo_delle_Debite&oldid=125342323 ?

Grazie --B.Serino (msg) 19:19, 19 nov 2022 (CET)Rispondi

Sì, scusami, quando ti ho scritto non avevo ancora salvato. Adesso dovrebbe essere visibile. Grazie. --B.Serino (msg) 19:45, 19 nov 2022 (CET)Rispondi

Ampliamento pagina esistente

modifica

Ho modificato una pagina esistente, potresti controllare se va bene il lavoro nella mia Sandbox? https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:RaffC/Sandbox&oldid=130590881

Ho dei dubbi relativi alle fonti utilizzate da chi aveva originariamente scritto la voce: non sono riuscita a reperirle e perciò mi domando se lasciarle, dato che non ho potuto verificarle.

Non ho toccato il box a destra relativo alle indicazioni sul Patrimonio UNESCO, non so se ci siano regole al riguardo.

Grazie! --RaffC (msg) 23:31, 20 nov 2022 (CET)Rispondi

Richiesta validità fonte

modifica

Buonasera,

scrivo perché, raccogliendo materiale utile ad approfondire il culto locale di Santa Giustina a Padova, al fine inquadrare l'oggetto del mio gruppo di ricerca, mi sono imbattuta in una pubblicazione di una rivista di storia locale, a me già nota, ma la cui validità stando alle norme Wikipedia mi è dubbia. Si tratta di Padova e il suo territorio. Rivista di storia, arte e cultura dell'Associazione "Padova e il suo territorio":

Padova-e-il-suo-territorio_111b.pdf (padovaeilsuoterritorio.it)

In questo caso, come mi dovrei muovere? Scartando la fonte o citandola nell'inquadramento generale del discorso come utile a comprendere il fenomeno?

Distinti saluti --Laura Rossk (msg) 17:55, 20 mar 2023 (CET)Rispondi

Ciao

modifica

『』♠▲₧ڪ --Arihacca (msg) 14:53, 28 mar 2023 (CEST)Rispondi

Buongiorno

modifica

Le auguro una buona giornata. --GiulioLeone (msg) 09:45, 31 mar 2023 (CEST)Rispondi

Buongiorno

modifica

Buongiorno --Zanellagio (msg) 09:45, 31 mar 2023 (CEST)Rispondi

Buongiorno

modifica

Buonasera --Riccardo.brancalion (msg) 15:07, 4 apr 2023 (CEST)Rispondi

Buongiorno

modifica

Buongiorno a lei. --Iago Tognon (msg) 15:07, 4 apr 2023 (CEST)Rispondi

Richiesta revisione

modifica

Salve, vorremmo chiedere di effettuare una revisione delle modifiche riportate nella sandbox relativa a Ca’Pesaro grazie, buona giornata --Fatalexxa (msg) 11:12, 25 mag 2023 (CEST)Rispondi

Richiesta revisione

modifica

Salve, vorremmo chiedere di effettuare una revisione delle modifiche riportate nella sandbox relativa a Chiesa di San Nicola da Tolentino(Venezia)

Grazie

Buona giornata --Davide Missa (msg) 09:52, 1 giu 2023 (CEST)Rispondi

Richiesta revisione 2

modifica

Salve, abbiamo corretto ciò che ci aveva detto, perciò vorremmo richiedere un' ulteriore revisione delle modifiche riportate nella sandbox relativa alla Chiesa di San Nicola da Tolentino(Venezia)

Grazie, Buona giornata --Davide Missa (msg) 17:02, 7 giu 2023 (CEST)Rispondi

Richiesta revisione

modifica

Buongiorno,

vorremmo chiedere cortesemente di effettuare una revisione della sandbox relativa a Palazzo Maldura (Padova).

Ci faccia sapere se è stata creata correttamente e/o se ci sono delle modifiche da apportare prima della pubblicazione finale.

Grazie, buona giornata --OnlyMarti (msg) 11:31, 13 giu 2023 (CEST)Rispondi