"Ascesi" > "Assisi"

modifica

Salve, apprezzo molto il fatto che mi abbia posto la domanda in italiano e non in inglese, veramente gentile. La forma Ascesi (o anche Scesi) è presente solo nel toscano antico e oggi non è più utilizzata.

Arrivederci! --Aytrus (msg) 22:06, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi

Grazie.--Johannes Menzhausen (msg) 22:13, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi
Salve ancora, anche per quanto riguarda questa città l'unica forma ancora utilizzata, anche nei dialetti, è Perugia. Le altre varianti sono ormai decadute :) --Aytrus (msg) 00:01, 20 mag 2012 (CEST)Rispondi
Grazie. Hm, peccato: Mi sarei augurato fosse possibile dire "Perogia". :-) Comunque, da straniero sarei stato obbligato a seguire lo standard in ogni caso.--Johannes Menzhausen (msg) 01:31, 20 mag 2012 (CEST)Rispondi

"Vinegia"

modifica

Salve, la pronuncia corretta è [viˈnɛdʒa], con la e aperta. --Aytrus (msg) 13:51, 6 giu 2012 (CEST)Rispondi

Grazie.--Johannes Menzhausen (msg) 17:46, 6 giu 2012 (CEST)Rispondi

"della Rovere"

modifica

La pronuncia corretta è ['rovere], certamente ha ragione lei: "de La Rovère" è la francesizzazione del nome, come per esempio Fryderyk Franciszek Chopin --> Frédéric François Chopin. ---Aytrus (msg) 03:50, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi

Grazie.--Johannes Menzhausen (msg) 20:35, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi