Avviso firma

modifica
 
 
Ricorda di firmare i tuoi interventi!
La firma aiuta a capire l'evoluzione degli scambi di opinioni e ad attribuire correttamente ogni commento al suo autore. Essa si ottiene con il tasto   o digitando quattro tildi (--~~~~).

Ho pure spostato in fondo alla pagina il tuo intervento per rispettare l'ordine cronologico. Se avessi dubbi non esitare a contattarmi. ;) --RrronnyDicami!Cosefatte 20:18, 9 nov 2012 (CET)Rispondi

Esponenete della massoneria Americana.

modifica

Non è assolutamente corretto dire che JS fosse un esponente della massoneria - Anche i riferimneti citati NON sono pertinenti in quanto relativi al Padre Joseph Smith Senior ed al Fratello Hurym - oppure estrapolati da commentari critici non oggettivi. Il fatto che la sua famiglia fosse profondamente legata alla massoneria è ampiamente evidenziato nei dettagli descrittivi della voce in Wikipedia - Purtroppo non esistono evidenze storiche ella sua affiliazione alla massoneria, benchè questa abbia evidenetemete molto influenzato laraga parte dell'operato della Smith ... sopratitto negli anni di Nauvoo. Definirlo "Esponenente della massoneria americana" è un pò come definire "fascista" il giornalista intellettuale - Indro Montanelli - cosa che farebbe piacere a molti ... ma che non ha nulla di storico. Elhena.

-:- Scusate ... Io sono Elhena E ... io non scritto la nostra sopra.

Anche se per onor del vero concordo parzialmente con quanto sopra indicato. E' evidente che il legame Mormonismo/Massoneria è estremamente profondo e complesso, e per di più sino ad una decina di ani fà era un argomento tabù anche per gli esponenti più progressisti della fede mormone... Ma è altrettanto vero che questo legame c'è , esiste ed è esistito sin dal 1830 dato che è stato generato e fortemente voluto proprio dall'opera dello Smith. Dire che non esistono evidenze storiche .... mi pare molto più forzato del dire che non ne esistano, dato che le evidenze sono centinaia.

L'esempio con Indro Montanelli mi piace molto. Affibbiargli l'etichetta di "Fascista" è sicuramente una conclusione infelice ed un riassumere in modo inesatto, incompleto e probabilmente anche offensivo il pensiero di uno dei più importanti intellettuali del secolo scorso. Ma è un fatto che che Indro Montanelli sia stato in un determinato momento un "esponente" del fascismo italiano. Esattamente come Joseph Smith è stato un "esponente" della massoneria americana. Il termine "esponente" forse può infastidire qualcuno. io no ho trovato uno migliore.

Ma non posso descrivere quale "Simpatizzante" oppure semplice "Affiliato" o "Ispirato" per definire il pensiero di qualcuno che con i suoi insegnamenti ha condizionato vita di milioni di persone. Questo sì che non sarebbe obbiettivo e poco ... storico.

Elhena (adesso sì)

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Linmay,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)Rispondi

Informazioni mancanti

modifica

Grazie per aver caricato File:First Picture of Joseph Smith Jr - 1832 about.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 12:05, 8 feb 2023 (CET)Rispondi