Discussioni utente:NatNil/Sandbox2

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Marco Chemello (WMIT) in merito all'argomento Prime indicazioni

Prime indicazioni

modifica

[@ NatNil, Chiarafoxy.pd] Ringraziandovi per i vostri sforzi, ho però alcuni dubbi su quanto avete scritto finora:

  1. dubbi sull'opportunità di fare un elenco di case editrici, tanto più se numerato (così sembra che facciate una classifica!). Anzitutto si tratta di un elenco parziale, è impossibile che comprenda tutte le case editrici, e i criteri di inclusione o esclusione dall'elenco non sono chiari, tanto meno scientifici; dato che uno dei pilastri di Wikipedia è il punto di vista neutrale, questo non si può fare. La mia proposta è eliminare l'elenco (le singole case editrici potranno sempre essere trattate nel testo, in modo discorsivo, in funzione del contributo specifico da esse offerto al tema della voce).
  2. Ho dei dubbi anche nella sezione "Storia": il vostro compito (da pagina di progetto) era di scrivere una parte della voce Traduzione della letteratura per ragazzi e più specificamente la sezione "Editoria per bambini e ragazzi", traduzione come prodotto editoriale: letteratura di ragazzi come settore editoriale trainante nel processo di internazionalizzazione, quindi di traduzione. Dovete dunque affrontare il tema specifico, è inutile tentare qui di fare una storia generale dell'editoria, perché è un tema già affrontato in altre voci.
Insomma vi suggerisco di rivedere l'impostazione generale del vostro contributo. Discutetene tra voi e con la docente. Quando avrete riscritto i contenuti nel modo corretto e in più possibile neutrale, avvisatemi, così potremo iniziare a discutere assieme anche degli aspetti formali; mi potete lasciare un messaggio nella mia pagina di discussione, oppure di seguito qui sotto (in tal caso il messaggio deve iniziare con :{{ping | Marco Chemello (WMIT)}} e finire con la vostra firma altrimenti io non ricevo alcuna notifica). Buon lavoro. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 16:34, 8 mag 2021 (CEST)Rispondi
[@ Marco Chemello (WMIT)]

Buonasera, per quanto riguarda la prima parte ci eravamo dimenticate di specificare nel titolo che abbiamo scritto le case editrici italiane che si occupano esclusivamente e/o prevalentemente di letteratura per bambini e ragazzi, riguardo all'elenco numerato lo abbiamo cambiato con dei punti così non sembra una lista, e avevamo messo in ordine alfabetico proprio per non dare l'impressione che fosse una classifica. Inoltre ho cercato di creare una sezione di storia diversa dalla voce già esistente, anche aggiungendo più elementi storici riferiti al settore editoriale per ragazzi. Prima di iniziare a scrivere avevamo esposto il nostro piano alla professoressa e ci aveva detto che andava bene perciò non abbiamo realizzato una sezione apposita sulla traduzione. Comunque domani ne parleremo con la professoressa. Grazie e buona serata. Chiarafoxy.pd (msg)

[@ NatNil, Chiarafoxy.pd] D'accordo; in attesa che approfondiate la questione dei contenuti e della loro struttura con la vostra docente (comunque ritengo che elenco delle case editrici e sezione generica "Storia dell'editoria in Italia" vadano eliminate, per i motivi già chiaramente espressi), vi fornisco alcuni suggerimenti rispetto alla forma:
  1. eliminate tutti i grassetti (Aiuto:Manuale di stile). I titoli delle opere vanno in corsivo e senza virgolette (lo stesso vale per i nomi delle collane e delle testate).
  2. Per lo stile delle date vedete la stessa pagina (Aiuto:Manuale di stile#Stile delle date)
  3. Usate le minuscole di preferenza (Aiuto:Maiuscolo e minuscolo).
  4. "Oggi", "attuale", "recentemente" ecc. sono tutte espressioni generiche che vanno evitate: eliminatele o sostituitele con riferimenti temporali più definiti (anno, decennio, ecc.)
  5. Nota 1: va aggiunto il titolo della pagina web.
  6. Potete aggiungere delle immagini. Ci sono numerose immagini già caricate su Wikimedia Commons (non occorre che le carichiate voi), sia di autori sia di opere (anche se certo non tutte). Per inserire un'immagine, in "modifica" usate il menu "inserisci", "File multimediali", poi scrivete le parole chiave (in italiano e/o in inglese) nel campo di ricerca. Scelta l'immagine, aggiungete la didascalia.
Buon lavoro. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 15:20, 11 mag 2021 (CEST)Rispondi
[@ Marco Chemello (WMIT)]

Buonasera, lunedì la professoressa ha parlato con ogni gruppo riguardo alle modifiche da fare secondo lei, e a noi ha consigliato di mettere la sezione delle case editrici come ultima e creare un'introduzione. Inoltre mi ha consigliato mantenere la sezione Storia ma solo con le parti in cui parlo della storia dell'editoria per l'infanzia e adolescenza proponendomi di spostare le altre informazioni (quelle sulla storia editoria in generale) nella voce già esistente di wiki sulla storia dell'editoria italiana. Riguardo la forma stiamo apportando le modifiche necessarie da lei consigliate. Chiarafoxy.pd (msg)

[@ NatNil, Chiarafoxy.pd] D'accordo, attendo allora che abbiate concluso per una ulteriore revisione, avvisatemi. Per inserire la firma per favore usate sempre il pulsante "firma e data" in alto nella striscia degli strumenti. Buon lavoro. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 16:39, 14 mag 2021 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "NatNil/Sandbox2".