Discussioni utente:Obmen/Archivio/Magg2012-Ago2012

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Dome in merito all'argomento Auguri

Piazza dei Cinquecento

modifica

Ho sistemato inserendo anche una nota. Buon lavoro! --Μαρκος 11:10, 19 apr 2011 (CEST)Rispondi

Foro di Traiano

modifica

Ciao, ho segnalato Foro di Traiano per l'esame di WP:VDQ. Dati i tuoi recenti contributi alla voce mi chiedevo se fossi interessato a collaborare con me e Cristiano64 per apportare eventuali migliorie e approfondimenti alla voce. Grazie in anticipo. --Phantomas (msg) 13:02, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi

Ciao Obmen, ti ringrazio del grande aiuto che ci stai dando. vorrei suggerirti di metterti tra i valutatori. Vale! --Cristiano64 (msg) 19:55, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi
Prego. Nun so' bono! Come se fa? --Oberdan Menghi (msg) 20:10, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi
Ciao mi hai cambiato un riferimento di Meneghini e non riesco a trovarlo. vale! --Cristiano64 (msg) 08:04, 20 mag 2012 (CEST)Rispondi
Riguardo alle fonti ottocentesche non puoi metterle tu? Grazie. --Cristiano64 (msg) 08:14, 20 mag 2012 (CEST)Rispondi
Hai anche accorpato Bandinelli con Cassio Dione, ma in questo caso non va bene c'è errore nota sotto. stavo inserendo nota per busto di Cesare sotto ma non trovo più riferimento a Meneghini. con iPad è un casino per me :) --Cristiano64 (msg) 08:21, 20 mag 2012 (CEST)Rispondi
Sto sistemando nota 62, l'avevo già vista. Il riferimento a Meneghini, se va citato ancora va rifatto, mi dispiace. Ritengo, da autore, che citare le note in modo assiepato [1] [2] [3] sia una cosa che appesantisce il testo e non migliora la lettura, come anche i molti incisi fra parentesi che sto cercando di eliminare o trasformare in nota. Ci sono molte note ridondanti all'interno dei paragrafi, ma piano piano sto cercando di migliorare tutto, come già fatto per la forma della biblio. Inoltre, da archeologo, rilevo che citare una guida archeologica in maniera così intensiva diminuisca lo spessore scientifico e la qualità del lavoro. Anche questo dovra essere materia di revisione. Mi scuso se ho causato problemi, ma è nell'ottica del miglioramento. Almeno spero. Saluti cordiali a tutti. --Oberdan Menghi (msg) 08:38, 20 mag 2012 (CEST)Rispondi

Roberto M. della bibliografia? questo volevo dire... ;) e magari conosci anche MM, l'archeologa... Vale! --Cristiano64 (msg) 19:09, 21 mag 2012 (CEST)Rispondi

No, io sono semplicemente Obmen. Sono confinanti e li conosco entrambi, il primo di persona, lei attraverso wiki e FB. Saliut --Oberdan Menghi (msg) 20:28, 22 mag 2012 (CEST)Rispondi
Grande Obmen!!! :) Che ne dici, dai ok per la voce tra quelle di Qualità? ;) Vale! --Cristiano64 (msg) 12:38, 24 mag 2012 (CEST)Rispondi
Lo darei volentieri, ma lo è? --Oberdan Menghi (msg) 20:14, 24 mag 2012 (CEST)Rispondi
secondo me si. certamente i tuoi standard qualitativi sono più elevati nei nostri, sei un professionista:-))) Se vorrai portarla in vetrina, un domani, vorrà dire che ci sará da lavorarci su ancora molto. Vale! --Cristiano64 (msg) 08:45, 28 mag 2012 (CEST)Rispondi
Grazie della preziosa collaborazione! Ci sentiamo prossimamente, magari per alte voci. Saluti brianzoli... Vale! --Cristiano64 (msg) 15:39, 28 mag 2012 (CEST)Rispondi

[ Rientro] lo so... Ti capisco. Ogni tanto mi scontro con lui. Se sono piccolezze Lascia perdere. Rischi di buttarti dentro ad una discussione infinita.... Se va a toccare i contenuti, scrivi al Progetto Antica Roma e qualcuno sicuramente interviene, amministratori compresi. Non ti rovinare il fegato :) Vale! --Cristiano64 (msg) 22:41, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi

ovviamente interverrei anche io. È un ottimo contributore che talvolta si intestardisce su formalismi, piccolezze, ecc. Un caro saluto. --Cristiano64 (msg) 23:00, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ti do un consiglio prima di scatenare una discussione. Prova a chiedere di intervenire ad MM. Senti cosa ti consiglia. Panairjdde ha stima della nostra MM :) Vale! --Cristiano64 (msg) 23:14, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Mi farà bene dopo 5 anni molto intensi e carichi di piccole soddisfazioni personali. Tanto "ti curo"... :))) Ci vedremo più avanti. Puoi sempre scrivermi una email. Quella rimane attiva ;) Vale fratre! --87.15.161.92 (msg) 13:46, 29 giu 2012 (CEST)Rispondi

L'ottimo lavoro da te svolto con acribia e competenza ha permesso che la voce sia degna di essere annoverata tra quelle di qualità. Grazie e complimenti per la tua dedizione. --Phantomas (msg) 22:10, 29 giu 2012 (CEST)Rispondi

Chiesa di Sant'Eusebio

modifica

In effetti la rimozione di contenuto senza compilare l'oggetto non aiuta a capirne la ratio. Probabilmente l'eliminazione delle immagini è dovuta al fatto che fossero giudicate troppe per l'esigua estensione della voce, anche in considerazione della presenza del link a Commons. Se hai intenzione di ampliare la voce non dovrebbero esserci più problemi. Ciao e buon fine settimana. --Phantomas (msg) 21:05, 30 giu 2012 (CEST)Rispondi

Appunto: elabora e lascia la voce in uno stato decente, invece di limitarti a riproporre sempre la stessa immagine. --Panairjdde 00:14, 2 lug 2012 (CEST)Rispondi
Rileggiti quanto hai scritto nella voce sul Foro, poi vieni a chiedermi scusa. Solo dopo potrai permetterti di chiedermi di "moderare i toni". --Panairjdde 08:45, 2 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ho riletto e la riporto qui in modo tale da dare a chi legge la possibilità di farsi una sua idea circa i modi poco urbani che usi. Com'è che ti meraviglia se uno ti risponde? Dovresti, grazie alle tue continue risse per minuzie e formalismi, delle scuse a mezza wikipedia, forse è per questo che t'intendi di sanzioni...:) (vedi qui). Ti rinnovo la mia simpatia, ammiro - nonostante tutto - le persone colte e preparate. Un caro saluto da --Obmen (msg) 09:05, 2 lug 2012 (CEST)Rispondi
Trovo ipocrita aggredirmi con i toni che hai usato nella discussione sul foro, linkare qui la mia pagina di segnalazioni e poi "rinnovare la simpatia", dopo che sei andato dappertutto a lamentarti. È evidente che queste righe non le stai scrivendo per me (perché linkare quelle due pagine, altrimenti?), ma che servono a qualcun altro. --Panairjdde 09:31, 2 lug 2012 (CEST)Rispondi
A proposito di "minuzie e formalismi", ti faccio i complimenti per esserti fatto il giro delle voci da me curate (Vettio Agorio Pretestato, Quinto Aurelio Simmaco, Zenone di Bisanzio, Costanzo II, Alessandro Severo, Galla Placidia ed Eliogabalo), cui hai contribuito con edit profondi e per nulla formalistici come togliere gli spazi ai template. --Panairjdde 09:36, 2 lug 2012 (CEST)Rispondi
Si vede che le avevi curate un po' meno rispetto ai tuoi standard! Ma nessuno è perfetto, non è niente, non preoccuparti. Ho aggiunto anche parecchie cosette, guarda bene (link, nome autore esteso, città di edizione), non solo tolto spazi inutili (sii onesto, e non riportare surrettizziamente solo ciò che ti fa comodo...). Le tue biblio sono impeccabili, non mi permetterei mai di stravolgere il tuo lavoro. Ne ho rispetto! Ti ho fatto anche delle segnalazioni (Vettio Agorio Pretestato), visto che hai cancellato un modus citandi con coerenza formale interna e ne hai (ri)ntrodotto uno che non ce l'ha. Chissà se provvederai... --Obmen 09:53, 2 lug 2012 (CEST)Rispondi
Se ti devi ridurre a negare l'evidenza, non ho nulla da discutere con te e la tua falsa cortesia. --Panairjdde 14:43, 2 lug 2012 (CEST)Rispondi
Bene, però guarda meglio. Nessuno è perfetto, e "nihil nimium studeo, Caesar..." Hoc bonum factum. Cordiali saluti, --Obmen 15:50, 2 lug 2012 (CEST)Rispondi

Foro di Traiano e Sant'Eusebio

modifica

Ti consiglio di mettere le fonti nella voce, non nella cronologia. Questo disturba il mio senso estetico. --Panairjdde 15:53, 4 lug 2012 (CEST)Rispondi

Sant'Eusebio
guardala dal mio punto di vista: faccio una rimozione, tu l'annulli dicendo che ci stai lavorando e finisce lì. Che ti costava attendere di aver aggiunto il materiale prima di ripristinare l'immagine, cosa che de facto era un annullamento del mio edit?
Foro di Traiano
nella mia crassa ignoranza, so che le fonti da te riportate in questo oggetto di modifica (Gellio, 13.25.1 iscr. statue; Milella 2007, p. 192; LTUR II, p. 348; anche Mazzarino, Impero Romano I , p. 299 ) non sono riportate nel testo del brano da te ripristinato (che cita Cassio Dione). Mi sbaglio? Non pensi che mettere le fonti nell'articolo sia più importante che lenire il tuo orgoglio ferito mettendole nella cronologia? E' questo quello che definisci "rispetto per il lavoro" degli altri? --Panairjdde 17:18, 4 lug 2012 (CEST)Rispondi
Potrei dirti anche io: "Che ti costava lasciare l'immagine e attendere che aggiungessi i 4 paragrafi che servivano per tenerla dentro?" E continuando sul tuo registro, poichè l'immagine l'avevo aggiunta io:"Non è forse anche il tuo l'annullamento di un edit?" Ti ho anche avvisato sulla tua pagina di discussione, ti ho chiesto di non annullare, ma tu niente, dagli a cancellare che si fa prima. Che il Foro di Traiano, così come quello di Augusto, siano costruiti ex manubiis è scritto in tutte le guide di archeologia e le opere generali sul Foro di Traiano, molte delle quali riportate in biblio. Torno a ripeterti che nel testo l'espressione "ex manubiis" è riportata e la fonte primaria è citata in relazione alle statue che si trovavano nel foro (Gellio). Le altre fonti che ho indicato in crono servono a te (che rollbakkavi motivando "non si saccheggia ciò che è tuo..."), non a me (non devo lenire un bel nulla), poiché altri studiosi ben più autorevoli di me e te hanno ritenuto che il termine "bottino" in relazione agli incassi / proventi/ introiti di Traiano in Dacia fosse il termine più proprio (chiedi a MM, se non sei ancora convinto). Le bonarie immagini di campi coltivati e di armenti al pascolo sulla "Dacia capta" che sono incise sulla Colonna di Traiano mentono in tal senso (e sono anch'esse una buona fonte in senso inverso), perchè i Romani la Dacia l'hanno saccheggiata eccome al punto da SCRIVERLO nel luogo deputato a monumentalizzare il loro trionfo. La storia della Dacia romana inizia con un saccheggio bello e buono! Nei giorni scorsi ho letto diverse voci da te curate o scritte (lo sai bene perchè hai minuziosamente analizzato i miei edit alla ricerca di sviste e disattenzioni che pure ci sono state), su cui non ho trovato nulla da eccepire, per quelle che sono le mie conoscenze. Ma ho rilevato diverse improprietà quando sconfini in ambito archeologico, che probabilmente non è il campo su cui sei più serrato. Hai trovato per caso commenti o notazioni offensive sulla tua persona o operato nel campo di motivazione edit? No, hai trovato solo ed esclusivamente l'indicazione di ciò che avevo corretto / integrato e null'altro, segno che il rispetto è molto di più di quello che credi. Nel caso del Foro di Traiano l'eccezione è giustificata dalla tua accusa di usare il termine bottino a sproposito, e comunque non è niente di offensivo. PS: all'inizio Cassio Dione disseminava l'intero testo - fra l'altro non scritto da me - da cima a fondo. Se - dopo innumerevoli repulisti - è rimasto ancora dove non deve, va tolto. Saluti. Obmen
«Potrei dirti anche io: "Che ti costava lasciare l'immagine e attendere che aggiungessi i 4 paragrafi che servivano per tenerla dentro?"» Sei tu che hai fatto la modifica errata, Obmen, sei tu che sei corso a mettere l'immagine, sapendo il motivo per il quale era stata rimossa e rimandando a dopo l'inserimento dei "4 paragrafi".
«Che il Foro di Traiano, così come quello di Augusto, siano costruiti ex manubiis è scritto in tutte le guide di archeologia e le opere generali sul Foro di Traiano» Dappertutto, dunque, tranne nell'unico posto dove conta: nelle fonti relative a quell'affermazione. E tuttora quelle fonti mancano.
«Le altre fonti che ho indicato in crono servono a te» Le fonti non servono né a me né a te, ma alla voce. Non mi interessa prendere lezioni di archeologia da te, mi interessa che la voce sia corretta e documentata.
«non è il campo su cui sei più serrato» sì, a doppia mandata...
«Hai trovato per caso commenti o notazioni offensive sulla tua persona o operato nel campo di motivazione edit?» No, ho trovato commenti sarcastici sparse per le pagine di discussione, tutte le voci da me curate oggetto di attente modifiche, ivi incluse l'aggiunta di spazi nei template...
«segno che il rispetto è molto di più di quello che credi» Evidentemente le battutine sul senso estetico ora sono forme di rispetto... Ma quello che più mi preme, è la presa per i fondelli del reinserimento dell'immagine, giustificato da un'inesistente (all'epoca) aggiunta di contenuto. --Panairjdde 15:40, 5 lug 2012 (CEST)Rispondi
O bella, sei tu che affermi che "Milella 2007" è una fonte per il bottino, perché dovrei inserirla io che manco so cosa dice? --Panairjdde 22:58, 5 lug 2012 (CEST)Rispondi
Fidati, presumi la buona fede, sennò chiediglielo direttamente! Oppure leggi la voce fino alla riga dove trovi GIA' scritto "costruito ex manubiis" e trovi in nota la fonte primaria (Gellio)! è sufficientemente chiaro ora? La modifica da te fatta con la motivazione ("non si saccheggia ciò che è tuo"...NdOM: la "Dacia" era dei Daci, fino a prova contraria), ovvero con nessuna fonte alla mano o con una tua supposizione è il vero problema, nonchè l'origine di questa sterile querelle. Se la voce non ti soddisfa (ri)fai le correzioni che reputi, oppure documentati. Io interverrò con mio comodo quando avrò tempo, non ora. Ho preso l'impegno di curare le "tue" voci, non posso esimermi. Salutiamo. Obmen

[ Rientro] @Pan: bottino è un termine che ho spesso trovato nei libri per indicare ciò che fu scaccheggiato, depredato ai Daci da Traiano. Quest'ultimo poi lo utilizzò in parte, per la costruzione del nuovo Foro. Senza polemica. --82.88.66.156 (msg) 09:26, 6 lug 2012 (CEST)Rispondi

"Presumi la buona fede" di chi? C'è un brano senza fonte, o meglio, con una fonte che non dice ciò che sta scritto nel brano, e io dovrei "presumere la buona fede"? Devi mettere la fonte, non chiedere al lettore di presumere la tua buona fede.
"Oppure leggi la voce fino alla riga dove trovi GIA' scritto "costruito ex manubiis" e trovi in nota la fonte primaria (Gellio)" NO! La fonte va messa lì dove dici (per la prima volta) che quello era un "bottino", non qualche paragrafo sotto.
"è sufficientemente chiaro ora?" E' sufficientemente chiaro che le fonti sono messe nel modo sbagliato!
" Se la voce non ti soddisfa (ri)fai le correzioni che reputi, oppure documentati." Allora verificherò la fonte da te portata (Cassio Dione, se non ricordo male) e in assenza di riferimento al "bottino", metterò un bel "citazione necessaria". --Panairjdde 11:38, 8 lug 2012 (CEST)Rispondi

Storie di Borgata

modifica

Ciao. Sì, conosco bene l'argomento perché sono il regista del film STORIE DI BORGATA.

Ho provato ad apportare altre modifiche, ma vista la mia totale inesperienza su Wikipedia, sono solo riuscito a fare quello che hai visto.

Solo ora sono riuscito a capire come inserire il poster di lancio del mio film.

Se puoi farlo, dovresti modificare alcune cose:

Seconda Regia: Costanza Saccarelli Montatore: Andrea Donato Scenografia: Costanza Saccarelli Fonico: Alex Purger Trucco: Tiziana Pia D'Avolio Effetti Speciali: Tiziana Pia D'Avolio

Tutti nomi che ho inserito ma che non vengono visualizzati.

Grazie per l'aiuto.

Un abbraccio.

Storie di Borgata

modifica

Ok, grazie. Ho visto le modifiche fatte.

Solo due cose:

1. Ho cambiato le posizioni degli attori, in ordine di importanza, dal protagonista, al co-protagonista a scendere, proprio come deve essere, e come appare nel film che avrai certamente visto. Ti prego di rispettare l'ordine che ho dato.

2. Ho messo un ordine anche sulle musiche: Artisti Vari, The Step, Aliver J. Tutte le musiche sono di artisti che hanno messo a disposizione le loro musiche a titolo gratuito, tramite un accordo che ho fatto io con la SIAE, stessa cosa vale per The Step, che ha musicato una delle scene più importanti del film (il sequestro e la liberazione di Monica Rizzi). Di Aliver J, invece non ho nessuna musica di sua proprietà nel film. Compare nella voce che hai messo perché é il fratello di Mirko Alivernini. Ma non mi faccio nessun problema a riguardo, bisogna sempre aiutarci tra di noi in questo campo. Solo, per favore, ti chiedo di rispettare le posizioni che gli ho dato.

Comunque, grazie di cuore per la pagina di Wikipedia. Volevo farla io da tempo, ma non ho mai avuto il tempo per studiarmi wikipedia.

A proposito, vorrei fare anche la mia pagina personale e quella della mia associazione ALIDANT GROUP.

Facendoli, rischio di andare in pubblicità (soprattutto inserendo il logo della mia Associazione)?

Un abbraccio.

RE: Anfiteatro castrense

modifica

Ok, grazie. Buon lavoro.--Aby99 (msg) 21:46, 7 lug 2012 (CEST)Rispondi

Discussione:Chiesa di Sant'Eusebio

modifica

Discussione:Chiesa di Sant'Eusebio --Panairjdde 11:53, 11 lug 2012 (CEST)Rispondi

Tua sandbox

modifica

Ciao, ho tolto la voce in sandbox dagli interwiki e dalle categorie. Un saluto. --Er Cicero 11:03, 15 lug 2012 (CEST)Rispondi

Chiesa di Sant'Eusebio

modifica

Ottimo lavoro, come al solito ovviamente :-) Buone vacanze. Ciao --Phantomas (msg) 14:31, 25 lug 2012 (CEST)Rispondi

grazie! Preparati per settembre! Vale fratre! --Cristiano64 (msg) 09:35, 5 ago 2012 (CEST)Rispondi
Proverò a concentrarmi sui Flavi... (a cominciare dal buon Vespasiano) e quindi non potrò non chiederti maggiori approfondimenti su tutta l'arte flavia e voci collegate. Ci sarà da divertirsi :) Vale! --Cristiano64 (msg) 16:22, 5 ago 2012 (CEST)Rispondi
Ne conosco uno che è un fenomeno. Ha fatto un lavoro splendido sul Foro di Traiano :) --Cristiano64 (msg) 22:02, 5 ago 2012 (CEST)Rispondi

Lascaris di Ventimiglia

modifica

Grazie per le correzioni--Carlo F. Polizzi (msg) 16:15, 9 ago 2012 (CEST)Rispondi

Vespasiano, Flavi, archeologia del periodo, letteratura, ecc.

modifica

Grande Obmen! allora ci conto:))) Torno attivo al 100% da settembre. Per ora sto continuando con Flavio Giuseppe. Poi insieme decidiamo cosa fare. Un caro saluto. --Cristiano64 (msg) 10:25, 17 ago 2012 (CEST)Rispondi

fai pure ovviamente su Vespasiano. Approfondisco strada facendo la voce, mentre rileggo tutto Giuseppe Flavio, Tacito Historiae, ecc. :) --Cristiano64 (msg) 10:30, 17 ago 2012 (CEST)Rispondi
Fai pure con calma. Credo sarò impegnato nella guerra giudaica e nel relativo paragrafo della voce di Vespasiano. Vale! --Cristiano64 (msg) 11:32, 17 ago 2012 (CEST)Rispondi

Firme

modifica

Com'e' che ti firmi col mio nome? --Panairjdde 21:13, 16 ago 2012 (CEST)Rispondi

Firme e cancellazioni

modifica

Perché ti firmi col mio nome? E perché cancelli la mia domanda? --Panairjdde 22:07, 16 ago 2012 (CEST)Rispondi

Non cancellare i messaggi che ricevi. --Panairjdde 00:49, 17 ago 2012 (CEST)Rispondi

segnalazione

modifica

Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti/Obmen --Panairjdde 10:47, 17 ago 2012 (CEST)Rispondi

Rimozione di contenuti

modifica

Ciao. Per cortesia d'ora in poi non rimuovere più i post che ti vengono lasciati dagli altri utenti, almeno che ovviamente non siano insulti, bestemmie o dati sensibili. La rimozione non motivata di contenuti è considerata vandalismo e la prossima azione del genere porterà un blocco in scrittura della tua utenza. Grazie per la collaborazione.--Dome era Cirimbillo A disposizione! 11:03, 17 ago 2012 (CEST)Rispondi

Ho rimosso quella che risultava essere una mera provocazione, visto che in wikipedia ho messo il mio nome e cognome di persona reale e mi firmo con quello. L'utente, nello specifico, si riferisce a questo edit, corretto circa 10 secondi dopo l'errore (come lui ben sa). Se sono costretto a fare dei copia incolla, e come è capitato questa volta a sbagliare, per poter firmare i miei messaggi è perché da diverso tempo il pulsante "firma" non compare più nel mio menù in alto. --Discussioni utente:Obmen 11:25, 17 ago 2012 (CEST)Rispondi
(1) non c'è ragione per la quale questa risposta non potessi darla subito a me e (2) in che modo ti è stato necessario copiare un mio testo per firmarti? --Panairjdde 11:47, 17 ago 2012 (CEST)Rispondi
Ma scusami piuttosto che rimuovere la domanda che ti ha fatto, non bastava semplicemente rispondere con un "ho sbagliato"? ^^ Non avresti risparmiato tempo e rollback? ^^ Comunque credo che la cosa si possa chiudere qui e che il malinteso sia stato risolto.--Dome era Cirimbillo A disposizione! 13:41, 17 ago 2012 (CEST)Rispondi

Re: nuovo spolvero

modifica

Grazie, ma la cosa non è di mio interesse. --Panairjdde 10:17, 18 ago 2012 (CEST)Rispondi

Ha appena finito con te e comincia con me. Non si può continuare in questo modo. Ore e ore buttate nel cesso!!! --Cristiano64 (msg) 17:16, 18 ago 2012 (CEST)Rispondi
Già, ore buttate nel cesso perché hai deciso che o ti si fa contento pure quando sbagli, oppure minacci di andartene. --Panairjdde 17:20, 18 ago 2012 (CEST)Rispondi

Risp. Discussione

modifica

Ciao! Nessun disturbo. Tra poco devo uscire ma ti prometto che stanotte al rientro vedro' di chiarire la questione una volta per tutte. A te raccomando una cosa: non continuare in discussioni che non porteranno a nulla, se non a probabili flame. Grazie.--Dome era Cirimbillo A disposizione! 19:55, 18 ago 2012 (CEST)Rispondi

Ciao! Per prima cosa grazie tante per non avrer continuato quella discussione, è stato un atto di buon senso. Ho provveduto ad annullare il rollback di Pana. Viste le linee guida non c'è bisogno di alcun consenso per levare un "recentemente". Per quanto riguarda invece la sua compatibilità col progetto io mi sono fatto già una idea ben precisa e puoi star certo che se dovesse ripresentarsi anche un solo caso come quelli di quest'ultimo periodo, non mi faro' alcun problema a prendere le misure necessarie a salvaguardia dell'enciclopedia. Se ci dovessero essere problemi futuri ti prego di segnalarmeli. Un saluto e buon proseguimento su Wiki!--Dome era Cirimbillo A disposizione! 14:38, 19 ago 2012 (CEST)Rispondi

Vespasiano ed i Flavi

modifica

Grazie Obmen!!! Sono contento di tornare a collaborare con Te. Da fine agosto ci dividiamo un po' il lavoro. Pensavo di continuare con Giuseppe Flavio (prima guerra giudaica), poi con le Historiae di Tacito (guerra civile romana (68-69)) e Cassio Dione. Questo mi permetterà, strada facendo, di ampliare la voce Vespasiano; di creare le voci Età flavia (ora solo REDIRECT) e Storia della letteratura latina (69 - 117); e ampliare tante altre voci minori. Sicuramente lascerò a Te il grosso lavoro di approfondimento e riordino (come hai già fatto ottimamente in Foro di Traiano) di tutte le voci che riguardano l'arte flavia. Ci sarà da divertirsi nei prossimi mesi. Preparati! ;) Torno attivo al 100% da fine agosto. Vale fratre! Salutami la mia amatissima Roma :) A presto. --Cristiano64 (msg) 11:40, 20 ago 2012 (CEST)Rispondi

l'iscrizione l'ho trovata, guarda qui. Viene da Tarragona e viene definita anche con la sigla RIT 00072, in alternativa a CIL II, 14-02-01 (che sia una data?), 897. Te la riporto completa:
  • Pubblicazione: CIL 02-14-02-01, 00897 = RIT 00072
  • Provincia: Hispania citerior Località: Tarragona / Tarraco
  • T(ito) Caes(ari) [Aug(usti) f(ilio) Vespasiano] / imp(eratori) IIII [tribunicia potestate II] / co(n)s(uli) II de[signat(o) III censori]

Vale! --Cristiano64 (msg) 16:37, 22 ago 2012 (CEST)Rispondi

basta che digiti nel solito sito di epgrafia, esattamente questa scritta: CIL 02-14-02-01, 00897 --Cristiano64 (msg) 16:43, 22 ago 2012 (CEST)Rispondi
io sono solo un appassionato. Ho avuto la fortuna di conoscere e frequentare la prof.Marta Sordi. Qualcosa me l'ha insegnato. Pensa che mi sono laureato in Economia e Commercio... :) Vale fratre! --Cristiano64 (msg) 21:55, 23 ago 2012 (CEST)Rispondi
Utenti come te sono preziosissimi per Wikipedia e per tutti coloro che la consultano (in primis i giovani studenti). Io chiamo la nostra missione: "volontariato culturale" :) --Cristiano64 (msg) 17:05, 27 ago 2012 (CEST)Rispondi

Vespasiano, ecc.

modifica

Carissimo! Pochi giorni e torno al nostro comune amico, Vespasiano. Dovrò però "dividermi", almeno per un po' di tempo, con legione romana e limes pannonicus. Se per te va bene, proseguirei con le voci: prima guerra giudaica (Giuseppe Flavio), guerra civile romana (68-69) (Tacito e Dione) e magari anche conquista della Britannia. Ti va bene continuare con l'ottimo lavoro che hai già fatto sul Foro di Traiano, questa volta ampliando le voci come: Arte flavia, oltre ad alcuni monumenti significativi del periodo come Colosseo, Foro della Pace (tempio della Pace), ecc., ecc., ecc. ? :)))

Terminate tutte le nostre ricerche potremo poi fare una sintesi del periodo, compilando/approfondendo insieme:

Ovvia si riparte? Vale fratre! --Cristiano64 (msg) 08:01, 30 ago 2012 (CEST)Rispondi

Carissimo! Io sono a fianco di Vespasiano, sotto le mura di Iotapata. Piano piano arrivo a Roma!!! :))) Vale fratre! --Cristiano64 (msg) 18:59, 11 set 2012 (CEST)Rispondi

Ottimo! Prepara gladio, pilum e stutum! Serriamo i ranghi! Sarà lungo e difficile ;) Vale! --Cristiano64 (msg) 21:28, 12 set 2012 (CEST)Rispondi
Carissimo mi hai fregato :) Stavo salvando altra parte ma, lavorando in contemporanea, non ho potuto salvare nulla... conflitto di edizioni. Tutto svanito... s'è svampato senor. --Cristiano64 (msg) 08:52, 13 set 2012 (CEST)Rispondi
Facciamo che quando ci lavoro metto un WIP? Oppure finisco una parte e ti avviso? Sai cosa sarebbe interessante fare... creare una sezione finale intitolata "archeologia dell'assedio" (come ad es. in battaglia di Gergovia o battaglia di Alesia), per poi procedere con la realizzazione di una mappa ;) che ne dici? Vale! --Cristiano64 (msg) 09:04, 13 set 2012 (CEST)Rispondi
Fai pure. Mi fermo. Vale! --Cristiano64 (msg) 09:41, 13 set 2012 (CEST)Rispondi
Firefox? Dovresti spiegarmi meglio... era cmq poca roba :) Ho continuato poco dopo. Riguardo alla cartina, se mi darai maggiori informazioni archeologiche posso provarci appena terminato il testo dell'assedio. Vale! --Cristiano64 (msg) 10:58, 13 set 2012 (CEST)Rispondi
Allora sono un vero pollo :))) Ci proverò... vedrai che riuscirò a fare casino... :) Altra cosa: ho posto una questione in Discussioni progetto:Storia/Antica Roma su un possibile elenco di siti archeologici in Italia (antica). Puoi dirmi come la pensi e se, eventualmente reputassi la questione valida, puoi darmi una mano? ;) Vale! --Cristiano64 (msg) 08:23, 14 set 2012 (CEST)Rispondi
Dimenticavo... la pagina in questione è Utente:Cristiano64/Siti archeologici in Italia. :) --Cristiano64 (msg) 08:25, 14 set 2012 (CEST)Rispondi

Provo a finire la pagina sull'elenco dei siti archeologici italiani: almeno metto a posto la grafica, inserisco qualche approfondimento e foto significative (in primis le mappe delle città antiche), contemporaneamente continuerò con Iotapata... lo so che ci attendono sotto le sue mura per l'ultimo attacco :) E poi si continua con altre città giudee... fino a tornare insieme a Roma dove clebreremo il trionfo di Tito e Vespasiano! Non temere, non dimentico gli amici ;) Vale fratre! --Cristiano64 (msg) 18:58, 16 set 2012 (CEST)Rispondi

Dimenticavo: correggi pure la mia pagina Utente:Cristiano64/Siti archeologici in Italia quando vuoi. In questo momento sto lavorando in Campania. Tutte le altre regioni puoi tranquillamente modificarle. Te ne sarei immensamente grato :))) --Cristiano64 (msg) 19:02, 16 set 2012 (CEST)Rispondi

Siti archeologici dell'Italia antica

modifica

Carissimo! Che faccio di questa voce? "Sposto" tutto il contenuto in Siti archeologici dell'Italia antica (mantengo così tutta la cronologia)? Se poi tu avessi voglia e tempo di controllare, ampliare e magari iniziare ad inserire un'adeguata bibliografia... sarebbe fantastico! E' una di quelle voci da comporre con grande calma, nei mesi a venire... è troppo vasta, ma anche tanto utile (sarebbe stato un vero peccato perdere tutto il lavoro del buon Zio Carlo :) Così poi torniamo al "nostro" Vespasiano ;) Attendo tuoi consigli :) --Cristiano64 (msg) 08:40, 20 set 2012 (CEST)Rispondi

Quello che riesci a fare. Meglio poco che nulla :) e poi sappiamo entrambi che è una voce da costruire con calma (richiederà mesi e mesi). Se penso a voci come esercito romano che ancora oggi, dopo 5 anni non sono ancora terminate o legione romana che da poco con Battlelight abbiamo riordinato, ampliato (come era stato richiesto in un precedente Vaglio di alcuni anni fa...) qui tutto è in divenire. Ricordo allo sconforto iniziale quando intrapresi le guerre mitridatiche, poi passo dopo passo... sono arrivato alla fine :) Identica cosa sarà con Vespasiano, Prima guerra giudaica, Guerra civile, ecc. Vale! --Cristiano64 (msg) 12:11, 20 set 2012 (CEST)Rispondi
Mi sono andato ad incasinà con sti siti archeologici... Io che non sò pe nulla n'archeologo. Ma che c'azzecco??? Provo a finì e poi torno a Vespasiano. Vale! --Cristiano64 (msg) 22:40, 21 set 2012 (CEST)Rispondi
Opero almeno la divisione tra i due periodi (presistorico-protostorico e antico) e poi torno a Vespasiano :) --Cristiano64 (msg) 08:05, 22 set 2012 (CEST)Rispondi

Vespasiano

modifica

Ho ripreso l'assedio di Iotapata. Iniziato a creare struttura di Storia della letteratura latina (69 - 117). Vale! --Cristiano64 (msg) 19:14, 25 set 2012 (CEST)Rispondi

fai pure con calma. Tanto prima che arrivo a Gerusalemme.... Ti chiederei invece, quando avrai voglia, di integrare nella voce Vespasiano (e magari anche Tito?) l'attuale paragrafo con una breve sintesi della guerra giudaica man mano che andrò a comporla. Che altro potrei chiederti? Se proprio avrai voglia, potremmo procedere in parallelo: tu sulla guerra civile raccontata da Tacito nelle Historiae ed io su quella giudaica di Giuseppe Flavio. Un caro saluto. --Cristiano64 (msg) 13:18, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi
Ho trovato questo sito che potrebbe darci una mano riguardo agli aspetti archeologici di Iotapata. Puoi occupartene tu? :))) eccolo qui, è di Wiki.scu.edu. Non capisco se è associato a Wikipedia... vale la pena chiedere a qualche Admin. Inserirei una sintesi in paragrafo finale (sempre che sia possibile): Archeologia dell'assedio. Vale! --Cristiano64 (msg) 16:45, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi
io sono il fungo, tu la quercia :) e sul paragrafo archeologia dell'assedio? Suvvia nun me lassá da solo. Vale! --Cristiano64 (msg) 18:27, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi
teeeribbbbile! M'hai stroncato. Un corpo basso teeeribbbile :)))) Ci metterò una vita... Sic! Vale! --Cristiano64 (msg) 18:44, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi

Foro di Traiano

modifica

Ciao, ero andato alla voce Foro di Traiano per riportare alla normalità l'uso delle note, ma andando a vedere la crono mi sono ritrovato con quel massiccio taglio di voce! Vista la tua esperienza nel campo e il campo Oggetto molto "criptico", volevo sapere che era successo e si può mettere le mani sulla pagina o è un WIP! Grazie :)--Lord Possum (msg) 23:29, 18 ott 2012 (CEST)Rispondi

Template:Giardini di Roma antica

modifica

Carissimo! Credo che un bel template sugli Horti dell'antica Roma ci starebbe proprio bene :) L'ho solo impostato. Non solo all'altezza, solo all'ombra della grande quercia:) A te l'onore di correggerlo, ampliarlo, rimodellarlo, dividerlo regio per regio (?). Vale! --Cristiano64 (msg) 08:56, 21 ott 2012 (CEST)Rispondi

Obmen/Archivio/Magg2012-Ago2012

Vespasiano (3)

modifica

Carissimo ho trovato un valido utente che ci darà una mano con Vespasiano e la guerra civile. Mentre mi impegnerò a portare a termine la guerra giudaica di Giuseppe Flavio, il giovane Utente:Innocenti Erleor si occuparà di leggere le Historiae di Tacito e comporre la guerra civile romana (68-69). Tienici d'occhio Maestro ;) Avremo bisogno della nostra guida storico-archeologica. Vale! --Cristiano64 (msg) 20:45, 28 ott 2012 (CET)Rispondi

Antico calendario macedonico

modifica

Caro Obmen, continuo a trovare riferimenti in Giuseppe Flavio al calendario macedonico, che in Wiki.it non esiste. Posso chiederti se puoi, con calma, creare la voce... :))) Ho visto che esiste una versione inglese en:Ancient Macedonian calendar. Mi daresti una grossa mano, tanto più che molti termini sono in greco antico... Grazie. Vale! --Cristiano64 (msg) 18:02, 3 nov 2012 (CET)Rispondi

Ho iniziato a tradurlo... "tu montagna... io Maometto" :-)))))))) --Cristiano64 (msg) 15:29, 6 nov 2012 (CET)Rispondi

Parti

modifica

Grande Obmen!!! Bella notizia!!! Tutti insieme!!! Serrare i ranghi :))))))))))))))))))) --Cristiano64 (msg) 12:26, 10 nov 2012 (CET)Rispondi

Pregoooo :-)

modifica

Carissimo vedo con piacere che continui a migliorare le voci. Grazieeeeee a Te!!! Alla prossima Grande! --Cristiano64 (msg) 18:20, 15 dic 2012 (CET)Rispondi

Auguri

modifica

 

Buone feste!

Buon Natale a Te e famiglia Grande Quercia! A presto. --Cristiano64 (msg) 09:10, 25 dic 2012 (CET)Rispondi

Tanti auguri di buone feste e buon anno anche a te! Ciao!--Dome A disposizione! 15:00, 26 dic 2012 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "Obmen/Archivio/Magg2012-Ago2012".