Spedale Piero Partigiano (Calascibetta, 21 agosto 1921 – Barbania To, 21 febbraio 1945)


Cenni biografici

modifica

Nato a Calascibetta, un piccolo paesino della provincia di Enna (Sicilia). Fu un partigiano e il suo reparto era la 4^ Divisione Garibaldi. Fece parte della Resistenza Italiana dal settembre 1944. Il 21 febbraio 1945 per ordine fascista, lui insieme ad altri compagni, Luigi Bettani, Giuseppe Bettas, Luigi Bosa, Angelo Capasso, Domenico Caporossi, Ernesto Casagrande, Giovanni Modica, Rinaldo Picatti e Vittorio Rolle furono fucilati nella piazza principale di Barbania (TO) da un plotone della Divisione Folgore. Il giovane Piero poco prima di morire, scrisse una commovente lettera ad una contessa affinchè la facesse pervenire ai propri cari. La lettera è custodita nell'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea[1] Si può vedere la lettera originale sul sito dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia[2]


testo della lettera

modifica

Gent.ma signora Contessa Le comunico da questa mattina alle ore 7 sono pronto per partire che mi debbono fucilare io sono innocente, e pure devo essere fucilato. La prego gentilmente quando tutto sarà finito la prego di scrivere a mia casa e farle sapere tutto. Non avendo altro da dirle le invio i più cari ed aff.si saluti, cari saluti alle signorine alla signora Rigoletti, alla signora

[Pagina 2]

mattirolo, alla sig.na Bobando, Teresa e tutti gli amici. ancora una volta la saluto caramente aff.mo Spedale Piero questo indirizzo di mia casa Spedale Paolino Via Itria 14 Calascibetta (Enna)

21 Febbraio 1945

cari saluti al signor Conte


Piero Spedale

modifica

Ciao Fabio, ho ricevuto la tua email (è più comodo se mi scrivi direttamente nella mia pagina di discussione, così è più facile per entrambi seguire il discorso, per facilità di comprensione riporto qui sotto il testo).

«Ciao, ieri ho inserito la mia priva voce su questa fantastica enciclopedia on line, quella su SPEDALE PIETRO e che tu hai proposto di cancellarla. Spedale pietro era mio zio, che io non ho mai conosciuto. Lui è stato fucilato in guerra nel lontano 1945 e io sono nato nel 69. Ovviamente la pagina deve essere arricchita con foto e altre notizie che mia madre (la sorella di Pietro) mi sta raccontando. Direi che il link al sito di storia della resistenza italiana sia una prova tangibile della tragica storia di mio zio che come tanti nostri concittadini hanno perso la vita in modo ingiusto. Ecco, volevo portare alla luce la sua storia per rendere onore a lui e agli altri combattenti partigiani. Penso che se anche non sia un uomo che ha cambiato la STORIA ha comunque perso la vita per onorare la nostra patria. Un saluto Fabio»

Ci tengo innanzitutto a precisare che non l'ho mai proposta per la cancellazione, l'ho solo spostata al titolo corretto (Pietro Spedale). Apprezzo molto quello che stai facendo, e anche io sono convinto che chiunque sacrifichi la vita per gli altri meriti di essere ricordato, come è giusto che sia. Tuttavia Wikipedia non è forse il mezzo più adatto (sottolineo il forse perchè non ho ancora controllato e non ho ancora chiesto pareri ad altri utenti, quindi per ora è solo una mia opinione personale) a questo scopo, in quanto - pur essendo su internet e modificabile da tutti - rimane pur sempre un'enciclopedia, sulla quale compaiono le biografie dei personaggi rilevanti nel loro campo e su cui difficilmente possono comparire tutte le vittime delle guerre, per quanto rilevante sia stato il loro contributo alla causa intrapresa. Adesso leggerò cosa dicono i criteri di enciclopedicità al riguardo e sentirò il parere di altre persone. Nel frattempo ti saluto e ti auguro buon lavoro. --Qbert88 15:17, 28 nov 2007 (CET)Rispondi


Non posso che concordare con te, hai fatto un esempio che calzava benissimo (ma ho avuto sotto mano anche casi peggiori, ti assicuro...). Ho controllato la pagina di riferimento per i criteri delle biografie: Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi, e, come temevo, Pietro Spedale non sembra rientrare nei criteri di base. È tuttavia vero che la filosofia wikipediana si basa, tra le altre cose, sul buon senso e che queste norme sono quindi un po' flessibili. Ti spiego cosa succederà: tra una settimana circa aprirò la votazione per decidere se tenere o cancellare la voce (mi dispiace sinceramente doverlo fare, perchè capisco appieno le tua buone intenzioni e il tuo ragionamento, ma se lasciamo passare una voce del genere facendo finta di niente poi arrivano altri che dicono: perchè lui sì e mio nonno che ha stretto la mano a Gandhi no?, oppure scene - che purtroppo avvengono già - del tipo: lei non sa chi sono io, ho diritto a stare su wikipedia!) e vedremo cosa ne pensano gli altri. Non voglio darti false speranze, credo sinceramente che le probabilità che la voce possa rimanere siano scarse, però volevo almeno spiegarti le motivazioni della (possibile) cancellazione, perchè tu non lo prenda come una cosa personale, perdendo la fiducia nel progetto Wikipedia. Resto a tua completa disposizione per qualunque altro chiarimento o consiglio, in bocca al lupo per tutto (ti avviso comunque quando metto la voce in cancellazione, così puoi esporre le tue idee anche nella discussione relativa), ciao! :-) --Qbert88 21:13, 29 nov 2007 (CET)Rispondi
p.s.: un consiglio, firma i tuoi interventi, premendo il tastino indicato nell'immagine a destra
 

Cancellazione

modifica
 
Ciao Survivors, la pagina «Pietro Spedale» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Ciao, come ti avevo detto, propongo la voce per la cancellazione, se vuoi partecipa alla discussione. --Qbert88 16:51, 9 dic 2007 (CET)Rispondi

Enciclopedicità

modifica

Ciao Survivors, ti rispondo qui, visto che la procedura per la cancellazione si è conclusa. Non mi sono dilungato sul tema generico dell'enciclopedicità nella discussione (come avevo scritto in fondo al mio ultimo intervento), perchè non volevo diventare esageratamente lungo e perchè non mi sembrava il luogo più adatto. Sul fatto che ci siano dei seri problemi riguardo ai criteri di enciclopedicità, concordo appieno con te. Perchè la Lecciso - e come lei tante veline inutili - sta su Wikipedia? Non lo so. Io sono per criteri molto più selettivi (ogni tanto forse anche troppo), ma la maggior parte degli utenti dice (giustamente) che abbiamo tutto lo spazio che vogliamo, quindi perchè mettere di meno se possiamo mettere di più? Io resto dubbioso al riguardo, e mi è già capito di votare a favore della cancellazione di voci su veline & co., che però alla fine sono sempre rimaste dov'erano (questo per dire che non "me la prendo" solo con i partigiani caduti in guerra). E' un tema molto complicato, ogni tanto si prova a metterci mano, ma è difficile mettere d'accordo tutti, quindi spesso si opera caso per caso, proponendo la cancellazione e vedendo cosa ne salta fuori: talvolta si cancella, talvolta si salva. Se vuoi ulteriori chiarimenti sono a tua completa disposizione. Ciao, --Qbert88 13:43, 12 dic 2007 (CET)Rispondi

Immagine senza licenza

modifica

Grazie per aver caricato Immagine:Piero spedale.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. --Filnik 15:24, 15 dic 2007 (CET)Rispondi

Grazie per aver caricato File:Piero_spedale.jpg. Tuttavia, questo file risulta una copia di:

Il Bot ha segnato come doppione il file che è risultato essere meno utilizzato e/o più recente (per motivi statistici). Nel caso ritenessi più appropriato lasciare il file segnalato come da cancellare immediatamente, sentiti libero di mettere in cancellazione i file doppi e togliere il template di cancellazione da quello da lasciare. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 22:42, 22 mar 2010 (CET)Rispondi