Disequazione logaritmica

disequazione in cui l'incognita compare come argomento o come base di un logaritmo

Una disequazione logaritmica è una disequazione in cui l'incognita compare come argomento o come base di un logaritmo, come ad esempio . È una disequazione trascendente, in quanto non riconducibile a somme o prodotti di polinomi. Non è una disequazione logaritmica una disequazione del tipo , perché l'incognita non compare né come argomento né come base del logaritmo[1].

Risoluzione di una disequazione logaritmica

modifica

Per la risoluzione di una disequazione logaritmica del tipo   si deve cercare di ridurre la disequazione in forma canonica utilizzando le proprietà del logaritmi:

  , dove   Ricordando come varia la monotonia della funzione logaritmica in funzione della base (il logaritmo è una funzione crescente per basi   e decrescente per basi  ), si hanno due casi:[2]

 :  
 :  .

Esempio:  .

  può essere riscritto come  . Pertanto:

    

  1. ^ Paolo Baroncini, Roberto Manfredi, Ilaria Fragni, Lineamenti.Math Blu-Volume 4, Ghisetti e Corvi Editori, 2012, ISBN 978-88-538-0432-7. p.103
  2. ^ Paolo Baroncini, Roberto Manfredi, Ilaria Fragni, Lineamenti.Math Blu-Volume 4, Ghisetti e Corvi Editori, 2012, ISBN 978-88-538-0432-7. p.106

Bibliografia

modifica
  • Paolo Baroncini, Roberto Manfredi, Ilaria Fragni, Lineamenti.Math Blu-Volume 4, Ghisetti e Corvi Editori, 2012, ISBN 978-88-538-0432-7.

Voci correlate

modifica
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica