Distrofia oculare

malattia genetica oculare a carattere progressivo
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Per distrofia oculare in campo medico, si intende un disturbo autosomico dominante, una malattia genetica oculare a carattere progressivo.

Epidemiologia

modifica

La malattia si manifesta principalmente nell'età giovanile, quasi sempre prima dei 30 anni.

Sintomatologia

modifica

Fra i sintomi e i segni clinici si mostrano blefaroptosi, l'ipostenia facciale e oftalmoplegia che lentamente peggiora.

Diagnosi differenziale

modifica

Occorre distinguerlo da una distrofia simile durante gli esami diagnostici: l'oculofaringea.

Bibliografia

modifica
  • David A Greenberg, Aminoff Micheal J, Simon Roger P, Neurologia Clinica quinta edizione, Milano, McGraw Hill (Lange), 2004, ISBN 88-386-2980-3.

Voci correlate

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina