Division 1 2011-2012 (pallamano maschile)

La Division 1 2011-2012 è stata la 60ª edizione del massimo campionato francese di pallamano maschile.
Esso è stato organizzato dalla Fédération française de handball, la federazione francese di pallamano.
La stagione è iniziata l'8 settembre 2011 e si è conclusa il 30 maggio 2012.
Il torneo è stato vinto dal Montpellier Handball per la 14ª volta nella sua storia.
A retrocedere in Division 2 sono stati l'Istres Ouest Provence Handball e l'USAM Nîmes.

Division 1 2011-2012
Competizione Campionato francese di pallamano maschile
Sport Pallamano
Edizione 60ª
Luogo Bandiera della Francia Francia
Partecipanti 14
Formula Girone unico con partite di andata e ritorno.
Risultati
Vincitore Montpellier
(14º titolo)
Retrocessioni Istres Ouest Provence Handball
USAM Nîmes

Formula

modifica

Il torneo fu disputato con la formula del girone unico all'italiana con partite di andata e ritorno.
Al termine della stagione la prima squadra classificata fu proclamata campione di Francia mentre le ultime due classificate furono retrocesse in Division 2, la seconda serie del campionato.

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR Note
  1. Montpellier 47 26 23 1 2 887 712 +175 Qualificato alla fase a gironi della Champions League 2012-2013.
2. Chambéry 39 26 19 1 6 728 656 +72 Qualificato alla fase a gironi della Champions League 2012-2013.
3. Saint-Raphaël 36 26 18 0 8 742 718 +24 Qualificato alla EHF Cup 2012-2013.
4. Nantes 31 26 12 7 7 729 717 +12 Qualificato alla EHF Cup 2012-2013.
5. Dunkerque 31 26 15 1 10 713 665 +48
6. Fenix Toulouse 24 26 11 2 13 718 730 -12
7. Sélestat 22 26 10 2 14 732 761 -29
8. U.S. Créteil 21 26 10 1 15 688 748 -60
9. Ivry 20 26 8 4 14 649 682 -33
10. Cesson-Rennes 20 26 9 2 15 691 707 -16
11. Tremblay 20 26 10 0 16 673 724 -51
12. Paris-Saint Germain 18 26 9 0 17 704 757 -53
  13. Istres OPH 18 26 8 2 16 720 760 -40 Retrocesso in Division 2 2012-2013.
  14. USAM Nimes 17 26 8 1 17 685 722 -37 Retrocesso in Division 2 2012-2013.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport