Djadochtatherioidea

Djadochtatherioidea è una superfamiglia di mammiferi fossili nell'ordine estinto dei Multituberculata, sottordine Cimolodonta. I resti noti provengono dal Cretaceo superiore dell'Asia Centrale. Erano perlopiù creature piccole e alquanto simili a roditori, che scorrazzavano in giro durante l'era dei dinosauri. Stranamente per dei multitubercolati, alcuni rappresentanti di questo gruppo sono stati ritrovati in un ottimo stato di conservazione. Vi sono inclusi tutti i multitubercolati del cretaceo superiore della Mongolia con una eccezione: il genere Buginbaatar.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Djadochtatherioidea
Crani di alcuni Djadochtatheriidae
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
(clade)Mammaliaformes
Classe?Mammalia
SuperordineAllotheria
OrdineMultituberculata
SottordineCimolodonta
SuperfamigliaDjadochtatherioidea
Cladi

Questa superfamiglia è suddivisa ulteriormente in due famiglie e qualche altro Genere, come mostrato di seguito. Il termine Djadochtatherioidea si deve a Kielan-Jaworowska e Hurum nel 2001 a sostituzione del precedentemente proposto Djadochtatheria (Kielan-Jaworowska & Hurum, 1997).

Tassonomia

modifica
  • Superfamiglia Djadochtatherioidea Kielan-Jaworowska & Hurum, 1997 sensu Kielan-Jaworowska & Hurum, 2001[Djadochtatheria Kielan-Jaworowska & Hurum, 1997]

Bibliografia

modifica
  • Kielan-Jaworowska Z. and Hurum J.H. (2001), Phylogeny and Systematics of multituberculate mammals. Paleontology 44, p. 389-429.
  • Zofia Kielan-Jaworowska, Richard L. Cifelli, Zhe-Xi Luo (2005). "Mammals from the age of dinosaurs : origins, evolution, and structure" p. 300-349. ISBN 0-231-11918-6

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica