Draga

macchina per l'escavazione subaquea
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Draga (disambigua).

La draga (o battello-draga) è un galleggiante mobile su cui è presente una macchina[1] per l'escavazione subacquea dei fondali di porti, canali, fiumi o laghi, con lo scopo di renderli più profondi, permettendo quindi l'accesso a navi e imbarcazioni di maggiori dimensioni, o con lo scopo di asportare sedimenti come ghiaia, sabbia ecc. che si sono depositati per via dei fenomeni detti di insabbiamento (o interramento), rendendo meno sicura la navigazione.

Un battello-draga in azione durante lavori di escavazione del porto di Fano.
Draga a secchie.
Ricostruzione di draga cavafango di Leonardo da Vinci (Manoscritto E, foglio 75 v.) esposta presso il Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.

La sua funzione è analoga all'escavatore, ma, a differenza dell'escavatore, è utilizzata per scavi subacquei.[2]

A seconda del luogo di impiego alle quali sono destinate, le draghe si distinguono in draghe marine (dalla forma simile ad una nave) e draghe fluviali (simili a zattere).[2]

Un'altra classificazione riguarda il tipo di attrezzo utilizzato per lo scavo (similmente a quanto accade per gli escavatori). In tal senso si distingue tra draghe a benna, draghe a cucchiaio, draghe a tazze e draghe aspiranti.[2]

  1. ^ La macchina stessa utilizzata per l'escavazione è detta draga, da cui, per estensione del termine, prende nome in forma abbreviata anche il battello o bettola, pontone o chiatta sulla quale è installata.
  2. ^ a b c Gino Burò, Escavatrici, macchine, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 3 febbraio 2024.

Bibliografia

modifica
  • Lemma draga sul dizionario Treccani

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85039490 · GND (DE4138346-1 · J9U (ENHE987007562730405171