EHF Champions League 2020-2021 (femminile)

edizione di competizione europea di pallamano femminile

L'EHF Champions League 2020-2021, nota anche come DELO EHF Champions League 2020-2021 per ragioni di sponsorizzazione, è stata la 61ª edizione (la 28ª con questa denominazione) della Champions League, organizzata dalla EHF per squadre femminili di pallamano. Il torneo è iniziato il 12 settembre 2020 e si è concluso il 30 maggio 2021 con la finale alla László Papp Budapest Sports Arena di Budapest, in Ungheria[1].

DELO EHF Champions League 2020-2021
Competizione EHF Champions League
Sport Pallamano
Edizione 61ª
Organizzatore EHF
Date dal 12 settembre 2020
al 30 maggio 2021
Partecipanti 16
Formula Fase a gironi ed eliminazione diretta
Sito web sito EHF
Risultati
Vincitore Bandiera della Norvegia Vipers Kristiansand
(1º titolo)
Secondo Bandiera della Francia Brest Bretagne
Terzo Bandiera dell'Ungheria Győri ETO KC
Quarto Bandiera della Russia CSKA Mosca
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Slovenia Ana Gros (135)
Incontri disputati 129
Gol segnati 6 349 (49,22 per incontro)
Cronologia della competizione

Il torneo è stato vinto per la prima volta dalle norvegesi del Vipers Kristiansand, che in finale hanno superato le francesi del Brest Bretagne[2].

Formato

modifica

Al torneo prendono parte 16 squadre[1]. La prima parte del torneo consiste in una fase a gironi e le 16 squadre partecipanti sono state divise in due gironi da 8 squadra ciascuno[3]. Nei due gironi ciascuna squadra affronta le altre due volte in partite di andata e ritorno, per un totale di 14 giornate[3]. Inizialmente, era stato previsto che al termine della fase a gironi le prime due classificate di ciascun girone sarebbero state ammesse direttamente ai quarti di finale, mentre le squadre classificate dal terzo al sesto posto avrebbero disputato i play-off per l'ammissione ai quarti[3].

Il 10 febbraio 2021 l'EHF ha deciso di modificare il formato del torneo per garantire una competizione più equa possibile, alla luce del rinvio di diverse partite a causa della pandemia di COVID-19 in Europa, che ha alterato la regolarità della competizione[4]. Di conseguenza, l'EHF ha deciso di fissare sul 10-0 il risultato delle partite non ancora disputate sulla base delle motivazioni che avevano portato al rinvio[5]. Inoltre, per evitare situazioni poco chiare legate all'assegnazione a tavolino delle partite non disputate, l'EHF ha stabilito che tutte le squadre partecipanti sarebbero state ammesse alla fase a eliminazione diretta[4]. Tutte e 16 le squadre sono ammesse agli ottavi di finale, dove si affrontano secondo lo schema per il quale la prima classificata di un girone affronta l'ottava classificata dell'altro girone, la seconda classificata affronta la settima, la terza la sesta e la quarta la quinta[4].

Le vincitrici dei quarti di finale accedono alla final four per l'assegnazione del titolo[3].

Squadre partecipanti

modifica

Un totale di 21 squadre appartenenti a 15 diverse federazioni nazionali avevano fatto richiesta di partecipazione al torneo[6]. Di queste squadre 9 avevano il posto assicurato per la partecipazione: le 8 squadre affiliate alle prime otto federazioni nel ranking della EHF e vincitrici dei rispettivi campionati nazionali[7], più l'Odense perché la federazione danese aveva ricevuto un posto in più per la migliore prestazione nella EHF Cup 2019-2020[8]. La federazione macedone, in ottava posizione nel ranking EHF, non aveva iscritto alcuna squadra[6].

Il 19 giugno 2020 il comitato esecutivo della EHF ha comunicato la lista delle 16 squadre ammesse alla competizione, e quindi la lista delle 7 squadre la cui richiesta di partecipazione era stata accettata[9]. Vennero assegnati al Baník Most e allo Storhamar i due posti di riserva nel caso una o più squadre avesse avuto problemi di partecipazione a causa della pandemia di COVID-19[9]. Venne respinta la richiesta di partecipazione delle macedoni del ŽRK Kumanovo, delle svedesi dell'H 65 Höör e delle turche del Kastamonu BGSK.

Ammesse direttamente
  Győri ETO KC   Rostov-Don   Râmnicu Vâlcea   Team Esbjerg
  Metz   Vipers Kristiansand   Borussia Dortmund   Budućnost Podgorica
  Odense
Ammesse su invito
  Ferencváros   CSKA Mosca   CSM Bucarest   Brest Bretagne
  BBM Bietigheim   Krim   Podravka Koprivnica

Turni e sorteggi

modifica
Turno Sorteggio Andata Ritorno
Fase a gironi 1º luglio 2020 dal 12 settembre 2020 al 14 febbraio 2021
Play-off - 6-7 marzo 2021 13-14 marzo 2021
Quarti di finale - 3-4 aprile 2021 10-11 aprile 2021
Final four - 29-30 maggio 2021 a Budapest

Fase a gironi

modifica

La composizione dei due gironi è stata sorteggiata il 1º luglio 2020 nella sede della EHF a Vienna, in Austria, con le 16 squadre partecipanti divise in quattro urne e col vincolo che squadre della stessa nazione non potevano essere inserite nello stesso girone[1].

Girone A

modifica

Classifica finale

modifica
Pos Squadra Pt G V N P GF GS DG
1.   Rostov-Don 21 14 10 1 3 331 308 +23
2.   Metz 20 14 10 0 4 389 354 +35
3.   CSM Bucarest 17 14 8 1 5 331 309 +22
4.   Ferencváros 16 14 8 0 6 386 378 +8
5.   Vipers Kristiansand 16 14 7 2 5 327 320 +7
6.   Team Esbjerg 12 14 5 2 7 374 351 +23
7.   Krim 7 14 2 3 9 325 375 -50
8.   BBM Bietigheim 3 14 1 1 12 318 386 -68

Risultati

modifica

Le partite non disputate nel corso della fase a gironi sono state fissate a tavolino dall'EHF sul 10-0 sulla base delle motivazioni che avevano portato al rinvio[5].

BBM CSM FER KRI MET ROS TEA VIP
BBM Bietigheim –––– 22-32 25-29 22-22 25-33 31-32 26-33 29-33
CSM Bucarest 10-0 –––– 25-19 22-22 31-26 22-27 28-26 22-29
Ferencváros 24-35 31-27 –––– 32-25 32-30 25-26 24-28 30-28
Krim 28-26 23-25 26-32 –––– 22-26 28-27 0-10 26-27
Metz 36-27 25-22 30-29 33-27 –––– 27-26 31-29 28-29
Rostov-Don 27-21 0-10 26-24 23-23 30-26 –––– 28-24 10-0
Team Esbjerg 37-29 29-30 21-24 33-23 25-28 24-25 –––– 27-27
Vipers Kristiansand 10-0 30-25 26-31 0-10 23-24 37-30 28-28 –––-

Girone B

modifica

Classifica finale

modifica
Pos Squadra Pt G V N P GF GS DG
1.   Győri ETO KC 24 14 10 4 0 457 353 +104
2.   CSKA Mosca 23 14 11 1 2 404 350 +54
3.   Brest Bretagne 17 14 6 5 3 384 349 +35
4.   Odense 13 14 6 1 7 384 370 +14
5.   Budućnost Podgorica 12 14 5 2 7 363 377 -14
6.   Râmnicu Vâlcea 10 14 5 0 9 263 319 -56
7.   Borussia Dortmund 9 14 4 1 9 347 391 -44
8.   Podravka Koprivnica 4 14 2 0 12 326 419 -93

Risultati

modifica

Le partite non disputate nel corso della fase a gironi sono state fissate a tavolino dall'EHF sul 10-0 sulla base delle motivazioni che avevano portato al rinvio[5].

BOR BRE BUD CSK GYŐ ODE POD RÂM
Borussia Dortmund –––– 29-41 26-28 28-29 24-34 32-24 32-31 0-10
Brest Bretagne 33-33 –––– 28-28 28-30 25-25 32-21 32-25 28-21
Budućnost Podgorica 31-27 22-22 –––– 22-25 21-26 27-24 33-26 29-28
CSKA Mosca 35-28 25-24 27-23 –––– 27-27 27-23 30-26 30-20
Győri ETO KC 38-25 27-27 34-29 31-24 –––– 32-25 43-28 38-31
Odense 32-27 24-31 30-21 26-25 32-32 –––– 35-20 25-26
Podravka Koprivnica 25-26 29-33 29-26 20-36 15-33 17-33 –––– 25-27
Râmnicu Vâlcea 0-10 10-0 25-23 24-34 20-37 21-30 0-10 –––-

Fase a eliminazione diretta

modifica

Ottavi di finale

modifica

Le gare di andata degli ottavi di finale si sono disputate il 6 e 7 marzo 2021, mentre le gare di ritorno il 13 e 14 marzo 2021[1]. Le partite tra il Borussia Dortmund e il Metz, che si sarebbero dovute disputare il 12 il 14 marzo, non si sono giocate perché il Borussia Dortmund non ha raggiunto Nancy, sede delle due partite, dopo un caso di positività al COVID-19 nel Metz[10]. Di conseguenza, le due sfide sono state date vinte 10-0 a tavolino al Metz, che ha così passato il turno[10].

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Podravka Koprivnica   44 - 71   Rostov-Don 20 - 29 24 - 42
Borussia Dortmund   0 - 20   Metz 0 - 10 0 - 10
Râmnicu Vâlcea   51 - 54   CSM Bucarest 24 - 33 27 - 21
Budućnost Podgorica   50 - 48   Ferencváros 22 - 19 28 - 29
Vipers Kristiansand   65 - 62   Odense 35 - 36 30 - 26
Team Esbjerg   54 - 63   Brest Bretagne 27 - 33 27 - 30
Krim   46 - 47   CSKA Mosca 25 - 20 21 - 27
BBM Bietigheim   48 - 69   Győri ETO KC 20 - 37 28 - 32

Quarti di finale

modifica

Le gare di andata dei quarti di finale si disputano il 3, 4 e 10 aprile 2021, mentre le gare di ritorno il 10 e 11 aprile 2021[1].

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Vipers Kristiansand   57 - 50   Rostov-Don 34 - 27 23 - 23
Budućnost Podgorica   40 - 54   Győri ETO KC 19 - 30 21 - 24
Brest Bretagne   60 - 50   Metz 34 - 24 26 - 26
CSM Bucarest   51 - 51 (gfc)   CSKA Mosca 32 - 27 19 - 24

Final four

modifica

Il sorteggio per la definizione degli accoppiamenti nella final four si è tenuto il 13 aprile 2021[11].

Tabellone

modifica
Semifinali Finale
  Győri ETO KC 25
  Brest Bretagne (dtr) 27   Brest Bretagne 28
  Vipers Kristiansand 33   Vipers Kristiansand 34
  CSKA Mosca 30
Finale 3º posto
  Győri ETO KC 32
  CSKA Mosca 21


Semifinali

modifica
Budapest
29 maggio 2021, ore 15:15 UTC+2
Győri ETO KC  25 – 27
(d.t.s.)
(8-11; 20-20; 23-23)
referto
  Brest BretagneLászló Papp Budapest Sports Arena
Arbitro:   M. Sá, V. Sá

Budapest
29 maggio 2021, ore 18:00 UTC+2
Vipers Kristiansand  33 – 30
(18-12)
referto
  CSKA MoscaLászló Papp Budapest Sports Arena
Arbitro:   Antić, Jakovljević

Finale 3º posto

modifica
Budapest
30 maggio 2021, ore 15:15 UTC+2
Győri ETO KC  32 – 21
(18-8)
referto
  CSKA MoscaLászló Papp Budapest Sports Arena
Arbitro:   Christidi, Papamattheou

Budapest
30 maggio 2021, ore 18:00 UTC+2
Brest Bretagne  28 – 34
(14-18)
referto
  Vipers KristiansandLászló Papp Budapest Sports Arena
Arbitro:   Năstase, Stancu

Statistiche

modifica

Classifica marcatrici

modifica

Fonte: sito EHF[12].

Pos. Nome Squadra Reti
1   Ana Gros   Brest Bretagne 135
2   Cristina Neagu   CSM Bucarest 115
3   Veronica Kristiansen   Győri ETO KC 97
4   Jovanka Radičević   Budućnost Podgorica 94
5   Dejana Milosavljević   Podravka Vegeta 88
6   Stine Bredal Oftedal   Győri ETO KC 87
7   Henny Reistad   Vipers Kristiansand 85
8   Lois Abbingh   Odense 84
  Estelle Nze Minko   Győri ETO KC
10   Mette Tranborg   Team Esbjerg 77

Premi individuali

modifica

Migliori giocatrici del torneo[13].

Ruolo Giocatrice Squadra
Migliore difensore   Eduarda Amorim   Győri ETO KC
Migliore giovane giocatrice   Henny Reistad   Vipers Kristiansand
Migliore allenatore   Ole Gustav Gjekstad   Vipers Kristiansand
Portiere   Amandine Leynaud   Győri ETO KC
Ala sinistra   Majda Mehmedović   Budućnost Podgorica
Terzino sinistro   Cristina Neagu   CSM Bucarest
Centrale   Stine Bredal Oftedal   Győri ETO KC
Terzino destro   Nora Mørk   Vipers Kristiansand
Ala destra   Viktória Lukács   Győri ETO KC
Pivot   Pauletta Foppa   Brest Bretagne
Migliore giocatrice della final four   Henny Reistad   Vipers Kristiansand
  1. ^ a b c d e (EN) The new road to Budapest in the 2020/21 season, su ehfcl.eurohandball.com, 23 giugno 2020. URL consultato il 17 ottobre 2020.
  2. ^ (EN) Superb Vipers celebrate first Champions League title, su ehfcl.eurohandball.com, 30 maggio 2021. URL consultato il 30 maggio 2021.
  3. ^ a b c d (EN) Formato e date della DELO EHF Champions League 2020-2021 (PDF), su ehfcl.eurohandball.com. URL consultato il 17 ottobre 2020.
  4. ^ a b c (EN) EHF adapts playing schedule for EHF Champions League, su eurohandball.com, 10 febbraio 2021. URL consultato il 10 febbraio 2021.
  5. ^ a b c (EN) DELO EHF Champions League: assessment of non-played matches, su eurohandball.com, 10 febbraio 2021. URL consultato il 10 febbraio 2021.
  6. ^ a b (EN) 21 teams eye a place in the new season, su ehfcl.eurohandball.com, 10 giugno 2020. URL consultato il 17 ottobre 2020.
  7. ^ (EN) Ranking EHF per la stagione 2020-2021 (PDF), su ehfcl.eurohandball.com. URL consultato il 17 ottobre 2020.
  8. ^ Le competizioni EHF 2019-2020 vennero annullate per la pandemia di COVID-19 e nessun titolo assegnato.
  9. ^ a b (EN) EXEC finalises the list of teams for the DELO EHF Champions League 2020/21, su ehfcl.com, 19 giugno 2020. URL consultato il 17 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2020).
  10. ^ a b (EN) Court of Handball rules on Dortmund vs Metz play-offs, su ehfcl.eurohandball.com, 14 marzo 2021. URL consultato il 16 marzo 2021.
  11. ^ (EN) Györ to face Brest in first semi-final; Vipers vs CSKA next, su ehfcl.eurohandball.com, 13 aprile 2021. URL consultato il 14 aprile 2021.
  12. ^ (EN) Classifica marcatrici DELO EHF Champions League 2020-2021, su history.eurohandball.com. URL consultato il 30 maggio 2021.
  13. ^ (EN) Courtney Gahan, Fan favourite Oftedal leads Györ quartet in All-Star Team, su ehfcl.eurohandball.com, 28 maggio 2021. URL consultato il 29 maggio 2021.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport