EHF Champions League 2021-2022 (femminile)

edizione di competizione europea di pallamano femminile

L'EHF Champions League 2021-2022, nota anche come DELO EHF Champions League 2021-2022 per ragioni di sponsorizzazione[2], è stata la 62ª edizione (la 29ª con questa denominazione) della Champions League, organizzata dalla EHF per squadre femminili di pallamano. Il torneo è iniziato l'11 settembre 2021 e si è concluso il 5 giugno 2022 con la finale alla László Papp Budapest Sports Arena di Budapest, in Ungheria[3].

DELO EHF Champions League 2021-2022
Competizione EHF Champions League
Sport Pallamano
Edizione 62ª
Organizzatore EHF
Date dall'11 settembre 2021
al 5 giugno 2022
Partecipanti 16
Formula Fase a gironi ed eliminazione diretta
Sito web sito EHF
Risultati
Vincitore Bandiera della Norvegia Vipers Kristiansand
(2º titolo)
Secondo Bandiera dell'Ungheria Győri ETO KC
Terzo Bandiera della Francia Metz
Quarto Bandiera della Danimarca Team Esbjerg
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera della Rep. Ceca Markéta Jeřábková[1]
Miglior marcatore Bandiera della Romania Cristina Neagu (110)
Incontri disputati 127
Gol segnati 6 953 (54,75 per incontro)
Pubblico 242 196
(1 907 per incontro)
Cronologia della competizione

Il torneo è stato vinto per la seconda volta consecutiva dalle norvegesi del Vipers Kristiansand, che in finale hanno superato le ungheresi del Győri ETO KC[4].

Formato

modifica

Al torneo prendono parte 16 squadre[5]. La prima parte del torneo consiste in una fase a gironi e le 16 squadre partecipanti sono state divise in due gironi da 8 squadra ciascuno[5]. Nei due gironi ciascuna squadra affronta le altre due volte in partite di andata e ritorno, per un totale di 14 giornate[5]. Al termine della fase a gironi le prime due classificate di ciascun girone accedono direttamente ai quarti di finale, mentre le squadre classificate dal terzo al sesto posto accedono ai play-off per l'ammissione ai quarti. Le vincitrici dei quarti di finale accedono alla final four per l'assegnazione del titolo[5].

Squadre partecipanti

modifica

Un totale di 20 squadre appartenenti a 13 diverse federazioni nazionali avevano fatto richiesta di partecipazione al torneo[6]. Di queste squadre 10 avevano il posto assicurato per la partecipazione: le 9 squadre affiliate alle prime nove federazioni nel ranking della EHF e vincitrici dei rispettivi campionati nazionali[7], più il Győri ETO KC perché la federazione ungherese aveva ricevuto un posto in più in qualità di prima classificata nel ranking EHF[6].

Il 29 giugno 2021 il comitato esecutivo della EHF ha comunicato la lista delle 16 squadre ammesse alla competizione, e quindi la lista delle 6 squadre la cui richiesta di partecipazione era stata accettata[8]. Venne assegnato al Baník Most l'unico posto di squadra di riserva[8]. Inoltre, al Borussia Dortmund venne richiesto un ulteriore requisito per la partecipazione, consistente in un deposito di 140 000 euro per coprire eventuali spese derivanti dalla mancata partecipazione ad alcune partite, considerando che la squadra non aveva disputato le partite di play-off contro il Metz nella passata edizione; il deposito verrebbe restituito in caso di mancato utilizzo durante la stagione[8]. Venne respinta la richiesta di partecipazione delle tedesche del BBM Bietigheim, delle norvegesi dello Storhamar e delle rumene del Minaur Baia Mare.

Ammesse direttamente
  Podravka Koprivnica   Odense   Brest Bretagne   Borussia Dortmund
  Ferencváros   Győri ETO KC   Budućnost Podgorica   Vipers Kristiansand
  CSM Bucarest   CSKA Mosca
Ammesse su invito
  Team Esbjerg   Metz   Rostov-Don   Krim
  IK Sävehof   Kastamonu BGSK

Turni e sorteggi

modifica
Turno Sorteggio Andata Ritorno
Fase a gironi 2 luglio 2021 dall'11 settembre 2021 al 20 febbraio 2022
Play-off - 26 marzo 2022 2 aprile 2022
Quarti di finale - 30 aprile 2022 7 maggio 2022
Final four - 4-5 giugno 2022 a Budapest

Fase a gironi

modifica

La composizione dei due gironi è stata sorteggiata il 2 luglio 2021 nella sede della EHF a Vienna, in Austria, con le 16 squadre partecipanti divise in quattro urne e col vincolo che squadre della stessa nazione non potevano essere inserite nello stesso girone[9][10].

Girone A

modifica

Classifica

modifica
Pos Squadra Pt G V N P GF GS DG
1.   Team Esbjerg 23 14 11 2 1 412 346 +66
2.   Rostov-Don 21 14 10 1 3 362 302 +60
3.   Ferencváros 19 14 8 3 3 378 372 +6
4.   Brest Bretagne 17 14 8 1 5 392 365 +27
5.   CSM Bucarest 15 14 7 1 6 365 342 +23
6.   Borussia Dortmund 9 14 4 1 9 391 399 -8
7.   Budućnost Podgorica 6 14 3 0 11 337 407 -70
8.   Podravka Koprivnica 2 14 1 0 13 334 438 -104

Risultati

modifica
BOR BRE BUD CSM FER POD ROS TEA
Borussia Dortmund –––– 30-27 30-34 22-25 25-25 38-14 25-31 29-32
Brest Bretagne 31-25 –––– 25-21 24-21 30-25 35-22 18-29 26-23
Budućnost Podgorica 29-34 30-28 –––– 20-28 26-30 27-21 19-25 25-36
CSM Bucarest 33-29 29-30 30-22 –––– 27-21 29-21 27-30 29-29
Ferencváros 23-21 28-27 26-22 31-30 –––– 33-27 25-25 31-31
Podravka Koprivnica 24-32 28-39 29-22 31-26 29-33 –––– 22-23 26-27
Rostov-Don 37-27 26-24 30-20 10-0[11] 19-20 34-23 –––– 25-27
Team Esbjerg 34-24 28-28 35-20 22-21 33-27 30-17 25-18 –––-

Girone B

modifica

Classifica

modifica
Pos Squadra Pt G V N P GF GS DG
1.   Győri ETO KC 26 14 13 0 1 471 354 +117
2.   Vipers Kristiansand 20 14 10 0 4 434 370 +64
3.   Metz 19 14 9 1 4 413 378 +35
4.   CSKA Mosca 16 14 7 2 5 375 372 +3
5.   Odense 15 14 7 1 6 405 385 +20
6.   Krim 10 14 4 2 8 362 381 -19
7.   IK Sävehof 6 14 3 0 10 350 461 -111
8.   Kastamonu BGSK 0 14 0 0 14 349 461 -112

Risultati

modifica
CSK GYŐ IKS KAS KRI MET ODE VIP
CSKA Mosca –––– 23-27 29-28 34-27 21-21 27-26 21-28 28-32
Győri ETO KC 32-22 –––– 41-19 37-20 40-27 39-30 27-26 35-29
IK Sävehof 23-32 25-31 –––– 28-26 29-28 28-31 31-37 23-42
Kastamonu BGSK 29-31 22-38 26-29 –––– 23-24 20-30 25-31 24-34
Krim 24-21 26-31 32-18 36-28 –––– 28-29 19-24 26-27
Metz 24-32 29-33 35-21 33-25 27-27 –––– 38-31 23-18
Odense 27-27 26-31 37-23 37-29 26-24 21-27 –––– 27-32
Vipers Kristiansand 24-27 30-29 34-25 39-25 37-20 25-31 31-27 –––-

Fase a eliminazione diretta

modifica

Facendo seguito alla sospensione delle squadre nazionali e di club russe e bielorusse, determinata dall'invasione russa dell'Ucraina[12], il 4 marzo 2022 l'EHF ha deciso di assegnare la vittoria a tavolino alle squadre avversarie dei due club russi impegnati nella fase a eliminazione diretta di Champions League[13]. Pertanto, il CSM Bucarest ha ottenuto accesso diretto ai quarti di finale, mentre la vincente della sfida dei play-off tra Borussia Dortmund e Metz ottiene l'accesso diretto alla final four[13].

Play-off

modifica

Le gare di andata dei play-off si sono disputate il 26 e 27 marzo 2022, mentre le gare di ritorno il 2 e 3 aprile 2022[14].

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Borussia Dortmund   41 - 62   Metz 22 - 30 19 - 32
Odense   51 - 53   Brest Bretagne 25 - 24 26 - 29
CSM Bucarest   20 - 0   CSKA Mosca 10 - 0 10 - 0
Krim   55 - 52   Ferencváros 33 - 26 22 - 26

Quarti di finale

modifica

Le gare di andata dei quarti di finale si sono disputate il 30 aprile e il 1º maggio 2022, mentre le gare di ritorno il 7 e 8 maggio 2022[14].

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Metz   20 - 0   Rostov-Don 10 - 0 10 - 0
Brest Bretagne   44 - 56   Győri ETO KC 21 - 21 23 - 35
CSM Bucarest   52 - 53   Team Esbjerg 25 - 26 27 - 27
Krim   49 - 65   Vipers Kristiansand 25 - 32 24 - 33

Final four

modifica

Gli accoppiamenti delle semifinali nella final four, in programma il 4 e 5 giugno 2022 a Budapest, sono stati sorteggiati il 10 maggio 2022[15].

Tabellone

modifica
Semifinali Finale
  Győri ETO KC 32
  Team Esbjerg 27   Győri ETO KC 31
  Metz 27   Vipers Kristiansand 3
  Vipers Kristiansand 33
Finale 3º posto
  Team Esbjerg 26
  Metz 32


Semifinali

modifica
Budapest
4 giugno 2022, ore 15:15 CEST
Győri ETO KC  32 – 27
(15-15)
referto
  Team EsbjergLászló Papp Budapest Sports Arena (14 800 spett.)
Arbitro:   Vranes, Wenninger

Budapest
4 giugno 2022, ore 18:00 CEST
Metz  27 – 33
(15-14)
referto
  Vipers KristiansandLászló Papp Budapest Sports Arena (14 800 spett.)
Arbitro:   Vujačić, Kažanegra

Finale 3º posto

modifica
Budapest
5 giugno 2022, ore 15:15 CEST
Team Esbjerg  27 – 32
(12-18)
referto
  MetzLászló Papp Budapest Sports Arena (12 000 spett.)
Arbitro:   Praštalo, Balvan

Budapest
5 giugno 2022, ore 18:00 CEST
Győri ETO KC  31 – 33
(13-15)
referto
  Vipers KristiansandLászló Papp Budapest Sports Arena (15 400 spett.)
Arbitro:   Merz, Kuttler

Statistiche

modifica

Classifica marcatrici

modifica

Fonte: sito EHF[16].

Pos. Nome Squadra Reti
1   Cristina Neagu   CSM Bucarest 110
2   Nora Mørk   Vipers Kristiansand 107
3   Ana Gros   CSKA Mosca/  Krim 104
  Henny Reistad   Team Esbjerg
5   Grâce Zaadi   Rostov-Don/  Metz 91
6   Helene Gigstad Fauske   Brest Bretagne 87
  Jamina Roberts   IK Sävehof
8   Jovanka Radičević   Kastamonu BGSK 86
9   Alina Grijseels   Borussia Dortmund 84
10   Kristine Breistøl   Team Esbjerg 81

Premi individuali

modifica

Migliori giocatrici del torneo[17].

Ruolo Giocatrice Squadra
Migliore difensore   Kari Brattset Dale   Győri ETO KC
Migliore giovane giocatrice   Pauletta Foppa   Brest Bretagne
Migliore allenatore   Ambros Martín   Győri ETO KC
Portiere   Laura Glauser   Győri ETO KC
Ala sinistra   Sanna Solberg-Isaksen   Team Esbjerg
Terzino sinistro   Cristina Neagu   CSM Bucarest
Centrale   Stine Bredal Oftedal   Győri ETO KC
Terzino destro   Nora Mørk   Vipers Kristiansand
Ala destra   Angela Malestein   Ferencváros
Pivot   Linn Blohm   Győri ETO KC
Migliore giocatrice della final four[1]   Markéta Jeřábková   Vipers Kristiansand
  1. ^ a b (EN) Adrian Costeiu, https://ehfcl.eurohandball.com/men/2020-21/news/en/this-is-me-marketa-jerabkova/, su ehfcl.eurohandball.com, 6 giugno 2022. URL consultato l'8 giugno 2022.
  2. ^ (EN) Delo Group renews EHF Champions League title sponsorship for 2021/22, su eurohandball.com, 29 maggio 2021. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  3. ^ (EN) Györ to host Vipers as 2021/22 season starts in style, su ehfcl.eurohandball.com, 23 luglio 2021. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  4. ^ (EN) Adrian Costeiu, Vipers claim second title in front of record crowd, su ehfcl.eurohandball.com, 5 giugno 2022. URL consultato l'8 giugno 2022.
  5. ^ a b c d (EN) DELO EHF Champions League Regulations 2021/22 (PDF), su eurohandball.com. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  6. ^ a b (EN) 20 teams eye spot in DELO EHF Champions League, su eurohandball.com, 21 giugno 2021. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  7. ^ (EN) Ranking EHF per la stagione 2021-2022 (PDF), su ehfcl.eurohandball.com. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  8. ^ a b c (EN) List of teams for DELO EHF Champions League 2021/22 finalised, su ehfcl.eurohandball.com, 29 giugno 2021. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  9. ^ (EN) Four pots set for women's group phase draw, su ehfcl.eurohandball.com, 30 giugno 2021. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  10. ^ (EN) Groups set for Vipers' title defending season, su ehfcl.eurohandball.com, 2 luglio 2021. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  11. ^ (RO) Marius Drăgoi, EHF Champions League. CSM Bucureşti pierde la 'masa verde' meciul cu Rostov pe Don, su epochtimes-romania.com, 16 febbraio 2022. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  12. ^ (EN) Decisions of the EHF Executive Committee, su eurohandball.com, 28 febbraio 2022. URL consultato il 13 marzo 2022.
  13. ^ a b (EN) EHF decision on current competition structures, su eurohandball.com, 4 marzo 2022. URL consultato il 13 marzo 2022.
  14. ^ a b (EN) Partite della DELO EHF Champions League 2021/22, su ehfcl.eurohandball.com. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  15. ^ (EN) Semi-finals: Titleholders Vipers play Metz; Györ meet Esbjerg, su ehfcl.eurohandball.com, 10 maggio 2022. URL consultato il 10 maggio 2022.
  16. ^ (EN) Classifica marcatrici DELO EHF Champions League 2021-2022, su history.eurohandball.com. URL consultato l'8 giugno 2022.
  17. ^ (EN) Györ quintet headline EHF Champions League All-star Team, su eurohandball.com, 3 giugno 2022. URL consultato l'8 giugno 2022.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport