EHF Champions League 2022-2023 (maschile)

L'EHF Champions League 2022-2023 è stata la 63ª edizione della Champions League, organizzata dall'EHF per squadre maschili di pallamano.

EHF Champions League 2022-2023
Competizione EHF Champions League
Sport Pallamano
Edizione 63ª
Organizzatore EHF
Date dal 14 settembre 2022
al 18 giugno 2023
Partecipanti 16
Sito web http://www.ehfcl.com/
Risultati
Vincitore Magdeburgo
(4º titolo)
Secondo Kielce
Terzo Barcellona
Quarto Paris-Saint Germain
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera dell'Islanda Gísli Kristjánsson
Miglior marcatore Bandiera della Danimarca Emil Wernsdorf (107)
Incontri disputati 132
Gol segnati 8 230 (62,35 per incontro)
Cronologia della competizione

Formato

modifica

Le sedici squadre sono divise in due gruppi da otto componenti ciascuno; viene disputato un girone all'italiana, con partite di andata e ritorno. Al termine delle gare del girone, le prime due classificate si qualificano direttamente ai quarti di finale, le squadre classificatesi dal terzo al sesto posto invece disputano gli ottavi di finale.

Negli ottavi e nei quarti di finale si giocano sfide di andata e ritorno: chi nel punteggio complessivo vince, passa al turno successivo. Per quanto riguarda le Final Four, si disputano due semifinali in gara secca, dove le vincenti si sfideranno nuovamente in gara unica per la vittoria del torneo.

Squadre partecipanti

modifica

Sulle sedici squadre partecipanti, dieci sono qualificate di diritto mentre alle altre sei verranno assegnate delle wild card. A fare domanda per le wild card sono state tredici squadre[1]. Il 29 giugno l'EHF ha ufficializzato le squadre partecipanti alla stagione 2022-2023.[2]

Ammesse direttamente
  Paris-Saint Germain   Magdeburgo   GOG
  Barcellona   Kielce   Dinamo Bucarest
  Pick Szeged   Porto   Kiel
Ammesse su invito
  Nantes   Veszprém   Aalborg
  Zagabria   Wisła Płock   Celje
  Elverum

Fase a gironi

modifica

Girone A

modifica

Classifica

modifica
Pos Squadra Pt G V N P GF GS DG
1.   Paris-Saint Germain 24 14 12 0 2 492 439 +53
2.   Magdeburgo 20 14 9 2 3 453 419 +34
3.   Veszprém 18 14 8 2 4 449 429 +20
4.   GOG 15 14 7 1 6 459 454 +5
5.   Dinamo Bucarest 13 14 5 3 6 416 429 -13
6.   Wisła Płock 9 14 4 1 9 374 412 -28
7.   Zagabria 8 14 3 2 9 390 420 -30
8.   Porto 5 14 2 1 11 407 438 -31

Legenda:

      Qualificata ai quarti di finale.
      Qualificata agli ottavi di finale.

Risultati

modifica
PSG MAG GOG POR DB VES WIP ZAG
Paris-Saint Germain –––– 33-37 41-36 32-30 33-26 37-35 37-33 40-31
Magdeburgo 22-29 –––– 36-34 41-36 34-33 32-25 33-27 35-25
GOG 30-35 33-32 –––– 34-33 38-38 30-31 31-24 33-29
Porto 33-35 31-31 26-32 –––– 32-23 28-35 27-28 28-26
Dinamo Bucarest 29-36 28-30 30-27 32-27 –––– 31-31 32-27 27-27
Veszprém 36-35 35-35 36-37 32-30 33-30 –––– 32-22 32-28
Wisła Płock 26-32 25-24 31-27 27-23 26-28 26-30 –––– 26-30
Zagabria 30-33 25-31 27-31 29-23 28-29 29-26 26-26 –––-


Girone B

modifica

Classifica

modifica
Pos Squadra Pt G V N P GF GS DG
1.   Barcellona 27 14 13 1 0 484 404 +80
2.   Kielce 22 14 11 0 3 465 427 +38
3.   Nantes 15 14 7 1 6 478 451 +27
4.   Kiel 15 14 6 3 5 460 440 +20
5.   Aalborg 13 14 6 1 7 445 438 +7
6.   Pick Szeged 11 14 5 1 8 426 452 -26
7.   Celje 6 14 3 0 11 412 475 -63
8.   Elverum 3 14 1 1 12 398 481 -83

Legenda:

      Qualificata ai quarti di finale.
      Qualificata agli ottavi di finale.

Risultati

modifica
PSZ BAR CEL KIE KIEL NAN ELV AAL
Pick Szeged –––– 28-35 36-27 28-31 36-33 28-28 30-23 29-41
Barcellona 35-25 –––– 38-30 32-28 26-24 34-29 40-30 32-26
Celje 28-36 27-28 –––– 30-33 38-36 24-35 29-26 31-34
Kielce 37-30 31-32 38-30 –––– 40-37 40-33 37-33 33-28
Kiel 34-29 30-30 39-27 32-29 –––– 37-33 36-26 36-36
Nantes 35-30 33-37 31-32 30-33 38-30 –––– 41-30 35-28
Elverum 32-34 30-46 31-29 26-27 26-26 36-42 –––– 25-33
Aalborg 33-27 33-39 36-32 28-30 28-30 33-34 31-24 –––-

Fase ad eliminazione

modifica

Ottavi di finale

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Pick Szeged   56-74   Veszprém 23-36 33-38
Wisła Płock   62-61   Nantes 32-32 30-29
(d.t.r.)
Aalborg   54-60   GOG 30-28 24-32
Dinamo Bucarest   60-72   Kiel 28-41 32-31

Quarti di finale

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Kiel   56-63   Paris-Saint Germain 27-31 29-32
GOG   61-73   Barcellona 30-37 31-36
Wisła Płock   50-52   Magdeburgo 22-22 28-30
Veszprém   56-60   Kielce 29-29 27-31

Final Four

modifica

Tabellone

modifica
Semifinali Finale
  Magdeburgo 40 (d.t.r.)
  Barcellona 39   Magdeburgo 30 (d.t.s.)
  Paris-Saint Germain 24   Kielce 29
  Kielce 25
Finale 3º posto
  Barcellona 37
  Paris-Saint Germain 31

Semifinali

modifica
Colonia
17 giugno 2023, ore 15:15 UTC+2
Magdeburgo  40 – 39
(16-18; 31-31; 38-38)
(d.t.r.)
referto
  BarcellonaLanxess Arena (19750 spett.)
Arbitri:   Jónas Elíasson
  Anton Pálsson

Colonia
17 giugno 2023, ore 18:00 UTC+2
Paris-Saint Germain  24 – 25
(14-16)
referto
  KielceLanxess Arena (19750 spett.)
Arbitri:   Václav Horáček
  Jiří Novotný

Finale 3º posto

modifica
Colonia
18 giugno 2023, ore 15:15 UTC+2
Barcellona  37 – 31
(22-13)
referto
  Paris-Saint GermainLanxess Arena (19450 spett.)
Arbitri:   Lars Jørum
  Håvard Kleven

Colonia
18 giugno 2023, ore 18:00 UTC+2
Magdeburgo  30 – 29
(13-15; 26-26)
(d.t.s.)
referto
  KielceLanxess Arena (19750 spett.)
Arbitri:   Bojan Lah
  David Sok

  1. ^ (EN) 39 teams registered for EHF Champions League 2022/23, su eurohandball.com, 23 giugno 2023.
  2. ^ (EN) Teams set for EHF Champions League 2022/23, su eurohandball.com, 27 giugno 2022.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica