EHF European League (femminile)

torneo europeo femminile di pallamano
(Reindirizzamento da EHF Cup (femminile))

La EHF European League è, in ordine di importanza, la seconda competizione europea di pallamano per club femminili. Si disputa con cadenza annuale ed è organizzata dalla EHF. Il secondo torneo continentale prese il via nel 1981 ed è stato organizzato dalla IHF fino al 1993.

EHF European League femminile
Sport
TipoSquadre di club
FederazioneEHF
ContinenteEuropa
OrganizzatoreEHF
CadenzaAnnuale
AperturaSettembre
Partecipanti58
FormulaFase a gironi + play-off
Sito Interneteurohandball.com
Storia
Fondazione1981
DetentoreBandiera della Germania BBM Bietigheim
Record vittorieBandiera della Danimarca Viborg (3)
Edizione in corsoEHF European League 2022-2023

Formato

modifica

Per la stagione 2019-2020 il torneo si suddivide in una fase di qualificazione, una fase a gironi e una fase a eliminazione diretta[1]. La fase di qualificazione si sviluppa su tre turni, al termine dei quali le dodici squadre vincitrici accedono alla fase a gironi, assieme alle quattro squadre quarte classificate nella fase a gironi del turno preliminare della EHF Champions League[1]. Nella fase a gironi le 16 squadre vengono suddivise in quattro gironi da quattro squadre e le prime due classificate accedono alla fase successiva[1]. Nella fase a eliminazione diretta le 8 rimanenti squadre si affrontano in partite di andata e ritorno a partire dai quarti di finale per designare la squadra vincitrice[1].

Albo d'oro

modifica
Edizione Vincitore Punteggio Finalista
IHF Cup
1981-82
dettagli
  Tresnjevka Zagabria 47 - 46
(30-27; 17-19)
  Eglė Vilnius
1982-83
dettagli
  Avtomobilist Baku 38 - 29
(20-14; 18-15)
  Empor Rostock
1983-84
dettagli
  Râmnicu Vâlcea 51 - 39
(22-18; 29-21)
  Oldenburg
1984-85
dettagli
  ASK Frankfurt-am-Oder 36 - 32
(17-19; 19-13)
  Vasas Budapest
1985-86
dettagli
  SC Leipzig 41 - 37
(16-22; 25-15)
  Debrecen VSC
1986-87
dettagli
  Budućnost Podgorica 55 - 50
(21-23; 34-27)
  Start Bratislava
1987-88
dettagli
  Eglė Vilnius 56 - 52
(34-20; 22-32)
  Budućnost Podgorica
1988-89
dettagli
  Râmnicu Vâlcea 47 - 44
(26-18; 21-26)
  Eglė Vilnius
1989-90
dettagli
  ASK Frankfurt-am-Oder 40 - 38
(19-22; 21-16)
  Spartak Kiev
1990-91
dettagli
  Lokomotiva Zagabria 38 - 31
(19-11; 19-20)
  Bayer Leverkusen
1991-92
dettagli
  SC Leipzig 52 - 37
(24-19; 28-18)
  Tempo Partizánske
1992-93
dettagli
  Rapid Bucarest 50 - 40
(28-16; 22-24)
  Cercle Digione Bourgogne
EHF Cup
1993-94
dettagli
  Viborg 44 - 44[2]
(23-20; 21-24)
  Debrecen VSC
1994-95
dettagli
  Debrecen VSC 44 - 44[2]
(22-14; 22-30)
  Bækkelaget
1995-96
dettagli
  Debrecen VSC 38 - 38[2]
(20-23; 18-15)
  Larvik HK
1996-97
dettagli
  Olimpia Lubiana 52 - 48
(26-18; 26-30)
  Borussia Dortmund
1997-98
dettagli
  Dunaferr NK 60 - 49
(26-22; 34-27)
  Banská Bystrica
1998-99
dettagli
  Viborg 49 - 45
(21-24; 28-21)
  Győri ETO KC
1999-00
dettagli
  El Ferrobus Mislata 42 - 41
(24-22; 18-19)
  Tertnes Bergen
2000-01
dettagli
  MKS Lublin 52- 45
(28-21; 24-24)
  Podravka Koprivnica
2001-02
dettagli
  Ikast-Bording 61 - 53
(25-30; 36-23)
  Győri ETO KC
2002-03
dettagli
  Slagelse 49 - 47
(22-27; 29-20)
  Dunaferr NK
2003-04
dettagli
  Viborg 64 - 48
(27-27; 37-21)
  Győri ETO KC
2004-05
dettagli
  Alcoa FKC 49 - 46
(21-27; 28-19)
  Győri ETO KC
2005-06
dettagli
  Ferencváros 70 - 68
(37-36; 33-32)
  Podravka Koprivnica
2006-07
dettagli
  Zvezda Zvenigorod 62 - 57
(30-35; 32-22)
  Ikast-Bording
2007-08
dettagli
  Dinamo Volgograd 50 - 45
(27-25; 23-20)
  Itxako Navarra
2008-09
dettagli
  Itxako Navarra 52 - 45
(27-19; 25-26)
  SC Leipzig
2009-10
dettagli
  Randers 50 - 46
(20-22; 30-24)
  Elda Prestigio
2010-11
dettagli
  Midtjylland Handball 52 - 47
(24-26; 28-21)
  Team Tvis Holstebro
2011-12
dettagli
  Lada Togliatti 51 - 44
(20-22; 30-24)
  Zalău
2012-13
dettagli
  Team Tvis Holstebro 64 - 63
(31-35; 33-28)
  Metz
2013-14
dettagli
  Lada Togliatti 68 - 57
(36-25; 32-32)
  Team Esbjerg
2014-15
dettagli
  Team Tvis Holstebro 55 - 53
(33-20; 22-33)
  Rostov-Don
2015-16
dettagli
  Dunaújváros 55 - 49
(26-28; 29-21)
  TuS Metzingen
2016-17
dettagli
  Rostov-Don 53 - 46
(28-25; 25-21)
  BBM Bietigheim
2017-18
dettagli
  SCM Craiova 52 - 51
(22-26; 30-25)
  Vipers Kristiansand
2018-19
dettagli
  Siófok KC 47 - 42
(21-21; 26-21)
  Team Esbjerg
2019-20
dettagli
Edizione annullata a causa della pandemia di COVID-19[3].
Dal 2020 la competizione è denominata EHF European League
2020-21   Nantes 36 - 31   Siófok KC
2021-22   BBM Bietigheim 31 - 20   Viborg

Statistiche

modifica

Vittorie per squadra

modifica
Squadra Vittorie Anni vittorie
  Viborg 3 1994, 1999, 2004
  Debrecen VSC 2 1995, 1996
  Dunaújváros 2 1998, 2016
    SC Leipzig 2 1986, 1992
  Ikast 2 2002, 2011
  Team Tvis Holstebro 2 2013, 2015
  Râmnicu Vâlcea 2 1984, 1989
    ASK Frankfurt-am-Oder 2 1985, 1990
  Lada Togliatti 2 2012, 2014
    Eglė Vilnius 1 1988
    Budućnost Podgorica 1 1987
  Itxako Navarra 1 2009
  Rostov-Don 1 2017
    Tresnjevka Zagabria 1 1982
    Avtomobilist Baku 1 1983
    Lokomotiva Zagabria 1 1991
  Rapid Bucarest 1 1993
  Olimpia Lubiana 1 1997
  El Ferrobus Mislata 1 2000
  MKS Lublin 1 2001
  Slagelse 1 2003
  Alcoa FKC 1 2005
  Ferencváros 1 2006
  Zvezda Zvenigorod 1 2007
  Dinamo Volgograd 1 2008
  Randers 1 2010
  SCM Craiova 1 2018
  Siófok KC 1 2019
  Nantes 1 2021
  BBM Bietigheim 1 2022
  1. ^ a b c d 2019/20 Women's EHF Cup (PDF), su cms.eurohandball.com. URL consultato il 26 dicembre 2019.
  2. ^ a b c Vincitrice per il maggior numero di reti realizzate in trasferta.
  3. ^ (EN) Information on the future of the European handball season 2019/20, su eurohandball.com, 24 aprile 2020. URL consultato l'11 ottobre 2020.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica