Editing genomico

tipo di ingegneria genetica

L'Editing genomico è un tipo di ingegneria genetica in cui il DNA è inserito, cancellato, modificato, o rimpiazzato dal genoma dell'organismo vivente. A differenza delle prime tecniche di ingegneria genetica che casualmente inserivano materiale genetico in un genoma ospite, l'editing genomico agisce in siti specifici.

Processo TALEN

Dal 2018 i metodi comuni per eseguire modifiche usano la nucleasi ingegnerizzata, o "forbici molecolari". Queste nucleasi creano rotture del doppio filamento (DSB, dall'inglese double-strand breaks) in un sito specifico del genoma. Ciò induce il DNA ad auto ripararsi attraverso processi di Non-homologous end joining (NHEJ) o ricombinazione omologa (HR) ed eseguendo una modifica o editing dell'obiettivo.

Dal 2015 vengono usate 4 famiglie di nucleasi ingegnerizzate: meganucleasi, nucleasi di dita di zinco (ZFN), nucleasi basata sull'effetto di attivazione della trascrizione (TALEN) e il sistema di brevi ripetizioni palindrome raggruppate regolarmente (CRISPR/Cas9)[1][2][3][4]. Dal 2017 sono disponibili 9 "editor" di genoma[5]

A maggio 2019, avvocati in Cina hanno riferito, alla luce della presunta creazione dello scienziato cinese He Jiankui dei primi geni umani editati (Controversia su Lulu e Nana) la bozza di regolamentazioni che chiunque manipoli il genoma umano con tecniche di editing genomico come la CRISPR sarà ritenuto responsabile per qualsiasi conseguenza avversa[6]. Si è anche discussa una prospettiva cautelativa sui possibili punti ciechi e sui rischi del CRISPR e delle biotecnologie correlate[7] focalizzandosi sulla natura stocastica dei processi di controllo cellulare.

Processi modifica

Applicazioni modifica

Prospettive e limitazioni modifica

Note modifica

  1. ^ Esvelt KM, Wang HH, Genome-scale engineering for systems and synthetic biology, in Molecular Systems Biology, vol. 9, n. 1, 2013, p. 641, DOI:10.1038/msb.2012.66, PMC 3564264, PMID 23340847.
  2. ^ Tan WS, Carlson DF, Walton MW, Fahrenkrug SC, Hackett PB, Precision editing of large animal genomes, in Advances in Genetics, vol. 80, 2012, pp. 37-97, DOI:10.1016/B978-0-12-404742-6.00002-8, ISBN 978-0-12-404742-6, PMC 3683964, PMID 23084873.
  3. ^ Puchta H, Fauser F, Gene targeting in plants: 25 years later, in The International Journal of Developmental Biology, vol. 57, 6–8, 2013, pp. 629-37, DOI:10.1387/ijdb.130194hp, PMID 24166445.
  4. ^ Elsy Boglioli e Magali Richard, Rewriting the book of life: a new era in precision genome editing (PDF), su bcgperspectives.com, Boston Consulting Group. URL consultato il 30 novembre 2015.
  5. ^ George Church, The future of genetic codes and BRAIN codes, su YouTube, NIHvcast. URL consultato il 10 febbraio 2017.
  6. ^ David Cyranoski, China set to introduce gene-editing regulation following CRISPR-baby furore - The draft rules mean that anyone who manipulates human genes in adults or embryos is responsible for adverse outcomes., in Nature, 20 maggio 2019, DOI:10.1038/d41586-019-01580-1. URL consultato il 20 maggio 2019.
  7. ^ Kang Hao Cheong, Jin Ming Koh e Michael C. Jones, Black Swans of CRISPR: Stochasticity and Complexity of Genetic Regulation, in BioEssays, vol. 0, 2019, p. 1900032, DOI:10.1002/bies.201900032, ISSN 1521-1878 (WC · ACNP), PMID 31090950.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2018000093 · GND (DE1116095971 · J9U (ENHE987008983755705171
  Portale Scienza e tecnica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienza e tecnica