Eduard Folayang (Baguio, 22 novembre 1984) è un artista marziale misto filippino.

Eduard Folayang
NazionalitàBandiera delle Filippine Filippine
Altezza175 cm
Peso70 kg
Arti marziali miste
SpecialitàSuntukan, sanda
CategoriaPesi welter
Pesi leggeri
SquadraBandiera delle Filippine Team Lakay Wushu
Carriera
SoprannomeLandslide
Combatte daBandiera delle Filippine Baguio, Filippine
Vittorie22
per knockout7
per sottomissione1
per decisione14
Sconfitte12
 

Combatte nella divisione dei pesi leggeri per l'organizzazione singaporeana ONE Championship, nella quale è stato campione di categoria in due occasioni tra il 2016 e il 2019. Ciò lo ha reso il secondo lottatore nato e cresciuto nelle Filippine ad aver conquistato un titolo mondiale di MMA, dopo Honorio Banario.[1] In passato ha militato anche nella promozione filippina URCC, dove è stato campione dei pesi welter.

Praticante delle arti marziali cinesi dagli anni duemila, ha partecipato a numerose competizioni internazionali conquistando tra l'altro tre medaglie d'oro ai Giochi del Sud-est asiatico (2003, 2005 e 2011), un argento ai Giochi asiatici del 2006 ed un bronzo ai mondiali del 2005.

Biografia

modifica

Nativo di Baguio, nella provincia di Benguet, Folayang vive un'infanzia difficile crescendo in un contesto familiare turbolento ed in condizioni di povertà estrema. Proprio a causa di tali disagi in giovane età assiste alla perdita di cinque suoi familiari.

Per sostenere finanziariamente la propria famiglia, da adolescente inizia a praticare le arti marziali e diviene un membro della nazionale filippina di wushu.

Dopo essersi laureato presso l'Università delle Cordilleras lavora per alcuni anni a Mountain Province come insegnante di inglese ed educazione fisica,[2][3] prima di intraprendere a tempo pieno la carriera nelle arti marziali miste.

Caratteristiche tecniche

modifica

Folayang è un lottatore che si trova maggiormente a suo agio nel combattimento a piedi, dotato di una corporatura robusta che gli consente di sferrare calci e pugni con grande potenza.[1] Con ottimi background nelle discipline del suntukan e del sanda, si è distinto per i suoi caratteristici calci, in particolare quelli circolari e bassi. È inoltre dotato di un'elevata resistenza alla fatica.

Nel corso della sua carriera ha migliorato anche il proprio combattimento a terra,[1] dove è capace di sfoderare un buon ground and pound.

Carriera nelle arti marziali miste

modifica

ONE Championship

modifica

Dopo due vittorie consecutive, l'11 novembre 2016 sfida per il titolo dei pesi leggeri il giapponese Shin'ya Aoki, in occasione dell'evento ONE Championship: Defending Honor.[4] Partito da grande sfavorito ed assai sottovalutato dal campione in carica,[5] il filippino centra la più importante vittoria in carriera sconfiggendo a grande sorpresa Aoki tramite KO tecnico al terzo round, grazie ad una ginocchiata in salto seguita da pugni.[6]

A cinque mesi dall'ultimo incontro ufficiale Folayang torna in campo il 21 aprile 2017, difendendo per la prima volta il titolo dei pesi leggeri dall'assalto del valido malese Ev Ting. Lo scontro vede vittorioso il campione in carica per decisione unanime dopo cinque accesi round, dinnanzi al pubblico di casa.[7]

Il 10 novembre seguente torna in suolo filippino per difendere il titolo dei pesi leggeri dall'assalto dell'australiano Martin Nguyen, a sua volta campione nella categoria dei piuma. La sfida, evento principale della card ONE 64: Legends of the World, rappresenta infatti la prima occasione in cui due campioni in categorie di peso differenti si affrontano. Il filippino ne esce sconfitto tramite KO alla seconda ripresa, colpito alla mascella da un poderoso destro mentre tentava uno dei suoi caratteristici calci a giro.[8]

Risultati nelle arti marziali miste

modifica
Risultato Record Avversario Metodo Evento Data Round Tempo Città Note
Sconfitta 22-12   Zhang Lipeng Decisione (unanime) ONE Championship: Battleground 2 30 luglio 2021 3 5:00   Kallang, Singapore
Sconfitta 22-11   Shin'ya Aoki Sottomissione (armbar) ONE Championship: ONE on TNT 4 28 aprile 2021 1 4:20   Kallang, Singapore
Sconfitta 22-10   Antonio Caruso Decisione (unanime) ONE Championship 118: Inside the Matrix 30 ottobre 2020 3 5:00   Kallang, Singapore
Sconfitta 22-9   Pieter Buist Decisione (non unanime) ONE Championship 107: Fire & Fury 31 gennaio 2020 3 5:00   Manila, Filippine
Vittoria 22-8   Tsogookhuu Amarsanaa Decisione (tecnica) ONE Championship 102: Masters of Fate 8 novembre 2019 2 2:31   Manila, Filippine
Sconfitta 21-8   Eddie Alvarez Sottomissione (rear-naked choke) ONE Championship 97: Dawn of Heroes 2 agosto 2019 1 2:16   Manila, Filippine
Sconfitta 21-7   Shin'ya Aoki Sottomissione tecnica (triangolo di braccio) ONE Championship 92: A New Era 31 marzo 2019 1 2:34   Tokyo, Giappone Perde il titolo dei pesi leggeri ONE
Vittoria 21-6   Amir Khan Decisione (unanime) ONE Championship 83: Conquest of Champions 27 luglio 2018 5 5:00   Manila, Filippine Vince il titolo vacante dei pesi leggeri ONE.
Vittoria 20-6   Aziz Pahrudinov Decisione (unanime) ONE Championship 78: Reign of Kings 27 luglio 2018 5 5:00   Manila, Filippine
Vittoria 19-6   Kharun Atlangeriev Decisione (unanime) ONE Championship 73: Unstoppable Dreams 18 maggio 2018 5 5:00   Kallang, Singapore
Sconfitta 18-6   Martin Nguyen KO (pugno) ONE Championship 64: Legends of the World 10 novembre 2017 2 2:20   Manila, Filippine Perde il titolo dei pesi leggeri ONE.
Vittoria 18-5   Ev Ting Decisione (unanime) ONE Championship 54: Kings of Destiny 21 aprile 2017 5 5:00   Manila, Filippine Difende il titolo dei pesi leggeri ONE.
Fight of the Night
Vittoria 17-5   Shin'ya Aoki KO tecnico (ginocchiata in salto e pugni) ONE Championship 49: Defending Honor 11 novembre 2016 3 0:41   Sentosa, Singapore Vince il titolo dei pesi leggeri ONE.
Fight of the Night

Risultati nella muay thai

modifica
1 Vittoria (0 per KO/TKO), 0 Sconfitte, 0 Pareggi
Data Risultato Avversario Evento Luogo Modalità Round Tempo Record
26-3-2022 Vittoria   John Wayne Parr ONE Championship X   Kallang, Singapore Decisione (unanime) 3 3:00 1-0
  1. ^ a b c (EN) Seven Reasons The Philippines Loves Eduard Folayang, ONE Championship, 21 aprile 2017. URL consultato il 22 aprile 2017.
  2. ^ Roderick Osis, Folayang ready for Singapore MMA battle, su 74.124.194.219, SunStar Baguio.com, 14 luglio 2010. URL consultato il 12 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2010).
  3. ^ Dyan Castillejo, Pinoy 'Landslide' overwhelms Slovak foe in MMA combat, su abs-cbnNEWS.com, 24 giugno 2010. URL consultato il 12 agosto 2010.
  4. ^ http://mmajunkie.com/2016/08/champ-shinya-aoki-meets-eduard-folayang-on-nov-11-at-one-championship-defending-honor
  5. ^ (EN) Reuben Terrado, Shinya Aoki says he will 'enjoy' title fight against 'scared' Eduard Folayang, Spin.ph, 8 novembre 2016. URL consultato il 13 marzo 2017.
  6. ^ (EN) Fernanda Prates, ONE Championship 49 results: Eduard Folayang upsets Shinya Aoki to win lightweight title, MMA Junkie, 11 novembre 2016. URL consultato il 13 marzo 2017.
  7. ^ (EN) Shaun Al-Shatti, ONE Championship results: Eduard Folayang outpoints Ev Ting to defend lightweight title, MMA Junkie, 21 aprile 2017. URL consultato il 22 aprile 2017.
  8. ^ (EN) Mike Bohn, ONE Championship 64 results: Martin Nguyen becomes 2-division champ with highlight-reel KO, MMA Junkie, 10 novembre 2017. URL consultato il 10 novembre 2017.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàEuropeana agent/base/37009