Eleven (casa discografica)

La Eleven fu una casa discografica italiana attiva negli anni settanta.

Eleven
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazioneprimi anni settanta
Fondata daAldo Pagani, Augusto Martelli
Chiusurafine anni settanta
Sede principaleMilano
SettoreMusicale

Storia della Eleven

modifica

L'Eleven fu una casa discografica fondata dal maestro Aldo Pagani e da Augusto Martelli, con sede a Milano.

Tra gli artisti che incisero per l'etichetta i più noti furono Stella Carnacina, Piero Cotto e Vanna Brosio, oltre al jazzista Arnaldo Ciato, che collaborava anche come arrangiatore; inoltre per un certo periodo l'etichetta ha pubblicato in Italia dischi di artisti brasiliani.

Per questa etichetta debuttò nel 1979 Fausto Mesolella, in seguito chitarrista degli Avion Travel.

La distribuzione era curata dalla Fonit Cetra

La datazione qui riportata si basa sull'etichetta del disco o sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi abbia una datazione, è basata sulla numerazione del catalogo; talora è, infine, basata sul codice della matrice di stampa. Se esistenti, sono riportati, oltre all'anno, il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).

33 giri

modifica

45 giri

modifica
Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
EL 40 1976 Benito Di Paula Charlie Brown/'na casa de sinha
EL 42 1976 Claudia Brasil Gusto de ser como sou/Macumba
EL 53 1977 Ciato and Ciato's Turquoise/Nada de nada
EL 56 1977 Piero Cotto Nel giardino dell'orco/Filastrocca senza tempo
EL 57 1977 Manuela Gi Luna puttana/Ma quanta è la stanchezza
EL 63 1977 Vanna Brosio Colpa di un disco/Colpa di un disco (strumentale)
EL 64 1977 Piero Cotto I Get A Funny Feeling/So Nice
EL 65 1977 Album Dolce segreto/Per sempre noi
EL 77 1978 Mino Reitano Keko il tricheco/Va il cow-boy
EL 80 1978 Stella Carnacina How wonderful you are/For away
EL 82 1978 Persimfans E.S.P. Extra sensory perception/Quinta dimensione
EL 83 1978 I Mimesis Diva da strapazzo/Il divano a fiori
EL 85 1979 Mino Reitano Piccola donna/I tuoi silenzi
EL 87 1979 Piero Cotto Figlio di un cane/Mi piace lei
EL 90 1980 Island Island/Patatha
EL 99 1980 Patrizia Caselli Un amore anonimo/Ciao come stai
EL 101 1981 Patrizia Caselli Walkman/Sognando la Giamaica

Bibliografia

modifica
  • I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono stati tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.
  • Vari numeri delle riviste Musica e dischi TV Sorrisi e Canzoni, Ciao 2001, 'Music, e molte altre riviste di argomento musicale.
  • Mario De Luigi, L'industria discografica in Italia, edizioni Lato Side, Roma, 1982
  • Mario De Luigi, Storia dell'industria fonografica in Italia, edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008

Voci correlate

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN142037249 · WorldCat Identities (ENlccn-n92009297
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica