Elezioni statali in Meclemburgo-Pomerania Anteriore del 2021

Le elezioni statali in Meclemburgo-Pomerania Anteriore del 2021 si sono tenute il 26 settembre e hanno visto il rinnovo dei membri del Landtag del Meclemburgo-Pomerania Anteriore. Il governo uscente era composto da una coalizione tra SPD e CDU.

Elezioni statali in Meclemburgo-Pomerania Anteriore del 2021
StatoBandiera della Germania Germania
Data26 settembre 2021
Affluenza70,8% (Aumento 8,9%)
Partiti SPD AfD CDU
Voti 361 769
39,6%
152 775
16,7%
121 583
13,3%
Seggi
34 / 79
14 / 79
12 / 79
Differenza % Aumento 9,0% Diminuzione 4,1% Diminuzione 5,7%
Differenza seggi Aumento 8 Diminuzione 4 Diminuzione 4
2026

Sistema elettorale

modifica

Il Landtag è eletto tramite un sistema misto. 36 membri sono eletti in collegi uninominali con il maggioritario (mandati diretti) e 35 vengono eletti tramite un sistema proporzionale di compensazione. Gli elettori hanno due voti: il primo per eleggere i mandati diretti, mentre il secondo per votare le liste dei partiti, da cui derivano i parlamentari eletti proporzionalmente. La dimensione minima del Landtag è di 71 membri, ma si possono anche aggiungere seggi come correttivi proporzionali del maggioritario. Infine, è presente una soglia di sbarramento del 5%: i partiti che non la superano non possono ottenere seggi.

Quadro politico

modifica

Partiti con rappresentanza parlamentare prima delle elezioni

modifica
Nome Ideologia Risultati del 2016
% Seggi
SPD Partito Socialdemocratico di Germania

Sozialdemokratische Partei Deutschlands

Socialdemocrazia 30,6%
26 / 71
AfD Alternativa per la Germania

Alternative für Deutschland

Populismo di destra 20,8%
18 / 71
CDU Unione Cristiano-Democratica di Germania

Cristlich Demokratische Union Deutschlands

Cristianesimo democratico 18,0%
16 / 71
Linke La Sinistra

Die Linke

Socialismo democratico 13,2%
11 / 71

Altri partiti

modifica

Sondaggi

modifica
Data Campione SPD AfD CDU Linke Grüne FDP Vantaggio Fonte
20-24 settembre 2021 1 058 40 17 13 11 7 5 23 [1]
18-23 settembre 2021 1 004 40 16 13,5 10 6 5 24 [2]
20-22 settembre 2021 1 015 39 16 14 11 7 5.5 23 [3]
13-16 settembre 2021 1 028 38 17 15 11 6 6 21
10-16 settembre 2021 1 064 40 18 12 11 7 6 22
13-15 settembre 2021 1 533 40 15 15 10 6 5 25
4-9 settembre 2021 994 39 18 13 11 5,5 6 21 [4]
2-7 settembre 2021 1 153 39 17 14 10 6 7 22 [5]

Risultati

modifica
 
Partito Maggioritario Proporzionale Seggi totali +/-
Voti % +/- Seggi Voti % +/- Seggi
Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) 313 224 34,41   4,99 34 361 769 39,59   9,03 0 34   8
Alternative für Deutschland (AfD) 163 962 18,01   3,88 1 152 775 16,72   4,10 13 14   4
Unione Cristiano-Democratica di Germania (CDU) 157 403 17,29   4,50 1 121 583 13,30   5,68 11 12   4
Die Linke (Linke) 106 189 11,67   3,20 - 90 881 9,94   3,23 9 9   2
Alleanza 90/I Verdi (Grüne) 59 544 6,54   1,73 - 57 554 6,30   1,48 5 5   5
Partito Liberale Democratico (FDP) 56 951 6,26   2,91 - 52 963 5,80   2,75 5 5   5
Altri 49 088 5,72   1,00 - 76 338 8,35   2,03 - -  
Totale 910 169 100,00 36 913 863 100,00 43 79
Fonte

Conseguenze del voto

modifica

Differenze con le precedenti elezioni

modifica

Il Partito Socialdemocratico di Germania si è classificato come primo partito, guadagnando consenso e 8 seggi rispetto alle precedenti elezioni. Esso è seguito da Alternative für Deutschland che, come l'Unione Cristiano-Democratica di Germania e Die Linke, perde consenso e seggi. Invece, l'Alleanza 90/I Verdi ed il Partito Liberale Democratico guadagnano i voti necessari per entrare nel Landtag, visto che nel 2016 non avevano superato la soglia del 5%.

Formazione di un governo

modifica

In seguito alle elezioni, Manuela Schwesig (SPD) mantiene il ruolo di ministro presidente del Meclemburgo-Pomerania Anteriore, cambiando però la coalizione: mentre nel 2016-2021 il governo era composto da SPD-CDU, attualmente il partner dei socialdemocratici è Die Linke.