Elio Galasso (Benevento, 1937) è uno storico dell'arte, museologo e paleografo italiano.

Biografia

modifica

Nato a Benevento nel 1937, Galasso ha studiato Lettere Classiche all'Università degli Studi 'Federico II' di Napoli[1], dove si è specializzato in Storia dell'Arte, Museologia e Paleografia Latina. Ha iniziato la sua carriera collaborando con illustri studiosi come Francesco Arnaldi, Valerio Mariani, Mario Napoli e Raffaello Causa[2].

Carriera Professionale

modifica

Dal 1973 al 2004, Galasso ha diretto il Museo del Sannio[3], trasformandolo in un centro culturale di rilievo con un approccio interdisciplinare alla museologia. Sotto la sua direzione, il museo ha arricchito le sue collezioni e promosso importanti mostre. Ha anche ricoperto il ruolo di direttore della Biblioteca Provinciale di Benevento e coordinato il Comparto Beni Culturali della Provincia di Benevento[4]. Tra le sue ricerche più innovative si annoverano studi sulla scrittura beneventana e approfondimenti storici sulla leggenda delle streghe di Benevento, legate al culto di Iside[5].

Pubblicazioni e Opere

modifica

Galasso è autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Tra le sue opere più significative si trovano:

  • La scrittura beneventana: un approfondito studio paleografico[6].
  • Benevento e le sue streghe: un'analisi storica e antropologica della leggenda delle streghe di Benevento[7].
  • Il culto di Iside a Benevento: uno studio sulle influenze religiose nell'antica Benevento[8].

Riconoscimenti

modifica

Elio Galasso ha ricevuto vari premi e riconoscimenti per il suo contributo alla cultura e alla storia dell'arte, tra cui il Premio Gladiatore d’Oro e il titolo di Direttore Emerito del Museo del Sannio[9]. È stato determinante nel coordinare la candidatura della Chiesa di Santa Sofia di Benevento alla lista del patrimonio mondiale UNESCO[10].

  1. ^ Università degli Studi di Napoli Federico II, su unina.it.
  2. ^ Raffaello Causa (1923-1984) è stato uno storico dell’arte e pittore italiano, nonché Soprintendente ai Beni Artistici della Campania e, per oltre un ventennio e fino alla scomparsa, direttore del Museo di Capodimonte di Napoli. link
  3. ^ Prof. Elio Galasso. Riconoscimento del titolo di "Direttore Emerito del Museo del Sannio". Provincia di Benevento: Numero Registro: 2540/2020
  4. ^ Provincia di Benevento | Portale Istituzionale, su provincia.benevento.it. URL consultato il 10 giugno 2024.
  5. ^ Iside, Madonna e strega, su Realtà Sannita. URL consultato il 10 giugno 2024.
  6. ^ Elio Galasso, La scrittura beneventana nelle epigrafi dell'alto medioevo, 1977. URL consultato il 10 giugno 2024.
  7. ^ Ereticamente, Le streghe di Benevento - Luigi Angelino, su EreticaMente, 19 novembre 2020. URL consultato il 10 giugno 2024.
  8. ^ Galasso, Iside, Madonna e strega di Benevento, in Ermanno A. Arslan (a cura di), Iside. Il mito il mistero la magia, Milano, Electa, 1997, pp. 592-595
  9. ^ (EN) Il prof. Elio Galasso nominato Direttore Emerito del Museo del Sannio, su Realtà Sannita. URL consultato il 10 giugno 2024.
  10. ^ La Chiesa di Santa Sofia è Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, su Comune di Benevento. URL consultato il 10 giugno 2024.