Enoplomischus

genere di ragni

Enoplomischus Giltay, 1931 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Enoplomischus
Immagine di Enoplomischus mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaSalticoidea
FamigliaSalticidae
SottofamigliaSalticinae
(clade)Salticoida
(clade)Saltafresia
(clade)Simonida
TribùLeptorchestini
GenereEnoplomischus
Giltay, 1931
Serie tipo
Enoplomischus ghesquierei
Giltay, 1931
Specie

Caratteristiche

modifica

Questo genere ha un vistoso processo spinale sul pedicello che riproduce molto bene la medesima struttura presente nella parte anteriore dell'addome delle formiche del genere Odontomachus Latreille, 1804, grazie al quale questi ragni possono confondersi fra le stesse formiche.[1]

Distribuzione

modifica

Le due specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in Africa centrale: precisamente nella Repubblica Democratica del Congo, Costa d'Avorio e Kenya[2].

Tassonomia

modifica

A giugno 2011, si compone di due specie[2]:

Sinonimi

modifica
  • Enoplomischus chattoni Berland & Millot, 1941; questi esemplari a seguito di un lavoro degli aracnologi Wesolowska e Szeremeta del 2001, sono stati riconosciuti sinonimi di Enoplomischus ghesquierei Giltay, 1931[2].
  1. ^ Wesolowska W., 2005 - A new species of "Enoplomischus" from Kenya..
  2. ^ a b c The world spider catalog, Salticidae
  3. ^ Specie tipo del genere.

Bibliografia

modifica
  • Giltay, 1931 - Notes arachnologiques africaines. IV. Description d'une espèce nouvelle de Leptorchestinae (Salticidae unidentati). Revue de zoologie et de botanique africaines, vol.21, p. 167-170.
  • Wesolowska W., 2005 - A new species of "Enoplomischus" from Kenya (Araneae: Salticidae: Leptorchestinae). Genus, vol.16 (2), p. 307-311, 8 ff. Articolo in PDF

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi