Enrico di Berg
Enrico di Windeck più correttamente Enrico di Berg, signore di Windeck (1247 circa – 1298 circa) è stato un nobile tedesco.
Enrico di Berg | |
---|---|
Signore di Windeck | |
Nascita | 1247 circa |
Morte | 1298 circa |
Dinastia | Casa di Berg |
Padre | Adolfo IV di Berg |
Madre | Margherita di Hochstaden |
Consorte | Agnese von der Mark |
Biografia
modificaEnrico era un figlio minore del conte Adolfo IV di Berg e di Margherita di Hochstaden e il fratello di Adolfo V e Guglielmo I di Berg[1].
Era sposato con Agnese della contea di Mark[2], con la quale ebbe tre figli: Cunegonda, Adolfo VI di Berg, Margarita di Windeck (nata prima del 1290).
Dal 1271 al 1281 Enrico fu governatore per conto di suo fratello Adolfo, a Rittergut Morp[3].
Come suo fratello Adolfo, sostenne il duca di Brabante nella guerra di successione di Limburgo nella battaglia di Worringen nel 1288. Successivamente lo troviamo a Windeck, uno dei quattro castelli principali della contea di Berg, di proprietà dei Berg al più tardi dal 1247, probabilmente come funzionario di suo fratello[4].
Una leggenda del Bergisch si riferisce probabilmente a lui[5], secondo la quale un conte Guntram di Kranz, signore di Windeck, prese parte alla battaglia di Göllheim (2 luglio 1298) e vi trovò la morte, come il precedente re Adolfo di Nassau
Enrico di Berg è sepolto insieme ad altri membri della casa di Berg nella cattedrale di Altenberg (Odenthal)[6].
Ascendenza
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Valerano III di Limburgo | Enrico III di Limburgo | ||||||||||||
Sofia di Saarbrücken | |||||||||||||
Enrico IV di Limburgo | |||||||||||||
Cunegonda di Lorena | Federico I di Lorena | ||||||||||||
Ludmilla di Polonia | |||||||||||||
Adolfo IV di Berg | |||||||||||||
Adolfo III di Berg | Engelberto I di Berg | ||||||||||||
Margherita di Gheldria | |||||||||||||
Ermengarda di Berg | |||||||||||||
Berta di Sayn | Enrico II di Sayn | ||||||||||||
Agnese di Saffenbourg | |||||||||||||
Enrico di Windeck | |||||||||||||
Thierry/Dietrich di Hochstaden | Ottone di Ahr | ||||||||||||
Adelaide di Hochstaden | |||||||||||||
Lotario I di Hochstaden | |||||||||||||
Luitgarda di Dagsburg | Ugo XII di Dagsburg | ||||||||||||
Luitgarda di Sulzbach | |||||||||||||
Margherita di Hochstaden | |||||||||||||
Federico I di Vianden | Federico II di Vianden | ||||||||||||
Elisabetta di Salm | |||||||||||||
Matilde di Vianden | |||||||||||||
Matilde di Neuerburg | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Note
modifica- ^ (DE) Justus Bockemühl, Der Grabstein des Grafen Adolf, Stifter des Klosters Altenberg, und seine bisherige Bedeutung für die Genealogie des Herrscherhauses. In: Zwei Altenberger Grabsteine, Bergisch Gladbach, Altenberger Dom-Verein, 1970, p. 58.
- ^ (DE) Noss, Alfred, Verfasser, Die Münzen von Berg und Jülich-Berg., Vol. I, Kress & Hornung, 1929, p. 2, OCLC 1075205747. URL consultato il 1º febbraio 2022.
- ^ (DE) Handbuch der historischen Stätten Deutschlands, Vol. III: Nordrhein-Westfalen, Stoccarda, 1970, p. 444.
- ^ (DE) W. Melsheimer, Zeitschrift des Bergischen Geschichtsvereines, n. 89, p. 8.
- ^ (DE) Weitershagen, Paul Sonstige, Die heilende Quelle im Ohmbachtal, in DIE BERGISCHE TRUHE : LEGENDEN, SAGEN, MAERCHEN, SCHWAENKE U. SCHNURREN AUS D. BERG. LAND, GREVEN, 1983, ISBN 3-7743-0205-7, OCLC 1070169480. URL consultato il 1º febbraio 2022.
- ^ (DE) Emil Pauls, Ein Massengrab im Dom zu Altenberg, in Zeitschrift des Bergischen Geschichtsvereins, 1895, pp. 105–112.