Ettore Arculeo (Palermo, 14 settembre 1897Palermo, 3 febbraio 1973) è stato un politico italiano, antifascista e promotore culturale. Fu uno dei fondatori della Democrazia Cristiana in Sicilia e svolse un ruolo chiave nel movimento antifascista durante il regime di Benito Mussolini.

Biografia

modifica

Ettore Arculeo nacque il 14 settembre 1897 a Palermo in una famiglia modesta. Frequentò il Liceo Classico Vittorio Emanuele II e successivamente la Facoltà di Giurisprudenza presso l'Università di Palermo. Sin dai primi anni, manifestò una forte inclinazione verso l'attivismo politico e culturale.

Carriera

modifica

Attività politica

modifica

Durante il regime fascista, Arculeo si impegnò attivamente nell'antifascismo, criticando apertamente il regime e organizzando movimenti di resistenza. Questo impegno lo portò a subire il confino a Ventotene, uno dei luoghi di reclusione per oppositori politici del fascismo.

Dopo la caduta del fascismo, Arculeo contribuì alla ricostruzione politica dell'Italia, partecipando alla fondazione della Democrazia Cristiana in Sicilia. In questa veste, si adoperò per l'affermazione dei principi democratici e per la difesa dei diritti civili nella regione.

Attività culturale

modifica

Oltre alla sua attività politica, Arculeo fu un fervente sostenitore della cultura siciliana. Partecipò a numerosi eventi culturali e scrisse articoli e saggi su vari aspetti della storia e delle tradizioni locali, promuovendo la conservazione del patrimonio culturale siciliano.

Antifascismo

modifica

L'attività antifascista di Ettore Arculeo lo rese una figura centrale nella resistenza contro il regime di Mussolini. La sua opposizione lo portò ad essere arrestato e confinato a Ventotene, dove continuò a collaborare con altri oppositori per organizzare attività clandestine contro il fascismo. La sua esperienza a Ventotene rafforzò il suo impegno per la democrazia e la libertà.

Pubblicazioni

modifica

Ettore Arculeo scrisse vari saggi e articoli incentrati su temi politici, sociali e culturali, con particolare attenzione alla storia e alle tradizioni della Sicilia. Le sue pubblicazioni riflettono il suo impegno per la diffusione della cultura e della consapevolezza storica.

Eredità

modifica

Ettore Arculeo è ricordato come una figura influente nella politica e nella cultura siciliana. Il suo contributo alla lotta antifascista e alla ricostruzione democratica dell'Italia, così come la sua dedizione alla promozione culturale, hanno lasciato un segno duraturo nella storia della Sicilia e del paese.

Riconoscimenti

modifica

Arculeo ricevette numerosi riconoscimenti postumi per il suo impegno politico e culturale. La sua vita e le sue opere sono state oggetto di studi e commemorazioni, evidenziando il suo ruolo significativo nella storia siciliana e italiana.

Bibliografia

modifica
  • Giuseppe Carlo Marino, L'antifascismo siciliano, Editore, Anno.
  • Gaetano Basile, Palermo e la sua storia, Editore, Anno.