Euante (astronomia)

satellite naturale di Giove
(Reindirizzamento da Euanthe (astronomia))

Euante, o Giove XXXIII, è un piccolo satellite naturale di Giove scoperto nel 2001 da una squadra di astronomi dell'Università delle Hawaii composta da Scott Sheppard, David Jewitt e Jan Kleyna.[1][2] Al momento della scoperta ricevette la designazione provvisoria S/2001 J 7.

Euante
(Giove XXXIII)
Satellite diGiove
Scoperta11 dicembre 2001
ScopritoriScott Sheppard et al.
ClassificazioneGruppo di Ananke
Parametri orbitali
(all'epoca J2000)
Semiasse maggiore20 465 000 km
Perigiovio15.973.600 km
Apogiovio25.624.400 km
Periodo orbitale-598,093 giorni
(-1,6375 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
148,910°
Inclinazione rispetto
all'equat. di Giove
124°
Eccentricità0,2001/0,2321?
Dati fisici
Dimensioni~3 km
Massa
~4,5 × 1013 kg
Densità media2,6? × 103 kg/m³
Acceleraz. di gravità in superficie~0,0012 m/s²
Albedo0,04
Dati osservativi
Magnitudine app.22,8

Nell'agosto 2003 l'Unione Astronomica Internazionale gli ha attribuito il nome di Euante, madre presunta delle Grazie, figure della mitologia greca.[3]

Parametri orbitali

modifica

In base ai suoi parametri orbitali, Euante è considerato un membro del gruppo di Ananke, costituito dai satelliti naturali di Giove irregolari caratterizzati da un moto retrogrado attorno al pianeta, da semiassi maggiori compresi fra i 19,3 e i 22,7 milioni di km e da inclinazioni orbitali prossime ai 150° rispetto all'eclittica.

Orbita intorno a Giove in 620 giorni e 14 ore, ad una distanza di 20,465 milioni di km, con un'inclinazione di 143° rispetto all'eclittica e di 142° rispetto all'equatore del pianeta; l'eccentricità orbitale è stimata in 0,2001 o 0,232.

Parametri fisici

modifica

Ha un diametro di circa 3 chilometri e la sua densità è stimata in 2,6 g/cm3. È presumibilmente composto di roccia silicea.

  1. ^ IAUC 7900: Satellites of Jupiter. Maggio 2002 (scoperta)
  2. ^ MPEC 2002-J54: Eleven New Satellites of Jupiter. Maggio 2002 (scoperta effemeridi)
  3. ^ IAUC 8177: Satellites of Jupiter, Saturn, Uranus. Agosto 2003 (assegnazione del nome)

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare