F3000 International Masters 2006

La stagione 2006 della F3000 International Masters fu disputata su 15 gare, due per ognuno dei primi 6 weekend di gara e tre nell'ultimo. La serie vide la partecipazione di 30 piloti e 11 team. S'impose Jan Charouz del Charouz Racing System.

F3000 International Masters 2006
Edizione n. 2 della Formula Masters
Dati generali
Inizio1º aprile
Termine22 ottobre
Prove15
Titoli in palio
PilotiJan Charouz
su Lola-Zytek
Trofeo MomoJan Charouz
su Lola-Zytek
ScuderieCharouz Racing System
Altre edizioni
Precedente - Successiva

La pre-stagione

modifica

Calendario

modifica

Il campionato, alla sua prima edizione come F3000 International Masters, aveva le fondamenta nella 3000 Pro Series, serie italiana ideata la stagione precedente e organizzata dalla Peroni Promotion. Successivamente la MTC Organisation prese le redini del campionato, rendendo questo la serie di supporto del WTCC.

Il calendario venne pubblicato nel gennaio 2006, in occasione della presentazione del campionato.[1] Questo risultava differente rispetto a quello definitivo pubblicato in basso: comprendeva una tappa extra europea a Curitiba mentre la chiusura era in programma a Valencia.

L'appuntamento brasiliano, inserito come provvisorio, saltò subito e di fatto subentrò l'Estoril, essendo stato questo indicato come riserva. Successivamente la data di Valencia, in programma nel fine settimana del 7-8 ottobre, venne cancellata per problemi organizzativi e sostituita con altre due gare da correre sempre all'Estoril.[2]

Gara Circuito Data
1 G1   Autodromo Nazionale Monza 1 aprile
G2 2 aprile
2 G1   Circuito di Magny-Cours 29 aprile
G2 30 aprile
3 G1   Brands Hatch, Kent 20 maggio
G2 21 maggio
4 G1   Motorsport Arena Oschersleben 3 giugno
G2 4 giugno
5 G1   Masaryk Circuit, Brno 2 settembre
G2 3 settembre
6 G1   Istanbul Park 23 settembre
G2 24 settembre
7 G1   Circuito di Estoril 21 ottobre
G2
G3 22 ottobre
G4

Test collettivi

modifica
Data Circuito Pilota più rapido Team Tempo Giri
8 marzo   Adria International Raceway   Davide di Benedetto   Pro Motorsport 1:08.580[3]
22 marzo   Autodromo Nazionale Monza   Emilio de Villota Jr.   Scuderia Giudici 2:00.622[4]
23 marzo   Jaroslav Janiš   Charouz Racing System 1:40.765[5]

Piloti e team

modifica
Team Telaio Pilota Gare
  Pro Motorsport B99/50 2   Davide di Benedetto Tutte
B99/50 3   Giovanni Tedeschi Tutte
B99/50 23   Marcello Puglisi 5-7
B99/50 40   Massimiliano Busnelli 1
  ADM Motorsport B99/50 5   Daniil Move 1-4
  Dominik Schraml 7
B99/50 6   Fausto Ippoliti 1
  Alessandro Pier Guidi 2
  Tor Graves 3-7
B99/50 7   Luca Persiani Tutte
  Alan Racing B99/50 8   Marco Mocci 1-5
B99/50 9   Michele Merendino 1
  Marcello Puglisi 3
  Charouz Racing System B02/50 10   Jaroslav Janiš 1-3
  Filip Salaquarda 4
  Vitaly Petrov 5
  Tomáš Kostka 6
  Luiz Razia 7
B02/50 11   Jan Charouz Tutte
  Corbetta Competizioni B99/50 12   Timo Lienemann 1
B99/50 18   Gian Maria Gabbiani 3
B99/50 28   Ignazio Belluardo 3-4
  Scuderia Bigazzi B99/50 14   Gian Maria Gabbiani 1
  Kristian Ghedina 2-7
B99/50 15   Massimo Torre Tutte
  Scuderia Giudici B99/50 16   Gianni Giudici 1
  Michele Merendino 2
B99/50 27   Emilio de Villota Jr. 1-2
B99/50 28   Ignazio Belluardo 1-2
  Fortuna B99/50 28   Ignazio Belluardo 5-6
B99/50 40   Matteo Bobbi 2
  ADM Junior Team B99/50 20   Alessandro Pier Guidi 4
  Scuderia Famà B99/50 20   Giovanni Faraonio 6-7
  Giandomenico Sposito 7
B99/50 21   Michele Meredino 3-7
B99/50 22   Jean de Pourtales 3, 5-7
  Glauco Solieri 4
  Pro Motorsport by Fortuna B99/50 40   Emilio de Villota Jr. 3-5, 7
  • Tutti utilizzano vetture Lola, spinte da motori Zytek.

Risultati e classifiche

modifica

Risultati

modifica

La sessione di qualifica determinava la griglia soltanto per la prima gara, mentre in Gara 2 lo schieramento di partenza era dato dall'ordine d'arrivo di Gara 1 con le prime otto posizioni invertite.

Gara Circuito Tempo Velocità Pole Position Giro più veloce Vincitore Team
1 G1   Monza 30'46"630 168,79 km/h   Massimiliano Busnelli   Jaroslav Janiš   Jaroslav Janiš   Charouz Racing System
G2 25'50"683 201,00 km/h   Timo Lienemann   Jaroslav Janiš   Charouz Racing System
2 G1   Magny Cours 29'40"423 169,08 km/h   Jaroslav Janiš   Jaroslav Janiš   Jaroslav Janiš   Charouz Racing System
G2 29'34"444 169,65 km/h   Jaroslav Janiš   Ignazio Belluardo   Scuderia Giudici
3 G1   Brands Hatch 25'20"828 114,02 km/h   Jaroslav Janiš   Emilio de Villota Jr.   Jaroslav Janiš   Charouz Racing System
G2 30'08"792 140,09 km/h   Jaroslav Janiš   Luca Persiani   ADM Motorsport
4 G1   Oschersleben 30'09"262 123,72 km/h   Alessandro Pier Guidi   Filip Salaquarda   Massimo Torre   Scuderia Bigazzi
G2 31'15"215 161,60 km/h   Luca Persiani   Ignazio Belluardo   Corbetta Competizioni
5 G1   Brno 30'38"312 169,29 km/h   Vitaly Petrov   Davide di Benedetto   Davide di Benedetto   Pro Motorsport
G2 28'51"918 168,46 km/h   Vitaly Petrov   Jan Charouz   Charouz Racing System
6 G1   Istanbul 30'23"286 147,14 km/h   Tomáš Kostka   Massimo Torre   Tomáš Kostka   Charouz Racing System
G2 29'06"117 175,65 km/h   Tomáš Kostka   Jan Charouz   Charouz Racing System
7 G1   Estoril 31'21"989 136,00 km/h   Giovanni Tedeschi   Giovanni Tedeschi   Luiz Razia   Charouz Racing System
G2 31'16"290 136,41 km/h   Luiz Razia   Luiz Razia   Charouz Racing System
G3 31'14"749 120,46 km/h   Luca Persiani   Luiz Razia   Luiz Razia   Charouz Racing System
G4 Gara cancellata[6]

Classifica piloti

modifica
  • I punti sono assegnati secondo il seguente schema:
Sistema di punteggio
Posizione  1°  2°  3°  4°  5°  6°  7°  8°
Punti 10 8 6 5 4 3 2 1
Pos Pilota MON
1

 
MON
2

 
MAG
1

 
MAG
2

 
BRH
1

 
BRH
2

 
OSC
1

 
OSC
2

 
BRN
1

 
BRN
2

 
IST
1

 
IST
2

 
EST
1

 
EST
2

 
EST
3

 
EST
4

 
Punti
1   Jan Charouz 2 3 7 9 3 2 5 4 2 1 7 1 Rit Rit 3 C 75
2   Davide di Benedetto 3 4 10 8 4 8 11 5 1 3 Rit 5 5 2 2 C 62
3   Jaroslav Janiš 1 1 1 2 1 3 54
4   Luca Persiani Rit 5 9 5 5 1 8 12 4 2 Rit 2 6 5 8 C 52
5   Ignazio Belluardo 4 2 8 1 Rit 4 7 1 6 6 Rit Rit 47
6   Giovanni Tedeschi Rit Rit 5 4 8 5 9 Rit 7 Rit 3 3 2 9 Rit C 36
7   Massimo Torre 8 8 Rit 6 Rit Rit 1 8 Rit 7 2 Rit Rit 3 Rit C 32
8   Luiz Razia 1 1 1 C 30
9   Marco Mocci Rit NP 6 3 NP 6 6 3 8 4 27
10   Marcello Puglisi 6 Rit 3 5 Rit 7 3 Rit Rit C 21
11   Emilio de Villota Jr. Rit Rit 11 10 2 9 10 6 5 9 10 10 5 C 19
12   Filip Salaquarda 2 2 16
13   Tor Graves 7 Rit 14 Rit 10 13 Rit 4 4 Rit 6 C 15
14   Alessandro Pier Guidi 3 7 4 Rit 13
15   Jean de Pourtales Rit 7 9 8 5 Rit 9 4 Rit C 12
16   Tomáš Kostka 1 8 11
17   Daniil Move Rit NP 4 Rit Rit Rit 3 11 11
18   Michele Meredino 7 Rit 12 Rit Rit 11 Rit 9 12 11 4 Rit 7 8 Rit C 10
19   Matteo Bobbi 2 Rit 8
20   Dominik Schraml Rit 6 4 C 8
21   Fausto Ippoliti 5 7 6
22   Timo Lienemann 6 6 6
23   Kristian Ghedina 13 Rit 10 Rit 12 7 11 10 Rit 6 Rit Rit NP C 5
24   Giovanni Faraonio 6 Rit 7 C 5
25   Giandomenico Sposito 8 7 3
26   Gian Maria Gabbiani 9 9 9 10 0
27   Glauco Solieri 13 10 0
28   Massimiliano Busnelli Rit 10 0
29   Vitaly Petrov Rit 12 0
30   Gianni Giudici Rit NP 0
Pos Pilota MON
1

 
MON
2

 
MAG
1

 
MAG
2

 
BRH
1

 
BRH
2

 
OSC
1

 
OSC
2

 
BRN
1

 
BRN
2

 
IST
1

 
IST
2

 
EST
1

 
EST
2

 
EST
3

 
EST
4

 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Trofeo Momo

modifica
Pos Pilota MON
1

 
MON
2

 
MAG
1

 
MAG
2

 
BRH
1

 
BRH
2

 
OSC
1

 
OSC
2

 
BRN
1

 
BRN
2

 
IST
1

 
IST
2

 
EST
1

 
EST
2

 
EST
3

 
EST
4

 
Punti
1   Jan Charouz 2 3 7 9 3 2 5 4 2 1 7 1 Rit Rit 3 C 75
2   Ignazio Belluardo 4 2 8 1 Rit 4 7 1 6 6 Rit Rit 47
3   Giovanni Tedeschi Rit Rit 5 4 8 5 9 Rit 7 Rit 3 3 2 9 Rit C 36
4   Massimo Torre 8 8 Rit 6 Rit Rit 1 8 Rit 7 2 Rit Rit 3 Rit C 32
5   Daniil Move Rit NP 4 Rit Rit Rit 3 11 11
Pos Pilota MON
1

 
MON
2

 
MAG
1

 
MAG
2

 
BRH
1

 
BRH
2

 
OSC
1

 
OSC
2

 
BRN
1

 
BRN
2

 
IST
1

 
IST
2

 
EST
1

 
EST
2

 
EST
3

 
EST
4

 
Punti

Classifica scuderie

modifica
Pos Team MON
1

 
MON
2

 
MAG
1

 
MAG
2

 
BRH
1

 
BRH
2

 
OSC
1

 
OSC
2

 
BRN
1

 
BRN
2

 
IST
1

 
IST
2

 
EST
1

 
EST
2

 
EST
3

 
EST
4

 
Punti
1   Charouz Racing System 1 1 1 2 1 3 2 2 Rit 12 1 8 1 1 1 C 186
2 3 7 9 3 2 5 4 2 1 7 1 Rit Rit 3 C
2   Pro Motorsport 3 4 10 8 4 8 11 5 1 3 Rit 5 5 2 2 C 116
Rit Rit 5 4 8 5 9 Rit 7 Rit 3 3 2 9 Rit C
Rit 10 3 5 Rit 7 3 Rit Rit C
3   ADM Motorsport Rit NP 4 Rit Rit Rit 3 11 Rit 6 4 C 100
5 7 3 7 7 Rit 14 Rit 10 13 Rit 4 4 Rit 6 C
Rit 5 9 5 5 1 8 12 4 2 Rit 2 6 5 8 C
4   Scuderia Bigazzi 9 9 13 Rit 10 Rit 12 7 11 10 Rit 6 Rit Rit NP C 37
8 8 Rit 6 Rit Rit 1 8 Rit 7 2 Rit Rit 3 Rit C
5   Alan Racing Rit NP 6 3 NP 6 6 3 8 4 32
7 Rit 6 Rit
6   Scuderia Famà 6 Rit 8 7 7 C 28
Rit 11 Rit 9 12 11 4 Rit 7 8 Rit C
Rit 7 13 10 9 8 5 Rit 9 4 Rit C
7   Scuderia Giudici Rit NP 12 Rit 24
Rit Rit 11 10
4 2 8 1
8   Corbetta Competizioni 6 6 9 10 23
Rit 4 7 1
9   Pro Motorsport by Fortuna 2 9 10 6 5 9 10 10 5 C 19
10   Fortuna 2 Rit 6 6 Rit Rit 14
11   ADM Junior Team 4 Rit 5
Pos Team MON
1

 
MON
2

 
MAG
1

 
MAG
2

 
BRH
1

 
BRH
2

 
OSC
1

 
OSC
2

 
BRN
1

 
BRN
2

 
IST
1

 
IST
2

 
EST
1

 
EST
2

 
EST
3

 
EST
4

 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)
  1. ^ Presentata a Milano la F.3000 International Masters, su italiaracing.net, 20 gennaio 2006. URL consultato il 6 marzo 2019.
  2. ^ Cancellata la prova di Valencia Quattro le gare a Estoril, su italiaracing.net, 19 settembre 2006. URL consultato il 6 marzo 2019.
  3. ^ Nei test di Adria comanda Davide Di Benedetto, su italiaracing.net, 8 marzo 2006. URL consultato il 6 marzo 2019.
  4. ^ Monza, 1º giorno: che spavento per Rees e Di Benedetto, su italiaracing.net, 22 marzo 2006. URL consultato il 6 marzo 2019.
  5. ^ Monza, 2º giorno: Jarek Janis mette la... prima, su italiaracing.net, 23 marzo 2006. URL consultato il 6 marzo 2019.
  6. ^ Estoril: troppa acqua, annullata gara 4, su italiaracing.net, 22 ottobre 2006. URL consultato il 6 marzo 2019.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo