Favolaschia calocera

specie di fungo

Favolaschia calocera è una specie di fungo appartenente alla famiglia della Mycenaceae[1]. È stata osservata per la prima volta in Madagascar[2], recentemente si è diffusa e attualmente è conosciuta dalla Nuova Zelanda[3][4], Italia[5][6], Australia[7][4], Hawaii, Thailanda, Cina, Kenya, Isola Norfolk e Isola della Riunione [8][4] e Svizzera[9].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Favolaschia calocera
Favolaschia calocera
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
ClasseAgaricomycetes
OrdineAgaricales
FamigliaMycenaceae
GenereFavolaschia
SpecieF. calocera
Nomenclatura binomiale
Favolaschia calocera

Si presenta come un ventaglio stipitato di color arancio vivo, 5-30 mm di diametro, con pori prominenti nella faccia inferiore[10].

Non è chiaro se la specie sia nativa del Madagascar o se sia stata introdotta nell’isola dall’Asia.

Vista la sua rapida espansione, F. calocera è considerata ora una specie invasiva. Colonizza zone ruderali lungo le vie di comunicazione e può diventare dominante in habitat antropizzati. I micologi temono che la specie possa soppiantare funghi indigeni diffondendosi attraverso la regione paleotropicale[6].

  1. ^ Singer R (1986) The Agaricales in modern taxonomy, 4th edn. Koeltz Scientific Books, Koenigstein
  2. ^ Heim R (1945) Les agarics tropicaux à hyménium tubulé (Madagascar, Côte d’Ivoire, Guinée, Antilles, Insulinde). Rev Mycol 10:3–61
  3. ^ Johnston PR, Buchanan P (1998) Fungal invaders. Aust Mycol Newsl 17:48–52
  4. ^ a b c Johnston PR, Whitton SR, Buchanan PK, Park D, Pennycook SR, Johnson JE, Moncalvo JM (2006) The basidiomycete genus Favolaschia in New Zealand. N Z J Bot 44(1):65–87
  5. ^ Vizzini A, Zotti M (2002) Favolaschia calocera, a tropical species collected in Italy. Mycotaxon 82:169–176
  6. ^ a b Vizzini A, Zotti M, Mello A (2009) Alien fungal species distribution: the study case of Favolaschia calocera. Biological Invasions 11(2):417-429
  7. ^ Robinson R (2013) First record of Favolaschia calocera in Western Australia. Australasian Mycologist 31:41-43
  8. ^ Singer R (1974) A Monograph of Favolaschia Beih. Nova Hedwigia 50:1–107
  9. ^ Spinelli C (2016) Favolaschia calocera. Un fungo dei tropici in marcia verso nord, ora anche in Ticino. Schweizerische Zeitschrift für Pilzkunde 94 (3): 13-15
  10. ^ "Orange Poreconch (Favolaschia calocera)". Taranaki Educational Resource: Research, Analysis and Information Network. Retrieved 2012-05-14

Altri progetti

modifica
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia