Ferrovia Oslo-Bergen

linea ferroviaria norvegese

La ferrovia Oslo-Bergen (in norvegese Bergensbana)[1] è una linea ferroviaria principale della Norvegia, a scartamento normale, binario unico ed elettrificata, che collega la capitale dello stato Oslo alla città di Bergen.

Ferrovia Oslo-Bergen
Stati attraversatiBandiera della Norvegia Norvegia
Attivazione1909
Precedenti gestoriFerrovie dello Stato Norvegesi (NSB)
Lunghezza493 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione15 kV a ca monofase, 16,7 Hz
Ferrovie

A motivo del suo percorso spettacolare è considerata come una delle ferrovie più belle del mondo da molti appassionati delle ferrovie. La linea raggiunge il suo punto più alto, a 1237 m sul livello del mare, nei pressi della stazione di Finse. Nella stazione intermedia di Myrdal vi confluisce la Flåmsbana, una ferrovia di 22 km circa che costituisce una delle attrazioni turistiche più grandi della Norvegia e la mette in collegamento con Flåm nel fiordo di Aurland.

Cerimonia in occasione del completamento di una parte della linea (1907)
Elettrotreno Tipo 69 a Myrdal
Locomotiva tipo 18 al traino di un intercity nei pressi del tunnel di Finse

Dopo la proclamazione dell'indipendenza della Norvegia dalla Svezia, venne concepito un progetto per costruire un collegamento ferroviario tra le due maggiori città norvegesi. Le prime proposte risalivano al 1870 ed era stata costruita una linea a scartamento ridotto tra Bergen e Voss nel 1883. Solo nel 1894 era stata autorizzata anche la sezione da Voss a Finse. La costruzione era peraltro molto difficile; partendo dal mare doveva addentrarsi in una regione senza strade e con un clima rigidissimo e con temperature sotto lo zero. Le gallerie e gli scavi incontravano spesso solide rocce che rendevano ancora più lento il procedere dei lavori.

Il tratto da Voss a Myrdal fu aperto nel 1906 e tutto il percorso, dopo aver convertita a scartamento normale anche la Bergen-Voss, dal 27 novembre 1909 fu aperto al traffico passeggeri con trazione a vapore.

Nel 1957 le locomotiva a vapore vennero sostituite da locomotive diesel. Alcuni anni dopo iniziarono i lavori per l'elettrificazione della linea che dal 1964 fu completamente esercita a trazione elettrica a corrente alternata monofase a 15 kV, 16,7 Hz.

Stazioni

modifica
Stazione Altezza m s.l.m. Distanza da
Oslo (km)
Distanza da
Bergen (km)
  Oslo 2 0 493
  Asker 104 24 469
  Drammen 2 41 452
  Hokksund 8 58 435
  Vikersund 67 84 409
  Hønefoss 96 112 381
Flå 155 174 319
  Nesbyen 168 208 285
  Gol (Norvegia) 207 225 268
  Ål 436 250 243
  Geilo 794 275 218
  Ustaoset 990 286 207
  Haugastøl 988 297 196
Finse 1222 324 169
  Hallingskeid 1110 345 148
  Myrdal 867 358 135
  Upsete 850 364 129
  Mjølfjell 627 376 117
  Voss 57 407 86
Dale 43 447 46
  Arna 8 483 10
  Bergen 2 493 0

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN159635094 · LCCN (ENn2001091509 · WorldCat Identities (ENlccn-n2001091509
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti