Il Fihi Ma Fihi o Fīhi Mā Fīhi (persiano: فیه ما فیه), che letteralmente significa È ciò che è o In esso ciò che è in esso, è un'opera in prosa persiana del mistico sufi e poeta iraniano Jalal al-Din Rumi del XIII secolo.[1] Il libro è composto da 72 brevi discorsi.

Fihi Ma Fihi
Altro titoloFīhi Mā Fīhi
AutoreGialal al-Din Rumi
1ª ed. originale

Questo libro rappresenta una delle prime opere in prosa persiana successive alla cosiddetta rivoluzione letteraria persiana (enghelāb-e adabi). Ancora di più, il libro è diventato un'introduzione al Masnavi. Inoltre, molti concetti del Sufismo vengono qui spiegati in termini semplici.

Contenuto

modifica

Secondo J. M. Sadeghi, il titolo Fihi Ma Fihi compare su una copia datata 1316. Un'altra copia del libro datata 1350 ha invece il titolo Asrar al-jalalieh. Lo stesso Rumi nel quinto volume del Masnavi-i Ma'navi menziona [2] dei dialoghi che

(FA)

«بس سؤال و بس جواب و ماجرا
بُد میان زاهد و رب الوری

که زمین و آسمان پرنور شد
در مقالات آن همه مذکور شد[2]»

(IT)

«Solo domande, solo risposte e storie
Tra l'asceta e il Signore dei mondi

Che illuminarono la terra e il cielo
Come narrato in tutti i suoi scritti.»

con ogni probabilità si riferiscono proprio a questo libro. Di conseguenza, le copie pubblicate in Iran riportano il titolo Maghalat-e Mowlana.

Si sa poco riguardo al momento della pubblicazione e all'autore del libro. Secondo B. Forouzanfar, curatore della copia più affidabile del testo, è probabile che il libro sia stato scritto da Sultanwalad, il figlio maggiore di Rumi, basandosi su manoscritti e appunti presi da lui o da altri durante le lezioni del padre sul Masnavi-i Ma'navi.

Tuttavia, ne "L'Essenza di Rumi", John Baldock afferma che Fihi Ma Fihi fosse uno dei discorsi di Rumi scritti verso la fine della sua vita. Rumi visse dal 1207 al 1273, quindi Fihi Ma Fihi potrebbe essere stato scritto da lui stesso tra il 1260 e il 1273.

  1. ^ (EN) Anadolu Agency, Universality, relevance of Rumi’s thoughts amaze whole world, su Daily Sabah, 30 settembre 2021. URL consultato il 7 luglio 2023.
  2. ^ (EN) Reynold A. Nicholson, The Mathnawi Of Jalauddin Rumi, VI, p. 161.

Altri progetti

modifica