Filiberto di Chalons
Filiberto di Châlons (Lons-le-Saunier, 18 marzo 1502 – Gavinana, 3 agosto 1530) è stato un condottiero francese, principe d'Orange e viceré di Napoli dal 1528 al 1530.
Filiberto di Châlons | |
---|---|
![]() | |
Viceré di Napoli | |
Durata mandato | 1528 – 3 agosto 1530 |
Monarca | Carlo V d'Asburgo |
Predecessore | Ugo di Moncada |
Successore | Pompeo Colonna |
Filiberto di Châlons | |
---|---|
Nascita | Lons-le-Saunier, 18 marzo 1502 |
Morte | Gavinana, 3 agosto 1530 |
Cause della morte | Colpo di archibugio |
Dati militari | |
Paese servito | Sacro Romano Impero |
Grado | Condottiero |
Guerre | Guerra della Lega di Cognac (1526-1530) |
Battaglie | Assedio di Napoli (1528) Battaglia di Gavinana (1530) |
voci di militari presenti su Wikipedia | |


Biografia Modifica
Trovandosi a Napoli durante l'assedio del 1528, alla morte del viceré Ugo di Moncada, deceduto in combattimento nel golfo di Salerno, il principe d'Orange Filiberto di Châlons fu nominato da Carlo V d'Asburgo nuovo viceré, vista l'urgenza della situazione. Sbaragliò le truppe francesi grazie anche alla peste che si sviluppò in quel periodo e al passaggio di Andrea Doria nel campo anti-francese; ciò condusse al riconoscimento della legittimità delle pretese di Carlo V su Napoli, dopo la pace di Cambrai, anche grazie alla formale investitura di papa Clemente VII. Nel 1529 fu inviato a Firenze per restaurare il dominio dei Medici e durante la sua assenza il governo vicereale fu affidato a Pompeo Colonna, che esercitò il suo potere tra il 1530 e il 1532. A Firenze, Filiberto di Châlons alloggiò nella dimora del cavaliere Alessandro Giovanni Bandini, la Villa del Bandino, motivo del perché questa non fu distrutta, come invece avvenne in quel periodo per la maggior parte delle ville fiorentine. Morì il 3 agosto 1530 nelle prime fasi della battaglia di Gavinana, colpito da archibugiate.
Onorificenze Modifica
Bibliografia Modifica
- (EN) Catherine Fletcher, The Black Prince of Florence: The Spectacular Life and Treacherous World of Alessandro de' Medici, Oxford University Press, 2016.
- (EN) Vincent Joseph Pitts, The man who sacked Rome: Charles de Bourbon, constable of France (1490-1527), Peter Lang, 1993.
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filiberto di Chalons
Collegamenti esterni Modifica
- Orange, Philibert de Chalon principe d', su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Orange, Filibèrto di Châlons-Arlay, prìncipe di-, su sapere.it, De Agostini.
- (ES) Filiberto di Chalons, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
- Opere di Filiberto di Chalons, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89317420 · ISNI (EN) 0000 0000 6633 6077 · BAV 495/235750 · CERL cnp00972512 · LCCN (EN) no2005094829 · GND (DE) 128516011 · BNF (FR) cb145958256 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2005094829 |
---|