Finsterwolde

località dei Paesi Bassi

Finsterwolde (in Gronings: Finnerwol[1]) è un villaggio di circa 2.300 abitanti[2] della costa nord-orientale dei Paesi Bassi, facente parte della provincia di Groninga ed affacciato sul Dollard[1]. Dal punto di vista amministrativo, si tratta di un ex-comune, dal 1990 accorpato alla municipalità di Reiderland e dal 2010 alla municipalità di Oldambt.[1][3]

Finsterwolde
villaggio, ex-comune
Finsterwolde/Finnerwol
Finsterwolde – Stemma
Finsterwolde – Bandiera
Finsterwolde – Veduta
Finsterwolde – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Provincia Groninga
ComuneOldambt
Territorio
Coordinate53°11′53.16″N 7°05′00.96″E
Superficie42,16 km²
Abitanti2 305
Densità54,67 ab./km²
Altre informazioni
LingueOlandese, Gronings
Cod. postale9684
Prefisso(+31)
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Paesi Bassi
Finsterwolde
Finsterwolde
Edificio classificato come rijksmonument a Finsterwolde
Finsterwolde: il Sonnevanck
Finsterwolde: il mulino De Hoop

Si tratta di un ex-villaggio di pescatori.[1]

Geografia fisica

modifica

Finsterwolde si trova ad est di Oostwold e a nord-est di Scheemda e Winschoten.[1]

Origini del nome

modifica

Dalle origini ai giorni nostri

modifica

Gli abitanti di Finsterwolde erano in origine dediti principalmente alla pesca di gamberetti, oltre che, in seguito, anche di anguille, aringhe, platesse, ecc.[1]

Con lo sfruttamento sul Dollard dell'Oostwolderpolder (1769) e del Finsterwolderpolder (1819), divenne in seguito possibile solo la pesca di gamberetti.[1]

Simboli

modifica

Nello stemma di Finsterwolde è raffigurato un leone dorato su sfondo blu.[3] L'origine di questo stemma, attestato sin dal 1870, è sconosciuta.[3]

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Finsterwolde conta 11 edifici classificati come rijksmonumenten.[1]

Architetture religiose

modifica

Chiesa di Santo Stefano

modifica

Principale edificio religioso di Finsterwolde è la chiesa di Santo Stefano, le cui origini risalgono al XIII secolo.[4][5]

Architetture civili

modifica

Sonnevanck

modifica

Altro edificio d'interesse è il Sonnevanck, una villa costruita nel 1914 su progetto dell'architetto D. J. de Vries.[6]

Mulino De Hoop

modifica

Nella buurtschaap di Ganzedijk si trova poi il mulino De Hoop, risalente al 1868.[7]

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

La popolazione censita di Finsterwolde è pari a 2.305 abitanti, in maggioranza (51,19%) di sesso maschile.[2]

La popolazione comprende una minima percentuale di abitanti provenienti da Paesi stranieri quali Antille & Aruba (0,2%), Marocco (0,2%) e Suriname (0,2%).

Geografia antropica

modifica

Suddivisioni amministrative

modifica

Il villaggio di Finsterwolde conta 11 buurtschappen[1]:

  • Carel Coenraadpolder (in gran parte)
  • Ekamp (in gran parte)
  • Finsterwolderhamrik
  • Ganzedijk
  • Goldhoorn (in parte)
  • Hongerige Wolf
  • Kostverloren
  • Kromme Elleboog (in parte)
  • Modderland
  • Oudedijk (in parte)
  • Reiderwolderpolder (in gran parte)
  1. ^ a b c d e f g h i (NL) Finsterwolde, su plaatsengids.nl, Plaatsengids. URL consultato il febbraio 2018.
  2. ^ a b (NL) Finsterwolde, su oozo.nl, Oozo. URL consultato il 27 febbraio 2018.
  3. ^ a b c (NL) Finsterwolde, su ngw.nl, Nederlandse Gemeentewapens. URL consultato il 27 febbraio 2018.
  4. ^ (NL) Finsterwolde, C.G. Wiegersweg 1 - Stefanuskerk, su reliwiki.nl, ReliWiki. URL consultato il 27 febbraio 2018.
  5. ^ (NL) Stefanuskerk, Finsterwolde, su monumentenregister.cultureelerfgoed.nl, Monumentenregister. URL consultato il 15 febbraio 2018.
  6. ^ (NL) Monumentnummer: 522564 Sonnevanck - C.G.Wiegersweg 28 9684 EL te Finsterwolde, su cultureelerfgoed.nl, Cultuurerfgoed. URL consultato il 15 febbraio 2018.
  7. ^ (NL) De Hoop, Finsterwolde, su rijksmonumenten.nl, Rijksmonumenten.nl. URL consultato il 27 febbraio 2018.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN153814133 · LCCN (ENn2005000234 · J9U (ENHE987007480273805171
  Portale Paesi Bassi: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Paesi Bassi