Fluctus (plurale: fluctūs) è un termine latino che indica generalmente un'onda.

Mylitta Fluctus di Venere, una delle più lunghe (circa 1000 km)

Il termine è di uso comune in esogeologia per designare formazioni rocciose o estensioni di superficie dall'aspetto ondulato presenti su altri corpi celesti. Il nome di fluctus è attualmente utilizzato per descrivere strutture geologiche presenti su Venere, Marte, sul satellite gioviano Io e sul satellite saturniano Titano.

I fluctūs sui diversi corpi celesti sono chiamati in modo diverso:

  • su Venere - in onore di varie dee;
  • su Marte - in base ai nomi delle caratteristiche d'albedo vicine;
  • su Io - con i nomi di oggetti vicini o in onore di divinità o eroi associati al fuoco, al Sole, al tuono o ai vulcani;
  • su Titano - in onore degli dei e delle dee della bellezza.[1]

Fluctūs su Venere

modifica

Fluctūs su Marte

modifica

Fluctūs su Io

modifica

Fluctūs su Titano

modifica
  1. ^ Categories (Themes) for Naming Features on Planets and Satellites, su usgs.gov. URL consultato il marzo 2025.