Formide
Formide (Siracusa, VI secolo a.C. – V secolo a.C.) è stato un poeta e drammaturgo siceliota.
BiografiaModifica
Formide fu siracusano, contemporaneo di Epicarmo[1] e amico di Gelone, nonché educatore dei suoi figli. Come Epicarmo, fu autore di farse comiche: egli introdusse delle innovazioni nell'ambito teatrale modificando la decorazione della scena con stoffe e un abbigliamento a vesti lunghe per gli attori.
OpereModifica
Dei 14 drammi di Formide possediamo solo i titoli di Admeto, Perseo, Alcioneo, Alcinoo, La presa di Ilio, Il Cavallo. Nessun frammento è giunto a noi. Aristotele inoltre, lo cita nella Poetica come uno degli inventori del genere comico:
«Quanto alla composizione dei racconti (Epicarmo e Formide) essa venne in principio dalla Sicilia; tra quelli in Atene Cratete fu il primo che, lasciando perdere la forma del giambo, cominciò a comporre racconti e storie di valore generale» |
(Aristotele, Poetica, 1449b) |
Dalla testimonianza aristotelica e da altre minori, tra le quali la già citata voce di Suda, si ricava che Formide, come Epicarmo, pur mantenendo il trimetro giambico, lo piegasse alla messa in scena di racconti noti, ossia dei miti, che, proprio per il loro carattere generale, potevano essere ben seguiti dal pubblico.
NoteModifica
- ^ Suda ε 2766, φ 609.
BibliografiaModifica
Rosario Marco Atria, Formide [o Formo] di Siracusa, in Dizionario enciclopedico dei pensatori e dei teologi di Sicilia. Dalle origini al sec. XVIII, 12 voll., a cura di Francesco Armetta, presentazione di F. Lomanto, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 2018, vol. V, pp. 2170 b - 2173 b [ISBN 978-88-8241-488-7, pp. 5238].
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Formide
Collegamenti esterniModifica
- Biografia di Formide su LiberLiber
- SUIDA https://www.cs.uky.edu/~raphael/sol/sol-cgi-bin/search.cgi?search_method=QUERY&login=cafra&enlogin=c338ef14386e7748e6ee3cfe1bf15a61&page_num=1&user_list=LIST&searchstr=phormos&field=any&num_per_page=25&db=REAL
Controllo di autorità | VIAF (EN) 66856376 · CERL cnp00285550 · GND (DE) 102403295 · WorldCat Identities (EN) viaf-66856376 |
---|