Formula 2 inglese 1996

La stagione 1996 della F2 inglese (1996 Venson British F2 Championship) fu corsa su 10 gran premi e fu la settima, e ultima, della serie. Pur definitiva come Formula 2, impiegava vetture di Formula 3000. Fu vinta da Gareth Rees della scuderia Super Nova Racing su Reynard 95D-Cosworth.

Formula 2 British Championship
Edizione n. 7 del Formula 3000 inglese
Dati generali
Inizio5 aprile
Termine27 ottobre
Prove10
Titoli in palio
PilotiGareth Rees
su Reynard 95D
Classe BDavid Mercer
su Reynard 94D
Altre edizioni
Precedente -

Piloti e team

modifica
Team Telaio[1] Numero Pilota Gare
Fred Goddard Racing 95D 1   Werner Lupberger Tutte
94D/95D 6   Sascha Maassen 4, 6, 8-9
95D 16   Sarah Kavanagh 4, 6
93D 22   Alan Berkov 1
91D 24   William Hewland 4
95D   Jason Watt 10
94D   Steven Arnold 1
Super Nova Racing 95D 2   Gareth Rees 1-8
  David Cook 9-10
3   Luiz Garcia Jr. Tutte
Durango Equipe 95D 4   Luca Riccitelli 1-4
5   Alfredo Piedimonte
  Fabrizio Gollin 1
  Vito Popolizio 2-3
7   Pietro Ferrero 4
  Denny Zardo 5
Madgwick International 95D 8   Christian Horner 5-10
Edenbridge 95D 9   Gonzalo Rodríguez 4-10
DKS Prosperity Management 95D 10   Perry McCarthy 8-10
David Mercer 94D 20   David Mercer 1,4-10
Team Schemes 92D   Nigel Smith 4
Team Worswick 93D   Tom Worswick 5
Weylock 94D   Lars Johansson 6
91D   Francis Phillips 8
91D   Paul Smith 10

Risultati e classifiche

modifica

Risultati

modifica
Gara Luogo Data Giri Lunghezza Tempo Pole Position GPV Vincitore
1 Oulton 5 aprile 30 25:21.57   Gareth Rees   Luca Riccitelli   Gareth Rees
2 Snetterton 6 maggio 25 25:17.14   Luiz Garcia Jr.   Gareth Rees
3 27:27.33   Luiz Garcia Jr.   Gareth Rees
4 Silverstone 22 giugno 35 30:32.35   Sascha Maassen   Gareth Rees
5 Oulton 6 luglio 25 36:15.11   Gareth Rees   Gareth Rees
6 Donington Park 4 agosto 30 30:44.30   Gareth Rees   Sascha Maassen
7 Brands Hatch 26 agosto 35 23:02.53   Gareth Rees   Werner Lupberger
8 Silverstone 29 settembre 16 26:27.74   Gonzalo Rodríguez   Gareth Rees
9 Brands Hatch 13 ottobre 40 26:43.79   Luiz Garcia Jr.   Luiz Garcia Jr.
10 Donington Park 27 ottobre 22 22:31.88   Luiz Garcia Jr.   Luiz Garcia Jr.

Classifica Piloti

modifica
  • I punti vengono assegnati secondo lo schema seguente:
Risultato 1 2 3 4 5 6
Punti 9 6 5 3 2 1
Pos Pilota OUL SNE SNE SIL OUL DON BRH SIL BRH DON Punti
1   Gareth Rees 1 1 1 1 1 5 Rit 1 56
2   Luiz Garcia Jr. Rit 2 2 2 Rit 3 2 2 1 1 52
3   Werner Lupberger 4 3 3 Rit 3 Rit 1 6 3 2 36
4   Gonzalo Rodríguez Rit 2 2 Rit Rit 2 3 22
5   Christian Horner Rit 4 3 3 5 6 14
6   Sascha Maassen Rit 1 NP 4 12
7   Luca Riccitelli 2 4 Rit Rit 9
8   Perry McCarthy 3 Rit Rit 4
8   Fabrizio Gollin 3 4
8   Pietro Ferrero 3 4
11   David Cook 6 4 4
12   Denny Zardo 4 3
13   Vito Popolizio 5 Rit 2
13   Jason Watt 5 2
Pos Pilota OUL SNE SNE SIL OUL DON BRH SIL BRH DON Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce

Classe B

modifica
Pos Pilota OUL SNE SNE SIL OUL DON BRH SIL BRH DON Punti
1   David Mercer 6 4 Rit Rit 4 5 7 8 42
2   Alan Berkov 5 9
2   Tony Worswick 5 9
2   Lars Johansson Rit 9
2   Paul Smith 7 9
6   Francis Phillips 7 6
6   Nigel Smith NC 6
8   William Hewland Rit 0
  Steven Arnold NP -
Pos Pilota OUL SNE SNE SIL OUL DON BRH SIL BRH DON Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce

  1. ^ Tutti utilizzano telai Reynard motorizzati Cosworth.
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo