François Michel Le Tellier de Louvois
Questa voce o sezione sull'argomento politici francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
François Michel Le Tellier, marchese di Louvois | |
---|---|
Primo Ministro di Stato | |
Durata mandato | 7 settembre 1683 – 16 luglio 1691 |
Capo di Stato | Luigi XIV |
Predecessore | Jean-Baptiste Colbert |
Successore | Vacante (1691–1715) Guillaume Dubois |
Segretario di Stato della Maison du Roi | |
Durata mandato | 6 settembre 1683 – 16 luglio 1691 |
Capo di Stato | Luigi XIV |
Predecessore | Jean-Baptiste Colbert |
Successore | Édouard Colbert de Villacerf |
Segretario di Stato per la Guerra | |
Durata mandato | 24 febbraio 1662 – 16 luglio 1691 |
Capo di Stato | Luigi XIV |
Predecessore | Michel Le Tellier |
Successore | Louis François Marie Le Tellier de Barbezieux |
François Michel Le Tellier, marchese di Louvois (Parigi, 18 gennaio 1641 – Versailles, 16 luglio 1691), fu il Segretario di Stato per la Guerra francese per una parte significativa del regno di Luigi XIV. Louvois e suo padre, Michel Le Tellier, avrebbero incrementato l'esercito francese a 400,000 soldati, un esercito che avrebbe combattuto quattro guerre tra il 1667 e il 1713. È comunemente noto semplicemente come "Louvois".
BiografiaModifica
Suo padre ottenne per lui, appena quindicenne, da Luigi XIV la trasmissione del suo incarico di segretario di Stato alla Guerra, posto che occuperà solo dieci anni dopo (1666). Nel 1672 divenne Ministro di stato ed entrò nel Consiglio. Intrigò contro Jean-Baptiste Colbert (vedasi l'Affare dei veleni) ed ottenne il suo posto di sovrintendente alle costruzioni, alle Arti e Manifatture (1683) che gli permise di prendere sotto il suo controllo la costruzione della reggia di Versailles. Promosse la carriera dei soldati valorosi permettendo loro di salire nella gerarchia militare anche se privi di titoli nobiliari, il che gli procurò l'opposizione dell'aristocrazia. Modernizzò l'esercito: unificò e migliorò l'armamento, predispose la costruzione di caserme e di depositi militari che comparvero nel 1692 e controllò che il pagamento dei soldati avvenisse con regolarità. Tentò pure di istituire la coscrizione obbligatoria nazionale ma fu un mezzo fallimento. Morì quando era ancora in carica.
Sposato ad Anna de Souvré, marchesa di Courtenvaux, ebbe da lei sei figli:
- Michele-Francesco, marchese di Courtenvaux;
- Maddalena Carlotta (1665 – 1735), andata sposa a Francesco VIII di La Rochefoucauld, duca di La Roche-Guyon (1663–1728);
- Luigi-Nicola, marchese di Souvré;
- Luigi Francesco Maria (1668 – 1701), marchese di Barbizieux;
- Camillo (1675 – 1718), dotto uomo di Chiesa, dottore alla Sorbona all'età di 25 anni, membro dell'Accademia delle Scienze dal 1706;
- Margherita, andata sposa a Luigi Nicola di Neufville de Villeroy, marchese d'Alincourt.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Michele Le Tellier de Louvois
Collegamenti esterniModifica
- (EN) François Michel Le Tellier de Louvois, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di François Michel Le Tellier de Louvois, su Open Library, Internet Archive.
- (FR) Pubblicazioni di François Michel Le Tellier de Louvois, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 29542678 · ISNI (EN) 0000 0001 2125 8463 · LCCN (EN) n83220198 · GND (DE) 100194109 · BNF (FR) cb119619611 (data) · ULAN (EN) 500354619 · CERL cnp00112095 · WorldCat Identities (EN) n83-220198 |
---|