Franca Landucci

storica italiana (1953-)

Franca Landucci (Grosseto, 1953) è una storica italiana.

Biografia modifica

Franca Landucci in Gattinoni nasce e cresce nel grossetano, tra Massa Marittima e Follonica. Nel 1971 si trasferisce con la famiglia a Milano, dove si iscrive all'Università Statale, laureandosi nel 1975 con una tesi sulle regine ellenistiche sotto la guida di Mario Attilio Levi.

Dopo la laurea, per 12 anni (1975-1987) insegna in una scuola media paritaria e poi in un liceo classico statale della provincia di Milano, dal 1982 come docente di ruolo. Parallelamente, benché di fatto rimasta abbandonata a causa del pensionamento di Levi (1977), decide di proseguire l'attività di ricerca e frequenta un corso di perfezionamento in Storia antica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Qui conosce Marta Sordi, titolare del corso, che la adotta come allieva, e attende alla scrittura della tesi di perfezionamento, intitolata Ieronimo di Cardia e la storia dei diadochi (1980). Con la Sordi e i suoi allievi instaura un duraturo e proficuo rapporto di collaborazione e amicizia.

Nell'ottobre 1987 diventa ricercatore di ruolo in Storia antica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna Antichità greche e romane (Brescia, 1993-1998), Storia economica e sociale del mondo antico (Milano, 1998- ) ed Epigrafia greca (Milano, 2004-2023) come ricercatore, professore associato (2002), professore ordinario (2016)[1].

Specialista di storia e storiografia di IV secolo e del primo Ellenismo, tra i suoi contributi più importanti si annoverano le monografie su Lisimaco (1992), Duride di Samo (1997), Cassandro (2003), Alessandro Magno (2019), nonché il commento ai libri XVIII-XX della Biblioteca storica di Diodoro Siculo (2008, 2021).

Opere modifica

Monografie modifica

  • Un culto celtico nella Cisalpina romana. Le Matronae-Iunones a sud delle Alpi, Milano 1986
  • Lisimaco di Tracia nella prospettiva del primo Ellenismo, Milano 1992
  • Duride di Samo, Roma 1997
  • L'arte del potere. Vita e opere di Cassandro di Macedonia, Stuttgart 2003
  • Diodoro Siculo. Biblioteca storica. Libro XVIII. Commento storico, Milano 2008
  • L'Ellenismo, Bologna 2010
  • Filippo re dei Macedoni, Bologna 2012[2]
  • Il testamento di Alessandro. La Grecia dall'Impero ai Regni, Roma-Bari 20182 (20141)
  • Alessandro Magno, Roma 2019
  • Diodoro Siculo. Biblioteca storica. Libri XIX-XX. La Grecia e l'Oriente. Commento storico, Milano 2021

Note modifica

  1. ^ Docenti Università Cattolica del Sacro Cuore, su docenti.unicatt.it. URL consultato il 17 maggio 2023.
  2. ^ Stefano Tropea, Franca Landucci Gattinoni, Filippo re dei Macedoni, Bologna, Il Mulino, 2012, 5-161 pp., in Storicamente, vol. 9, 20 dicembre 2013, DOI:10.12977/stor503. URL consultato il 19 maggio 2023.
Controllo di autoritàVIAF (EN61800459 · ISNI (EN0000 0001 2135 9432 · SBN LO1V007797 · BAV 495/45411 · LCCN (ENn87867710 · GND (DE1033517054 · BNE (ESXX1664990 (data) · BNF (FRcb146136381 (data) · J9U (ENHE987007274742605171 · NSK (HR000343188 · CONOR.SI (SL37470819