Francesco Malerba (Milano, 1880Milano, 1926) è stato un pittore e decoratore italiano.

Biografia

modifica

Nato a Milano, affrescò numerosi edifici pubblici e privati ispirandosi a Giambattista Tiepolo. Realizzò i dodici pannelli che raffigurano i mesi dell’anno con i segni zodiacali che circondano il lucernario, opera di Giovanni Beltrami, dello scalone monumentale, nonché i cervi volanti del fregio dell’atrio del Casinò di San Pellegrino Terme[1], inaugurato nel 1907. Affrescò con scene idilliche, putti e ruderi in stile rococò la volta a lunette[2] e con la rappresentazione della volta celeste e putti inseriti in padiglioni marmorei in stile barocco i soffitti del palazzo Rocca di Chiavari (Genova).

Bibliografia

modifica
  • Fausto Grego. Il Grand Kursaal di S. Pellegrino. I Collaboratori della Grande Opera. In: Il giornale di San Pellegrino, 20 luglio 1907, p. 1-2
  • Eleonora Bairati, Rossana Bossaglia, Marco Rosci. L'Italia Liberty: arredamento e arti decorative. Görlich editore, 1973
  • Rossana Bossaglia. San Pellegrino Terme: il Casinò. Azienda autonoma di cura e soggiorno, 1973, p. 52
  • Tarcisio Bottani. Liberty a San Pellegrino Terme- Corponove, 2019
  1. ^ Progettato dall’architetto Romolo Squadrelli per conto della Società Anonima delle Terme di San Pellegrino fondata dall’avvocato milanese Cesare Mazzoni nel 1899.
  2. ^ Che reca l’iscrizione: hospes ingredere boni vultus tibi aderunt lubenti animo