Franco Leoni
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Francesco Leoni (Milano, 24 ottobre 1864 – Londra, 8 febbraio 1949[1][2][3]) è stato un compositore italiano.
BiografiaModifica
Milanese di nascita, ma emigrato per un lungo periodo in Inghilterra, fu direttore della Queen's Chapel a Londra. Autore di una decina di lavori per il teatro musicale, tra le quali fu particolarmente famoso l'atto unico L'oracolo la cui prima rappresentazione avvenne al Royal Opera House, Covent Garden di Londra il 28 giugno 1905 diretto da André Messager con Antonio Scotti e fu poi ripresa con successo mondiale al Metropolitan Opera House di New York nel 1915, e rappresentata regolarmente fino agli anni trenta, specie per opera del baritono Scotti e più recentemente negli anni settanta in un'edizione discografica completa a cura del direttore musicale australiano Richard Bonynge.
OpereModifica
- Raggio di luna, libretto di Camillo Zanoni, Milano, Teatro Manzoni, 1890
- Sardanapalus, cantata, testo di William Ackerman, Londra, Queen's Hall, 7 marzo 1896
- Rip van Winkle, libretto di William Ackerman, Londra, Her Majesty's Theatre, 4 settembre 1897
- The Gate of Life, oratorio, Londra, Albert Hall, 1899
- Ib and Little Christina (Ib e la piccola Cristina), libretto di Basil Hood, Londra, Savoy Theatre, 14 novembre 1901
- Fairy Dreams, Londra, Queen's Hall, 1904
- The Oracle (L'oracolo), libretto di Camillo Zanoni, Londra, Royal Opera House, 28 giugno 1905
- The Bells, per voce e orchestra, da Edgar Allan Poe, 1908
- Tzigana, libretto di Paul Ferrier, Genova, Teatro Carlo Felice, 3 febbraio 1910
- Golgotha, oratorio, Londra, Queen's Hall, 17 gennaio 1911
- Mazzemarello, opera comica in tre atti, libretto di Carlo Linati, Sonzogno, 1913; trasmesso alla radio il 29 giugno 1936
- Francesca da Rimini, dramma lirico in tre quadri, libretto di Francis-Marion Crawford, Parigi, Opéra-Comique, 30 dicembre 1913
- Le falene, libretto di Carlo Linati, Milano, Teatro dei Filodrammatici, 2 gennaio 1920
- Le baruffe chiozzotte, da Carlo Goldoni, Milano, Teatro dei Filodrammatici, 2 gennaio 1920
- La terra del sogno, atto unico, da Visioni di maggio di William Butler Yeats, Milano, 10 gennaio 1920
NoteModifica
Collegamenti esterniModifica
- Franco Leoni, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Opere di Franco Leoni, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Franco Leoni, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Spartiti o libretti di Franco Leoni, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Franco Leoni, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Franco Leoni, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24797418 · ISNI (EN) 0000 0000 8365 5301 · SBN IT\ICCU\LO1V\177987 · Europeana agent/base/163314 · LCCN (EN) no89004077 · GND (DE) 121071146 · BNF (FR) cb139952582 (data) · BNE (ES) XX1733574 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no89004077 |
---|