Franco Marucci

saggista, traduttore e scrittore italiano

Franco Marucci (Reggio Emilia, 1949) è un critico letterario, traduttore e romanziere italiano.

Biografia modifica

Allievo di Marcello Pagnini, si è laureato in Lingue nel 1973 nell'Università di Firenze, ed è stato assegnista, professore incaricato e associato di Lingua e Letteratura inglese all'Università di Siena dal 1974 al 1987. Professore ordinario di Letteratura inglese fino al 2010 nell’Università Ca’ Foscari di Venezia, è stato Direttore del Dipartimento di Letterature e Civiltà Anglo-germaniche dal 1994 al 1996, e Direttore della Laurea Specialistica LEAP dal 2000 al 2003.

Ha tenuto lezioni e conferenze presso le università di Helsinki, di Kent a Canterbury, di St. Andrews e di Parigi-Sorbona. A Venezia ha organizzato convegni internazionali su Hopkins (1989), su Browning (1989), su Pater (1994), su “Mito religione ideologia dal romanticismo al modernismo” (1999) e su “Pictures of Modernity: The Visual and the Literary in England, 1850-1930” (2007).

Ha fatto parte del comitato editoriale di “Rivista di Studi Vittoriani” e del Board of Scholars di “The Hopkins Quarterly” , “The Pater Newsletter” e “ES. Revista de Filología Inglesa”. Ha diretto dal 1996 al 2009 la collana dipartimentale di studi comparati “Le Bricole”, pubblicata dagli editori Cisalpino e Cafoscarina, nella quale sono usciti sotto la sua direzione tredici volumi, e dirige la collana Papyngo di narrativa inglese, americana e postcoloniale presso ETS di Pisa.

La sua formazione accademica è avvenuta alla scuola fiorentina di Marcello Pagnini, trovando inizialmente fecondi gli intrecci fra l’approccio formale, stilistico, strutturalista e semiotico e le proposte fornite dalla tipologia della cultura di Jurij Lotman. La sua produzione scientifica riflette un parallelo allargamento verso prospettive contestuali e storiografiche. Avendo esordito come studioso della letteratura novecentesca inglese, la sua attenzione si è poi spostata su quella vittoriana e dai primi anni Duemila sulla storiografia della letteratura inglese, da una prospettiva aggiornata e consapevole delle più recenti proposte della teoria della critica.

Attivo dal 1975, è autore, coautore e curatore di più di sessanta libri, tra i quali spiccano uno dei primi studi italiani complessivi su Dylan Thomas, una serie di innovativi saggi interpretativi su Hopkins, e una monografia su Joyce. Suoi libri in inglese sono pubblicati da The Catholic University of America Press (Washington), Peter Lang (Oxford), Bloomsbury (London), e suoi saggi inglesi sono apparsi in “The Pater Newsletter”, “The Hopkins Quarterly”, “Nineteenth-Century Contexts and International Journal”, “The Dickensian”, “The European English Messenger”, “Joyce Studies in Italy”.

Dal 2003 al 2018 ha pubblicato per l'editore fiorentino Le Lettere Storia della letteratura inglese in totali otto volumi, fra le opere più estese e interpretativamente aggiornate nel suo genere. Il volume secondo, dedicato a Shakespeare, ha ottenuto il Premio Firenze – Fiorino d’Argento 2018 per la Saggistica edita. L’intera opera storiografica è tradotta in inglese come History of English Literature (18 Books, Oxford, Peter Lang, 2018-2019), e una sua versione breve in un unico volume è Letteratura inglese. Un profilo storico (Roma 2020).

Sue recensioni e studi critici sono usciti su “Lingua e Stile”, “Nuova Corrente”, “Letture”, “Comparatistica”, “Annali di Ca’ Foscari”, “Rivista di letterature moderne e comparate”, “Strumenti critici”, “L’Indice”, “Anglistica Pisana”. Come critico cinematografico ha indagato il cinema di Ingmar Bergman, e nell’ambito della scrittura creativa ha esordito con Pentapoli (2011), in cui ripercorre le sue esperienze formative e le sue vicende accademiche. Cura il blog “English Literary History” dove posta articoli riguardanti la sua attività di critico nel contorno di commenti sul cinema, le arti e gli sport.

Opere modifica

Volumi modifica

  • Il senso interrotto. Autonomia e codificazione nella poesia di Dylan Thomas, Ravenna, Longo, 1976, pp. 200.[1]
  • Gerard Manley Hopkins. Il silenzio e la parola, Pisa, Giardini, 1977, pp. 138.[2]
  • A. Melis, F. Marucci, F. Masini, M.T. Montanari Viviani, M. Streiff Moretti, Quaderni 2 / Sei aree linguistiche straniere, Firenze, D’Anna, 1980, pp. 704.
  • I fogli della Sibilla. Retorica e medievalismo in Gerard Manley Hopkins, Firenze, D'Anna, 1981, pp. 328.
  • Perspective on Literature. Selections from English and American Twentieth Century Authors, Firenze, D’Anna, 1982, pp. 165.
  • La performance del testo. Atti del VII Congresso Nazionali dell’Associazione Italiana di Anglistica, a cura di F. Marucci e A. Bruttini, Libreria Editrice Ticci, Siena, 1986, pp. 437.
  • Intrecci e contaminazioni. Atti del XIV Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Anglistica, a cura di V. de Scarpis, L. Innocenti, A. Pajalich, Venezia, Supernova, 1991.
  • Il Vittorianesimo, a cura di F. Marucci, Bologna, Il Mulino, 1991, pp. 430, e, II ed. rivista e ampliata, Napoli, Liguori, 2009, pp. 462.
  • The Fine Delight That Fathers Thought: Rhetoric and Medievalism in Gerard Manley Hopkins, Washington, The Catholic University of America Press, 1994, pp. 267.
  • Athena’s Shuttle, a cura di F. Marucci e E. Sdegno, Milano, Cisalpino, 2000, pp. 217.
  • Storia della letteratura inglese, vol. III, Dal 1832 al 1870, Tomo I e Tomo II, Firenze, Le Lettere, 2003, pp. 950 e 1018.[3]
  • Poesia straniera - Inglese, Antologia della poesia inglese, diretta da F. Marucci, in due Parti, La Biblioteca di Repubblica, Firenze, E-ducation, 2004, pp. 1663.[4]
  • Storia della letteratura inglese, vol. IV, Dal 1870 al 1921, Firenze, Le Lettere, 2006, pp. 1225.
  • Pictures of Modernity: The Visual and the Literary in England 1850-1930, a cura di L. Innocenti, F. Marucci, E. Villari, Venezia, Cafoscarina, 2008, pp. 252.
  • L'inchiostro del mago. Saggi di letteratura inglese dell'Ottocento, Pisa, Pacini, 2009, pp. 182.[5]
  • Storia della letteratura inglese, vol. V, Tomo I, Dal 1922 al 2000, Il modernismo, Firenze, Le Lettere, 2011, pp. 798.
  • Storia della letteratura inglese, vol. V, Tomo II, Dal 1922 al 2000, Dal secondo anteguerra al 2000, Firenze, Le Lettere, 2011, pp. 904.
  • ll Michelin del sacro. Viaggio nelle liturgie domenicali fiorentine dell'anno 2011-2012, Pistoia, Gli Ori, 2012, pp. 232.[6]
  • Joyce, Roma, Salerno, 2013,pp. 308.[7]
  • Storia della letteratura inglese, vol. I, Tomo I, Dalle origini al 1625, Firenze, Le Lettere, 2015, pp. 585.
  • Storia della letteratura inglese, vol. I, Tomo II, Shakespeare, Firenze, Le Lettere, 2015, pp. 288.
  • Storia della letteratura inglese, vol. II, Dal 1625 al 1832, Dai metafisici ai romantici, Firenze, Le Lettere, 2018, pp. 785.
  • Sapere è bello. Omaggio a Marcello Pagnini, a cura di F.Marucci, Pistoia, Gli Ori, 2018, pp. 142.
  • History of English Literature, Volume 1, Book 1, Medieval and Renaissance Literature to 1625, Oxford, Peter Lang, 2018, pp. 513.
  • History of English Literature, Volume 1, Book 2, Medieval and Renaissance Literature to 1625, Oxford, Peter Lang, 2018, pp. 357.
  • History of English Literature, Volume 2, Shakespeare, Oxford, Peter Lang, 2018, pp. 407.
  • History of English Literature, Volume 3, From the Metaphysicals to the Romantics, Book 1, Oxford, Peter Lang, 2018, pp. 499.
  • History of English Literature, Volume 3, From the Metaphysicals to the Romantics, Book 2, Oxford, Peter Lang, 2018, pp. 643.
  • History of English Literature, Volume 4, Early and Mid-Victorian Prose and Poetry, 1832- 1870, Book 1, Oxford, Peter Lang, 2019, pp. 334.
  • History of English Literature, Volume 4, Early and Mid-Victorian Prose and Poetry, 1832-1870, Book 2, Oxford, Peter Lang, 2019, pp. 741.
  • History of English Literature, Volume 4, Early and Mid-Victorian Prose and Poetry, 1832-1870, Book 3, Oxford, Peter Lang, 2019, pp. 387.
  • History of English Literature, Volume 5, Early and Mid-Victorian Fiction, 1832-1870, Book 1, Oxford, Peter Lang, 2019, pp. 744.
  • History of English Literature, Volume 5, Early and Mid-Victorian Fiction, 1832-1870, Book 2, Oxford, Peter Lang, 2019, pp. 455.
  • History of English Literature, Volume 5, Early and Mid-Victorian Fiction, 1832-1870, Book 3, Oxford, Peter Lang, 2019, pp. 375.
  • History of English Literature, Volume 6, From the Mid-Victorian Age to the Great War, 1870-1921, Book 1, Oxford, Peter Lang, 2019, pp. 894.
  • History of English Literature, Volume 6, From the Mid-Victorian Age to the Great War, 1870-1921, Book 2, Oxford, Peter Lang, 2019, pp. 595.
  • History of English Literature, Volume 6, From the Mid-Victorian Age to the Great War, 1870-1921, Book 3, Oxford, Peter Lang, 2019, pp. 405.
  • History of English Literature, Volume 7, English Modernism, Book 1, Oxford, Peter Lang, 2019, pp. 498.
  • History of English Literature, Volume 7, English Modernism, Book 2, Oxford, Peter Lang, 2019, pp. 780.
  • History of English Literature, Volume 8, From the Late Inter-War Years to 2010, Book 1, Oxford, Peter Lang, 2019, pp. 671.
  • History of English Literature, Volume 8, From the Late Inter-War Years to 2010, Book 2, Oxford, Peter Lang, 2019, pp. 735.
  • L’occhio del diavolo. Agoni, smarrimenti, riscatti nel cinema di Ingmar Bergman, Firenze, Nardini, 2020, pp. 285.
  • Authors in Dialogue: Comparative Essays in Nineteenth- and Early Twentieth-Century English Literature, Oxford, Peter Lang, 2020, pp. 220.
  • Letteratura inglese. Un profilo storico, Roma, Carocci, 2020, pp. 830.
  • Hitchcock. Il prurito della pistola, Vicenza, Ronzani, 2021, pp. 288.
  • Shakespeare, Milano, LED Edizioni universitarie di Lettere Economia Diritto, 2021, pp. 208.
  • Dickens, Milano, LED Edizioni universitarie di Lettere Economia diritto, 2021, pp. 195.
  • George Eliot’s ‘The Lifted Veil’: A Sequential and Contextual Reading, New York and London, 2022, pp. 238.

Saggi in riviste e miscellanee modifica

  • La fede ‘capovolta’ di Dylan Thomas, “Letture”, XXX, 1975, pp. 603-618.
  • I sonetti shakespeariani al microscopio dello strutturalismo, “Nuova Corrente”, 70, 1976, pp. 155-170.
  • “La materialità come ‘salvezza’ nella poesia di Dylan Thomas”, in AA.VV., La materialità del testo, Verona, Bertani, 1977, pp. 206-231.
  • Poesia e parabola in Gerard Manley Hopkins, parti I e II, “Letture”, XXXII, 1977, pp. 333-348 e 415-432.
  • Scrittura, testo e intertestualità in “Wuthering Heights” di Emily Brontë, “Nuova Corrente”, 74, 1977, pp. 271-311.
  • Il teatro politico in Inghilterra, in “Quaderni di teatro”, III, 1981, pp. 9-18.
  • “La premonizione apocalittica nella poesia vittoriana”, in Atti del V Congresso dell’Associazione Italiana di anglistica (A.I.A.), a cura di M.P. De Angelis, V. Fortunati e V. Poggi, Clueb, Bologna, 1983, pp. 199-209.
  • James Joyce (1882-1941). Il filo nel labirinto, parti I e II, “Letture”, XXXIX, 1984, pp. 483-510 e 587-612.
  • Hopkins’s Political Ideas, in “Hopkins Quarterly”, Special Issue [Hopkins. The Man and the City], Dublin, XIV, April 1987- January 1988, 1-4, pp. 127-143.
  • “A Victorian Oxymoron: the ‘Mastering’ and ‘Merciful God’”, in Gerard Manley Hopkins: Tradition and Innovation, a cura di P. Bottalla, G. Marra, F. Marucci, Longo, Ravenna, 1991, pp. 191- 206.
  • “Fantasie greche, autobiografismo e naturalismo nel secondo Browning”, in Browning e Venezia, a cura di S. Perosa, Firenze, Olschki, 1991, pp. 253-271.
  • “La scrittura prismatica. Istanze antirealistiche nel romanzo vittoriano”, in Realismo ed effetti di realtà nel romanzo dell’Ottocento, a cura di F. Fiorentino, Roma, Bulzoni, 1993, pp. 111-125.
  • "A Host of Images. Dylan Thomas e la tradizione neo-metafisica, in Dylan Thomas a ottant’anni dalla nascita 1914-1994, a cura di L. Guerra e T. Kemeny, Udine, Campanotto, 1994.
  • “Nel labirinto delle isotopie: Childe Roland to the Dark Tower Came di Browning”, in Semeia. Itinerari per Marcello Pagnini, a cura di L. Innocenti, F. Marucci e P. Pugliatti, Bologna, Il Mulino, 1994, pp. 331-343.
  • “Ruskin, Pater e il Rinascimento sfaccettato”, in The Dominion of Dedalus, a cura di J. Clegg e P. Tucker, The Brentham Press, 1994, pp. 130-142.
  • “I testi nel tempo: Il vittorianesimo”, in Storia della civiltà letteraria inglese, diretta da F. Marenco, Torino, Utet, 1995, vol. II, pp. 545-566.
  • “Walter Pater: The Forms of Modernity and the Modernity of Form”, in Walter Pater (1839-1894). Le forme della modernità / The Forms of Modernity, a cura di E. Bizzotto e F. Marucci, Milano, Cisalpino, 1996, pp. 11-29.
  • Alcune considerazioni sul ritrattismo letterario, in “Comparatistica”, VIII, 1997, pp. 17- 26.
  • “L’aforisma nel secondo Ottocento inglese: Arnold, Pater e Wilde”, in L’Europa degli aforisti I, a cura di M. T. Biason, Editoriale Programma, Venezia, 1997, pp. 135-145.
  • “La filotea aforistica di Coventry Patmore”, in L’Europa degli aforisti II, a cura di M. T. Biason, Editoriale Programma, Venezia, 1998, pp. 97-108.
  • My Hopkins Apprenticeship, in “The Hopkins Quarterly”, XXV, 1998, pp. 106-108.
  • Patterns of Intermittence in Arnold’s “Dover Beach”, in “Strumenti critici”, XIV, 1999, pp. 261-280.
  • Europeismo di Arnold saggista, in “Comparatistica”, IX, ottobre 1999, pp. 105-131.
  • Polvere e diamanti: Aforismi per il popolo e florilegi culti, in “Annali di Ca’ Foscari”, XXXVIII, 1-2, 1999, pp. 105-120
  • Legge e settarismo nel Settecento inglese, in “Rassegna di Teologia”, XLI (2000), pp. 610-616.
  • “Matthew Arnold’s Biblical Reductionism”, in Athena’s Shuttle, a cura di F. Marucci e E. Sdegno, Milano, Cisalpino, 2000, pp. 69-92.
  • “Don Giovanni in Europa”, in “Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori”. Poema e romanzo: la narrativa lunga in Italia, a cura di F. Bruni, Venezia, Marsilio, 2001, pp. 229-251.
  • ''Prolegomeni a una storiografia futura, in “Annali di Ca’ Foscari”, XXXIX, 1-2, 2000, pp. 223-237.
  • “L’inchiostro del mago. George Eliot e i limiti della visione”, in La conoscenza della letteratura, a cura di A. Locatelli, Bergamo 2002, pp. 49-69.
  • “The Lifted Veil, il racconto mesmerico di George Eliot”, in Desiderio e trasgressione nella letteratura fantastica, a cura di M. Vanon Alliata, Venezia, Marsilio, 2002, pp. 127-139.
  • “Morphology of the Mythic Remake”, in A Goody Garlande, a cura di R. Mamoli Zorzi e A. Cagidemetrio, Venezia, Editoriale Programma, 2003, pp. 255-270.
  • “Miss Brown e il preraffaellismo ‘maudit’ di Vernon Lee”, in Dalla stanza accanto. Vernon Lee e Firenze settant’anni dopo, a cura di S. Cenni e E. Bizzotto, Firenze, Consiglio Regionale della Toscana, 2006, pp. 186-194.
  • T.S. Eliot Studies in Italy 1950-2007: An Overview, in “The European English Messenger”, 16:2, Autumn 2007, pp. 68-76.
  • “Dante and Ruskin”, in Italomania(s): Italy and the English Speaking World From Chaucer to Seamus Heaney, a cura di G. Galigani, Mauro Pagliai Editore, Firenze, 2007, pp. 57-63.
  • “T. S. Eliot, the Melodramatic and Armadale”, in Wilkie Collins and the Dark Threads of Life, a cura di M. Costantini, Aracne, Roma, 2009, pp. 287-313.
  • “Ouida’s Puck: ‘Animals are the Only True Humans’”, in One of Us. Studi inglesi e conradiani offerti a Mario Curreli, a cura di F. Ciompi, ETS, Pisa, 2009, 272-276.
  • “L’ultima parola di Lady Chatterley”, in Il corpo, la fiamma, il desiderio. D. H. Lawrence, Firenze e la sfida di Lady Chatterley, a cura di S. Cenni e N. Ceramella, Firenze, Edizioni dell’Assemblea, 2010, pp. 261-274.
  • Myth in “Moths”, “Anglistica Pisana”, VI, 1/2, 2009, pp. 39-44.
  • “Dante Gabriel Rossetti traduttore e tradotto”, in I Rossetti e l’Italia, a cura di G. Oliva e M. Menna, Lanciano, Carabba, 2010, 193-212.
  • “Echi in T. S. Eliot: alcune illazioni”, in Hammered Gold and Gold Enamelling. Studi in onore di Anthony L. Johnson, a cura di S. Beccone, C. Dell’Aversano, C. Serani, Roma, Aracne, 2011, 199-212.
  • Il critico ben temperato. Saggio bibliografico sull’opera di Marcello Pagnini, “Rivista di Letterature moderne e comparate”, LXIV, 2, 2011, pp. 207-223.
  • “Some Victorians and Metempsychosis”, in Essays in Victorian Literature and Culture, in Honour of Toni Cerutti, a cura di F. R. Paci, C. Pomarè, M. Pustianaz, Torino, Trauben, 2012, pp. 49-157.
  • Translator De Angelis and critic Pagnini on how to render a passage in “Ulysses”, in “Joyce Studies in Italy- Joyce in/and Italy”, 1 New Series - 14 Old Series, a cura di F. Ruggeri e E. Terrinoni, Roma, Edizioni Q, 2013, pp. 67-75.
  • “A Neglected Dialogue: Joyce and Giuseppe Giacosa’s Libretti and Plays”, in James Joyce: Whence, Whither and How: Studies in Honour Carla Vaglio (Studi in onore di Carla Vaglio), a cura di G. Cortese, G. Ferreccio, M. T. Giaveri, T. Prudente, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2015, pp. 409-419.
  • “Romola on Home Ground: Then and Now”, in The Reception of George Eliot in Europe, a cura di E. Shaffer e C. Brown, Bloomsbury 2016, pp. 178-183.

Traduzioni modifica

  • J. Swift, “Discorso intorno all’operazione meccanica dello spirito”, in J. Swift, Una modesta proposta e altre satire, a cura di A. Brilli, traduzioni di B. Armellin, F. Marucci, S. Rosati, Milano, Rizzoli, 1977, pp. 32-81.
  • La parola silenziosa di Gerard Manley Hopkins, traduzione di 8 poesie, in “Città di Vita”, XXXIII, 1978, pp. 175-182.
  • W. Wordsworth e S.T. Coleridge, Ballate liriche, traduzione di F. Marucci, Milano, Mondadori 1979, e, rist., 1999.
  • R.L. Stevenson, Il riflusso della marea e Weir di Hermiston, in R. L. Stevenson, Romanzi, racconti, saggi, a cura di A. Brilli, Milano, Mondadori, 1982, pp. 1443-1612 e 1613-1770.
  • W. Wordsworth, 23 poesie in Poeti romantici inglesi, a cura di F. Buffoni, Milano, Bompiani, 1990, pp. 184-275.
  • W. Pater, Ritratti immaginari, traduzione e cura di F. Marucci, Firenze, Giunti, 1994.
  • W. Pater, Gaston de Latour, traduzione e cura di F. Marucci, Venezia, Marsilio, 1995.[8]
  • R. L. Stevenson, Weir di Hermiston, a cura di F. Marroni, traduzione di F. Marucci, Milano, Mondadori, 2000.

Edizioni modifica

  • V. Woolf, Le onde, introduzione di S. Spender, traduzione di G. De Angelis, cronologia, giudizi critici e bibliografia a cura di F. Marucci, Rizzoli, Milano, 1979.
  • J. Ruskin La nube tempestosa del diciannovesimo secolo, a cura di F. Marucci, Napoli, Pironti, 1987, e, riv. con il titolo di La nube tempestosa, Roma, Castelvecchi, 2021.
  • W. Pater, Ritratti immaginari, a cura di F. Marucci, Firenze, Giunti, 1994.
  • W. Pater, Gaston de Latour, a cura di F. Marucci Venezia, Marsilio, 1995.
  • Poesia straniera – Inglese, Antologia della poesia inglese, Parte I, Dalle origini al Romanticismo, e Parte II, Ottocento, Novecento e poesia postcoloniale, dirette da F. Marucci, La Biblioteca di Repubblica, Firenze, E-ducation, 2004.
  • D.G. e C. Rossetti, La mano e l’anima e altri racconti, a cura di F.Marucci, traduzione di E. Bizzotto e P. Saitto-Bernucci, Genova, Il Melangolo, 2004.
  • B. Stoker, Il passo del serpente, introduzione di F. Marucci, traduzione e note di C. Zabeo, Bari, Palomar, 2007.
  • A. Francini Bruni, Joyce intimo spogliato in piazza, a cura di F. Marucci, Empoli, Ibiskos, 2012.
  • J. Joyce, Il gatto e il diavolo, a cura di F. Marucci, Pisa, ETS, 2015.
  • G. M. Hopkins, Il naufragio del Deutschland e altre poesie, a cura di F. Marucci Milano, Mondadori, 2023.
  • W. Scott, La vedova delle Highlands, trad. di A. Bandinelli, postfazione di F. Marucci, Roma, Elliot, 2023.

Romanzi modifica

  • Pentapoli, Firenze, Masso delle Fate, 2011, pp. 218.[9]
  • Altomare, Roma, Castelvecchi, 2020, pp. 78.
  • Calendario liturgico, Roma, Castelvecchi, 2022, pp. 212.

Recensioni modifica

  • Un gallese maledetto, in “La Nazione”, 5 febbraio 1975, p. 4.
  • M.Pagnini, A. Serpieri, A.L. Johnson, Rhapsody. Tre studi su una lirica di T.S. Eliot, in “Lingua e stile”, III, 1975, pp. 293-595.
  • J. Swift, Lo spogliatoio della signora e altre poesie, in “Letture”, XXXIII, 1978, p. 621.
  • C. Pagetti, La nuova battaglia dei libri, in “Letture”, XXXIII, 1978, pp.485-487.
  • J. Berryman, Canti onirici, in “Letture”, XXXVIII, 1983, pp. 129-130.
  • U. Eco, Le poetiche di Joyce, in “Letture”, XXXVIII, 1983, pp. 382-384.
  • W.Y. Tindall, James Joyce, in “Letture”, XXXVIII, 1983, pp. 475-477.
  • W.B. Yeats, La torre, in “Letture”, XXXIX, 1984, pp. 914-915.
  • Il circo, un antidoto a Scuola e Fabbrica, in “Messaggero Veneto”, 25 marzo 1990, p. 3.
  • La malia inglese: humour, mistero, in “Messaggero Veneto”, 13 maggio 1990, p. 3.
  • Byron: una vita al calor bianco, “Messaggero Veneto”, 18 maggio 1990, p. 3.
  • Eliot e Shakespeare: radiografia di una cultura archetipica, in “Messaggero Veneto”, 6 giugno 1990, p. 3.
  • Se Satana diventa il cacciatore amoroso di una zitella, in “Messaggero Veneto”, 18 giugno 1990, p. 3.
  • A Strawberry-Hill, il castello gotico di Horace Walpole, in “Messaggero Veneto”, 4 agosto 1990, p. 3.
  • Erratico, digressivo Sterne: l’estetica moderna del non-finito, in “Messaggero Veneto”, 19 settembre 1990, p. 5.
  • E Carroll narrò alla bella Alice, in “Messaggero Veneto”, 4 ottobre 1990, p. 5.
  • William Butler Yeats. I cigni selvatici a Coole, in “Annali di Ca’ Foscari”, XXIX, 1-2, 1990, pp. 349-352.
  • Dickens: narrare con festa infinita, in “Messaggero Veneto”, 28 ottobre 1990, p. 3.
  • Il Francesco di Chesterton: un santo per gli scettici inglesi, in “Messaggero Veneto”, 10 novembre 1990, p. 3.
  • Giocare ai soldatini di piombo, antidoto alla guerra vera, in “Messaggero Veneto”, 26 novembre 1990, p. 3.
  • Sussiegoso viaggiatore britannico nell’Italia ottocentesca, in “Messaggero Veneto”, 9 dicembre 1990, p. 5.
  • Dal libro di élite al libro di massa, in “Messaggero Veneto”, 19 gennaio 1991, p. 9.
  • La Chiesa cattolica veridica voce di Dio. John Newman transfuga dall’anglicanesimo, in “Messaggero Veneto”, 21 gennaio 1991, p. 7.
  • Joyce, il demolitore del muro che separa dal mondo psichico, in “Messaggero Veneto”, 27 gennaio 1991, p. 7.
  • Eufuismo? Quando il Bardo sperimentò l’opulenza retorica, in “Messaggero Veneto”, 4 marzo 1991, p. 5.
  • Radiografando Beckett-Godot, in “Messaggero Veneto”, 18 aprile, p. 5.
  • Il matrimonio? Gioco démodé, in “Messaggero Veneto”, 23 aprile 1991, p. 5.
  • Il culto dell’unicità: quella schiatta d’eroi che incendia la storia, in “Messaggero Veneto”, 26 aprile 1991, p. 3.
  • L’oppio talismano di visioni beatifiche o terrificanti, in “Messaggero Veneto”, 16 giugno 1991, p. 3.
  • Otello, Iago e Desdemona: il dramma cruento della gelosia, in “Messaggero Veneto”, 18 giugno 1991, p. 5.
  • Moderno canzoniere e brume britanniche, in “Messaggero Veneto”, 6 luglio 1991, p. 5.
  • Ridimensionati e alla fine migliorati gli inglesi in sostanziosi confronti con europei e asiatici, in “Messaggero Veneto”, 13 luglio 1991, p. 5.
  • Ambivalente Wilde: culto della bellezza e bellezza del dolore, in “Messaggero Veneto”, 5 agosto 1991, p. 3.
  • Romanticismo: english revival, in “Messaggero Veneto”, 6 agosto 1991, p. 5.
  • Critica inglese del Novecento. Tra moralità e pragmatismo, in “Messaggero Veneto”, 3 settembre 1991, p. 5.
  • La turbolenta carriera di Richard Savage, scrittore di ventura, in “Messaggero Veneto”, 14 settembre 1991, p. 5.
  • Wilkie Collins: un’opera al nero, al giallo, al giallo-rosa, in “Messaggero Veneto”, 28 ottobre 1991, p. 5.
  • Chesterton acrobata tra Bene e Male, in “Messaggero Veneto”, 25 novembre 1991, p. 3.
  • Tomasi critico è quasi Sterne, in “Messaggero Veneto”, 2 dicembre 1991, p. 3.
  • Concorde discordia, in “Messaggero Veneto”, 12 dicembre 1991, p. 5.
  • D’amori al maschile: e la dark lady soffiò al poeta il bell’amico, in “Messaggero Veneto”, 27 gennaio 1992, p. 3.
  • Psicocritica: quando l’arte sutura una ferita dell’inconscio, in “Messaggero Veneto”, 31 gennaio 1992, p. 5.
  • Foschi intrighi e fu gothic Italy, in “Messaggero Veneto”, 22 febbraio 1992, p. 5.
  • Simposio di sangue. Tra il giallo e la satira, in “Messaggero Veneto”, 26 marzo 1992, p. 3.
  • Una psicanalitica caccia alla volpe, in “Messaggero Veneto”, 28 marzo 1992, p. 3.
  • Austen imperturbata: la quiete Biedermeier nella furia romantica, in “Messaggero Veneto”, 11 aprile 1992.
  • Il fiutatore infallibile: la modernità captata da sponsor e da poeta, in “Messaggero Veneto”, 14 aprile 1992, p. 5.
  • Quel Prometeo del Pleistocene, in “Messaggero Veneto”, 14 maggio 1982, p. 5.
  • Grandezza di Orwell: se la scrittura politica è una scrittura d’arte, in “Messaggero Veneto”, 27 maggio 1992, p. 5.
  • I modernisti uomini forti!, in “Messaggero Veneto”, 29 maggio 1992, p. 5.
  • Giocosa Never Land: riecco Peter e Wendy con Capitan Uncino, in “Messaggero Veneto”, 29 maggio 1992, p. 5.
  • Flann O‘Brien, funambolo irlandese di razza joyciana, in “Messaggero Veneto”, 19 giugno 1992, p. 5.
  • Le sacre verità ridotte a canto, in “Messaggero Veneto”, 26 agosto 1992, p. 5.
  • Rinascita della Britannia: così vaticinò il Mago Merlino, in “Messaggero Veneto”, 6 settembre 1992, 5.
  • David Hume polemista satirico, in “Messaggero Veneto”, 9 settembre 1992, p. 5.
  • Il divagante piacere inglese di giocare al racconto nero, in “Messaggero Veneto”, 17 settembre 1992, p. 5.
  • Tardo ‘700 inglese: miniatura di donna su sfondo di provincia, in “Messaggero Veneto”, 7 ottobre 1992, 9.
  • Ercole svedese contro i mostri, in “Messaggero Veneto”, 8 ottobre 1992, p. 9.
  • In difesa di Turner e dei preraffaelliti, in “Messaggero Veneto”, 4 novembre 1992, 11.
  • Bello di fama e di sventura, in “Messaggero Veneto”, 2 dicembre 1992, p. 10.
  • Amore segreto, in “Messaggero Veneto”, 21 maggio 1993, p. 11.
  • F. Castelli, Volti di Gesù nella letteratura moderna, in “Rassegna di teologia”, 36, 1995, pp. 765-768.
  • W. Pater, Gaston de Latour: The Revised Text, a cura di G. Monsman, Greensboro, NC: ELT Press, 1995, in “The Pater Newsletter”, No. 34, Fall 1996, Tucson, Arizona, pp. 14-18.
  • S.T. Coleridge, I poemi demoniaci, a cura di M. Pagnini, Firenze, Giunti, 1996, in “Rivista di Letterature moderne e comparate”, LI, 1998, 1, pp. 104-108.
  • C. Dickens, La storia di Gesù, a cura di M. Respinti, Milano, Gribaudi, 1997, in “Rassegna di Teologia”, 40, 1999, pp. 307-308.
  • Clero e scellini (Anthony Trollope, La canonica di Framley), in “Il Manifesto”, 12 maggio 2001.
  • Bellezza, modernità (W. Pater, Mario l’epicureo), in “Il Manifesto”, 26 maggio 2001, e, in inglese col titolo di Beauty, Modernity, in “The Pater Newsletter”, 43, Fall 2001, pp. 8-11.
  • Proust e la Bibbia, a cura di A. Beretta Anguissola, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1999, in “Rassegna di Teologia”, 42, 2001, pp. 463-466.
  • Collins sul filo (Un revival editoriale vittoriano), in “Il Manifesto”, 3 novembre 2001, p. 17 e 19.
  • Dr. Dickens e Mr. Hyde (C. Dickens, Il mistero di Edwin Drood, Milano, 2001), in “L’Indice”, n. 3, marzo 2002, p. 20.
  • Senza farsi scottare dal mito di Mary Shelley, in “Il Manifesto”, 29 giugno 2002, p. 21 e 22.
  • P. R. Berkman, Se così vi piacciono. Le donne di Shakespeare, Milano, Garzanti, 2001, in “Rassegna di Teologia”, 44, 2003, pp. 316-317.
  • Ultima istantanea vittoriana (M. Cholmondeley, Il gradino più basso), in “Il Manifesto”, 27 settembre 2003, p. 18.
  • Clero tartufi e amori (A. Trollope, Le torri di Barchester), in “Il Manifesto”, 19 marzo 2005, p. 8.
  • Il frustrato dei libri (G. Gissing, New Grub Street), in “Il Manifesto”, 5 novembre 2005, p. 18.
  • Nebbie e larve di un moderno (W. B. Yeats, L’opera poetica), in “Il Manifesto”, 10 dicembre 2005, p. 15.
  • Demonico postmoderno (J. M. Falkner, Lo Stradivario perduto), in “Il manifesto”, 11 novembre 2006, p. 18.
  • M. Lambert-Charbonnier, Walter Pater et les ‘Portraits imaginaires’, Miroirs de la culture et images de soi, in “Rivista di Letterature moderne e comparate”, LX, 1, gennaio marzo 2007, pp. 111-114.
  • M. Andrews, Charles Dickens and His Performing Selves: Dickens and the Public Readings, Oxford, 2006, in “Rivista di Letterature moderne e comparate”, LXI, 3,luglio-settembre 2008, pp. 361-365.
  • J. J. Feeney, The Playfulness of Gerard Manley Hopkins, Aldershot, 2008, in “Rivista di Letterature moderne e comparate”, LXIII, 3, luglio-settembre 2010.
  • Franco Marucci on two volumes of essays on Dickens, Italy and the Victorians, in “The Dickensian”, Summer 2011, No. 484, vol. 107 Part 2, pp. 147-149.
  • S. Manferlotti, Shakespeare, Roma, Salerno, 2010, in “Rivista di Letterature moderne e comparate”, LXV, 2, aprile-giugno 2012, pp. 244-249.
  • Metaromanzo anni ’70 (Sweet Tooth di I. McEwan), in “Il Sole 24 Ore”, 21 ottobre 2012, p. 25.
  • F. Marroni, Victorian Disharmonies: A Reconsideration of Nineteenth-Century English Fiction, Roma, 2010, in “Nineteenth-Century Contexts: An Interdisciplinary Journal”, 35, 2, pp. 231-236.
  • C. Segre, Critica e critici, Torino, 2012, in “Rivista di Letterature moderne e comparate”, LXVII, nuova serie, 3, luglio-settembre 2013, pp. 297-303.
  • La letteratura inglese dall’Umanesimo al Rinascimento 1485-1625, a cura di M. Stanco, Roma, Carocci, 2016, in “Rivista di Letterature moderne e comparate”, 2017, 2, aprile-giugno 2017, pp. 206-211.

Bibliografia (parziale)

C. RABITTI, rec. a Il senso interrotto. Autonomia e codifìcazione nella poesia di Dylan Thomas, Ravenna, Longo, 1976, in “Tuttolibri”, 10 luglio 1977.

P. F. LISTRI, rec. a Il senso interrotto. Autonomia e codifìcazione nella poesia di Dylan Thomas, Ravenna, Longo, 1976, in “La Nazione”, 25 agosto 1976.

C. PAGETTI, rec. a Il senso interrotto. Autonomia e codifìcazione nella poesia di Dylan Thomas, Ravenna, Longo, 1976, in “Letture”, n. 10, 1976, pp. 677-678.

C. GAGLIARDI, rec. a Il senso interrotto. Autonomia e codifìcazione nella poesia di Dylan Thomas, Ravenna, Longo, 1976, in “Il Cristallo”, n. 2, 1977, pp. 154-155.

M.G., rec. a Il senso interrotto. Autonomia e codifìcazione nella poesia di Dylan Thomas, Ravenna, Longo, 1976, in “Vita e Pensiero”, n.1-2, 1978, p. 228.

R. BIANCHI, rec. a Gerard Manley Hopkins. Il silenzio e la parola, Pisa, Giardini, 1977, in “Tuttolibri”, 11 marzo 1978.

W. N. DODD, rec. a Gerard Manley Hopkins. Il silenzio e la parola, Pisa, Giardini, 1977, in “Il Ponte”, XXIV, n. 9, 30 settembre 1978, pp. 1145-1146.

C. GAGLIARDI, rec. a Gerard Manley Hopkins. Il silenzio e la parola, Pisa, Giardini, 1977, in “Nuova Corrente”, 78, 1979, pp. 224-226.

G. MANGANELLI, rec. a W. Wordsworth e S. T. Coleridge, Ballate liriche, a cura di A. Brilli, trad. F. Marucci, Milano, Mondadori, 1979, in “Tuttolibri”, n. 189, 4 agosto 1979.

I. CAPALDI, Hopkins’s Rhetoric and Medievalism, rec. a I fogli della Sibilla. Retorica e medievalismo in Gerard Manley Hopkins, Messina-Firenze, D’Anna, 1981, in “The Month”, August 1981, p. 287.

R.L., I fogli della Sibilla, rec. a I fogli della Sibilla. Retorica e medievalismo in Gerard Manley Hopkins, Messina-Firenze, D’Anna, 1981, in “Letture”, n. 2, febbraio 192, pp. 151-152.

S. MURATORE, rec. a I fogli della Sibilla. Retorica e medievalismo in Gerard Manley Hopkins, Messina-Firenze, D’Anna, 1981, in “Rassegna di Teologia”, 6, 1982, pp. 560-561.

F. CASTELLI, rec. a I fogli della Sibilla. Retorica e medievalismo in Gerard Manley Hopkins, Messina-Firenze, D’Anna, 1981, in “La Civiltà Cattolica”, n. 3169, 3 luglio 1982, pp. 97-98.

R. GALLET, rec. a I fogli della Sibilla. Retorica e medievalismo in Gerard Manley Hopkins, Messina-Firenze, D’Anna, 1981, in “Études Anglaises”, XXXV, 3, luglio-settembre, 82, pp. 343-345.

R. BERTACCHINI, Sotto Vittoria regina: rigorismo, ipocrisia e relatività del vero, rec. a Il Vittorianesimo, Bologna, Il Mulino, 1991, in “Messagero Veneto”, 20 novembre 1991.

F. BUFFONI, L’età del romanzo, rec. a Il Vittorianesimo, Bologna, Il Mulino, 1991, in “Il Giornale”, 12 gennaio 1992.

M.K. LEWIS, rec. a The Fine Delight That Fathers Thought: Rhetoric and Medievalism in Gerard Manley Hopkins, The Catholic University of America Press, Washington D.C., 1994, in “Victorian Studies”, 1996, 39, 2, pp. 264-266.

G. GIOVANNONE, Nervature vittoriane, rec. a Il Vittorianesimo, Bologna, Il Mulino, 1991, in “L’Indice”, n. 5, maggio 1992, p. 11.

W. B. THESING, rec. a Gerard Manley Hopkins: Tradition and Innovation, Longo, Ravenna, 1991, in “Victorian Studies”, Fall 1992, 36, 1, pp. 104-106.

G. D’ELIA, Pater tra saggismo e intento storiografico, rec. a W. Pater, Gaston de Latour, Venezia, Marsilio, 1995, in “Corriere di Bari”, 12 gennaio 1996, p. 3.

M. BRIGHT, rec. a The Fine Delight That Fathers Thought: Rhetoric and Medievalism in Gerard Manley Hopkins, The Catholic University of America Press, Washington D.C., 1994, in “English Literature in Transition, 1880-1920”, 38, 3, 1995, 391-395.

R.D. LORD, rec. a The Fine Delight That Fathers Thought: Rhetoric and Medievalism in Gerard Manley Hopkins, The Catholic University of America Press, Washington D.C., 1994, in “Philosophy and Literature”, 19, 1, 1995, pp. 149-150.

J. NIXON, rec. a The Fine Delight That Fathers Thought: Rhetoric and Medievalism in Gerard Manley Hopkins, The Catholic University of America Press, Washington D.C., 1994, in “Nineteenth-Century Literature”, 50, 3, 1995, pp. 393-398.

J.B. LOOMIS, rec. a The Fine Delight That Fathers Thought: Rhetoric and Medievalism in Gerard Manley Hopkins, The Catholic University of America Press, Washington D.C., 1994, in “Victorian Poetry”, 33, 3-4, Autumn-Winter 1995, pp. 540-541.

P.A. BALLINGER, rec. a a The Fine Delight That Fathers Thought: Rhetoric and Medievalism in Gerard Manley Hopkins, The Catholic University of America Press, Washington D.C., 1994, in “Studies”, 85, 338, 1996, pp. 195-197.

J.W. KOTERSKI, rec. a The Fine Delight That Fathers Thought: Rhetoric and Medievalism in Gerard Manley Hopkins, The Catholic University of America Press, Washington D.C., 1994, in “Review of Metaphysics”, 50, 1, 1996, pp. 170-171.

R. GALLET, rec. a Walter Pater (1839-1894). Le forme della modernità / The Forms of Modernity, a cura di Elisa Bizzotto e Franco. Marucci, Milano, Cisalpino, 1996, in “Études anglaises”, T. 50, N° 1 (1997), pp. 104-105

F. ROGNONI, Nel nome del Pater, rec. a W. Pater, Ritratti immaginari, a cura di F. Marucci, Firenze, Giunti, 1994, W. Pater, Gaston de Latour, a cura di F. Marucci, Venezia, Marsilio, 1995, e a Walter Pater (1839-1894). Le forme della modernità / The Forms of Modernity, a cura di E. Bizzotto e F. Marucci, Milano, Cisalpino, 1996, in “La Rivista dei libri”, VI, n. 6, giugno 1996, pp. 39-41.

M.T. SECONDI, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. III, Tomo I, Dal 1832 al 1870, Il saggismo e la poesia, e vol. III, Tomo II, Dal 1832 al 1870, Il romanzo, Firenze, Le Lettere, 2003, in “Il Gazzettino”, 4 gennaio 2004, p. XVI.

G. MARCHETTI, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. III, Tomo I, Dal 1832 al 1870, Il saggismo e la poesia, e vol. III, Tomo II, Dal 1832 al 1870, Il romanzo, Firenze, Le Lettere, 2003, in “Gazzetta di Parma”, 18 febbraio 2004.

L. LILLI, T.S. Eliot e i suoi nipoti, rec. a Poesia straniera – Inglese, Antologia della poesia inglese Parte II, Ottocento, Novecento e poesia postcoloniale, La Biblioteca di Repubblica, Firenze, E-ducation, 2004, in “La Repubblica”, 8 aprile 2004, p. 47.

D. BORGOGNI, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. III, Tomo I, Dal 1832 al 1870, Il saggismo e la poesia, e vol. III, Tomo II, Dal 1832 al 1870, Il romanzo, Firenze, Le Lettere, 2003, in “Tuttolibri”, n. 6, giugno 2004, p. 45.

F. CASTELLI, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. III, Tomo I, Dal 1832 al 1870, Il saggismo e la poesia, e vol. III, Tomo II, Dal 1832 al 1870, Il romanzo, Firenze, Le Lettere, 2003, in “La Civiltà Cattolica”, q. 3703, 2 ottobre 2004, pp. 97-99.

G. D’ELIA, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. III, Tomo II, Dal 1832 al 1870, Il romanzo, Firenze, Le Lettere, 2003, in “Godwin Club Italia”, febbraio-marzo 2005, pp. 4-7.

R. MAMOLI ZORZI, Pantere, cimbali e baccanali in un suggestivo viaggio nell’Ottocento inglese, rec. a Dante Gabriel e Christina Rossetti, La mano e l’anima e altri racconti, a cura di F. Marucci, trad. E. Bizzotto e P. Saitto-Bernucci, Genova, Il Melangolo, 2004, in “Il Gazzettino”, 4 marzo 2005, p. 13.

E. BIZZOTTO, Pater’s Aesthetic Triumph, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. III, Tomo I, Dal 1832 al 1870, Il saggismo e la poesia, e vol. III, Tomo II, Dal 1832 al 1870, Il romanzo, Firenze, Le Lettere, 2003, in “The Pater Newsletter”, Fall 2004/Spring 2005, pp. 30-35.

S. VILLANI, rec. a Dante Gabriel e Christina Rossetti, La mano e l’anima e altri racconti, a cura di Franco Marucci, trad. Elisa Bizzotto e Paola Saitto-Bernucci, Genova, Il Melangolo, 2004, in “Leggere Donna, n. 117, luglio-agosto 2005, pp. 9-10.

M. COSTANTINI, rec. a Dante Gabriel e Christina Rossetti, La mano e l’anima e altri racconti, a cura di F. Marucci, trad. E. Bizzotto e P. Saitto-Bernucci, Genova, Il Melangolo, 2004, in “Rivista di Studi Vittoriani”, IX-X, luglio 2004-gennaio 2005, pp. 239-242.

S. MELANI, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. III, Tomo I, Dal 1832 al 1870, Il saggismo e la poesia, e vol. III, Tomo II, Dal 1832 al 1870, Il romanzo, Firenze, Le Lettere, 2003, in “Rivista di Letterature moderne e comparate”, LVIII, 4, 2005, pp. 469-473.

G. D’ELIA, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. III, Tomo I, Dal 1832 al 1870, Il saggismo e la poesia, Firenze, Le Lettere, 2003, in “Godwin Club Italia”, settembre 2005, pp.44-50

T. ZULLI, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. IV, Dal 1870 al 1921, Firenze, Le Lettere, 2006, in “Rivista di Studi Vittoriani”, XI, luglio 2006, pp. 144-148.

G. DOWLING, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. IV, Dal 1870 al 1921, Firenze, Le Lettere, 2006, in “The European English Messenger”, 16.2 (2007), pp. 77-81.

D. MILLET-GÉRARD, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. III, Tomo I, Dal 1832 al 1870, Il saggismo e la poesia, e vol. III, Tomo II, Dal 1832 al 1870, Il romanzo, Firenze, Le Lettere, 2003, in “Études Anglaises”, 60, 4, 2007, pp. 521-514.

F. CASTELLI, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. IV, Dal 1870 al 1921, Firenze, Le Lettere, 2006, in “La Civiltà Cattolica”, n. 3759, 3 febbraio 2007, pp. 302-303.

P. SPINOZZI, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. IV, Dal 1870 al 1921, Firenze, Le Lettere, 2006, in “Rivista di Letterature moderne e comparate”, LX, 4, ottobre-dicembre 2007, pp. 527-531.

S. CENNI, Crepuscolo vittoriano, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. IV, Dal 1870 al 1921, Firenze, Le Lettere, 2006, in “Caffè Michelangiolo”, XII, n. 3, settembre-dicembre 2007, pp. 80-81.

J.B. BULLEN, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. IV, Dal 1870 al 1921, Firenze, Le Lettere, 2006, in “The Modern Language Review”, 103.1, 2008, pp. 206-207.

E. GUALTIERI, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. IV, Dal 1870 al 1921, Firenze, Le Lettere, 2006, in “Textual Practice”, 22:2, 2008, pp. pp. 365-370.

E. SASSO, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. IV, Dal 1870 al 1921, Firenze, Le Lettere, 2006, in “Testo a fronte”, n. 38, 1 settembre 2008, pp. 217-219.

F. CUOJATI, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. IV, Dal 1870 al 1921, Firenze, Le Lettere, 2006, in “Letteratura e letterature”, 2008, pp. 179-183.

C. VERONESE, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. IV, Dal 1870 al 1921, Firenze, Le Lettere, 2006, in “Modern Cultures”, V, n. 1, 2010, pp. 176-179.

S. CENNI, Autobiografia o autofiction? I turbamenti di un accademico. Il libro di Franco Marucci, rec. a Franco Marucci, Pentapoli. Le piccole ironie della vita di un accademico, Firenze, Masso delle Fate, 2011, in “Il Nuovo Corriere”, 21 aprile 2012, p. 10.

G. SACERDOTI MARIANI, rec. a Pentapoli. Le piccole ironie della vita di un accademico, Firenze, Masso delle Fate, 2011, in Nuova Antologia”, ottobre-dicembre 2012, anno 147°, Fasc. 2265.

E. TERRINONI, Università, gli ironici e disincantati racconti di un precario d’antan, rec. a Pentapoli. Le piccole ironie della vita di un accademico, Firenze, Masso delle Fate, 2011, in “Il Manifesto”, 21 febbraio 2012, p. 11.

F. MARRONI, La versione di Franco: Pentapoli come topologia e metafora, rec. a Pentapoli. Le piccole ironie della vita di un accademico, Firenze, Masso delle Fate, 2011, in “Erba d’Arno”, 132/133, primavera-estate 2013, pp. 93-97.

D. FERTILIO, rec. a Joyce, Roma, Salerno, 2013, in “Corriere della Sera”, 1 settembre 2013.

P. SANAVIO, rec. a Joyce, Roma, Salerno, 2013, in “Il Manifesto- Alias”, 6 ottobre 2013.

G. D’ELIA, rec. a Joyce, Roma, Salerno, 2013, in “Quotidiano di Bari”, 10 ottobre 2013.

A. BERNOCCO, Joyce tra scrittura e narrazione drammatica, rec. a Joyce, Roma, Salerno, 2013, in “Europa Quotidiano”, 23 ottobre 2013, pp. 1-3.

S. MANFERLOTTI, Ciclone Joyce e il Novecento mutò per sempre, rec. a Joyce, Roma, Salerno, 2013, in “Il Mattino”, 4 novembre 2013, p. 17.

G. D’ELIA, Pentapoli di Franco Marucci, rec. a Pentapoli. Le piccole ironie della vita di un accademico, Firenze, Masso delle Fate, 2011, in “Godwin Club Italia. Annuale di recensioni e citazioni”, gennaio/dicembre 2013, anno 18 n. 1 (94), p. 1-2

G. D’ELIA, La Storia della letteratura inglese di Franco Marucci, rec. a Storia della letteratura inglese. Dal 1922 al 2000. Il modernismo, Firenze, Le Lettere, 2011, in “Godwin Club Italia. Annuale di recensioni e citazioni”, gennaio/dicembre 2013, anno 18 n. 1 (94), pp. 2-3.

G. D'ELIA, Storia letteraria e unghie laccate, rec. a Storia della letteratura inglese. Dal 1922 al 2000. Dal secondo anteguerra al 2000, Firenze, Le Lettere, 2011, in “Godwin Club Italia. Annuale di recensioni e citazioni”, gennaio/dicembre 2013, anno 18 n. 1 (94), pp. 5-6.

M. BIGNAMI, rec. a Storia della letteratura inglese. Dal 1922 al 2000. Il modernismo, vol. V, Tomo I, Firenze, Le Lettere, 2011, e Storia della letteratura inglese. Dal 1922 al 2000. Dal secondo anteguerra al 2000, vol. V, Tomo II, Firenze, Le Lettere, 2011, in “Altre Modernità / Otras Modernitates/ Autres Modernités /Other Modernities”, n. 9, 05/2013, pp. 208-212.

G. D’ELIA, Il recensore di messe, rec. a Il Michelin del sacro, Pistoia, Gli Ori, 2012, in “Il Quotidiano di Bari”, 6 febbraio 2013, p. 9.

D. PRATESI, rec. a Joyce, Roma, Salerno, 2013, in “Il Confronto Letterario”, 62, dicembre 2014, pp. 405-413.

A.M. AIAZZI, rec. a Joyce, Roma, Salerno, 2013, in “Rivista di Letterature moderne e comparate”, LXVIII, 1, gennaio-marzo 2015, pp. 91-93.

R. CRIVELLI, Un toscano per Joyce, rec. a A. Francini Bruni, Joyce intimo spogliato in piazza, Empoli, Ibiskos, 2012, in “Il Sole 24 Ore”, 2 dicembre 2012.

M. STANCO, rec. a Storia della letteratura inglese, Shakespeare, Firenze, Le Lettere, 2015, in “Rivista di Letterature moderne e contemporanee”, 2016, pp. 99-101.

D. LOVASCIO, rec. a Storia della letteratura inglese, Shakespeare, Firenze, Le Lettere, 2015, in “Anglistica Pisana”, 13, 1-2, 2016, pp. 131-3.

A. BANDINELLI, rec. a Storia della letteratura inglese, Firenze, Le Lettere, 2003-2018, in “Il Dubbio”, 19 giugno 2018, pp. 8-9.

S. TOMAIUOLO, rec. a History of English Literature, Volume 8, From the Late Inter-War Years to 2010, Book 1, Oxford, Peter Lang, 2019, in “Annali di Ca’ Foscari”, Serie Occidentale, vol. 54, settembre 2020, pp. 271-280.

G. WATSON, rec. a History of English Literature, Volume 5, Early and Mid-Victorian Fiction, 1832-1870, Book 3, Oxford, Peter Lang, 2019, in “Bronte Studies. The Journal of the Bronte Society”, 46, 2021, 1, pp. 92-93.

F. BAZZANO, rec. a Authors in Dialogue: Comparative Essays in Nineteenth- and Early Twentieth-Century English Literature, Oxford, Peter Lang, 2020, in “Il Confronto Letterario”, 75, giugno 2021, pp. 135-138.

C. GIRAUDO, rec. a Altomare, Roma, Castelvecchi, 2020, in “La Civiltà Cattolica”, 4105, 3/17 luglio 2021, pp. 101-102.

B. CAIA, Un “nostos”, rec. a Altomare, Roma, Castelvecchi, 2020, in “L’Indice”, 7/8, 2021, p. 19.

R. ESCOBAR, “L’occhio del diavolo e il silenzio di Dio”, rec. a L’occhio del diavolo. Agoni, smarrimenti, riscatti nel cinema di Ingmar Bergman, in “Il Sole 24 Ore”, 17 gennaio 2021, p. XV.

A. BERARDINELLI, “Ci si può fidare della meteorologia moralistica?”, rec. a La Nube tempestosa, in “Il Foglio”, 18 agosto 2021.

R. ESCOBAR, “Riflessi sul grande schermo a Itch (senz’h) e cock”, rec. a Hitchcock. Il prurito della pistola, in “Il Sole 24 Ore”, 21 agosto 2021.

G. VIGINI, Romanzo in forma di calendario liturgico, rec. a Calendario liturgico, Roma, Castelvecchi, 2022, in “Il Corriere della Sera”, 24 aprile 2022.

D. MUGNAINI, L’ardua sopravvivenza del sacro nella vita contemporanea, rec. a Calendario liturgico, Roma, Castelvecchi, 2022, in “Toscana Oggi”, 5 febbraio 2023, p. 18.

M.T. SECONDI, rec. a Calendario liturgico, Roma, Castelvecchi, 2022, in “Il Gazzettino”, 14 marzo 2023.

A. TONI, rec. a Calendario liturgico, in “Erba d’Arno”, inverno-primavera 2023, nn. 171-172, p. 129.

C. OSSOLA, “Nella divina tempesta con G. M. Hopkins”, rec. a Gerard Manley Hopkins, Il naufragio del Deutschland e altre poesie, a cura di Franco Marucci, Milano, Oscar Classici Mondadori, 2023, in “Avvenire/Agorà”, 1 giugno 2023.

Note modifica

  1. ^ Angelo Longo Editore
  2. ^ Libraweb
  3. ^ Casa editrice Le Lettere, su lelettere.it. URL consultato il 18 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  4. ^ Repubblica.it/SPECIALE- La biblioteca di Repubblica
  5. ^ marucci – Risultati della ricerca – PACINI EDITORE
  6. ^ gliori.it
  7. ^ Salerno Editrice. Scheda Del Libro: Franco Marucci - Joyce, su salernoeditrice.it. URL consultato il 30 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2013).
  8. ^ Libro - Gaston De Latour
  9. ^ Pentapoli
Controllo di autoritàVIAF (EN76329409 · ISNI (EN0000 0000 8156 0018 · SBN CFIV029134 · LCCN (ENn81149618 · GND (DE1176752162 · WorldCat Identities (ENlccn-n81149618