Gracchi

coppia di fratelli, politici dell'antica Roma
(Reindirizzamento da Fratelli Gracchi)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Gracchio.

I fratelli Gracchi, talvolta anche indicati brevemente come i Gracchi, furono importanti figure politiche, dalla parte dei populares della Repubblica romana. Facevano parte della Gens Sempronia plebea:

Eugene Guillaume, I Gracchi (Museo d'Orsay)

Ai Gracchi o al nome Gracchi sono legati anche:

Ai Gracchi è inoltre legato il motto in lingua latina: Quis tulerit Gracchos de seditione querentes?

Biografia modifica

Cornelia, seconda figlia di Publio Cornelio Scipione detto l'Africano, e Tiberio Sempronio Gracco, abile stratega ed eccellente governatore di colonie, ebbero undici figli maschi e una femmina.

Nove dei dodici discendenti morirono prematuramente, rimasero in vita solo Tiberio, nato nel 163 a.C., Gaio, più giovane di nove anni, e la sorella Sempronia.

La madre adorava i due maschi e li educò entrambi ad ambire a grandi traguardi. La leggenda narra che, indispettita dalle vanità di una matrona romana in una riunione di un circolo scipionico, replicò all'esaltazione delle vesti e dei monili della rivale mostrandole i due figli ed esclamando con orgoglio: "Questi sono i miei gioielli". Più che figlia dell'Africano, desiderava essere nominata come "madre dei Gracchi".

Alla morte di Tiberio, ucciso al Campidoglio in occasione della carneficina ordinata mediante la formula del tumultus dal pontefice massimo Publio Cornelio Scipione Nasica Serapione, Cornelia non si rassegnò alla perdita del figlio trentenne e incitò l'altro figlio Gaio affinché proseguisse l'azione in difesa del popolo.

Ma la sorte riservò una tragica fine anche a Gaio. Dopo aver fatto approvare tramite plebisciti le "Leges semproniae" in difesa dei diritti della plebe, il suo tentativo di opporsi al potere esercitato dal senato romano e dall'aristocrazia fu soffocato dal console Opimio, eletto dal partito oligarchico, che lo assediò assieme ai suoi sostenitori sull'Aventino.

L'ex tribuno, rimasto quasi solo, si fece uccidere dal suo schiavo Filocrate.

Cornelia, dopo la morte di entrambi i figli, lasciò Roma per stabilirsi presso Misenum dove proseguì il suo stile di vita: riceveva visite di artisti, di letterati greci e di sovrani d'Oriente che le rendevano omaggio con doni preziosi.

Agli interlocutori che accennavano in maniera discreta alla tragica scomparsa dei figli, rispondeva rievocandone le imprese senza lacrime, come se si trattasse di eroi mitologici.

Agli ospiti più superficiali poteva sembrare che dolori ed età le avessero minato la ragione, mentre ai più riflessivi Cornelia appariva come la figura più forte, più rivoluzionaria e ambiziosa della famiglia dei Gracchi.

Bibliografia modifica

  • A. Longo, Gracchi, Gaio e Tiberio, in Enciclopedia dell'arte antica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960. URL consultato il 25 marzo 2018.
  • Tommaso Gnoli, Gracchi, i fratelli, in Enciclopedia dei ragazzi, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2015. URL consultato il 25 marzo 2018.
  • Antonio Spinosa, La grande storia di Roma, Oscar Storia, n. 204, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2002, SBN IT\ICCU\RMS\2811525.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antica Roma